Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Augusto Agabiti
Ipazia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-deve | devot-liber | libio-ricor | rient-zoolo

     Parte
1 | 'l 2 | 10 3 | 124 4 III| patrol. gr., vol. 66, col. 1347): «Sono rimasto solo, senza 5 | 142 6 | 175 7 II | Giornale Arcadico, dell'anno 1827, ci dice «essere stato mandato 8 IV | origines, «Revue Moderne», 1867 — vi troviamo intera la 9 II | Preussische Jahrbücher» (Berlin, 1907), formano la ristretta letteratura 10 IV | più famoso di tutti (n. 205, † 270 d.C.); e quindi Porfirio, 11 IV | Longino, sommo critico (n. 213, † 273 d.C.), Plotino, il 12 IV | discepolo di quest'ultimo (233 d.C.), Giamblico († 330 13 IV | questa scuola (n. 175, † 250 d.C.), Longino, sommo critico ( 14 IV | famoso di tutti (n. 205, † 270 d.C.); e quindi Porfirio, 15 IV | sommo critico (n. 213, † 273 d.C.), Plotino, il più famoso 16 IV | 233 d.C.), Giamblico († 330 d.C.), Ipazia (n. 370, † 17 IV | also as the Emperor Julian (331-363), who thought Neo-Platonism 18 IV | at least, St. Augustine (354-430), Hypatia, the beautiful 19 IV | the Emperor Julian (331-363), who thought Neo-Platonism 20 II | prima dell'anno 370: nel 400, a trent'anni, sotto l'impero 21 IV | d.C.) e infine Proclo (n. 410, † 485 d.C.).~Il più grande 22 IV | philosophy (d. 415), and Proclus (411-485), the connecting link 23 V | gli scismi ed eresie. Nel 414 gli israeliti si vendicano 24 IV | sposa e le sue opinioni (p. 520).~[...]~Unità assoluta, 25 | 6 26 | 66 27 | a' 28 IV | il male. Non vi si trova abbastanza la carità verso il prossimo... 29 II | suo bel corpo come avevano abbattuto i marmi delle religioni 30 | abbia 31 V | del suo sangue è sazio:~Abbiamlo a membro a membro lacerato~ 32 II | grande responsabilità» (v. Abbozzi del guanciale, versione 33 II | non capiva la necessità di abbracciare la religione nuova più di 34 IV | vie spirituali, verso gli abissi della Divinità! Un raggio 35 IV | come è noto, ma perfino gli abitatori dell'America precolombiana.~ 36 II | alla loro psiche, ai loro abiti mentali, tali tradizioni, 37 IV | impostors, who travelled about from place to place, some 38 V | cuore, un prodigio simile accade: vibra un atomo di cenere 39 V | tempio.~Ma i parabolani sono accecati: con pugnali fatti di conchiglie, 40 V | accusa Oreste. Gli animi si accendono maggiormente. Il prefetto 41 II | matematici e magici, come pure accenna il Faggi. Compì gli studi 42 II | e quasi insignificanti accenni troviamo nelle enciclopedie, 43 IV | vecchio Teone, dopo gli accenti della Lesbiana, ripeti su 44 II | mondiale.~È storicamente accertato che la sua città natale 45 IV | di tutti i cuori, tenendo acceso perennemente il sacro fuoco 46 IV | rinunciare a questa filosofia, accettando dai cristiani della Cirenaica 47 IV | coscienza permanente la quale accompagna tutte le manifestazioni 48 IV | proposito.~Molto belle e acconce sono le considerazioni poste 49 II | Valentiniano.~«Tutti sono d'accordo nel riferire che Plutarco 50 V | era discepolo. Gli odi s'accrebbero. La sorte della filosofa 51 V | facinoroso, ed egli, a sua volta, accusa Oreste. Gli animi si accendono 52 V | compagne, pietosi spiriti delle acque, e che la sua arte e potenza 53 I | potentissime il cristianesimo acquisisce in questa lotta, poiché 54 II | impero di Arcadio, aveva già acquistato fama mondiale.~È storicamente 55 II | antica Gnosi, soltanto un adattamento nuovo, una volgarizzazione 56 II | dell'Egitto e di Babilonia. Adattando alla loro psiche, ai loro 57 V | Ma le nuvole si addensano di fronte al sole.~La città 58 II | sapere divino a qualche adepto favorito.~Il suo insegnamento 59 IV | cabbalistica, riassunta da Adolfo Frank, dal Papus, e da tanti 60 IV | filosofia dell'amore universale, adombrata da Leone Tolstoj nella leggenda 61 Inc| vedo e odo la tua voce ti adoro, guardando la casa stellata 62 | adunque 63 I | nella personalità con tanti affanni, nelle vite passate, e di 64 | affatto 65 IV | metempsicosi, e l'altra affermante l'indistruttibilità del 66 II | nel Museo; ma non si può affermare che vi sia stata aggregata, 67 III| pastore, è il discepolo più affezionato d'Ipazia.~Da Cirene imprendeva 68 I | sorge; il cristianesimo, si afforza e si nobilita: l'unificazione 69 I | fatto per commuovere e per affratellare.