Parte, Cap.
1 1, 2 | assicurarsi ch'ella era sola con Maria, alzò il velo
2 1, 2 | la principessa, rimasta sola col giovane.~Curzio tacque
3 1, 4 | Flora antica, camminava sola e con passo celere verso
4 1, 10| in quella sorte. L'accusa sola era l'arresto, era il processo,
5 1, 11| silenzio, riprese:~- C'è una sola difficoltà.~- Sentiamo.~-
6 1, 12| l'intreccio dei lottanti.~Sola la Sora Rosa in mezzo a
7 1, 14| povera orfanella, giovinetta, sola, e innocente, quando fui
8 1, 14| riceveva l'anello vescovile, io sola, abbandonata, sopra un letto
9 1, 14| prelato uscì. La dama rimase sola con Giano.~ ~ ~ ~
10 1, 15| la principessa, quando fu sola colla povera donna, rialzandola,
11 1, 15| condannato!... Oh Dio! voi sola potete aiutarmi!~- Mio Dio!
12 1, 15| signora, signora mia! voi sola potete salvarlo. Per l'amor
13 1, 15| vostra parola?~- L'ultima, la sola.~- Ebbene, disse la principessa
14 1, 18| assicurarvi con una parola sola la salvezza in questa vita,
15 1, 24| terribile e immediato; ecco la sola differenza che passa fra
16 1, 24| le tolgo la parola.~- Una sola parola mi sia lecito aggiungere,
17 1, 26| ragione.~Ella volle rimaner sola con lui; e con una narrazione,
18 1, 28| Rizzi. Questi inorridì alla sola idea che i due ribelli potessero
19 1, 29| di tentarlo almeno. La sola possibilità del fatto m'
20 App, 1| 30 ottobre 1867.~Così la sola città di Roma dal 22 al
21 App, 2| battute, vinte o disperse.~La sola fazione che rispose ai biechi
22 App, 2| essi sotto le macerie; la sola donna ne potè essere tratta
23 App, 2| seminati, cui una scintilla sola bastava ad accendere. Ventiquattro
|