Parte, Cap.
1 1, 18| non a noi, ma ai nostri giudici sono serbati.~- Dunque non
2 1, 20| prigioni, aveva parlato ai giudici, ai cancellieri, aveva chiesta
3 1, 20| correva di porta in porta dai giudici per impetrare la salvezza
4 1, 23| famiglie, le perfidie dei giudici, giunse, dopo un anno, il
5 1, 23| anteposta a dodici scanni pei giudici, fra i quali uno più elevato
6 1, 23| difensore.~Dodici sono i giudici, compreso il presidente,
7 1, 23| comparivano innanzi ai loro giudici, nè la loro voce si udiva
8 1, 23| stampare e distribuire ai giudici la sua relazione del processo,
9 1, 23| alla sentenza; perchè i giudici non isvolgono mai le carte
10 1, 23| convinzione nell'animo dei giudici. Ciò che mi rende titubante,
11 1, 24| al loro posto: i dodici giudici in sottana paonazza sui
12 1, 24| Poi rivolse la parola ai giudici, dicendo:~- Carissimi fratelli!
13 1, 24| reverendissimi monsignori giudici! Dappoichè, per opera d'
14 1, 24| reverendissimi monsignori giudici, breve sarà il mio dire,
15 1, 24| falli dell'uomo, entrate, o giudici, nei penetrali della vostra
16 1, 25| e chiusero le porte.~I giudici rimasero soli col cancelliere,
17 1, 25| affetti!~Quei dodici prelati, giudici del Supremo Tribunale della
18 1, 25| opposto a quello dei loro giudici.~D'altra parte, i monsignori
19 1, 25| un'occhiata in giro sui giudici, come un uomo che sta per
|