Parte, Cap.
1 1, 2 | circostanza della mia vita una parola di affetto, e un soccorso
2 1, 5 | sconosciuto gli strozzarono la parola in bocca, e riprese più
3 1, 6 | sdegno. Non dice nemmeno una parola alla sua sposa! Meriterebbe
4 1, 6 | sgarbataccio!~- Addio!~- Che brutta parola! Si dice: A rivederci!~-
5 1, 15| È questa l'ultima vostra parola?~- L'ultima, la sola.~-
6 1, 16| manca agli sventurati ogni parola di conforto, ogni ajuto
7 1, 16| rassegnazione. Non una sua parola, non un suo gesto dimostrava
8 1, 18| dipende assicurarvi con una parola sola la salvezza in questa
9 1, 18| Coraggio figliuolo: anche una parola, e tutto è finito. Qual'
10 1, 19| tratto il movimento e la parola. Agitò le mani, mandò un
11 1, 20| allora di pronunciare qualche parola, e riuscì a stento a balbettare:~-
12 1, 21| e arrestandosi ad ogni parola, come quegli che mette innanzi
13 1, 22| tedeschi, che non sapevano una parola d'italiano. Avevano per
14 1, 23| un sorriso, una benigna parola, che lo facevano andare
15 1, 24| presenti: Amen!~Poi rivolse la parola ai giudici, dicendo:~- Carissimi
16 1, 24| sedè nel suo seggio.~- La parola spetta al signor procuratore
17 1, 24| altrimenti le tolgo la parola.~- Monti e Tognetti avranno
18 1, 24| aspettando che riprendesse la parola.~E il giovane generoso così
19 1, 24| difesa, ed io le tolgo la parola.~- Una sola parola mi sia
20 1, 24| tolgo la parola.~- Una sola parola mi sia lecito aggiungere,
21 1, 24| labbra divine io leggo la parola Perdono. L'ultima voce della
22 1, 25| esitante, poi pronunziò la parola:~- No.~Il presidente strabiliò.
23 1, 25| sospensione pronunciò la fatale parola: Sì!~Così il risultato della
24 1, 26| avvocato l'ascoltò senza far parola, poi rimase lungamente pensando
25 1, 27| aveva mormorato qualche parola all'orecchio, ed esso si
26 1, 31| sarebbe stata tanto bene la parola del perdono sulla bocca
27 1, 34| del condannato trovò una parola libera e commovente, pregando
28 1, 34| Santità! diceva ella, con una parola lei può ritornare da morte
29 1, 34| marito, la pronunci questa parola, per amore di Dio; e lei
30 1, 34| Può consolarci con una parola, la dica, per la Beata Vergine,
31 1, 34| in dovere di porgerle una parola di consiglio.~- Padre! Venite
32 1, 34| giustizia fa udire la sua parola, la clemenza deve cedere
33 1, 35| lampo che dava a quella parola una sinistra espressione.~
34 1, 36| Il primo a trovar la parola fu Tognetti, che disse:~-
35 1, 40| vita di mio marito con una parola, con un cenno della mano.
36 1, 40| prete faceva seguire ogni parola del suo discorso da una
|