Parte, Cap.
1 1, 2 | pittoresco disordine, lo sguardo di fiamma, la fisonomia
2 1, 6 | le forti risoluzioni. Lo sguardo de' suoi occhi neri, blando
3 1, 6 | della bella romana: il suo sguardo si era incontrato nella
4 1, 13| sfida contenuta in quello sguardo, e prese a parlare così:~-
5 1, 15| e scambiò con esso uno sguardo d'intelligenza, poi si avanzò
6 1, 15| dall'insistenza di quello sguardo diabolico. Perchè quel riso
7 1, 15| seduta in un seggiolone collo sguardo fisso dinanzi a sè. Monsignor
8 1, 17| Poveretto!~Monti aguzzò lo sguardo, fissando il volto di Petronio,
9 1, 18| Marini indagava con acuto sguardo la penosa battaglia di quel
10 1, 19| processante lanciò sulla carta uno sguardo, con cui si assicurò ben
11 1, 19| espressione del vero; volse lo sguardo dalla parte ov'era Curzio
12 1, 20| Ma in quel momento il suo sguardo si volse sulla faccia del
13 1, 22| foglio, volse un ultimo sguardo a Curzio senza parlare,
14 1, 24| pronunciare? quale? Io volgo lo sguardo a quella santa immagine
15 1, 25| Governo, volse intorno lo sguardo, e si accorse di quella
16 1, 27| sorrise, e volse a lei uno sguardo trionfante. Essa ignorava
17 1, 28| gabinetto, vi ficcò dentro lo sguardo; vide l'avvocato parlare
18 1, 29| Dinanzi si apriva allo sguardo la scena interminata del
19 1, 30| misterioso; misurò collo sguardo la distanza che lo separava
20 1, 31| e levata la testa, e lo sguardo rivolto verso un bassorilievo
21 1, 31| accesa una lampada. E testa e sguardo sembrano atteggiati al raccoglimento
22 1, 31| quale teneva intento lo sguardo, rappresentava la santissima
23 1, 35| mano, vi teneva fisso lo sguardo senza leggerla. Il gesuita
24 1, 35| lo guardò fisso, con uno sguardo così cupo che mise un brivido
25 1, 39| quelle imposte figgeva lo sguardo, come il navigante d'un
|