Parte, Cap.
1 1, 1 | ed entrò nella stanza un giovane sui ventidue anni: aveva
2 1, 1 | dell'operaio romano. Quel giovane era il figlio di Maria,
3 1, 1 | incomodi, sor prete, disse il giovane. Rimanga seduto.~- Oh no,
4 1, 2 | pensare...~E sorridendo il giovane baciò la mano alla madre,
5 1, 2 | ad aprire.~Entrò un bel giovane che di poco aveva passati
6 1, 2 | veduta un'artista.~Infatti il giovane Curzio Ventura era un valente
7 1, 2 | e rialzò il suo velo.~Il giovane scultore, senza badare alla
8 1, 2 | una cameretta attigua. Il giovane non sapeva dissimulare il
9 1, 2 | principessa, rimasta sola col giovane.~Curzio tacque un istante,
10 1, 2 | frutto della vostra bontà.~Il giovane artista pronunciò queste
11 1, 2 | un bacio sulla fronte del giovane, con tutta l'effusione dell'
12 1, 3 | fiamme salirono al volto del giovane, il quale acceso d'ira proruppe
13 1, 3 | frappose anche una volta: il giovane si contenne fremendo. Un
14 1, 3 | povera madre, sclamò il giovane, anche tu sei vittima di
15 1, 4 | tirannide sacerdotale.~Una giovane di statura alta, di forme
16 1, 4 | Giunta alla propria casa, la giovane sta per entrare, quando
17 1, 4 | dove l'aspetta un'altra giovane.~- Che cos'è stato, Teresa?
18 1, 4 | rimasta priva, dei genitori in giovane età. Era tenuta dalla moglie
19 1, 4 | Roma. Guarda!~E la bella giovane toltasi di saccoccia una
20 1, 4 | hanno prese! Quel bravo giovane di Menotti, il degno figliuolo
21 1, 5 | Rimanete pure, bella giovane, diss'egli con un sorriso
22 1, 6 | nella simpatica figura del giovane Tognetti.~- Oh, ben venuto!
23 1, 6 | noi.~- No, no, disse il giovane visibilmente imbarazzato.
24 1, 6 | sono aspettato.~Intanto il giovane si avviava.~- E a me, non
25 1, 7 | stiletto si ritrasse, e il giovane passò oltre.~Monti ripetè
26 1, 11| usciti dalla osteria, un giovane che giuocava gettò le carte
27 1, 11| nel Tevere.~Vicino a quel giovane stava un uomo di mezza età,
28 1, 11| Avanti.~- Questa persona è un giovane chiamato Curzio, un settario,
29 1, 11| servire per la fuga di quel giovane.~- Ma, eccellenza, per chi
30 1, 12| osteria.~Entrato appena, il giovane scultore si assicurò con
31 1, 12| tutto all'ordine? chiese il giovane.~- Tutto, rispose Giano.~-
32 1, 12| Amici, disse allora il giovane artista, la nostra partita
33 1, 13| primo un marcato contrasto: giovane dalla fisonomia simpatica,
34 1, 13| franchezza e della lealtà: era il giovane avvocato Leoni.~Quei due
35 1, 13| inquisitori.... e i carnefici!~Il giovane avvocato pronunziò codeste
36 1, 15| Ebbene, o signore: questo giovane, che voi avete perseguitato,
37 1, 15| giorno, ogni minuto che quel giovane passa in carcere, è contato
38 1, 15| desso...?~- È un povero giovane, un semplice muratore.~-
39 1, 16| libertà!~Gaetano Tognetti, giovane di carattere più irrequieto
40 1, 18| introdotto da Petronio.~Il giovane artista era stato vestito
41 1, 18| leggera, perchè voi siete giovane e facile ad essere ingannato.
42 1, 18| voi mi offrite? esclamò il giovane scuotendo in atto d'indignazione
43 1, 18| col quale la pronunziò il giovane carcerato, avesse dovuto
44 1, 18| nostra vittoria.~- Tanto giovane, e tanto pervertito! esclamò
45 1, 19| madre? gridò l'infelice giovane, svegliandosi all'improvviso.~-
46 1, 19| brusca, per atterrire il giovane Tognetti. Consta alla giustizia
47 1, 19| m'importa? soggiunse il giovane. Credete che io non capisca
48 1, 19| scortato da un secondino un giovane prigioniero. Era Curzio
49 1, 19| Intese la voce della madre il giovane, e mosse per abbracciarla,
50 1, 19| principessa.~- Dove? chiese il giovane sbalordito.~- In libertà,
51 1, 19| quell'uomo. È quello il giovane muratore che volete salvare?
52 1, 19| impudica che mi lega al giovane scultore; è l'amore il più
53 1, 19| mano; poi si avvicinò al giovane, guardandolo con tutta l'
54 1, 19| protettrice seguita da un giovane carcerato, porse innanzi
55 1, 20| era amante e fidanzata del giovane Tognetti; ma all'aspetto
56 1, 21| qualche interesse per quel giovane. Mi meraviglio ch'ella,
57 1, 22| volere la salvezza di quel giovane, ad amarlo!~Se il prelato
58 1, 22| non ho timore, rispose il giovane, e rimase in piedi.~- Voi
59 1, 22| da me? disse vivamente il giovane, essa mi ha ingannato!~-
60 1, 22| dalla loro fortuna.~- Ah giovane, giovane! esclamò monsignor
61 1, 22| loro fortuna.~- Ah giovane, giovane! esclamò monsignor Ragni
62 1, 24| riprendesse la parola.~E il giovane generoso così continuò:~-
63 1, 24| pronunziare la vostra sentenza.~Il giovane pose fine al suo dire, interrotto
64 1, 25| eloquenza calda e sentita del giovane avvocato, quella espansione,
65 1, 25| una bella difesa. Ella è giovane, e le si prepara un bell'
66 1, 26| L'avvocato Leoni, quel giovane generoso, che aveva con
67 1, 27| la vita di Curzio, quel giovane ch'era avvinto alla principessa
68 1, 27| facendo operare l'arresto del giovane, poscia pareva ch'ella avesse
69 1, 27| sente poco bene? chiese il giovane, al quale non era sfuggito
70 1, 28| condannati, o almeno al più giovane di essi, ch'era Tognetti.~
71 1, 28| poi anche a suo favore la giovane età di ventitrè anni.~Il
72 1, 29| dovevano eseguire.~Un giorno il giovane prigioniero tutto rapito
73 1, 29| ribrezzo nell'animo del giovane. Ma poi pensò che poteva
74 1, 30| portavano la catena.~Il giovane prigioniero non ebbe tempo
75 1, 30| prima di allontanarsi. Il giovane fuggitivo non era troppo
76 1, 30| inutile. In quella stretta il giovane pensò di costeggiare lo
77 1, 36| Quel povero Tognetti così giovane! E Monti, poveretto, che
78 1, 36| dei nervi: quella natura giovane e vigorosa si ribellava
79 1, 36| con cui li aveva difesi il giovane avvocato.~- Non posso dirvi,
80 App, 2| alla seconda porta.~Il giovane Peppe aprì in un batter
81 App, 2| interno del locale, ed il giovane Peppe andò a prendere un
|