Parte, Cap.
1 1, 2 | affanno, di lagrime, di amore. Da un lato combatteva la
2 1, 6 | naturale intelligenza e l'amore indefesso del lavoro avevano
3 1, 15| piaghe del Signore, per l'amore che portate al figlio vostro,
4 1, 16| che là dentro espiano l'amore della patria, turba l'anima
5 1, 18| No! esclamò Monti; l'amore che io porto ai figli e
6 1, 19| al giovane scultore; è l'amore il più puro, il più santo;
7 1, 19| puro, il più santo; è l'amore di madre!... Sì, io sono
8 1, 19| impulso irresistibile dell'amore materno, che fa anteporre
9 1, 20| essa aveva un pensiero d'amore che si volgeva dolorosamente
10 1, 24| anima non è altro che l'amore della giustizia, quel medesimo
11 1, 24| culto dell'idea, per quell'amore che indusse il divino Redentore
12 1, 28| momento il sacerdote vero dell'amore e del perdono.~La principessa
13 1, 31| e toccante il vincolo d'amore che stringe l'uomo al suo
14 1, 34| pronunci questa parola, per amore di Dio; e lei sarà come
15 1, 36| abbracciò entrambi in atto d'amore. Non si poteva distinguere
16 1, 36| carità, se non col nostro amore, e anche per poco, soggiunse
17 1, 37| una prova del suo paterno amore, nonchè della sovrana clemenza,
18 1, 37| della Vergine, che in atto d'amore teneva il bambolo fra le
19 1, 37| santo fra gli amori umani, l'amore materno.~Scesero ancora:
|