'l-deve | devot-liber | libio-ricor | rient-zoolo
Parte
1003 III| E come nol sarei, se son Libio e di qui sono i miei maggiori,
1004 IV | coscienza in ognuno di noi è limitata a se stessa, per una legge
1005 II | quella di Platone, ma non si limitava più alle questioni aride
1006 IV | 411-485), the connecting link between Greek philosophy
1007 I | servire altri d'esempio: Lino, Museo, Orfeo...~Questi
1008 IV | teosofici:~«Vieni a me, lira armoniosa, dopo i canti
1009 II | matematico famoso, ultimo della lista dei membri del Museo, ebbe
1010 II | e propria cornucopia di lodi entusiastiche, riteneva
1011 IV | scuola (n. 175, † 250 d.C.), Longino, sommo critico (n. 213, †
1012 V | sacrificarono per l'Umanità.~Longo Sofista scrive che le membra
1013 I | cristianesimo acquisisce in questa lotta, poiché ben per tempo, come
1014 I | altre esistenze molto ha lottato, guerriero, e filosofo o
1015 I | vite eroiche, dei grandi lottatori per la liberazione morale
1016 I | alcuno ch'è pronto alle lotte sanguinose; e giunge pure
1017 IV | attorniava di un'aureola lucente». Eunapio dice però che «
1018 II | un'eclisse solare e una di luna.~Ipazia nacque poco prima
1019 I | cristiana, incominciò la lunga e pietosissima serie dei
1020 IV | ragno in fondo a un filo lunghissimo. «Attàccati al filo», disse
1021 | lungo
1022 IV | diceva il Matter nei primi lustri del secolo XIX: «che cosa
1023 IV | come avvenne poi nel M. E.), e le anime umane.~Questi
1024 III| rimasto senza segno né macchia finiva per segnarlo con
1025 I | conquiste asiatiche del Macedone, l'apertura del delta del
1026 III| fra tutte le statue che il macigno, perfettamente l'una nell'
1027 III| tu mia madre, sorella, maestra, benefattrice e degna di
1028 II | rimasto molto oscuro alla maggior parte dei biografi di Ipazia,
1029 IV | that of the Neo-Platonists, Magic, thaumaturgy, levitation,
1030 II | di scritti matematici e magici, come pure accenna il Faggi.
1031 II | con Pappo, sotto Teodosio Magno (sec. IV), e che probabilmente
1032 III| solevano i causidici la mala causa, o gli azzurri e i
1033 II | la musica per guarire il malato, e fece rientrare la pace,
1034 I | fanatizzati della Tebaide, e il malgoverno bizantino, tutto distruggono
1035 IV | posero in comunicazione con malvagi spiriti, per scopi riprovevoli,
1036 IV | appena, con la pietà, viene a mancare il sentimento d'unione con
1037 III| tutte maniere indirette e manchevoli di cercarlo nelle cose da
1038 II | 1827, ci dice «essere stato mandato alla luce dalla marchesa
1039 III| timore che cadano in altre mani».~Nell'Epistola 142 è scritto: «
1040 III| Principio, Causa, tutte maniere indirette e manchevoli di
1041 IV | gli stavano scritti sulla mano (fenomeno di scrittura diretta).
1042 III| Da ciò risulta che Ipazia mantenne la massima fissata da Plotino.
1043 IV | scuola di Siria», crede alla mantica, al culto delle immagini,
1044 IV | sect or school counted so many decepti deceptores — scriveva
1045 II | mandato alla luce dalla marchesa Diodata Saluzzo Roero»,
1046 I | Giamblico, Olimpiodoro, Proclo, Marcione, Filone, Sinesio, Eunapo,
1047 V | sobborgo Bruckio, vicino al mare.~I monaci sono presi allora
1048 II | anima».~Infine Ipazia si maritò. Forse non scelse uno sposo,
1049 II | come avevano abbattuto i marmi delle religioni antiche:
1050 I | e pietosissima serie dei martiri della Ragione.~I pochi materiali
