Cap.
1 I | commossa e sorridente.~La fanciulla aveva la tinta un po' anemica,
2 I | povero operaio, e quella fanciulla sì colta e sì gentile, nascondeva
3 I | il viso sconvolto della fanciulla, suppose che anche quel
4 I | un piatto e lo portò alla fanciulla, che lo bevve d'un fiato.
5 I | Ginevra, che ti ho fatto?».~La fanciulla stropicciò il fazzoletto
6 I | avveniva nell'animo della fanciulla, non sapeva come spiegarsi
7 I | ti potranno servire».~La fanciulla intuì quanto dolore avrebbe
8 III| grado di accanimento e la fanciulla, nuova a tali bizze meschine,
9 III| Egli scorse da lontano la fanciulla e indovinò ch'essa era la
10 III| quel momento e trattenne la fanciulla quasi due ore interrogandola
11 III| qualche mazzo di fiori.~La fanciulla era grata al sindaco di
12 III| quasi vecchio usava a lei fanciulla, quasi bambina; ma il parroco
13 III| sarebbesi mai più ravveduta.~La fanciulla, ignara delle infami calunnie
14 III| insistette così vivamente che la fanciulla si vide obbligata ad accettare
15 III| guardando fissamente la fanciulla ch'era assalita di nuovo
16 III| di non comprendere che la fanciulla lo licenziava.~«Vi faccio
17 III| ben chiusa?» insistette la fanciulla.~«È chiusa, ma ditemi almeno
18 III| volsero contro la povera fanciulla. Il sindaco cominciò prudentemente
19 III| immensa pietà per quella fanciulla, ch'egli adorava, e che
20 IV | contribuiva ad allietare la fanciulla ed a renderla confidente
21 IV | leggevasi sul volto della fanciulla e si decise di partecipare
22 IV | quanto soffriva la povera fanciulla, onde, voltosi alla moglie,
23 IV | registro, insistette perché la fanciulla accettasse ciò che la buona
24 IV | commissionario venne in aiuto della fanciulla, inventando con molta disinvoltura
25 IV | ingiunse di far conoscere alla fanciulla le abitudini e la disposizione
26 V | personcina gentile della fanciulla.~Una mattina Rodolfo si
27 V | chiamare la cameriera.~La fanciulla, quando ebbe inteso di che
28 V | l'apparente calma della fanciulla, e che veniva perdendo la
29 V | ingenuità nelle parole della fanciulla ed in quel momento ella
30 V | stiracchiata chiamava la fanciulla con un pretesto qualsiasi
31 V | spaurita; vedeva ancora la fanciulla, colla testa rovesciata
32 V | vibrante d'amore. «Ginevra, fanciulla mia!» e, prendendole la
33 VI | sorrise.~«È necessario, fanciulla mia» continuò egli, mostrando
34 VI | commovente letterina della fanciulla. Stette lunga pezza pensando
35 VI | il volto costernato della fanciulla, molto più ch'egli aveva
36 VI | la fibra delicata della fanciulla non aveva potuto resistere
37 VI | colorì il volto pallido della fanciulla che crollò vivamente il
38 VI | a' suoi dorati sogni di fanciulla, paragona i modi bruschi
|