Parte, Cap.
1 1, 1 | dipinte le afflizioni di una vita stentata, il quale rispondeva
2 1, 2 | angustiata! Sto in pena per la vita di mio figlio.~- Buona Maria!
3 1, 2 | ti trovo tremante per la vita di tuo figlio, e io venni
4 1, 2 | ogni circostanza della mia vita una parola di affetto, e
5 1, 2 | principessa, pure tremando per la vita del figlio, sentiva nel
6 1, 5 | prigione, e consumarvi la vita, o di mancare a' suoi doveri
7 1, 6 | continuamente per la nostra vita, per la nostra libertà,
8 1, 7 | nostre forze, tutta la nostra vita per la patria, protesteremo
9 1, 7 | là radunati dipendeva la vita dei concittadini, la salute
10 1, 9 | minuto che passa costa la vita di cento romani.~- Non c'
11 1, 9 | andate ad arrischiare la vita anche voi altri? correte
12 1, 10| essi e a molti compagni la vita.~Si unirono ad altri cinquanta
13 1, 12| abbiamo rinunciato alla vita, aggiunse Monti.~- Ottimi
14 1, 15| raccomando!~- Io vi devo la vita di mio figlio. Me fortunata,
15 1, 15| fortunata, se potrò donarvi la vita del vostro!~La principessa
16 1, 15| a cui debbo più che la vita.~- E nessun altro vincolo
17 1, 16| non un gemito manifesta la vita disperata che si respira
18 1, 16| insieme alle donne di mala vita. Strano concetto che dimostra
19 1, 16| e alle femmine di mala vita!~I chiercuti carnefici credevano
20 1, 16| fino dai primi passi della vita a combattere colle avversità
21 1, 16| suo destino e della sua vita, pensoso solo di quelle
22 1, 16| lui, tremante per la sua vita, i pericoli ai quali essa
23 1, 16| Monti non dava segno di vita; soffriva pazientemente
24 1, 17| consuete meditazioni.~- Brutta vita! ripeteva fra sè. Sempre
25 1, 18| vi aspettano nell'altra vita.~- Quelli, se esistono,
26 1, 18| sola la salvezza in questa vita, e di più la salute eterna
27 1, 19| fino all'estremo della mia vita.~- Pensa all'anima tua!
28 1, 20| serena tranquillità di una vita modesta e incolpata. La
29 1, 20| momenti più terribili della vita. Animata da un virile coraggio,
30 1, 20| le toglieva ogni senso di vita.~Allora la brava Teresa
31 1, 20| assicurarsi ch'esso era in vita; correva di porta in porta
32 1, 20| pensiero del marito, la cui vita pendeva forse dalla volontà
33 1, 22| nuovamente in pericolo della vita. Mistero inconcepibile!
34 1, 22| anelante per salvare la vita di un uomo!~La carrozza
35 1, 22| Plutarco, ma nella realtà della vita...~- Voi, voi, sacerdoti,
36 1, 22| abbiamo ancora un alito di vita; e tanti secoli, nei quali
37 1, 22| Pagni, per salvargli la vita aveva ottenuto dal cardinale
38 1, 23| chiercuti, che giudicano della vita e della morte.~Per gli accusati
39 1, 24| hanno posta in forse la vita nell'esplosione delle mine
40 1, 24| genti, che vuol salva la vita dei guerreggianti, quando
41 1, 24| marito e padre, avvinto alla vita dai vincoli più tenaci e
42 1, 24| cari, non espongono la loro vita per pochi soldi. Oh no!
43 1, 24| L'ultima voce della sua vita mortale non fu una una prece
44 1, 25| che vennero ad esporre la vita in difesa delle cose più
45 1, 25| essi erano salvi. La loro vita e la loro morte dipendevano
46 1, 26| che prega e piange per la vita del figlio, io sono certo
47 1, 26| ritardo può decidere della vita. È necessario che questa
48 1, 27| posta del giuoco era la vita di Curzio, quel giovane
49 1, 27| fronte. Le pareva che la vita del figlio suo dipendesse
50 1, 27| So che cosa volete: la vita di vostro figlio! mormorò
51 1, 27| ho di più sacro, per la vita del figlio mio, vi giuro
52 1, 29| che fosse in lui fiato di vita poteva tornar utile alla
53 1, 29| il salvamento della sua vita non avrebbe lasciato sul
54 1, 30| rimase che un istante di vita: il tempo di rivolgere un
55 1, 30| che sta fra i sogni e la vita reale, quando è svegliato
56 1, 31| della storia ebbero nella vita tanti singolari contrasti
57 1, 31| l'ultimo avanzo della sua vita, senza badare più che tanto
58 1, 31| oppure a far grazia della vita ai condannati.~Papa Pio
59 1, 32| tempo più bello della sua vita; quella fu l'aureola più
60 1, 32| traverso i traviamenti della vita, gli fa sempre ambire l'
61 1, 33| per iscopo di salvare la vita ai due ribelli condannati
62 1, 34| può ritornare da morte a vita il mio povero marito, la
63 1, 35| infelici, sospesi fra la vita e la morte, e lungamente
64 1, 35| della grazia, ossia della vita, a quegli sventurati che
65 1, 36| L'ultimo della nostra vita.~Gli astanti rispettarono
66 1, 36| avrei voluto procacciarvi la vita, la libertà, ahimè! non
67 1, 36| pure... potrà rimanere in vita!... Mi ama tanto!... Le
68 1, 38| bisogni istintivi della vita, e non molto andò che i
69 1, 38| come un prezzo della sua vita! Avete parlato de' miei
70 1, 39| esigenze, stentava a campare la vita.~Egli abitava sempre nella
71 1, 40| avrebbe potuto salvare la vita di mio marito con una parola,
72 1, 40| in santa quiete la vostra vita.~- Ciò vuol dire, esclamò
73 1, 40| alteramente per tutta la vita il nome di vedova Monti,
74 1, 40| anima: il male di questa vita e dell'altra. Ma noi non
75 1, 41| carcerare per tutta la vita una povera donna, di null'
76 1, 41| quella dei lavori forzati a vita. Le più scrupolose ricerche
77 App, 1| vendettero cara la loro vita, e seminarono di corpi nemici
78 App, 2| avvisato di attentare alla vita dei militari esteri, massacrandoli
79 App, 2| redenzione d'Italia una, della vita di ventisette infelici,
80 App, 2| clemenza avesse risparmiata la vita a quei due infelici; e lo
|