1051 IV | Hypatia, the beautiful martyr of philosophy (d. 415),
1052 V | di Teodosio, nel mese di marzo, al tempo dei Fasti».~«Morì —
1053 I | Giuliano imperatore e filosofo, Massimo di Tiro, creano in Alessandria
1054 II | figlia. Da lui imparato le matematiche e perfezionatasi ad Atene,
1055 II | padre, autore di scritti matematici e magici, come pure accenna
1056 II | cosmopolita.~Teone d'Alessandria, matematico famoso, ultimo della lista
1057 I | martiri della Ragione.~I pochi materiali storici qui raccolti serviranno
1058 IV | l'avvenire in sogno. Un mattino che gli erano usciti di
1059 II | probabilmente era già uomo maturo quando Teodosio salì al
1060 III| circo, per un destriero di Mauritania.~ ~* * *~ ~
1061 IV | decepti deceptores — scriveva Max Müller (v. Theosophy or
1062 V | profanano, nude e contuse dalla mazza ferrata di Pietro, l'austera
1063 | mea
1064 II | si occupò specialmente di meccanica e di astronomia, tanto che
1065 IV | chief authorities of the mediaeval mystics...» (pp. 429-430).~
1066 IV | Esculapio, il quale, viene a medicarlo. Altra volta il filosofo
1067 IV | rompe un braccio, cui i medici applicano un apparecchio
1068 I | anatomia per la scuola di medicina: perfino, credesi, laboratori
1069 I | quattordici secoli e più di medioevo!~Oh se la voce di Ipazia
1070 I | questi che anni diede alle meditazioni ed agli intensi amori.~Così
1071 I | d'espansione nell'Oriente mediterraneo, giù fino all'India.~Le
1072 I | sostanze costruite di soave melodia.~Quando tal fatto avviene
1073 II | ultimo della lista dei membri del Museo, ebbe per figlia
1074 III| squisite espressioni, in un memorabile discorso detto in presenza
1075 IV | che gli erano usciti di memoria gli oracoli ottenuti nella
1076 V | quale fu dilaniato dalle Menadi, offerto in olocausto al
1077 II | rovine imponenti di Tebe e di Menfi.~Cito qualche verso:~ ~Languida
1078 I | personalità spirituale e mentale spiccata, della perfetta
1079 II | loro psiche, ai loro abiti mentali, tali tradizioni, spiegandole
1080 II | origine, perché frutto di menti devote del cristianesimo
1081 II | biographique dell'Heffer appena la menziona; e quasi insignificanti
1082 I | cristiana, che si trova menzionata col nome di scuola delle
1083 II | partigiana, perché non fanno menzione del lato più importante
1084 IV | ragno al demonio; e questi, meravigliandosi della saldezza di quella
1085 V | Onorio, IV di Teodosio, nel mese di marzo, al tempo dei Fasti».~«
1086 II | fenomeni e dei problemi metafisici, concernenti l'ultrasensibile,
1087 IV | temuta e derisa, della metempsicosi, e l'altra affermante l'
1088 II | filosofica. Né si sa con quali mezzi abbia potuto operare tanta
1089 IV | fino ai baratri tenebrosi e micidiali della materia.~Compiuta
1090 IV | scholastic philosophy of the middle ages, and with Dionysius
1091 IV | ragno, e che pure sostiene migliaia di uomini nell'opera loro
1092 II | elegante di Carlo Pascal.~Il miglior lavoro, per l'estensione
1093 V | di calunnie e di oscure minacce. Cirillo tenta di conciliarsi
1094 III| ottenere aiuti a Cirene minacciata di morte.~Egli dice che
1095 V | carità, come gl'impone il ministero di pastore cristiano, giunge
1096 IV | interrogato intorno a' suoi miracoli, o per modestia o per altro,
1097 III| conoscere in quella città «un miracolo ch'egli conosceva solo di
1098 IV | was widely spread and most mischievous. Still we must not forget