~Saranno: quegli che in 70 I | scelse come soggetto per un affresco del palazzo nuovo destinato 71 I | greco romano politeista si affronta con quello giudaico e cristiano.~ 72 I | di dotti greci asiatici o africani fa penetrare nelle aule 73 IV | philosophy of the middle ages, and with Dionysius one 74 IV | Arcangeli (ἁρχαγγελοι), Angeli (ἀγγελοι), Demoni propriamente detti ( 75 I | vite passate, e di più v'aggiungono, quale vittoria ultima e 76 II | scegliere quella che più gli aggrada».~Non posso né voglio colmare 77 II | affermare che vi sia stata aggregata, pel fatto che il padre 78 III| dagli uccelli rapaci che agognano alle carogne?). Pure a questa 79 III| nell'intento di ottenere aiuti a Cirene minacciata di morte.~ 80 II | egiziane, e nei secondi, per aiuto dei soli iniziati all'occultismo 81 | alcune 82 | alcuno 83 IV | spiritismo.~Il culto di molti alessandrini consistette allora in omaggi 84 IV | stelle.~ ~Di questo grande Alito animatore della natura, 85 I | ristretta concezione mosaica s'allarga e si perfeziona; il paganesimo, 86 III| Senesio, suo prediletto allievo; appunto come si studiano 87 | allo 88 I | tentativo di prevenire, di allontanare dal mondo quattordici secoli 89 | allorché 90 II | La scrittrice della Revue allude all'ipotesi di un'influenza 91 II | Il suo Commentario all'Almagesto di Tolomeo, è stimato ottimo 92 IV | stranissimi della divisione, alterazione e moltiplicazione della 93 | altrimenti 94 III| Sinesio, vescovo di Cirene, amato e venerato poeta e pastore, 95 IV | libero dall'opre e dalle ambasce di questa terra, e che si 96 II | tradizione famigliare.~In questo ambiente Ipazia forse è vissuta.~ 97 IV | perfino gli abitatori dell'America precolombiana.~Molto notevole 98 III| fu imprudenza, perché l'amico parlò alla sua volta, e 99 IV | dal nostro capriccio di ammetterla o di respingerla: siamo 100 IV | il sesto dell'Uno.~Egli ammetteva una divinità unica, dalla 101 II | poco ella è conosciuta e ammirata nei nostri tempi.~L'importante 102 II | del cristianesimo e sue ammiratrici in maniera esagerata ristretta, 103 III| Essi ebbero per Ipazia ammirazione e devoto amore. Assiduo 104 III| respirando il fetore dei cadaveri ammonticchiati, nell'attesa di partecipare 105 II | pensò, che scrisse, chi amò, in qual maniera e perché 106 IV | same Neo-Platonism counted among its teachers and believers 107 I | meditazioni ed agli intensi amori.~Così dai primi tempi storici: 108 II | di veramente originale».~Ampliò grandemente le sue cognizioni 109 IV | divina.~Non riscontriamo qui analogie, anzi concetti simili a 110 I | zoologici e botanici, sale di anatomia per la scuola di medicina: 111 IV | Christianity and to revive the ancient religion of Rome; also, 112 III| insegnamento filosofico di Ipazia è andato perduto.~«In quel tempo 113 II | contemporaine, «allorché Ipazia andò ad Atene».~Il suo insegnamento 114 IV | missione celeste, quale anello della Catena Ermetica di 115 II | purificatore delle potenze angeliche, sulle virtù morali, sull' 116 V | allora Cirillo, non già angelo d'amore e di carità, come 117 IV | Di questo grande Alito animatore della natura, confessarono 118 V | volta, accusa Oreste. Gli animi si accendono maggiormente. 119 I | scientifica o religiosa, v'annovera qualche rappresentante famoso.~ 120 IV | essere stato in una vita anteriore il pitagorico Nicomaco, 121 III| epigramma che fu trascritto nell'Antologia.~Sinesio, vescovo di Cirene, 122 II | giacché Plutarco aveva aperto ivi una scuola di filosofia 123 I | asiatiche del Macedone, l'apertura del delta del Nilo al commercio 124 I | Alessandria aveva toccato l'apogeo dello splendore nelle scienze, 125 IV | apparecchio; quindi si presenta Apollo, o uno spirito sotto le 126 I | dall'alto.~Molte, nel mondo, appaiono spiccate e preclare, le 127 II | mia bellezza è soltanto apparente, disingannati, poiché anche 128 IV | valuta secondo sintomi ossia apparenze, ma senza ricercare le cause 129 IV | sono le condizioni dell'apparizione della nostra individualità 130 I | sacre parole, e alla quale appartenevano Clemente e Origine.~Ammonio 131 I | neoplatonica, alla quale appartenne Ipazia, può solo spiegare 132 IV | Nell'epoca in cui il Buddha apparve sulla Terra, un raggio della 133 V | Oreste, e nemmeno Sinesio, l'appassionato vescovo-poeta che le aveva 134 IV | un braccio, cui i medici applicano un apparecchio per farlo 135 IV | era il moderno spiritismo applicato alla vita!