Parte
1 I | paganesimo, fuso con la filosofia idealistica greca, sistematizza;
2 I | Alessandria una cattedra di filosofia cristiana, che si trova
3 II | inviata in patria a insegnare filosofia; e seguiva gli eclettici,
4 II | un sistema eclettico di filosofia, restò refrattaria all'esclusivismo
5 II | o pari o inferiore alla filosofia orfica ed eleusina.~Seguo
6 II | Euclide.~Studiò col padre filosofia e scienze esatte. Come voleva
7 II | Scolastico la dicono dotta nella filosofia neoplatonica e nella sapienza
8 II | aperto ivi una scuola di filosofia e di gnosticismo.~Sembra
9 II | teosofo che non un maestro di filosofia.~Sua figlia, l'ardente Asclepigenia,
10 III| apriva i misteri della vera filosofia».~E altra volta (Epist.
11 IV | La filosofia neoplatonica era tutta occultismo,
12 IV | vi troviamo intera la filosofia cristiana. In morale l'esaltazione
13 IV | Per riuscire, unirono alla filosofia la teurgia.~La scuola neoplatonica
14 IV | più previdente della loro filosofia; la scienza moderna, la
15 IV | neoplatonismo è un sistema di filosofia panteistica, emanatista,
16 IV | dell'antica e mai spenta filosofia dell'amore universale, adombrata
17 IV | della Cabbalà ebraica?~La filosofia cabbalistica, riassunta
18 IV | scritti e la parola, l'antica filosofia della Gnosi, Olga Galvari.
19 IV | volle rinunciare a questa filosofia, accettando dai cristiani
|