Parte
1 I | Allora, quand'ella visse, Alessandria aveva toccato l'apogeo dello
2 I | mondiale, la costruzione di Alessandria con un celebre foro e colossali
3 I | di fatto alla Grecia.~In Alessandria viene sistemato, approfondito,
4 I | Pascal, venne fondata ad Alessandria una cattedra di filosofia
5 I | Massimo di Tiro, creano in Alessandria scienze e problemi della
6 I | tempo, la Terra intera.~E d'Alessandria furono Euclide, geometra;
7 II | soltanto: «Teone, professore in Alessandria, commentò Euclide e Tolomeo;
8 II | sapiente e cosmopolita.~Teone d'Alessandria, matematico famoso, ultimo
9 II | che la sua città natale fu Alessandria. Il padre che le impose
10 II | I Greci, raccogliendo in Alessandria il sapere dei più grandi
11 II | fatto che Ipazia portò in Alessandria, appena incominciò a insegnare,
12 II | attività intellettuale di Alessandria vi è una specie di infiacchimento
13 II | dell'illustre filosofa.~In Alessandria, dicono le fonti, era divenuto
14 III| imprendeva spesso il viaggio per Alessandria, al fine di riabbracciare
15 V | più fieri di religione.~Ad Alessandria viveva una grossa colonia
16 V | Vivevano, nei dintorni di Alessandria, molti monaci, d'infima
|