~Queste pratiche 136 IV | Catena Ermetica di spiriti, apportatori in terra del mistico sapere.~ 137 II | gnosticismo.~Sembra che Plutarco apprendesse occultismo neoplatonico 138 II | conoscono o rifiutano di apprezzare le sue idee di spiritualismo 139 IV | Ma i vescovi orientali apprezzavano a tal grado l'ingegno e 140 I | barbarico.~Una folla multicolore approda al suo porto; dottrine pure 141 I | Alessandria viene sistemato, approfondito, raccolto e sublimato, quanto 142 III| Una volta però Sinesio aprì lo scrigno d'antiche gemme 143 IV | precursore di tutta la luce t'aprirà gli orizzonti dell'intelletto, 144 III| straordinaria che altrui apriva i misteri della vera filosofia».~ 145 II | natura umana. San Tommaso d'Aquino parla della musica e della 146 II | scrittorello del Giornale Arcadico, dell'anno 1827, ci dice « 147 IV | distingue i dèmoni in Arcangeli (ἁρχαγγελοι), Angeli (ἀγγελοι), Demoni 148 IV | Giamblico distingue i dèmoni in Arcangeli (ἁρχαγγελοι), Angeli (ἀγγελοι), 149 I | diverse, con la musica o con l'architettura, la matematica o la poesia 150 IV | 7972;ρωεξ), Arconti (ἄρχοντεξ). Le Enneadi di Plotino 151 IV | δαίμονεξ), Eroi (ἤρωεξ), Arconti (ἄρχοντεξ). Le Enneadi di 152 II | filosofia.~Sua figlia, l'ardente Asclepigenia, comunicava 153 V | del vescovo, pronti qua ad ardere templi e a trar fuori 154 II | letteratura fiorita su questo argomento nel secolo XIX e nella prima 155 II | limitava più alle questioni aride della scuola greca. La scienza 156 II | aveva come punto di partenza Aristotele, di cui esponeva la dottrina 157 II | neoplatonica e nella sapienza aristotelica e dei maggiori.~Alcuni biografi 158 V | di conchiglie, con tali armi barbaresche e crudeli, si 159 IV | teosofici:~«Vieni a me, lira armoniosa, dopo i canti del vecchio 160 I | giustacuore di velluto! Armonizzano, raccolgono essi tutte le 161 I | fusione di tutte le Chiese e l'armonizzazione teoretica di quanto si sa 162 V | maggiormente. Il prefetto fa arrestare un tal Jerace, partigiano 163 V | e lo sbranano.~Il sangue arrossa le pareti, il pavimento 164 II | poesia di ben poco valore artistico e di niuno storico.~Basti 165 IV | quasi invisibile, saliva su, ascendeva, superando bàratri infernali. 166 I | Ipazia e dei suoi fosse stata ascoltata!~Ma i pretoriani di Cesare, 167 II | istituzione.~Certo deve avere ascoltato con grande larghezza di 168 I | all'India.~Le conquiste asiatiche del Macedone, l'apertura 169 I | l'oratoria di dotti greci asiatici o africani fa penetrare 170 I | dei pensatori.~Il mondo asiatico e greco romano politeista 171 II | dev'essere un uomo di bell'aspetto. Perché allora è più facile 172 II | eccellenza che Plutarco aspirava a propagare era quella degli 173 III| rimanesse più forte e degli assalti della fortuna e dei flutti 174 I | plebi.~Come reazione all'assalto dei satrapi, il mondo greco 175 I | figura etica della grande assassinata; ma nondimeno saranno bastevoli, 176 V | del luogo, le vesti degli assassini. Poi i suoi lacerti sanguinosi, 177 III| altra volta, da Tolemaide assediata dai barbari pure io 178 IV | giudizio dopo morte, che assegna alle anime il castigo e 179 II | Scolastico — di comparire ad un'assemblea d'uomini, perché tutti la 180 Inc| Partecipava alle assemblee di uomini dotti, insegnava, 181 II | maggiori.~Alcuni biografi asseriscono che si recò a fare gli studi 182 I | radicalmente l'Egitto antico, e lo asservano di fatto alla Grecia.~In 183 III| gnostici: nonostante le opposte asserzioni e confutazioni di altri 184 IV | il vederla negli altri ci assicura che esiste latente anche 185 III| ammirazione e devoto amore. Assiduo alle sue lezioni e innamorato 186 II | orientale, quelle babilonesi e assire.~Si parlava in essi, con 187 III| Sinesio il neoplatonismo è associato alle credenze ortodosse 188 IV | opinioni (p. 520).~[...]~Unità assoluta, monade suprema: questo 189 V | confermataci da tante fonti, noi, assomigliando la morte di Ipazia a quella 190 IV | fondamento scientifico agli assunti filosofici del Maestro.