Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diramando 1
diramati 1
diramato 1
dire 47
direbbe 1
diresse 3
diressero 2
Frequenza    [«  »]
48 qui
47 chiese
47 contro
47 dire
47 povera
47 rizzi
47 stesso
Gaetano Sanvittore
I misteri del processo Monti e Tognetti

IntraText - Concordanze

dire

   Parte, Cap.
1 1, 1 | messa che siete solita a far dire tutte le settimane per le 2 1, 1 | infelice, che vivete si può dire di carità, e non avete mai 3 1, 1 | sentire!~- Oh sì! lasciatemelo dire, proseguì la donna con maggior 4 1, 1 | tocca sentire!~- Se volete dire la verità, don Omobono, 5 1, 1 | l'importanza. No, voleva dire che si spareranno delle 6 1, 3 | della sua setta. Ciò vuol dire che se io ho scelto male 7 1, 4 | Questa non l'ho mai sentita a dire. Managgia l'anima loro! 8 1, 4 | volontari fuori; si può dire alle porte di Roma. Guarda!~ 9 1, 5 | Sapete che cosa ho sentito dire?~- Che cosa? via!~- Che 10 1, 5 | comodi, mon....~Stava per dire Monsignore, ma un rapido 11 1, 5 | quella pantomina egli voleva dire:~- Ho capito!~Infatti un 12 1, 5 | indietreggiò, e prese fieramente a dire:~- Ed io, bel signore le 13 1, 6 | minestra, egli seguitava a dire:~- Ma sì! Abbiamo finito 14 1, 7 | infatti, così riprese il suo dire:~- Io non dovrei rispondere 15 1, 9 | Monti rimase solo.~Chi potrà dire quanti e quali pensieri 16 1, 12| Anche... cioè voglio dire che la carrozza ci aspetta.~- 17 1, 13| dell'aristocrazia.~- Convien dire adunque, soggiunse la principessa, 18 1, 17| Petronio, poichè Monti prese a dire:~- Voi, che mi sembrate 19 1, 17| Petronio non se lo fece dire due volte, e corse ad approntare 20 1, 17| notte!~Petronio venne a dire che la camera degli esami 21 1, 18| tutto.~- Ebbene, prese a dire Marini dolcissimamente, 22 1, 18| tutto.~- Ma io.... prese a dire Monti.~- Voi non vorrete, 23 1, 18| inopportune. Voi dunque volete dire che operaste nella rivolta 24 1, 19| madre non sapeva più che dire.~E Curzio riprese:~- Avrai 25 1, 21| Galantuomo, fatemi il piacere di dire a sua eccellenza reverendissima 26 1, 21| agli ostacoli. E.... posso dire, con qualche orgoglio (e 27 1, 21| Capisco bene io ciò che vuol dire. Sì signore, gl'interessi 28 1, 21| vostra.~- Che cosa vuol dire? si spieghi.~- Voglio dire, 29 1, 21| dire? si spieghi.~- Voglio dire, monsignore, che quel tal 30 1, 23| morte! Eppure ho inteso a dire che la Sacra Consulta vuol 31 1, 24| giudici, breve sarà il mio dire, dopo la splendida e chiara 32 1, 24| nella fronte. E cominciò a dire così:~- Voi mi vedete, o 33 1, 24| giovane pose fine al suo dire, interrotto dalle lagrime, 34 1, 25| occhi su noi. Noi dobbiamo dire colla nostra sentenza se 35 1, 25| e giustizia. Noi dovremo dire se tanti valorosi soldati, 36 1, 25| tanta barbarie. Dovremo dire, infine, se coloro che attentano 37 1, 26| giungere fino a lei, bisogna dire che vi sia stata astretta 38 1, 27| i suoi principj.~Non è a dire dunque s'egli approvasse 39 1, 29| significato; ma pareva che volesse dire: Aspettate.~Non v'era dubbio, 40 1, 35| cardinale pose fine al suo dire con un riso secco e stridente.~ 41 1, 37| mano che progrediva il suo dire, l'ebbrezza della speranza 42 1, 38| pontifici.~Posto fine al suo dire con un inchino rispettoso, 43 1, 39| per potere poi nel dopo dire la messa gratuita, che stava 44 1, 40| vostra vita.~- Ciò vuol dire, esclamò Lucia, ch'esso 45 1, 40| ridotto in uno stato da non dire, e infilò la porta borbottando 46 1, 40| effusione della carità, volevano dire che si sarebbero strappati 47 App, 2| il quale fecegli ancora dire che si era preparato un


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License