1099 III| ricordo qui, in mezzo alle miserie della mia patria, schiacciato
1100 I | antichi Greci, divinità misteriose, tessono, tessono in telai
1101 III| dai filosofi ai fenomeni misteriosi del sonno.~In un'altra epistola
1102 I | sibillini, e soprattutto il mistero di alcune vite eroiche,
1103 II | Principio supremo, dell'Unione mistica, della Monade e della Dualità,
1104 IV | apportatori in terra del mistico sapere.~Infine lo studio
1105 I | degli equinozi; Eratostene misurava la terra, Tolomeo infine
1106 V | vestimenta mea), a quella della mitologica, soave vergine Eco, o, infine,
1107 II | le fonti, era divenuto di moda il filosofare frequentando
1108 IV | a' suoi miracoli, o per modestia o per altro, sorrise, benché
1109 II | suoi, essa li trattava con modi gentili e famigliari, franca
1110 II | bella e sdegnosa Teano, moglie di Pitagora; Diotima, ispiratrice
1111 II | Mead un'opera di piccola mole, che costituisce i volumi
1112 IV | divisione, alterazione e moltiplicazione della stessa personalità
1113 IV | lo sguardo, vide che una moltitudine infinita d'altri infelici
1114 V | prefetto, e lo ferisce.~Un monaco, colpevole di questo delitto,
1115 II | raffinatamente istruita e mondana, finemente esteta, trovò
1116 II | più rigoroso...».~Qualche monografia è stata scritta in Germania,
1117 I | dedicato a Serapide e di altri monumenti della civiltà greco-orientale.~
1118 II | potenze angeliche, sulle virtù morali, sull'arte della Teurgia
1119 II | Hypatiam oye musicae illum a morbo isto liberasse). E non è
1120 I | bianchi e rossi, una tela mortale: per dare vesti, veli, alle
1121 IV | Proclo considera le anime dei morti quali dèmoni, ossia divinità
1122 IV | Kandata, un fiero bandito, era morto dopo mille e mille delitti,
1123 I | La ristretta concezione mosaica s'allarga e si perfeziona;
1124 IV | come ruota ch'egualmente mossa,~L'amor che muove il sole
1125 IV | influence was widely spread and most mischievous. Still we must
1126 III| Bizantini i quali avevano mostrato di volere parteggiare per
1127 I | purificare la Terra dai mostri, come Teseo ed Ercole, o
1128 I | mondo greco aveva avuto un movimento d'espansione nell'Oriente
1129 IV | deceptores — scriveva Max Müller (v. Theosophy or Psychological
1130 I | mondo barbarico.~Una folla multicolore approda al suo porto; dottrine
1131 II | le dicesse — Ipazia io muoio d'amore per te!». Ella non
1132 IV | egualmente mossa,~L'amor che muove il sole e l'altre stelle.~ ~
1133 V | suoni, per volontà delle Musa, quando il vento passa attraverso
1134 II | turbato (Traditur Hypatiam oye musicae illum a morbo isto liberasse).
1135 V | che la sua arte e potenza musicale ripete ancora altrui le
1136 IV | most mischievous. Still we must not forget that the same
1137 I | colossali istituti di cultura, mutano radicalmente l'Egitto antico,
1138 IV | authorities of the mediaeval mystics...» (pp. 429-430).~E l'Haret
1139 II | solare e una di luna.~Ipazia nacque poco prima dell'anno 370:
1140 IV | teachers and believers such names also as the Emperor Julian (
1141 I | sede dell'Università di Napoli, la scena straziante e grandiosa
1142 IV | Egli crede in una divinità nascosta nei penetrali del Cosmo
1143 II | accertato che la sua città natale fu Alessandria. Il padre
1144 IV | dottore e scrittore è Plotino, nato a Nicopoli (in Egitto),
1145 I | cadono stelle, prive del natural fuoco distruttivo, ma costituite
