Parte, Cap.
1 1, 3 | seguire il marito; fece un segno di fervente preghiera verso
2 1, 5 | sedette, facendo in pari tempo segno a don Omobono di sedersi
3 1, 5 | aveva posto in evidenza il segno ecclesiastico della tonsura.~
4 1, 11| lo interruppe, facendogli segno di tacere; poi chiamò il
5 1, 12| polizia, entrò scambiando un segno impercettibile con Giano.~
6 1, 16| Giuseppe Monti non dava segno di vita; soffriva pazientemente
7 1, 19| ed esposto per filo e per segno la compartecipazione che
8 1, 25| fine la lettura senza dar segno di commozione. E quando
9 1, 29| aspettò invano un altro segno; passò l'ora intera senza
10 1, 30| vide, gli fece un altro segno, più espressivo del primo,
11 1, 30| Il guardiano gli fece un segno segreto con cui gli confermò
12 1, 30| il sospetto, di cui diè segno indietreggiando d'alcuni
13 1, 30| riuscirvi.~Poi Giano fece un segno di convenzione al guardiano,
14 1, 30| promesso al principe un segno palpabile del suo trionfo.
15 1, 31| e di osanna; oggi esso è segno alle maledizioni di un popolo
16 1, 32| IX gli fece sul capo il segno della benedizione, e gli
17 1, 33| sul capo del colonnello il segno della benedizione, poi ajutato
18 1, 34| col tronco, e col capo in segno di reverenza, lo stava ascoltando.~-
19 1, 36| rispettarono quell'ultimo segno di amicizia e di ambascia
20 1, 38| testa un'impercettibile segno negativo; l'espressione
21 1, 39| aprirsi la finestra, ed era segno che il malato era morto,
22 App, 1| romano volle ancora dar segno di sè.~Gli pareva che il
|