Cap.
1 I | pace, sempre coi ferri in mano a stirare dalla mattina
2 I | appena d'indicarle colla mano la direzione che doveva
3 I | altra, lui col piatto in mano, lei diritta, accigliata,
4 I | Maddalena se ne impadronì con mano tremante e la passò a Ginevra
5 I | dieci ch'egli le porgeva con mano tremante e, vinta da uno
6 II | venivano con qualche oggetto in mano che deponevano su di una
7 II | aver preso a stento con una mano la pesante valigia Ginevra
8 II | un istante colle carte in mano per isquadrare la nuova
9 III| affettata e, stendendo la mano alla maestrina, la sollecitò
10 III| più!».~Giacomo prese nella mano il piedino di lei e, stringendolo
11 III| e gli sollevò con una mano il mento che egli teneva
12 III| passò due o tre volte la mano sulla fronte, eppoi mise
13 IV | arrossì ed accennò colla mano che proseguisse.~«Vediamo,
14 V | veniva perdendo la pazienza mano a mano che le ricerche riuscivano
15 V | perdendo la pazienza mano a mano che le ricerche riuscivano
16 V | stringerle nuovamente la mano prima di andarsene.~«Eppure
17 V | le strappò il foglio di mano e restò sorpreso, vedendo
18 V | specchio e, sollevando con una mano le trecce pesanti, se le
19 VI | pallido sorriso e stese la mano al cugino, chiudendo gli
|