Parte, Cap.
1 1, 17| Marini si volse al suo cancelliere Passerini, ch'era rimasto
2 1, 17| Tognetti. Imparate, signor cancelliere, imparate l'arte del criminalista!
3 1, 17| inesperti. Alla notte, signor cancelliere, sempre alla notte!~Petronio
4 1, 17| preparata. Il giudice e il cancelliere vi entrarono.~Era una stanza
5 1, 17| alla porta d'ingresso.~Il cancelliere, uomo piccolo e ranicchiato,
6 1, 18| a Passerini, voi, signor cancelliere, cominciate a intestare
7 1, 18| ministri. Scrivete, signor cancelliere, scrivete, questa è la mia
8 1, 18| disse Marini sottovoce al cancelliere; poi voltosi all'inquisito,
9 1, 18| partiti del tutto, voltosi al cancelliere, con libero sfogo il giudice
10 1, 18| sorridendo. Scrivete, signor cancelliere, scrivete che l'inquisito
11 1, 18| è vero? Scrivete, signor cancelliere, scrivete che confessa tutto.~-
12 1, 18| si volse impaziente al cancelliere dicendogli: - Scrivete,
13 1, 18| mentre con premura dettava al cancelliere tutti i dettagli che potevano
14 1, 19| fregava le mani, e diceva al cancelliere Passerini:~- Benissimo!
15 1, 19| È mezzanotte! disse il cancelliere, sollevando per la prima
16 1, 19| distanza dal suo indivisibile cancelliere Passerini.~- Che significa
17 1, 19| detenuto.~- Venga, signor cancelliere, abbiamo finito, diceva
18 1, 25| giudici rimasero soli col cancelliere, che doveva raccogliere
19 1, 25| stata pronunciata.~- Signor cancelliere, disse in mezzo al silenzio
20 1, 25| morte è pronunziata!~Il cancelliere stese la sentenza. Poi il
21 1, 25| fu letta ad alta voce dal cancelliere.~La seduta si sciolse.~Monsignor
22 1, 25| Nella sera medesima, il cancelliere si presentava alle Carceri
23 1, 25| rabbiosamente, poi disse al cancelliere:~- Direte a quei signori
24 1, 37| entrò nella cappella il cancelliere Passerini, incaricato di
25 1, 37| condannati. Quel pover'uomo di cancelliere aveva un cuore che non era
|