Cap.
1 I | donna era felice.~Difatto Ginevra, la sua unica e adorata
2 I | vicinato, le pareva che Ginevra esercitasse già la sua professione,
3 I | principio avevano stabilito che Ginevra dovesse fare la sarta appena
4 I | anche lui dall'idea che Ginevra sarebbe diventata maestra,
5 I | incertezze, molti timori, Ginevra venne inscritta come alunna
6 I | tutte brave come te?...».~Ginevra rideva alle impazienze ed
7 I | nella casa dei genitori; Ginevra, senza nutrire le iperboliche
8 I | dalla graziosa maestra. Ginevra prendeva la cosa sul serio
9 I | aggiustargliela nelle dita.~Ginevra si era abituata a considerare
10 I | nulla più.~Il giorno in cui Ginevra ottenne finalmente il diploma
11 I | a rovescio:~«Lo ha detto Ginevra che è maestra! Ora che la
12 I | maestra! Lo domanderò a Ginevra che è maestra!» tantoché
13 I | maestra. – Carlo vedendo Ginevra tutt'i giorni, standole
14 I | che giudicava insensata.~Ginevra intanto aveva fatto istanza
15 I | maestra per ogni bambino».~Ginevra tornò a casa triste e scoraggiata!
16 I | dell'istruzione pubblica.~Ginevra vi si recò colla madre,
17 I | contribuivano a far sì che Ginevra salisse quelle interminabili
18 I | biglietto in cui si parlava di Ginevra.~«Sissignore» risposero
19 I | desiderio, è bisogno» mormorò Ginevra arrossendo.~«La cosa non
20 I | guai? Avevamo sperato che Ginevra potesse aiutarci, ed ecco
21 I | stata davvero una maestra, Ginevra coll'animo trambasciato
22 I | stirare. Giunta in casa Ginevra trovò il cugino, con cui
23 I | ciarle e nessun fatto».~Ginevra aveva bisogno di sfogare
24 I | turbato dai modi aggressivi di Ginevra e dal trovarsi solo con
25 I | Perché mi tratti così, Ginevra, che ti ho fatto?».~La fanciulla
26 I | Maddalena che saliva le scale e Ginevra, asciugandosi in fretta
27 I | appena entrata, le parole di Ginevra, esagerando anche un pochino
28 I | mano tremante e la passò a Ginevra che era diventata bianca
29 I | diventata bianca come una carta.~Ginevra era nominata maestra in
30 I | dove mise la biancheria di Ginevra, la quale aveva fissato
31 I | ripetesse ad ogni momento che Ginevra doveva alzarsi di buon mattino
32 I | estremità del mondo e che Ginevra avrebbe potuto venire a
33 I | profondamente commossi.~Ginevra, entrata nella misera stanzetta
34 I | molto bisogno. Prendile, Ginevra, ti potranno servire».~La
35 I | sotto i piedi e respinse Ginevra quasi con violenza, temendo
36 II | treno che doveva portare Ginevra sino a Frascati partisse
37 II | all'ora della partenza, e Ginevra doveva ancora vestirsi.~
38 II | letticciuolo disfatto di Ginevra, in quella camera fredda
39 II | cugina era diventata la sua.~Ginevra intanto, trascinata dal
40 II | mano la pesante valigia Ginevra scese dal vagone e si avviò
41 II | pel tramontare del sole, Ginevra si strinse nello scialletto
42 II | a destinazione senza che Ginevra nemmeno se ne avvedesse,
43 II | prestò nessuna attenzione a Ginevra, che, per farsi indicare
44 II | zotico degli altri, rispose a Ginevra che per la quinta volta
45 II | destinata alla maestra.~Ginevra licenziò il ragazzo che
46 II | annerito ed un ritratto del re.~Ginevra depose il lume sulla cattedra
47 II | formavano tutto l'arredo.~Ginevra posò la valigia su di una
48 II | su quel letto stesso dove Ginevra aveva dormito per tanti
49 III| avveniva al paesello abitato da Ginevra, sono entrambi dotati di
50 III| cappello. Quando arrivò Ginevra le ostilità erano giunte
51 III| chiacchiere la domenica Ginevra andò alla messa, ed il mercoledì,
52 III| senza discutere.~Quando Ginevra giunse alla villetta Giacomo
53 III| non è vero?» interrogò Ginevra timidamente.~Giacomo, il
54 III| stesso un mazzolino di fiori.~Ginevra, non abituata a tanta cordialità
55 III| bambina.~Quando si separarono Ginevra pensò che il sindaco era
