Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Clarice Tartufari
Maestra

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


12-civet | clamo-giro | gite-opera | orama-salti | salut-umili | une-zucch

     Cap.
2503 | une 2504 I | Difatto Ginevra, la sua unica e adorata figliuola, era 2505 III| biricchina nella severa uniformità del vestito scuro.~Giacomo 2506 IV | via.~Ginevra spinta dall'urgenza di collocarsi e mezzo stordita 2507 III| gridarono tutti ed i bicchieri, urtandosi, lasciarono cadere ondate 2508 III| tintinnio dei piatti che si urtano, dei bicchieri che cozzano, 2509 III| che due generali nemici si usano nei momenti di tregua, non 2510 III| che un uomo quasi vecchio usava a lei fanciulla, quasi bambina; 2511 I | correrle per le ossa. Quegli uscieri che la squadravano insolentemente 2512 III| asserì di averlo veduto uscire a notte fatta dalla casa 2513 I | ringraziato il commendatore, uscirono, Maddalena col cuore sollevato 2514 V | bella» le diss'egli mentre usciva per andare ad assistere 2515 III| campagnuole, di cui poteva usufruire a suo bell'agio, aveva un 2516 II | misero gruppo di case potesse usurpare il nome di paese.~La diligenza 2517 IV | la speranza di rendersi utile e cara alla famiglia che 2518 II | Tornava ottimista e le utopie già vagheggiate riprendevano 2519 | V 2520 I | venire a Roma durante le vacanze, andarono tutti a coricarsi 2521 V | che resisteva debole e vacillante. I pochi giri di valtzer 2522 II | così dolorosa che la fece vacillare, mentre Giuseppe andava 2523 I | modesti ideali fino allora vagheggiati ed ora intieramente svaniti, 2524 II | trovavasi sola, provava come un vago senso di benessere, ed avrebbe 2525 II | valigia Ginevra scese dal vagone e si avviò verso l'uscita, 2526 VI | sperando che un buon sonno valesse a ridonarle un pochino di 2527 III| segreto.~«Santa Vergine, valeva proprio la pena di farmi 2528 VI | ridicoli a chi li ascolta, e valgono un poema per chi li fa.~ 2529 II | le rimanevano, il che non valse certo ad acquietarle l'appetito, 2530 V | vacillante. I pochi giri di valtzer fatti con Ginevra gli avevano 2531 III| dall'altare un passo del vangelo, com'è consuetudine nei 2532 VI | riuscito difficile collocarla vantaggiosamente in altra maniera, e le propose 2533 IV | padroni che abitavano un vasto appartamento di un imponente 2534 | ve 2535 II | del paese, in casa di una vecchietta, la quale, essendosi già 2536 I | lungo tempo desiderato. A vederli tutti lieti e raggianti 2537 V | facendosi alla finestra per vederlo ancora nella strada.~«Eppure 2538 V | diventava pensoso allorché vedevala passare dall'una all'altra 2539 V | rappresentazione della commedia si vedevano poco, e sembrava apparentemente 2540 III| affannoso «abbi pietà di me, non vedi che divento matto?».~Con 2541 IV | una dama di compagnia; un vedovo chiede una governante per 2542 III| ma finse di non averla veduta ed aspettò che la giovane 2543 IV | interesse secondandone le vedute, correndo per le agenzie 2544 I | sera protrassero a lungo la veglia, quantunque Maddalena ripetesse 2545 I | e tanti anni, dove aveva vegliato sui libri nelle lunghe sere 2546 V | Rodolfo non si avvedesse che vegliava ancora, e ringraziò Iddio 2547 II | aspettava che fosse pronto il veicolo primitivo si mise a passeggiare 2548 V | trionfante, gli toglieva ogni velleità di resistenza, cancellava 2549 VI | VI~ ~Il tempo correva veloce pei due innamorati, che 2550 II | innanzi ad una bottega dove si vendeva di tutto, dal tabacco al 2551 IV | sarebbe sempre a tempo di venirsene via.~Ginevra spinta dall' 2552 | venisse 2553 | venute 2554 | venuto 2555 III| fazzoletto sul viso per la vergogna.~Con tali criteri si giudicano 2556 IV | conto della signorina sono veritiere?».~«Sono calunnie» esclamò 2557 | verrà 2558 III| mentalmente ripetendo i versi del Leopardi:~ ~Qui passo 2559 IV | braccia del padre, il quale versò qualche lacrima, disse molte 2560 III| irritavano e gli davano le vertigini.~«Cara, cara» mormorava 2561 II | e Ginevra doveva ancora vestirsi.