Parte, Cap.
1 1, 1 | Dio me lo perdoni. Solo il pensiero di vedere i garibaldini
2 1, 6 | fronte un'ombra tenuissima di pensiero, che non sfuggì all'occhio
3 1, 6 | della porta, un improvviso pensiero lo assalse, si arrestò,
4 1, 16| bella via Giulia, il primo pensiero che occupa la mente è l'
5 1, 16| era tutto concentrato nel pensiero della sua famiglia. Sua
6 1, 16| quando le torture del suo pensiero si facevano più insoffribili,
7 1, 20| il cuore della Lucia, il pensiero delle sofferenze di suo
8 1, 20| famiglia.~Anch'essa aveva un pensiero d'amore che si volgeva dolorosamente
9 1, 20| avrebbe voluto fuggire, ma il pensiero del marito, la cui vita
10 1, 21| lei, non se ne dia altro pensiero: il detenuto passi a mia
11 1, 22| un tenero sentimento al pensiero che Curzio si trovava nuovamente
12 1, 23| che gli sopravvenisse un pensiero, che gli fece mutare risoluzione.
13 1, 24| Quindi sorse negli empj il pensiero infernale di ricorrere al
14 1, 24| grande, era bella nel loro pensiero. Essi volevano liberare
15 1, 30| appunto che formava questo pensiero, ecco sbucare da quello
16 1, 30| il tempo di rivolgere un pensiero a sua madre, e un'ultima
17 1, 31| solenni momenti. Il suo pensiero vagava sulle grandezze temporali
18 1, 33| quale sorse in mente il pensiero, che gli stessi zuavi volessero
19 1, 34| ma appena vi poneva il pensiero, gli si presentavano nello
20 1, 35| misfatto. Ebbene, fu nostro pensiero che quel giorno stesso sia
21 1, 36| questa mattina!... Questo pensiero mi produce un affanno, che
22 1, 36| nell'animo la tortura del pensiero.~ ~ ~ ~
23 1, 37| gonfiarono gli occhi a quel pensiero. Li affido alla pubblica
24 1, 38| aveva colla giustizia; il pensiero de' miei zuavi doveva volgersi
25 1, 38| prostrazione, che male reggeva il pensiero: ma la naturale altezza
26 1, 40| giustizia, il suo primo pensiero è quello di correre in soccorso
27 App, 1| i Romani non deposero il pensiero della resistenza. Quanti
28 App, 2| colpo di mano. Quindi il pensiero infernale di ricorrere al
|