56 III| andava spesso a visitare Ginevra, faceva nella scuola tutte
57 III| essere modelli di virtù.~Ginevra, che assisteva alla messa,
58 III| nei giorni di battaglia.~Ginevra fu naturalmente invitata
59 III| attaccato alle gonnelle di Ginevra, la quale andava e veniva
60 III| imposto e dal contegno di Ginevra, a cui l'ingenua spensieratezza
61 III| Giacomo rimase solo con Ginevra, chiacchierando ed aspettando
62 III| l'arrivo degl'invitati. A Ginevra venne detto che non aveva
63 III| fuori per mostrarglielo.~Ginevra, dopo averlo girato e rigirato
64 III| voleste, ben altro vi darei!».~Ginevra si fece di porpora, vide
65 III| sui piatti, sui vestiti.~Ginevra si portò il bicchiere alle
66 III| di pranzare alle cinque e Ginevra voleva andarsene a tutti
67 III| tutto il tragitto, tantoché Ginevra cominciò a sperare di essersi
68 III| faccio dunque molta paura, Ginevra! Eppure non vi voglio male!».~«
69 III| molto vecchio lo so, ma Ginevra, sentite, io ho bisogno
70 III| a togliergli la ragione.~Ginevra, spaventata dall'espressione
71 III| guancie. Gli sforzi stessi che Ginevra faceva per isvincolarsi
72 III| Scenda, scenda!» gridò Ginevra, sperando che la presenza
73 III| Siete sola?» domandò Ginevra, sempre barricata nella
74 III| ho avuto paura» rispose Ginevra che non voleva mettere la
75 III| di presentarsi ancora; ma Ginevra, resa brutale dal vivissimo
76 III| maestra che da lei dipende!».~«Ginevra!» interruppe lui fremente.~«
77 III| basso, ed una volta che Ginevra rimproverò acerbamente uno
78 III| anche la mamma».~La vita di Ginevra era divenuta insopportabile.
79 III| difficilmente perdonano.~Un giovedì Ginevra faceva scuola, ripetendo
80 III| sulla strada ed entrò Carlo. Ginevra lo vide e gettò un grido
81 III| ripeteva ad intervalli:~«Ginevra! Oh! Ginevra, cugina mia!».~
82 III| intervalli:~«Ginevra! Oh! Ginevra, cugina mia!».~Quando si
83 III| pochino calmati Carlo guardò Ginevra e si avvide del cambiamento
84 III| tenendosi per le mani, e Ginevra narrò confusamente al cugino
85 III| È mio cugino» balbettò Ginevra confusa, poiché comprendeva
86 III| benissimo cosa pensarne».~Ginevra lanciò su Giacomo uno sguardo
87 III| diritto d'insultarmi» rispose Ginevra, resa audace dalla propria
88 III| parole dell'ispettore, ma Ginevra lo trattenne, dicendogli:~«
89 III| carboni ardenti. Temeva che Ginevra parlasse, e poi non avrebbe
90 III| speranza di vincere finalmente Ginevra colle persecuzioni, non
91 III| mi ravvederò mai» rispose Ginevra con ironia «ed è meglio
92 III| preparativi della partenza.~Ginevra era quasi lieta dell'accaduto.
93 III| che doveva partecipare a Ginevra; ma era urgente dirle tutto
94 III| stai così serio» chiese Ginevra «si direbbe che ti spiace
95 III| Carlo.~«Ammalata!» esclamò Ginevra, spiegandosi d'un tratto
96 III| molto ammalata, mia povera Ginevra».~«Carlo, Carlo» gridò lei,
97 III| confermando la trista verità.~Ginevra, quantunque avesse perfettamente
98 III| succedere un istante di calma.~«Ginevra» diss'egli finalmente «tuo
99 IV | In diligenza parve che Ginevra si fosse un pochino calmata,
100 IV | casa.~Quando arrivarono, Ginevra si gettò tutta piangente
101 IV | di mangiare qualche cosa.~Ginevra non toccò cibo e, quantunque
102 IV | brutale, quando seppe che Ginevra non poteva più tornare a
103 IV | malignamente la cugina.~Ginevra non rispose punto e si chiuse
104 IV | Margherita e l'avvilimento di Ginevra. Andava però a trovarla
105 IV | Finalmente una sera egli recò a Ginevra la notizia, che una ricca
106 IV | e i titoli posseduti da Ginevra, onde v'era da sperare che
107 IV | concluso.~I nuovi padroni di Ginevra la sollecitavano ad affrettare
108 IV | soddisfatto di sbarazzarsi di Ginevra, la quale non avrebbe mai
109 IV | viaggio riuscì piacevole a Ginevra. L'idea di vedere nuove