1146 III| Sinesio.~Era questi deista, naturalmente; e la sua fede confessò
1147 I | e i pugnali dei settari nazareni.~Allora, quand'ella visse,
1148 III| era diventato strettamente necessario.~Già si faceva sentire lo
1149 III| questa tecnica che afferma negando. Perizia somma è in lui:
1150 IV | fenomeni ipnotici, Gaetano Negri scriveva: «La coscienza
1151 | nemmeno
1152 IV | p. 429) — as that of the Neo-Platonists, Magic, thaumaturgy, levitation,
1153 IV | profitto dalle dottrine neopitagoriche e giudaiche filoniane. Porfirio,
1154 IV | fu detta Goezia, o Magia nera.~Come coi dèmoni, così credettero
1155 III| e fitti tratti di color nero questi copriva la superficie
1156 I | i fili policromi sono i nervi, sono le vene e i fasci
1157 | nessun
1158 IV | anteriore il pitagorico Nicomaco, e di avere una missione
1159 IV | scrittore è Plotino, nato a Nicopoli (in Egitto), il quale trae
1160 I | l'apertura del delta del Nilo al commercio mondiale, la
1161 V | vibrante di canti della ninfa Eco, furono raccolte dalle
1162 IV | altri uomini, mentre il Nirvana si crea con la vita comune
1163 | no
1164 I | tuttora.~Ma anche fra i più nobili uomini eccellono alcuni,
1165 II | profetico.~Sappiamo che la nobilissima ebbe un fratello chiamato
1166 I | si crede.~Fu uno sforzo nobilissimo: il tentativo di prevenire,
1167 I | cristianesimo, si afforza e si nobilita: l'unificazione di tutte
1168 | nol
1169 IV | della Terra e del Cielo, nominati dèmoni (allora la parola
1170 | nondimeno
1171 | nonostante
1172 | nostri
1173 IV | mischievous. Still we must not forget that the same Neo-Platonism
1174 II | Asclepigenia, su Ipazia e nota che «nell'attività intellettuale
1175 III| giudicasse.~Il fatto è da notare, per l'importanza data in
1176 IV | America precolombiana.~Molto notevole è il fatto che ora a questa
1177 II | tener pago d'esporre qualche notizia ma credo che se in avvenire
1178 II | difficile, sono i documenti, le notizie che abbiamo su Ipazia: molto
1179 IV | Ateniesi soltanto, come è noto, ma perfino gli abitatori
1180 III| dei Sogni, composto in una notte e inviato a Ipazia perché
1181 II | dimenticato, farà opera nova, e, quel che più importa,
1182 | nove
1183 V | membra ignude profanano, nude e contuse dalla mazza ferrata
1184 | nulla
1185 IV | sotto il nome di Ignoto Nume, innalzarono templi non
1186 IV | discepolo di Giamblico, Edèso, i Numi svelano l'avvenire in sogno.
1187 V | Ma le nuvole si addensano di fronte al
1188 IV | sui Frammenti di una fede obliata, la Blavatsky, e il Matter.~«
1189 III| tombe? — Per te sola, credo, oblierei anche la patria e, appena
1190 IV | scrittori meno filosofi e più occultisti, fra i neoplatonici.~Giamblico,
1191 III| immagine, se dipinta, avrebbe occupato; sicché il rosso naturale
1192 II | salì al trono. Teone si occupò specialmente di meccanica
1193 V | Oreste era discepolo. Gli odi s'accrebbero. La sorte della
1194 Inc| Quando io ti vedo e odo la tua voce ti adoro, guardando
1195 III| lezioni e innamorato sì da offrirlese sposo, fu Oreste, prefetto
1196 II | libri più letti e-consultati oggi dagli studiosi.~Il Cantù,
1197 | Oh
1198 IV | antica filosofia della Gnosi, Olga Galvari. Natura le è stata
1199 III| ricorda Esichio, Ercoliano e Olimpio che trova a Costantinopoli.
1200 I | Plotino, Porfirio, Giamblico, Olimpiodoro, Proclo, Marcione, Filone,
1201 V | dalle Menadi, offerto in olocausto al dio delle orge.~Cantavano