~ 191 IV | allora la parola non aveva assunto il significato di «enti 192 IV | diverse di entità spirituali e astrali, e come gli Israeliti e 193 V | viveva in compagnia degli astri ch'ella uguagliava per la 194 II | filosofo, occultista, geometra, astronomo, profondo esegeta dei classici. 195 | at 196 IV | campione del neoplatonismo ateniese (fondato da Plutarco, figlio 197 IV | innalzarono templi non gli Ateniesi soltanto, come è noto, ma 198 V | simile accade: vibra un atomo di cenere del bel corpo 199 IV | e scienziati la trovino atta a spiegare i misteri sempre 200 IV | d'altri infelici si era attaccata al filo del ragno, e lo 201 IV | a un filo lunghissimo. «Attàccati al filo», disse il ragno 202 IV | fosse uso dipartirsi da un atteggiamento grave».~Un giorno Proclo 203 III| cadaveri ammonticchiati, nell'attesa di partecipare alla loro 204 IV | non solo insegna magia, ma attesta di essere stato in una vita 205 IV | tutta occultismo, come ci attestano il Bandi di Vesme, l'inglese 206 II | La sua virtù, per unanime attestazione, era superiore a qualunque 207 Inc| della vergine: poiché i tuoi atti si estendono al cielo, o 208 II | Ipazia e nota che «nell'attività intellettuale di Alessandria 209 IV | trasfigurava, il suo capo s'attorniava di un'aureola lucente». 210 II | la società di una donna attraente per tante virtù e bellezze. 211 | attraverso 212 II | sosteneva, la responsabilità attribuita agli oratori brutti e spiacenti, 213 II | Seguo perciò l'opinione dell'Aubé, il quale, parlando delle 214 V | cristiano, giunge a tanta audacia da pronunciarne pubblico 215 III| rendendolo spettatore e auditore di quella donna straordinaria 216 IV | for a time at least, St. Augustine (354-430), Hypatia, the 217 I | africani fa penetrare nelle aule del suo Museo tolemaico.~ 218 IV | capo s'attorniava di un'aureola lucente». Eunapio dice però 219 V | mazza ferrata di Pietro, l'austera santità del tempio.~Ma i 220 IV | Dionysius one of the chief authorities of the mediaeval mystics...» ( 221 I | Omar; mentre sembra che autori di tanto disastro per la 222 II | storico.~Basti osservare che l'autrice, per la quale il recensionista 223 | avendo 224 | aver 225 | avergli 226 | averne 227 V | vita certo e in morte, eco avventurata di ogni sublime armonia 228 I | pensatori solitari, da scuole avversarie, in tempi e luoghi disgiunti, 229 IV | ragionata nella Provvidenza, l'avversione per l'empietà, le idee di 230 IV | con essi. Uno spirito lo avvertì che Porfirio stava per suicidarsi; 231 II | geometria le servì di primo avviamento all'esame dei problemi dell' 232 V | d'Ipazia; si desta e si avviva la forza spirituale di quella « 233 II | immersa la vergin giacea~Avvolta a mezzo nel suo bianco velo,~ 234 III| causidici la mala causa, o gli azzurri e i rossi, al circo, per 235 II | occultismo orientale, quelle babilonesi e assire.~Si parlava in 236 II | tradizioni sacre dell'Egitto e di Babilonia. Adattando alla loro psiche, 237 V | orge.~Cantavano le ebbre baccanti, secondo il Poliziano:~ ~ 238 V | terren del suo sangue è bagnato.~ ~E nessuno v'era a difenderla, 239 IV | occultismo, come ci attestano il Bandi di Vesme, l'inglese Mead 240 IV | Kandata.~Kandata, un fiero bandito, era morto dopo mille e 241 IV | creazione, scendendo fino ai baratri tenebrosi e micidiali della 242 IV | su, ascendeva, superando bàratri infernali. A un tratto si 243 V | conchiglie, con tali armi barbaresche e crudeli, si fanno tutti 244 I | terra ellenica e nel mondo barbarico.~Una folla multicolore approda 245 IV | manifestazioni dell'universo. Le barriere, i limiti che noi poniamo 246 IV | credere soltanto, sia pure basando la fede su ragioni filosofiche; 247 I | assassinata; ma nondimeno saranno bastevoli, speriamo, a dimostrare 248 II | artistico e di niuno storico.~Basti osservare che l'autrice, 249 I | combatté l'ultima e infelice battaglia contro il dilagante prepotere 250 V | di san Cirillo, e lo fa battere; ma il popolino cristiano, 251 IV | storico dello spiritismo Baudi di Vesme — cadendo in estasi, 252 IV | 354-430), Hypatia, the beautiful martyr of philosophy (d. 253 IV | counted among its teachers and believers such names also as the Emperor 254 II | dev'essere un uomo di bell'aspetto. Perché allora è 255 II | un suo giovane discepolo, bello e gentile: «Ipazia! — le 256 V | da un impeto furibondo, belluino, di sadismo.