Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pellaccia 1
pelle 3
pellegrini 2
pena 27
penale 1
pende 3
pendere 1
Frequenza    [«  »]
27 libertà
27 mente
27 nuovo
27 pena
27 polizia
27 possibile
27 santo
Gaetano Sanvittore
I misteri del processo Monti e Tognetti

IntraText - Concordanze

pena

   Parte, Cap.
1 1, 2 | tanto angustiata! Sto in pena per la vita di mio figlio.~- 2 1, 3 | esclamò. Voi che provaste la pena atroce di vedere il vostro 3 1, 8 | divisi e muniti a mala pena di qualche fucile e di alcune 4 1, 14| leggete adesso?~- Un'occulta pena; voi non sorridete più; 5 1, 15| io voglio risparmiarvi la pena. Voi cercate di conoscere 6 1, 16| miseria obliati.~Un'altra pena atroce di quella crudele 7 1, 16| Tutto compreso da quella pena, tanto orribile pel cuore 8 1, 17| gli avevano commutata la pena della galera nell'ufficio 9 1, 20| stato di affralimento a mala pena poteva reggere l'ago, e 10 1, 24| devono essere condannati alla pena di morte, da eseguirsi mediante 11 1, 24| vedo con orrore pendere la pena di morte sul capo di due 12 1, 24| procuratore del fisco invocare una pena gravissima contro i miei 13 1, 24| tremenda, la irreparabile pena di morte. Io ho tremato, 14 1, 24| non sono meritevoli della pena di morte! Essi hanno, voi 15 1, 24| al punto di meritarsi la pena di morte? No, o signori, 16 1, 25| spinti ad assolvere dalla pena di morte due uomini non 17 1, 25| chi si pronunzia per la pena di morte risponda sì, chi 18 1, 25| chi non vuole che quella pena sia applicata dirà no. Cominciamo.~- 19 1, 25| Tognetti debba infliggersi la pena di morte?~Quello al quale 20 1, 25| determinare l'esclusione della pena di morte.~L'ottavo giudice 21 1, 25| specialmente se si tratta di pena capitale.~Ma la morte di 22 1, 25| esclamando trionfalmente:~- La pena di morte è pronunziata!~ 23 1, 25| venivano condannati alla pena di morte, fu letta ad alta 24 1, 28| dovevano essere puniti colla pena capitale; tanto più che 25 1, 29| coscienza ridevano della pena insieme e del delitto.~Pensava 26 1, 38| fallo, eppure ne portano la pena, restando derelitti e soli 27 1, 41| e Pietro Luzzi, la qual pena fu poi commutata, in seguito


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License