1202 IV | alessandrini consistette allora in omaggi resi ai buoni dèmoni; in
1203 I | la leggenda, dal califfo Omar; mentre sembra che autori
1204 | onde
1205 IV | ages, and with Dionysius one of the chief authorities
1206 II | tutti la rispettavano e onoravano».~La sua virtù, per unanime
1207 III| titoli sono maggiormente onorevoli e pur sempre inferiori al
1208 V | Cirillo, X consolato di Onorio, IV di Teodosio, nel mese
1209 II | eleusina.~Seguo perciò l'opinione dell'Aubé, il quale, parlando
1210 V | misteri incomprensibili e s'oppone alla loro rozza brutalità
1211 Inc| cercando in questo modo di opporsi alla prepotenza della propaganda
1212 III| gnostici: nonostante le opposte asserzioni e confutazioni
1213 IV | Felice l'uomo libero dall'opre e dalle ambasce di questa
1214 IV | notevole è il fatto che ora a questa idea si ritorni,
1215 II | responsabilità attribuita agli oratori brutti e spiacenti, della
1216 I | strane e di cento civiltà, l'oratoria di dotti greci asiatici
1217 III| avevano grandi successi oratorii scrivevano poco. Edesio
1218 I | Occultista, matematica, oratrice, di tale schiatta spirituale
1219 III| dallo stesso Sinesio: «Nelle ordinarie conversazioni non parlo
1220 II | inferiore alla filosofia orfica ed eleusina.~Seguo perciò
1221 V | in olocausto al dio delle orge.~Cantavano le ebbre baccanti,
1222 IV | sue parti.~Ma i vescovi orientali apprezzavano a tal grado
1223 I | movimento d'espansione nell'Oriente mediterraneo, giù fino all'
1224 II | Grecia qualcosa di veramente originale».~Ampliò grandemente le
1225 IV | Le Christianisme et ses origines, «Revue Moderne», 1867 —
1226 IV | tutta la luce t'aprirà gli orizzonti dell'intelletto, là ove
1227 II | e quelle del paganesimo ormai consunto, i Gentili dotti
1228 Inc| cielo, o divina Ipazia, ornamento di ogni discorso, stella
1229 II | padri, nei suoi secoli d'oro, e lo stimavano o pari o
1230 III| associato alle credenze ortodosse insieme coi principi gnostici:
1231 V | d'ogni culto, e cristiani ortodossi di tutti gli scismi ed eresie.
1232 III| aria stessa ci è nemica e oscurata dagli uccelli rapaci che
1233 V | a poco di calunnie e di oscure minacce. Cirillo tenta di
1234 II | un perché rimasto molto oscuro alla maggior parte dei biografi
1235 V | vergine Eco, o, infine, di Osiride, Dio redentore, degli Egiziani,
1236 II | uno scrittore francese osserva che per i turbamenti del
1237 II | tanto che si ricorda avere osservato un'eclisse solare e una
1238 V | allora ai cristiani che unico ostacolo fosse la venerata cattedra
1239 III| Arcadio, nell'intento di ottenere aiuti a Cirene minacciata
1240 IV | usciti di memoria gli oracoli ottenuti nella visione, il suo servo
1241 IV | stessa, per una legge di ottica psichica, se posso così
1242 II | Almagesto di Tolomeo, è stimato ottimo su tutti i lavori di astronomia,
1243 IV | Neo-Platonism strong enough to oust Christianity and to revive
1244 | ovvero
1245 II | turbato (Traditur Hypatiam oye musicae illum a morbo isto
1246 II | alla religione dei loro padri, nei suoi secoli d'oro,
1247 V | fosse la venerata cattedra pagana di Ipazia, della quale Oreste
1248 II | di spiritualismo classico pagano.~Seguace di un sistema eclettico
1249 II | Ipazia, dovendomi tener pago d'esporre qualche notizia
1250 I | soggetto per un affresco del palazzo nuovo destinato a sede dell'
1251 II | domestica, le comandò di portare panni e filacce che prima aveva