~Le vesti di 257 | benché 258 III| possa riceverla stando bene, tu mia madre, sorella, 259 III| madre, sorella, maestra, benefattrice e degna di quanti titoli 260 IV | mezzo di passi e toccamenti benefici.~Al discepolo di Giamblico, 261 II | spiegandole e rafforzandole, per beneficiare i posteri, con ragionamenti 262 II | Preussische Jahrbücher» (Berlin, 1907), formano la ristretta 263 IV | 485), the connecting link between Greek philosophy and the 264 IV | la Teurgia, ovvero Magia bianca; invece, la scienza di coloro 265 I | telai d'alabastro, con fili bianchi e rossi, una tela mortale: 266 II | Avvolta a mezzo nel suo bianco velo,~Soavissimamente sorridea~ 267 I | vivisezione... umana!~La Biblioteca, descritta in tante opere 268 II | contemporaine e a una piccolissima biografia pubblicata nella rivista « 269 IV | filoniane. Porfirio, suo biografo, ne pubblica, sotto il titolo 270 II | L'importante Dictionnaire biographique dell'Heffer appena la menziona; 271 II | liberi pensatori.~Infatti Bisanzio e non Roma diede il carattere 272 III| lo spirito settario dei Bizantini i quali avevano mostrato 273 I | Tebaide, e il malgoverno bizantino, tutto distruggono e radono 274 IV | di una fede obliata, la Blavatsky, e il Matter.~«Yet no sect 275 V | Poliziano:~ ~Per tutto il bosco l'abbiamo stracciato,~Talché 276 I | erano giardini zoologici e botanici, sale di anatomia per la 277 IV | il filosofo si rompe un braccio, cui i medici applicano 278 III| greco di terrecotte.~Con brevi e fitti tratti di color 279 IV | dell'intelletto, ove brilla la divina bellezza: Coraggio, 280 V | di Cesare, nel sobborgo Bruckio, vicino al mare.~I monaci 281 II | strano caso! In risposta al Brunetière, uno scrittore francese 282 V | s'oppone alla loro rozza brutalità idolatra, la circuisce a 283 V | e san Cirillo li caccia brutalmente fuori dalla città e ne saccheggia 284 IV | modo, fra le religioni, il buddhismo, fra i sistemi filosofici 285 IV | Leone Tolstoj nella leggenda buddistica e indiana di Kandata.~Kandata, 286 IV | allora in omaggi resi ai buoni dèmoni; in esorcismi, in 287 IV | pious fraud were practised by impostors, who travelled 288 I | Quando tal fatto avviene c'è una ragione: sono pure 289 III| gnostici (t. II, sect. III, c. 6) e che negli inni di Sinesio 290 IV | concetti simili a quelli della Cabbalà ebraica?~La filosofia cabbalistica, 291 IV | degli Dei», sembrano di un cabbalista medievale o moderno.~Parimenti, 292 IV | Cabbalà ebraica?~La filosofia cabbalistica, riassunta da Adolfo Frank, 293 V | trattamenti, e san Cirillo li caccia brutalmente fuori dalla 294 II | Ella non si commosse né lo cacciò ma, chiamata una domestica, 295 III| lettere, per timore che cadano in altre mani».~Nell'Epistola 296 III| respirando il fetore dei cadaveri ammonticchiati, nell'attesa 297 IV | immensa portata, ed è che se cade l'idea d'una coscienza permanente 298 IV | spiritismo Baudi di Vesmecadendo in estasi, veniva talora 299 I | Talvolta non scintille cadono stelle, prive del natural 300 III| già i tempi erano foschi e calamitosi, leggiamo: «Infermo, dal 301 II | libri ermetici e i canti caldaici.~Nei primi stavano riassunte 302 I | secondo la leggenda, dal califfo Omar; mentre sembra che 303 III| quale insistette con molto calore nella necessità di saper 304 V | circuisce a poco a poco di calunnie e di oscure minacce. Cirillo 305 IV | Proclo di Costantinopoli, campione del neoplatonismo ateniese ( 306 V | passa attraverso i fitti canneti.~Ebbene diciamo noi: anche 307 III| Diofanto, il Commentario al Canone astronomico e il Commentario 308 V | olocausto al dio delle orge.~Cantavano le ebbre baccanti, secondo 309 IV | Creato intero.~Nel XXII canto del Paradiso Dante, padre 310 II | oggi dagli studiosi.~Il Cantù, nella Storia Universale, 311 II | greco-orientale decrepito e non capiva la necessità di abbracciare 312 IV | quasiché dipendesse dal nostro capriccio di ammetterla o di respingerla: 313 III| tutti gli amici maggiormente cari, e quel ch'è più, dimenticato 314 III| rapaci che agognano alle carogne?). Pure a questa mia terra 315 II | liberasse). E non è uno strano caso! In risposta al Brunetière, 316 IV | che assegna alle anime il castigo e il guiderdone...».