Cap.
1 III| il più delle volte, il sindaco ed il parroco sono tra di
2 III| carattere intollerante.~Il sindaco voleva far valere la sua
3 III| parroco la sua influenza; il sindaco incolpava il parroco di
4 III| paese, reo di sopportare un sindaco che aveva l'audacia di passare
5 III| chiesa per non inimicarsi il sindaco, taluno le suggeriva di
6 III| suggeriva di non visitare il sindaco per non farsi del parroco
7 III| di campagna, si recò dal sindaco per la visita di prammatica.~
8 III| visita di prammatica.~Il sindaco era un agiato possidente
9 III| onore di parlare col signor sindaco, non è vero?» interrogò
10 III| entrare in casa.~Il bravo sindaco, sazio ormai delle robuste
11 III| cordialità e parendole che il sindaco fosse un perfetto gentiluomo,
12 III| separarono Ginevra pensò che il sindaco era proprio una brava persona,
13 III| pigolio di un uccellino.~Il sindaco andava spesso a visitare
14 III| La fanciulla era grata al sindaco di tali premure e glielo
15 III| occasioni della tresca che il sindaco teneva colla maestra e dello
16 III| distrazioni le visite del sindaco che per verità cominciavano
17 III| l'anniversario del re, il sindaco dava tutti gli anni un banchetto
18 III| compariva alla tavola del sindaco ilare e sorridente, riserbandosi
19 III| parroco desinava in casa del sindaco; il giorno del santo protettore
20 III| santo protettore in cui il sindaco desinava in casa del parroco.
21 III| pranzo e andò in casa del sindaco fin dal mattino per prendere
22 III| colto nel giardino del sindaco ed appuntato alla cintola
23 III| porpora, vide negli occhi del sindaco un lampo che le fece ribrezzo
24 III| hanno inteso.~Alle frutta il sindaco si alzò e, levando in alto
25 III| simpatia e la protezione del sindaco si sarebbero bentosto convertite
26 III| ringrazio tanto tanto, signor sindaco, ora non ho proprio più
27 III| della vecchia decidesse il sindaco ad andarsene finalmente.~
28 III| narrandogli come lei, vecchio e sindaco, osi insultare una ragazza
29 III| la povera fanciulla. Il sindaco cominciò prudentemente ad
30 III| coraggio. L'accanimento del sindaco le dava una triste esperienza
31 III| tacendogli solo l'episodio del sindaco.~Carlo, vinto da immensa
32 III| sulla soglia della porta il sindaco e l'ispettore.~«Brava, signorina»
33 III| alunni. Altronde il signor sindaco mi ha già parlato di lei
34 III| a rispondere:~«Il signor sindaco deve certamente conoscermi
35 III| La ringrazio, signor sindaco, ma non mi ravvederò mai»
36 IV | dimostravale evidentemente che il sindaco e l'ispettore le avevano
|