Cap.
1 I | ridendo e commentando a gran voce, si sparpagliò per opposte
2 I | signora di là sente freddo.~La voce di Eva, morbida e piena,
3 I | signora sentiva fame.~La voce morbida e piena, indugiandosi
4 I | rivelare nel suono della voce lo spasimo che le dilaniava
5 I | ad Eva le disse a bassa voce, ma con brutale accento
6 I | supplice e abbassò ancora la voce:~– Non tormentarmi, Eva!
7 II | invece, con viso apatico e voce di forzata compunzione,
8 II | consolarla.~Eva disse con voce indugiante, soavissima:~–
9 II | accomoderà – Eva disse a voce ben alta, acciocchè nell'
10 II | anch'egli alzando molto la voce, ed uscì dal salotto, in
11 II | indugiandosi a lungo con la voce sopra le sillabe, ridendo
12 III| vento di tramontana. La sua voce incollerita aveva echeggiato
13 III| e carte, poi domandò con voce dove l'ansia, quantunque
14 III| eccolo – gridò Giuseppe con voce gioiosa, scorgendo di tra
15 III| disse l'avvocato Brizzi con voce ardente e bassa.~– Meno
16 III| dei pantaloni e disse con voce che gli tremava:~– Adesso
17 IV | vastità dell'azzurro.~La voce di Eva, morbida e piana,
18 IV | Eva chiese ancora con voce di pianto.~– Che cosa facevi
19 IV | impose alla domestica con voce strozzata.~Germana supplicò:~–
20 IV | una infinita pietà nella voce, con rammarico infinito
21 IV | vivere senza di me? – La voce, il pianto, le parole di
|