~I neoplatonici 317 I | prima, in maniera affatto casuale, e poi, coscientemente, 318 IV | spiriti erano divisi in categorie. E, come tutti gli antichi 319 IV | celeste, quale anello della Catena Ermetica di spiriti, apportatori 320 IV | apparenze, ma senza ricercare le cause profonde. E invece le ragioni 321 III| tumultuare: come solevano i causidici la mala causa, o gli azzurri 322 III| invidia, la stringono e la celano, di lei meno belle o deformi.~ 323 IV | più grave versi che non celebrano già la leggiadria di fanciulle 324 V | accade: vibra un atomo di cenere del bel corpo soave d'Ipazia; 325 | cento 326 V | grossa colonia di più di centomila israeliti, e v'erano pagani, 327 II | ci riconduce all'interno, centro immobile e libero dell'anima».~ 328 Inc| strade a chi volesse udirla, cercando in questo modo di opporsi 329 III| indirette e manchevoli di cercarlo nelle cose da lui provenienti.~ 330 | certi 331 II | commosse né lo cacciò ma, chiamata una domestica, le comandò 332 IV | principii con questi versi chiaramente teosofici:~«Vieni a me, 333 IV | with Dionysius one of the chief authorities of the mediaeval 334 II | spiritualismo greco-orientale, chiosando il famoso volume degli Oracoli 335 IV | considerazioni poste dal Matter come chiusa della sua opera storica 336 IV | dottrine di Platone — Le Christianisme et ses origines, «Revue 337 IV | Neo-Platonism strong enough to oust Christianity and to revive the ancient 338 IV | Cristiani insegnano esistere nei cieli la gerarchia degli Angeli, 339 II | eccellenza.~I cristiani cimentavano al paragone le credenze 340 IV | il titolo di Eneadi, le cinquantaquattro dissertazioni e le divide 341 III| gli azzurri e i rossi, al circo, per un destriero di Mauritania.~ ~* * *~ ~ 342 V | cristiano, per rappresaglia, circonda la lettiga del prefetto, 343 V | ogni parte, i parabolani circondarono questa e ne strapparono 344 IV | situazione d'individualità circoscritta.~Che cos'è l'inferno ove 345 V | rozza brutalità idolatra, la circuisce a poco a poco di calunnie 346 IV | accettando dai cristiani della Cirenaica il seggio di vescovo. Poeta, 347 II | imponenti di Tebe e di Menfi.~Cito qualche verso:~ ~Languida 348 I | sono di singolari, tante classi enumeriamo di uomini.~Chi 349 II | astronomo, profondo esegeta dei classici. Il suo Commentario all' 350 I | Ipazia in un tempio, sotto la clave e i pugnali dei settari 351 I | alla quale appartenevano Clemente e Origine.~Ammonio Sacca, 352 II | Ampliò grandemente le sue cognizioni filosofiche e scientifiche, 353 II | della sua interessantissima collezione di testi e di commenti sull' 354 II | aggrada».~Non posso né voglio colmare il vuoto lasciato dai biografi 355 V | Alessandria viveva una grossa colonia di più di centomila israeliti, 356 III| brevi e fitti tratti di color nero questi copriva la superficie 357 | coloro 358 I | Alessandria con un celebre foro e colossali istituti di cultura, mutano 359 V | e lo ferisce.~Un monaco, colpevole di questo delitto, viene 360 III| tradirle; e d'isolarla a colpi di scalpello, togliendole 361 I | teosofico, della parte più colta dei pensatori.~Il mondo 362 II | ignote ai cristiani, se non coltissimi, del politeismo greco-orientale 363 | com' 364 II | chiamata una domestica, le comandò di portare panni e filacce 365 I | religiose del paganesimo), vi combatté l'ultima e infelice battaglia 366 III| vent'anni dopo che aveva cominciato a istruirlo nelle lettere».~ 367 II | collezione di testi e di commenti sull'occultismo classico 368 II | professore in Alessandria, commentò Euclide e Tolomeo; e fu 369 I | apertura del delta del Nilo al commercio mondiale, la costruzione 370 II | amore per te!». Ella non si commosse né lo cacciò ma, chiamata 371 I | sentimenti, tale ch'è fatto per commuovere e per affratellare.~Saranno: 372 V | Eco, furono raccolte dalle compagne, pietosi spiriti delle acque, 373 III| antiche gemme dinanzi a un compagno di ricerche chiamato Ercoliano, 374 II | consunto, i Gentili dotti comparavano il cristianesimo alla religione 375 II | Socrate Scolastico — di comparire ad un'assemblea d'uomini, 376 III| perfettamente l'una nell'altra compenetrata e inclusa, serbasi senza 377 IV | le altre; e vivendo tutte compenetrate dall'energia dell'anima 378 II | come pure accenna il Faggi. Compì gli studi nel Museo; ma 379 I | o la poesia o la forza, compirono la missione celeste, espresso 380 IV | micidiali della materia.