Parte
1 Inc| Ipazia~La prima martire~della libertà
2 Inc| estendono al cielo, o divina Ipazia, ornamento di ogni discorso,
3 I | neoplatonica, alla quale appartenne Ipazia, può solo spiegare certi
4 I | schiatta spirituale è la greca Ipazia alessandrina, la quale per
5 I | e grandiosa della fine d'Ipazia in un tempio, sotto la clave
6 I | civiltà greco-orientale.~Ipazia stette per molti anni a
7 I | medioevo!~Oh se la voce di Ipazia e dei suoi fosse stata ascoltata!~
8 II | Ipazia non è la sola donna greca
9 II | le notizie che abbiamo su Ipazia: molto poco ella è conosciuta
10 II | più famoso per la bella Ipazia sua figlia. Da lui imparato
11 II | Francia e in Inghilterra, su Ipazia; ma anche questi sono studi
12 II | italiano abbiamo un Poema d'Ipazia ossia delle Filosofie, del
13 II | figura e dell'insegnamento d'Ipazia: non conoscono o rifiutano
14 II | convinzioni religiose di Ipazia, esprime il parere ch'ella,
15 II | lasciato dai biografi di Ipazia, dovendomi tener pago d'
16 II | maggior parte dei biografi di Ipazia, la ragione, voglio dire,
17 II | del Museo, ebbe per figlia Ipazia.~Fu scienziato, filosofo,
18 II | eclisse solare e una di luna.~Ipazia nacque poco prima dell'anno
19 II | era molto importante per Ipazia, la quale seguiva i dettami
20 II | contemporaine, «allorché Ipazia andò ad Atene».~Il suo insegnamento
21 II | famigliare.~In questo ambiente Ipazia forse è vissuta.~Sugli Oracoli
22 II | Atene, anche pel fatto che Ipazia portò in Alessandria, appena
23 II | Plutarco e di Asclepigenia, su Ipazia e nota che «nell'attività
24 II | infiacchimento quando d'un tratto Ipazia sorge e vi riaccende lo
25 II | discepolo, bello e gentile: «Ipazia! — le dicesse — Ipazia io
26 II | Ipazia! — le dicesse — Ipazia io muoio d'amore per te!».
27 II | libero dell'anima».~Infine Ipazia si maritò. Forse non scelse
28 III| Ipazia ebbe un grande numero di
29 III| Costantinopoli. Essi ebbero per Ipazia ammirazione e devoto amore.
30 III| discepolo più affezionato d'Ipazia.~Da Cirene imprendeva spesso
31 III| in una notte e inviato a Ipazia perché lo leggesse e giudicasse.~
32 III| altra epistola di Sinesio a Ipazia, quando già i tempi erano
33 III| io mi ricorderò ancora d'Ipazia; poiché io me ne ricordo
34 III| insegnamento filosofico di Ipazia è andato perduto.~«In quel
35 III| titoli di tre scritti di Ipazia, ossia: il Commentario a
36 III| del sistema filosofico di Ipazia, non essendoci rimasto nessuno
37 III| importante.~Da ciò risulta che Ipazia mantenne la massima fissata
38 III| sostiene che il legame fra Ipazia e Sinesio è il solo esempio
39 IV | Giamblico († 330 d.C.), Ipazia (n. 370, † 415 d.C.) e infine
40 IV | essere le idee filosofiche di Ipazia, sono le dottrine di Giamblico
41 IV | che egli aveva ricevuta da Ipazia, riguardando principalmente
42 V | che sospetta una nemica in Ipazia, nella gran donna la quale
43 V | venerata cattedra pagana di Ipazia, della quale Oreste era
44 V | Pietro il Lettore.~Un giorno Ipazia ritornava a casa in lettiga.
45 V | di sadismo.~Le vesti di Ipazia sono strappate da costoro
46 V | io mi ricorderò ancora d'Ipazia!...».~E se non fosse storia,
47 V | assomigliando la morte di Ipazia a quella di Orfeo, a quella
48 V | Egiziani, diremmo che la fine d'Ipazia è leggendaria, è simbolica;
49 V | cenere del bel corpo soave d'Ipazia; si desta e si avviva la
|