1252 IV | un sistema di filosofia panteistica, emanatista, comprendente
1253 II | dice che fiorì, insieme con Pappo, sotto Teodosio Magno (sec.
1254 IV | riassunta da Adolfo Frank, dal Papus, e da tanti altri scrittori
1255 IV | intero.~Nel XXII canto del Paradiso Dante, padre nostro, dice:~ ~
1256 II | cui esponeva la dottrina parallelamente a quella di Platone, ma
1257 I | Le Parche, dicevano gli antichi Greci,
1258 | parecchie
1259 II | religiose di Ipazia, esprime il parere ch'ella, probabilmente,
1260 V | sbranano.~Il sangue arrossa le pareti, il pavimento del luogo,
1261 II | d'oro, e lo stimavano o pari o inferiore alla filosofia
1262 II | opinione dell'Aubé, il quale, parlando delle convinzioni religiose
1263 IV | tutti gli antichi popoli ci parlano di specie diverse di entità
1264 III| ordinarie conversazioni non parlo mai se non di cose comuni
1265 III| imprudenza, perché l'amico parlò alla sua volta, e Sinesio
1266 III| ammonticchiati, nell'attesa di partecipare alla loro sorte. (Poiché
1267 Inc| cui godeva [...]~ ~[...] Partecipava alle assemblee di uomini
1268 III| avevano mostrato di volere parteggiare per il Cristo dimenticandolo;
1269 II | insegnamento aveva come punto di partenza Aristotele, di cui esponeva
1270 II | popoli della Terra, furono in particolar maniera impressionati dalla
1271 II | quindi pure involontariamente partigiana, perché non fanno menzione
1272 V | arrestare un tal Jerace, partigiano di san Cirillo, e lo fa
1273 V | La città era in preda ai partiti più fieri di religione.~
1274 V | questo tentativo fallisce.~Parve allora ai cristiani che
1275 V | delle Musa, quando il vento passa attraverso i fitti canneti.~
1276 I | tanti affanni, nelle vite passate, e di più v'aggiungono,
1277 IV | radicalmente Proclo per mezzo di passi e toccamenti benefici.~Al
1278 II | Atene, e si fondano su di un passo di Damascio riferito da
1279 III| volta (Epist. 10, confr. patrol. gr., vol. 66, col. 1347): «
1280 V | sangue arrossa le pareti, il pavimento del luogo, le vesti degli
1281 II | guanciale, versione di P. E. Pavolini).~La stessa società alessandrina,
1282 | pei
1283 IV | una divinità nascosta nei penetrali del Cosmo e che dirige tutte
1284 I | greci asiatici o africani fa penetrare nelle aule del suo Museo
1285 IV | un raggio della sua luce penetrò fin nel luogo di perdizione,
1286 II | cioè, e di putredine!». Pensate: era una donna che parlava
1287 I | luoghi disgiunti, era stato pensato nella terra ellenica e nel
1288 II | tutto.~Come visse, che cosa pensò, che scrisse, chi amò, in
1289 | perciò
1290 IV | penetrò fin nel luogo di perdizione, e incendiò le speranze
1291 III| filosofico di Ipazia è andato perduto.~«In quel tempo i filosofi
1292 IV | i cuori, tenendo acceso perennemente il sacro fuoco d'amore.~
1293 I | mentale spiccata, della perfetta figura etica della grande
1294 III| le statue che il macigno, perfettamente l'una nell'altra compenetrata
1295 I | concezione mosaica s'allarga e si perfeziona; il paganesimo, fuso con
1296 II | imparato le matematiche e perfezionatasi ad Atene, ella fu inviata
1297 I | questo basso mondo terreno perfezionino nelle esperienze del dolore
1298 III| sezioni coniche d'Apollonio Pergeo.~Per formarci un chiaro
1299 Inc| cristiana [...]~ ~[...] Il pericolo non la trattenne dal continuare
1300 III| tecnica che afferma negando. Perizia somma è in lui: vedere intera