~Compiuta l'evoluzione terrena, l' 381 I | discesa quaggiù di enti pel completo evoluti, sostanze costruite 382 III| di un Trattato dei Sogni, composto in una notte e inviato a 383 IV | panteistica, emanatista, comprendente l'idea dell'esistenza dell' 384 III| Platone e Senofonte, per comprendere Socrate.~Si giova talvolta 385 IV | Nirvana si crea con la vita comune di tutti i cuori, tenendo 386 IV | i neoplatonici di poter comunicare con gli spiriti degli estinti. 387 II | l'ardente Asclepigenia, comunicava questo sapere divino a qualche 388 IV | coloro che si posero in comunicazione con malvagi spiriti, per 389 II | dei problemi metafisici, concernenti l'ultrasensibile, era molto 390 IV | riscontriamo qui analogie, anzi concetti simili a quelli della Cabbalà 391 I | rappresentante famoso.~La ristretta concezione mosaica s'allarga e si perfeziona; 392 V | accecati: con pugnali fatti di conchiglie, con tali armi barbaresche 393 V | minacce. Cirillo tenta di conciliarsi l'animo di Oreste e gli 394 IV | un discendere da Dio, — conclude il Fiorentino il suo dotto 395 IV | dalla stessa esistenza... la condanna del suicidio, la purezza, 396 IV | dai cristiani. Venne anzi condannata poi a Costantinopoli, perché 397 II | in tale epoca fosse già condiviso da un piccolo numero, più 398 IV | non può sottrarsi perché è condizione della sua esistenza. Noi 399 IV | sono illusioni, sono le condizioni dell'apparizione della nostra 400 II | Soavissimamente sorridea~Condonatrice de l'altrui delitto,~Mentre 401 V | all'imperatore contro la condotta di questo facinoroso, ed 402 IV | della materia e li redime, conducendoli fino a Dio. «L'emanazione 403 V | E se non fosse storia, confermataci da tante fonti, noi, assomigliando 404 IV | animatore della natura, confessarono l'esistenza in special modo, 405 III| naturalmente; e la sua fede confessò con squisite espressioni, 406 IV | anima umana risale fino a confondersi con Dio; e a diventare essa 407 III| altra volta (Epist. 10, confr. patrol. gr., vol. 66, col. 408 III| le opposte asserzioni e confutazioni di altri scrittori.~Tempi 409 III| Commentario alle sezioni coniche d'Apollonio Pergeo.~Per 410 IV | and Proclus (411-485), the connecting link between Greek philosophy 411 III| merito di avergli fatto conoscere in quella città «un miracolo 412 II | quale rappresentava pei conoscitori dell'antica Gnosi, soltanto 413 II | Ipazia: molto poco ella è conosciuta e ammirata nei nostri tempi.~ 414 II | molto popolare dei Veri conosciuti da essi per eccellenza.~ 415 II | insegnamento d'Ipazia: non conoscono o rifiutano di apprezzare 416 I | giù fino all'India.~Le conquiste asiatiche del Macedone, 417 IV | Di qui può derivare una conseguenza d'immensa portata, ed è 418 IV | esitarono e gli permisero di conservare la sua sposa e le sue opinioni ( 419 IV | spiriti degli estinti. Proclo considera le anime dei morti quali 420 IV | Parimenti, l'Universo è considerato da Sinesio come unità; avendo 421 IV | belle e acconce sono le considerazioni poste dal Matter come chiusa 422 IV | culto di molti alessandrini consistette allora in omaggi resi ai 423 V | episcopato di Cirillo, X consolato di Onorio, IV di Teodosio, 424 IV | stessa personalità umana, constatati per mezzo dei fenomeni ipnotici, 425 II | quelle del paganesimo ormai consunto, i Gentili dotti comparavano 426 I | gentili virtù femminili nei contatti con gli altri, e per sé 427 II | di Temistio e dei pagani contemporanei più illuminati; i quali 428 IV | o di respingerla: siamo contenuti in lei, ne togliamo tutta 429 IV | spirituale e divina opera una continua creazione, scendendo fino 430 Inc| pericolo non la trattenne dal continuare il suo insegnamento anche 431 III| in lui: vedere intera di contorno e d'espressione la più bella 432 III| astronomia; e Damascio la contrappone, per la geometria, al dotto 433 V | ignude profanano, nude e contuse dalla mazza ferrata di Pietro, 434 IV | Plotino vedeva gli Dei e conversava con essi. Uno spirito lo 435 III| Sinesio: «Nelle ordinarie conversazioni non parlo mai se non di 436 II | il quale, parlando delle convinzioni religiose di Ipazia, esprime 437 I | missione celeste, espresso la copia delle idee sempiterne che 438 III| tratti di color nero questi copriva la superficie del vaso tutt' 439 IV | brilla la divina bellezza: Coraggio, o mio spirito, dissetati 440 II | recensionista ha una vera e propria cornucopia di lodi entusiastiche, riteneva 441 IV | individualità circoscritta.