Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
voltato 1
volte 13
volti 3
volto 32
voltosi 3
voluminosi 1
volute 1
Frequenza    [«  »]
32 quegli
32 subito
32 tre
32 volto
31 ah
31 anima
31 causa
Gaetano Sanvittore
I misteri del processo Monti e Tognetti

IntraText - Concordanze

volto

   Parte, Cap.
1 1, 1 | mentre i lineamenti del suo volto smunto portavano l'impronta 2 1, 1 | una corporatura svelta, il volto melanconico, gli occhi vivaci; 3 1, 1 | vide il prete si oscurò nel volto, e tacque.~- Gaetano! soggiunse 4 1, 2 | velo nero che le copriva il volto.~La principessa Rizzi ch' 5 1, 2 | era si fece vermiglia nel volto, e quando egli si tacque 6 1, 3 | sconosciuto!~Le fiamme salirono al volto del giovane, il quale acceso 7 1, 4 | negli occhi, e il suo bel volto esprimeva tutta l'energia 8 1, 5 | della collera salirono al volto di monsignore. Fulminò con 9 1, 5 | pallido, anzi livido in volto; i suoi occhi balenarono 10 1, 6 | altra, contornavano il suo volto virile, espressivo, leggermente 11 1, 11| che gli celava parte del volto.~Quello sconosciuto passò 12 1, 13| angoscia traspariva nel suo volto incantevole, come un'aura 13 1, 14| ignobile figura di Giano; poi, volto alla cugina, le disse:~- 14 1, 17| lo sguardo, fissando il volto di Petronio, attraverso 15 1, 18| dalle contrazioni del suo volto e dalla immobilità degli 16 1, 18| Dunque, riprese poscia volto al prigioniero, con un raddoppiamento 17 1, 19| svolgerla tutta quanta.~Poi, volto a Petronio, ch'era ritornato, 18 1, 19| Tognetti, niente spaventato dal volto arcigno, dai biechi sguardi, 19 1, 19| avere abbassato il velo sul volto, si presentò al cancello 20 1, 20| e non osava guardare in volto il prelato. Poi si fermò, 21 1, 20| dolore su quella donna. Il volto emaciato dalle angoscie, 22 1, 20| effetto delle sue parole sul volto di quella disgraziata:~- 23 1, 23| interno del prelato, ma il suo volto si manteneva atteggiato 24 1, 24| pallore era scomparso dal suo volto; si sarebbe detto che mandava 25 1, 25| devastato profondamente il suo volto, sul quale regnava adesso 26 1, 25| uomo di trent'anni, dal volto bruno, dal portamento ardito; 27 1, 27| cuore, ma sorridente nel volto, come richiedeva la sua 28 1, 35| exequatur papale, sul suo volto si dipinse quel sorriso, 29 1, 36| coi cappucci calati sul volto e i ceri accesi in mano, 30 1, 36| poteva distinguere il suo volto a causa del cappuccio che 31 1, 37| agitato e contrafatto in volto, e balbutiva nell'annunziare 32 1, 37| E perciò, atteggiato il volto all'espressione della benignità


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License