~Alla stazione gli addii 2562 V | fingendo non accorgersi del suo veto, andò in cerca di Ginevra 2563 II | colla fronte appoggiata ai vetri dell'ampio finestrone, architettando 2564 II | ricevere dalle mani del vetturino le provvigioni di ogni genere 2565 V | disse Rodolfo, con voce vibrante d'amore. «Ginevra, fanciulla 2566 V | Ginevra gli lesse con accento vibrato una poesia abbastanza mediocre, 2567 V | apparentemente che si fossero a vicenda raffreddati. Rodolfo occupato 2568 VI | nel quale evocava tutte le vicende della sua vita travagliosa.~ 2569 I | è maestratantoché le vicine un po' seccate ed un po' 2570 III| protesta delle donne se i vicini fanno loro delle porzioni 2571 | vieni 2572 VI | succedeva, ma la sorella glielo vietò, osservando che il rimedio 2573 I | sopportando il freddo e vincendo il sonno, animata sempre 2574 VI | ostinatamente, sperando vincerne la ritrosia e parendogli 2575 VI | non sai che tre mesi fa vinsi un terno di quattromila 2576 III| episodio del sindaco.~Carlo, vinto da immensa pietà per quella 2577 V | potuto appropriarsene, suonò violentemente il campanello, ed al servo 2578 IV | mise a letto con una febbre violentissima.~Il medico aveva dichiarato 2579 III| mostrandole che non basta esser virtuosi per essere rispettati e 2580 IV | seccato di veder sempre nuovi visi e decise di prendere la 2581 IV | benissimo che innanzi ad un bel visino avrebbe finito coll'obbedire 2582 V | dei dentini regolari. Tale visione lo perseguitava ed egli 2583 VI | isfuggire alle luminose visioni del passato che la perseguitavano 2584 III| recò dal sindaco per la visita di prammatica.~Il sindaco 2585 I | e le pareva che sarebbe vissuta felice in una scuola pulita 2586 V | irrompeva balda e sicura della vittoria e la ragione, che resisteva 2587 I | lasciare la mamma, di dover viver sola in quell'angolo di 2588 VI | tutto e di tutti, quasiché vivessero in un deserto.~La domenica, 2589 VI | il cuore, e ti perdono. Vivi felice!».~Trascinò ella 2590 V | produssero su di lui una vivissima impressione.~Stava per dirgliene 2591 I | se ne era a poco a poco vivissimamente innamorato; ma, riflettendo 2592 III| scioltezza di modi, molti vizi, un illimitato disprezzo 2593 VI | cozzare dei bicchieri ed il vociare dei bevitori.~«La colpa 2594 IV | l'appetito e perfino la voglia di lavorare, ma tutti attribuivano 2595 | Voi 2596 V | ragazza!».~Rodolfo sarebbe volentieri saltato al collo del direttore, 2597 | volesse 2598 | voleste 2599 | volete 2600 III| sera dovesse rinnovarsi, mi volgerei all'ispettore, narrandogli 2601 III| non aveva il coraggio di volgerle la parola, e aspettava che 2602 I | si decise finalmente di volgersi alle due donne che stavano 2603 III| aspettò che la giovane gli volgesse la parola.~«Ho l'onore di 2604 VI | dolcemente i suoi bambini; ora volgeva il discorso alla mamma, 2605 VI | commissionario comprese a volo come stavan le cose e fu 2606 V | forza superiore alla sua volontà.~Ginevra aveva finito allora 2607 III| Da quel giorno tutti si volsero contro la povera fanciulla. 2608 II | nel suo letto, e Carlo, voltandosi e rivoltandosi sotto le 2609 IV | povera fanciulla, onde, voltosi alla moglie, chiese:~«Sei 2610 V | ingiustificate; passava con rapida volubilità dal riso alle lacrime, sentivasi 2611 V | scopo per abbandonarsi con voluttà alle impressioni che la 2612 | vorranno 2613 | vorrebbe 2614 | vorrei 2615 IV | hanno già dimenticata».~«Vorresti forse ch'io piangessi eternamente?» 2616 | vostra 2617 I | ritardare il compimento de' suoi voti; non si preoccupava dei 2618 III| bicchieri si colmano e si vuotano frequentemente ed in mezzo 2619 III| benedicite, e D. Giovanni vuotava d'un fiato il proprio bicchiere 2620 V | abbandonando, lei così zelante ed attiva, il servizio al 2621 III| senza entusiasmo, ma collo zelo più scrupoloso.~Uniche sue 2622 I | stanzetta in casa della zia, e che sarebbe ammesso a 2623 I | fece subito benvolere dagli zii e dalla cugina, la quale 2624 II | offende.~Il medico, meno zotico degli altri, rispose a Ginevra 2625 II | dalle penne al sale, allo zucchero ed ai confetti.~La padrona


12-civet | clamo-giro | gite-opera | orama-salti | salut-umili | une-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License