110 IV | avvenire.~Giunta a Milano Ginevra credeva di trovare qualcuno
111 IV | il servo andò ad aprire Ginevra rimase meravigliata nel
112 IV | ad uno splendido salotto.~Ginevra dette al servo il proprio
113 IV | provveduta di altra maestra.~Ginevra diventò smorta in viso e,
114 IV | parlare colla signora?» chiese Ginevra supplichevole.~Il servo,
115 IV | evitare noie ulteriori, e Ginevra venne introdotta.~La figura
116 IV | marito che, fissando in volto Ginevra, avvedevasi di quanto soffriva
117 IV | Sono calunnie» esclamò Ginevra con forza «sono calunnie!».~
118 IV | signora avesse provato per Ginevra un senso di compassione,
119 IV | casa un'altra maestra!».~Ginevra, comprendendo l'inutilità
120 IV | e non ci pensarono più.~Ginevra uscì di quella casa colla
121 IV | caso» rispose bruscamente Ginevra.~«Vi è un signore celibe;
122 IV | sono tutte licenziate».~Ginevra arrossì ed accennò colla
123 IV | Seguiva il nome e l'indirizzo.~Ginevra esitò! Far la cameriera
124 IV | tempo di venirsene via.~Ginevra spinta dall'urgenza di collocarsi
125 IV | della casa, e che introdusse Ginevra ed il commissionario nel
126 IV | Rodolfo fissò in volto Ginevra e le domandò:~«Sei milanese?».~«
127 IV | una storiella commovente.~Ginevra tentò di protestare; ma
128 IV | commissionario venne fissato che Ginevra resterebbe lì addirittura,
129 IV | per ritirare la valigia di Ginevra.~Rodolfo chiamò il servo,
130 IV | e si rimise a scrivere.~Ginevra si trovò subito ad agio
131 IV | appassiti e pezzi di sigaro.~Ginevra riordinò tutto con esattezza
132 IV | salotto da pranzo, e vide che Ginevra stendeva allora la tovaglia,
133 IV | pronto quando torno a casa».~Ginevra tacque e Rodolfo, quando
134 V | V~ ~Era già un mese che Ginevra trovavasi presso Rodolfo
135 V | Gli balenò il sospetto che Ginevra avesse potuto appropriarsene,
136 V | troveranno senza dubbio» rispose Ginevra, non supponendo nemmeno
137 V | venti lire».~«Io?» rispose Ginevra, senza comprendere ancora.~«
138 V | lui, così dubito di te».~Ginevra arrossì ed impallidì successivamente.
139 V | caccio oggi, su due piedi».~Ginevra, colle mani appoggiate alla
140 V | di nuovo per ispiegare a Ginevra come stavan le cose.~La
141 V | lagrime.~«Non piangere, Ginevra, io sono uno smemorato e
142 V | cercasse di farsi violenza Ginevra non giungeva a trattenere
143 V | espansione ambo le mani.~Ginevra, sorridendo fra le lagrime,
144 V | entrava nella cameretta di Ginevra.~L'ordine, la nettezza,
145 V | dallo scialletto bigio di Ginevra.~«Perché hai coperto quel
146 V | coperto quel ritratto?».~Ginevra sorrise e chinò il capo.~«
147 V | Oh! non è questo» rispose Ginevra imbarazzata.~«Perché allora?».~«
148 V | Eppure è buono tanto! » disse Ginevra facendosi alla finestra
149 V | studiare il carattere di Ginevra, ma accadde a lui ciò che
150 V | stesso fascino per parte di Ginevra.~Ringiovaniva e diventava
151 V | di lacrime una sera che Ginevra gli lesse con accento vibrato
152 V | Rodolfo aveva sollecitato Ginevra di narrargli la sua storia,
153 V | tranquillo e felice, sapendo che Ginevra era lì nella stanza attigua.~
154 V | pazzo desiderio di rivedere Ginevra, da un timore puerile ed
155 V | figurina modesta e gentile di Ginevra che lo fissava co' suoi
156 V | necessario alla sua esistenza.~Ginevra dal canto suo provava emozioni
157 V | protagonista nel suo lavoro.~Ginevra ne sentì una fitta al cuore
158 V | preparativi e dell'esito, Ginevra torturata dalla gelosia
159 V | tardava di partecipare a Ginevra il riportato trionfo.~La
160 V | parte della protagonista, Ginevra sentì darsi un tuffo nel
161 V | aver luogo dopo la recita. Ginevra era febbrilmente agitata.
162 V | rappresentazione della sua commedia.~Ginevra, indispettita, propose di
163 V | di portare nei capelli.~Ginevra arrossì di piacere e Rodolfo,
