Cap.
1 I | normale, donde sarebbe uscita maestra dopo tre anni.~Maddalena
2 I | avrebbero dovuto farne una maestra. Tale proposta parve alla
3 I | Ginevra sarebbe diventata maestra, e dette il suo consenso.~
4 I | figliuola sarebbe stata maestra ed avrebbe portato l'agiatezza
5 I | rimproverare dalla graziosa maestra. Ginevra prendeva la cosa
6 I | per obbligare la giovane maestra ad aggiustargliela nelle
7 I | finalmente il diploma di maestra, Maddalena preparò un lauto
8 I | Lo ha detto Ginevra che è maestra! Ora che la mia figliuola
9 I | mia figliuola è diventata maestra! Lo domanderò a Ginevra
10 I | domanderò a Ginevra che è maestra!» tantoché le vicine un
11 I | che questa era diventata maestra. – Carlo vedendo Ginevra
12 I | sarebbe da nominare una maestra per ogni bambino».~Ginevra
13 I | sarebbe stata davvero una maestra, Ginevra coll'animo trambasciato
14 I | gentile, ed io fra poco sarò maestra; se ciò ti spiace è peggio
15 I | carta.~Ginevra era nominata maestra in un paesello a poche miglia
16 II | guadagnato a farle fare la maestra».~Maddalena affrettò il
17 II | persone.~L'entrata della maestra produsse un certo effetto,
18 II | in coro, dicendo che la maestra poteva benissimo farsi condurre
19 II | più piccola destinata alla maestra.~Ginevra licenziò il ragazzo
20 III| Giacomo si disse che la nuova maestra era tanto carina con quella
21 III| il sindaco teneva colla maestra e dello scandalo ch'essi
22 III| parroco giudicasse che la maestra aveva perduto ormai ogni
23 III| gridò dal letto:~«Signora maestra, che succede dunque?».~«
24 III| ragazza senza protezione, una maestra che da lei dipende!».~«Ginevra!»
25 III| favorevolmente la nuova maestra, il parroco rincarò la dose
26 III| notte fatta dalla casa della maestra, la quale col medico non
27 III| credevan lecito di trattare la maestra dall'alto al basso, ed una
28 III| doppio senso, credette che la maestra avesse voluto dargli una
29 III| porta per veder partire la maestra e sentenziarono ch'ella
30 IV | poteva più tornare a fare la maestra.~«Che farai tu qui?» le
31 IV | desiderava tenere in casa una maestra pei bambini.~Le condizioni
32 IV | già provveduta di altra maestra.~Ginevra diventò smorta
33 IV | ho già in casa un'altra maestra!».~Ginevra, comprendendo
34 IV | capo. Quanto ad un posto di maestra non era più il caso di pensarci.
35 IV | Bambinaia, governante, maestra, cameriera, sono disposta
36 V | tacendogli la professione di maestra da lei esercitata, perché
37 VI | sembravale di essere ancora maestra ed ammoniva dolcemente i
|