Cap.
1 I | spalla della cognata e le disse:~– Smetti di sciuparti gli
2 I | ubbriaco.~– Non vedi? – Germana disse. – Quegli uomini stanno
3 I | Allora sono stupidi – Eva disse ed annoiata cambiò discorso.~–
4 I | Già, ecco Salvatore – disse Germana con un sospiro di
5 I | proprio adesso – Germana disse.~Una risata squillò di tra
6 I | sei fuggita? – Salvatore disse allegramente, e, poichè
7 I | poi si divincolò rapida e disse con accento di rimprovero:~–
8 I | abituata all'ossequio; poi disse, togliendosi i guanti:~–
9 I | Germana per un braccio, le disse con enfasi: – Alla greppia,
10 I | risvolti di seta dello smoking, disse:~– Io sono già in abito
11 I | abito da sera.~– Ah! sì? disse Eva e seguitò a canticchiare:~
12 I | ed avvicinatosi ad Eva le disse a bassa voce, ma con brutale
13 I | Benissimo – Salvatore disse, vuotando di un sorso la
14 II | Germana, pallidissima, gli disse a capo chino:~– Bisogna
15 II | A proposito di me – ella disse – Non capisci che io soffro?~–
16 II | inasprisco.~– Sta bene – disse Aldo impazientito – interromperò
17 II | Sì, la difendo – egli disse avanzandosi di un passo
18 II | quella donna! – Germana disse con passione – Oh! se tu
19 II | così non può durare – ella disse nel pianto. – È umiliante,
20 II | la mano al giovane, poi disse a Germana:~– La signora
21 II | lo strazio dell'agonia, disse al fidanzato:~– Dunque siamo
22 II | bisticciate sempre voialtri – disse Eva, abbandonandosi nella
23 II | acquazzoni di agosto – disse Eva – Il sereno torna subito.~–
24 II | vita per consolarla.~Eva disse con voce indugiante, soavissima:~–
25 II | tutto si accomoderà – Eva disse a voce ben alta, acciocchè
26 II | fronte madida. Finalmente disse:~– Avevo la sicurezza di
27 II | Quanta tenerezza – Camillo disse, beffardo, – Ingannalo meno
28 II | pace è la tua – Camillo disse, abbottonandosi il soprabito;
29 II | tornare.~– Buona notte – egli disse.~– Così mi lasci? – Eva
30 II | ubbriacarsi.~– Sciocco – ella disse. – Ama la tua donnina e
31 III| miserabile, un miserabile – disse l'avvocato Brizzi con voce
32 III| placidamente bonario.~– Ecco – disse – queste sono comparse che
33 III| rapido e indifferente, poi disse al Nini:~– Allora è convenuto;
34 III| intelligente – Salvatore disse. – D'altronde si formerà.
35 III| nelle tasche dei pantaloni e disse con voce che gli tremava:~–
36 III| approfonditi dentro le orbite, disse:~– Ha ragione; lei mi ha
37 III| i denti come per febbre, disse quasi con dolcezza:~– Anzi
38 IV | Eva la guardò stupita e le disse con sollecitudine sincera;~–
39 IV | Sì, è bella – Germana disse.~– Prendila, ne ho comperate
40 IV | la stoffa ondeggiante e disse con labbra contratte:~–
41 IV | palpebre.~Zeffira dalla porta disse:~– Ecco il signor avvocato.~–
42 IV | male. Anche ieri sera mi disse: io aprirò gli occhi a tuo
43 IV | con un urtone la sorella e disse alla moglie, senza toccarla,
44 IV | terribilmente minacciosa, ch'ella disse piano alla cognata:~– Eva,
45 IV | stretta amorosa di Germana e disse con rassegnazione amara:~–
46 IV | ingiusta.~– È vero – Salvatore disse, come ricordandosi – Il
47 IV | sono eccezionali – ella disse con l'egoismo inconsapevole
48 IV | sua a portargli lenimento, disse:~– Se hai bisogno di me,
|