164 V | piccole attenzioni, mentre Ginevra, chiusa nella sua stanza,
165 V | suo veto, andò in cerca di Ginevra e la trascinò nella sala.~
166 V | suoi diritti di padrone. Ginevra credette di svenire quando
167 V | Rodolfo s'inchinò, mentre Ginevra impallidiva, quasiché l'
168 V | Quando tutti furono partiti, Ginevra andò a coricarsi colla certezza
169 V | consueto, senza nemmeno vedere Ginevra. Egli sosteneva un'ultima
170 V | giri di valtzer fatti con Ginevra gli avevano messo la febbre
171 V | altre donne, la figura di Ginevra sorgeva trionfante, gli
172 V | superiore alla sua volontà.~Ginevra aveva finito allora di assestare
173 V | di gioia o di sgomento.~«Ginevra» disse Rodolfo, con voce
174 V | voce vibrante d'amore. «Ginevra, fanciulla mia!» e, prendendole
175 V | una volta sui capelli, e Ginevra era rimasta calma, sorridente,
176 VI | un poema per chi li fa.~Ginevra diceva sempre ridendo che
177 VI | tempi del loro amore, e Ginevra non osava rammentargliela
178 VI | domenica mattina Rodolfo trasse Ginevra vicino a sé, e se la fece
179 VI | impaccio evidente, mentre Ginevra teneva gli occhi socchiusi
180 VI | comprenderne il senso.~«Mi ascolti, Ginevra?».~«Parla, Rodolfo, parla»
181 VI | necessario che io prenda moglie».~Ginevra, raggiante, sollevò gli
182 VI | avvedersi dell'equivoco in cui Ginevra era caduta «è necessario,
183 VI | giudizio, e d'altra parte, Ginevra, debbo confessarti che i
184 VI | rimettermi in carreggiata».~Ginevra si alzò e disse colla massima
185 VI | scene, furori, ed invece Ginevra non gli muoveva nemmeno
186 VI | tremanti.~«Non mi dici nulla, Ginevra» insistette Rodolfo, e la
187 VI | tradita.~Appena rimasta sola, Ginevra mise in fretta la sua roba
188 VI | si avvide della fuga di Ginevra provò un dolore intensissimo.
189 VI | Stette lunga pezza pensando a Ginevra, chiedendosi ove poteva
190 VI | in capo a due settimane Ginevra era quasi completamente
191 VI | resa polverosa dal tempo.~Ginevra era andata tutta smarrita
192 VI | rimasta vedova da poco tempo.~Ginevra accettò con riconoscenza,
193 VI | trovò sola colla sua ospite Ginevra, incapace di frenarsi più
194 VI | premurosamente la donna e Ginevra, parte lusingata dalle maniere
195 VI | ridonarle un pochino di calma.~Ginevra si addormentò infatti di
196 VI | Così avvenne, e la sera Ginevra fu presa dal delirio, nel
197 VI | giorno il delirio cedette, e Ginevra, comprendendo la gravità
198 VI | partecipare la notizia al padre di Ginevra.~Quando egli arrivò la giovinetta
199 VI | sull'animo del povero Carlo.~Ginevra aveva supplicato Maria di
200 VI | settimana Carlo assistette Ginevra instancabilmente, studiandone
201 VI | che in capo a dieci giorni Ginevra fu in grado di lasciare
202 VI | de' suoi progetti.~«Senti Ginevra, tu non sai che tre mesi
203 VI | brava, ma io ti voglio bene, Ginevra, ti preparerò una bella
204 VI | Impossibile! Perché, Ginevra? Ti sono dunque tanto odioso
205 VI | diventare mia moglie? Pensaci, Ginevra! Che cosa farai sola sola
206 VI | speranza di farti mia!».~Ginevra ascoltava commossa le parole
207 VI | sacrifizi già fatti!...».~Ginevra singhiozzava sommessa senza
208 VI | simpatica la fisionomia di Ginevra. Oh! no! era sempre la stessa
209 VI | perorava così in favore di Ginevra, esponendo queste ed altre
210 VI | accettare.~Propose di non veder Ginevra fino all'indomani per essere
211 VI | voce.~«Acconsento» rispose Ginevra con un pallido sorriso e
212 VI | perseguitavano ancora.~ ~Carlo e Ginevra sono maritati da tre anni
213 VI | spesso, troppo spesso che Ginevra ha appartenuto ad altri
214 VI | sospettoso ed ingiusto.~Ginevra pensa con rimpianto a' suoi
215 VI | grazie alla dolcezza di Ginevra ed all'amore di Carlo che
216 VI | esclamando: «No, perdio!» e Ginevra giungendo le mani quasi
|