~Che cos'è l'inferno ove soffriva 442 I | affatto casuale, e poi, coscientemente, Teofilo vescovo, il quale 443 II | mondo allora più sapiente e cosmopolita.~Teone d'Alessandria, matematico 444 II | opera di piccola mole, che costituisce i volumi VIII e IX della 445 I | natural fuoco distruttivo, ma costituite di sola luce.~Che in questo 446 | costoro 447 I | completo evoluti, sostanze costruite di soave melodia.~Quando 448 I | al commercio mondiale, la costruzione di Alessandria con un celebre 449 IV | uomini, mentre il Nirvana si crea con la vita comune di tutti 450 I | filosofo, Massimo di Tiro, creano in Alessandria scienze e 451 IV | universale, la quale vivifica il Creato intero.~Nel XXII canto del 452 V | dice il Chateaubriand — la creatura celeste, che viveva in compagnia 453 IV | divina opera una continua creazione, scendendo fino ai baratri 454 I | scuola di medicina: perfino, credesi, laboratori di vivisezione... 455 IV | nera.~Come coi dèmoni, così credettero i neoplatonici di poter 456 I | furono Euclide, geometra; Cresibo, Erone e Apollonio, fisici.~ 457 III| il rosso naturale della creta, rimasto senza segno né 458 IV | 250 d.C.), Longino, sommo critico (n. 213, † 273 d.C.), Plotino, 459 V | lacerato~Per la foresta con crudele strazio,~Sicché 'l terren 460 V | tali armi barbaresche e crudeli, si fanno tutti addosso 461 IV | sollevato in aria di dieci cubiti, come spesso succedeva ai 462 II | i quali dicevano «che i culti, essendo soltanto forme 463 I | e colossali istituti di cultura, mutano radicalmente l'Egitto 464 V | ideale sobbalza il nostro cuore, un prodigio simile accade: 465 IV | la vita comune di tutti i cuori, tenendo acceso perennemente 466 | d 467 IV | Demoni propriamente detti (δαίμονεξ), Eroi (ἤρωεξ), Arconti ( 468 | dallo 469 IV | incendiò le speranze di tutti i dannati. Kandata pregò Buddha di 470 II | Spiriti.~Altre sentenze davano insegnamenti sull'anima 471 | de 472 IV | ρωεξ), pure essendo più deboli», e fornisce parecchie spiegazioni 473 II | secolo XIX e nella prima decade del XX.~E anche gli studi 474 IV | or school counted so many decepti deceptores — scriveva Max 475 IV | counted so many decepti deceptoresscriveva Max Müller (v. 476 V | sorte della filosofa venne decisa. Vivevano, nei dintorni 477 II | politeismo greco-orientale decrepito e non capiva la necessità 478 I | del tempio meraviglioso dedicato a Serapide e di altri monumenti 479 III| Isidoro.~Pallada, poeta, le dedicò un famoso epigramma che 480 III| celano, di lei meno belle o deformi.~Dionisio Petavio fu il 481 III| maestra, benefattrice e degna di quanti titoli sono maggiormente 482 III| neoplatonico Sinesio.~Era questi deista, naturalmente; e la sua 483 IV | morto dopo mille e mille delitti, in disgrazia di Dio, ed 484 I | Macedone, l'apertura del delta del Nilo al commercio mondiale, 485 IV | nuovo nell'inferno.~Quel dèmone infelicissimo non sapeva 486 IV | ἁρχαγγελοι), Angeli (ἀγγελοι), Demoni propriamente detti (δαίμονεξ), 487 IV | di Giamblico, trattano di demonologia, ossia di spiritismo.~Il 488 IV | piegare verso quella, temuta e derisa, della metempsicosi, e l' 489 IV | anche in noi. Di qui può derivare una conseguenza d'immensa 490 I | umana!~La Biblioteca, descritta in tante opere antiche e 491 I | Chiesa Romana e da Dante, descrivendo questi, secondo lo stato 492 II | della Tebaide torrida e desolata, i quali distrussero il 493 V | corpo soave d'Ipazia; si desta e si avviva la forza spirituale 494 I | affresco del palazzo nuovo destinato a sede dell'Università di 495 III| fortuna e dei flutti del destino».~Sinesio, fra l'altro, 496 III| rossi, al circo, per un destriero di Mauritania.~ ~* * *~ ~ 497 II | Ipazia, la quale seguiva i dettami del padre, autore di scritti 498 IV | ἀγγελοι), Demoni propriamente detti (δαίμονεξ), Eroi (ἤ 499 II | predicatore — parla Sei — dev'essere un uomo di bell'aspetto. 500 II | questa istituzione.~Certo deve avere ascoltato con grande


'l-deve | devot-liber | libio-ricor | rient-zoolo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License