1301 III| lezioni, Plutarco pure, e permise soltanto a Proclo di scrivere
1302 IV | che non esitarono e gli permisero di conservare la sua sposa
1303 II | sistema, nella Chiesa, la persecuzione degli eresiarchi.~Lo studio
1304 II | Però l'imperatore Arcadio perseguitava, pur esso, i pagani e i
1305 III| belle o deformi.~Dionisio Petavio fu il traduttore italiano
1306 V | simbolica; perché, diremmo, piacque sempre figurar così la fine
1307 II | prima aveva tenute su di una piaga, e fattele vedere al giovane,
1308 II | G. R. S. Mead un'opera di piccola mole, che costituisce i
1309 II | Revue contemporaine e a una piccolissima biografia pubblicata nella
1310 II | fosse già condiviso da un piccolo numero, più tardi doveva
1311 IV | giorno Proclo è ferito al piede da un insetto che gli produce
1312 IV | Costantinopoli, perché sospetta di piegare verso quella, temuta e derisa,
1313 IV | lei, ne togliamo tutta la pienezza dell'essere nostro, dobbiamo
1314 I | gentili. Viene alla vita, pieno di forza, esuberante, alcuno
1315 V | raccolte dalle compagne, pietosi spiriti delle acque, e che
1316 I | cristiana, incominciò la lunga e pietosissima serie dei martiri della
1317 IV | filo si rompe, e l'uomo piomba di nuovo nell'antica situazione
1318 IV | spiritism, and kind of pious fraud were practised by
1319 IV | in una vita anteriore il pitagorico Nicomaco, e di avere una
1320 III| metodo usato spesso dal pittore greco di terrecotte.~Con
1321 II | amore per lei; la giovane platonica impiegò la musica per guarire
1322 IV | enormemente le dottrine platoniche, diedero fondamento scientifico
1323 II | un fratello: era l'amore platonico dei neoplatonici!~ ~* * *~ ~
1324 I | pensatori pagani riformatori del platonismo, e aver difeso dalla cattedra
1325 I | scienza, straziata, dalla plebaglia cristiana, incominciò la
1326 V | molti monaci, d'infima plebe, schiavi del volere del
1327 I | indegni sacerdoti e da infime plebi.~Come reazione all'assalto
1328 II | In italiano abbiamo un Poema d'Ipazia ossia delle Filosofie,
1329 IV | perché i neoplatonici sono poetici e generosi!~Importantissime
1330 I | scheletro umano, i fili policromi sono i nervi, sono le vene
1331 II | se non coltissimi, del politeismo greco-orientale decrepito
1332 I | asiatico e greco romano politeista si affronta con quello giudaico
1333 V | ebbre baccanti, secondo il Poliziano:~ ~Per tutto il bosco l'
1334 IV | barriere, i limiti che noi poniamo alla nostra coscienza, sono
1335 II | fu molto dotto e stimato pontefice del corpo sacerdotale, sotto
1336 II | volgarizzazione poco profonda e molto popolare dei Veri conosciuti da essi
1337 V | e lo fa battere; ma il popolino cristiano, per rappresaglia,
1338 II | domestica, le comandò di portare panni e filacce che prima
1339 I | delle idee sempiterne che portarono nella mente dall'alto.~Molte,
1340 IV | una conseguenza d'immensa portata, ed è che se cade l'idea
1341 V | lacerti sanguinosi, sono portati al Kinaron e gettati sul
1342 II | tutto fa credere che avesse portato dal suo viaggio in Grecia
1343 I | multicolore approda al suo porto; dottrine pure strane e
1344 IV | scienza di coloro che si posero in comunicazione con malvagi
1345 IV | sperimentale.~Anche l'Italia nuova possiede una donna che tenta restaurare,
1346 IV | acconce sono le considerazioni poste dal Matter come chiusa della
1347 II | rafforzandole, per beneficiare i posteri, con ragionamenti filosofici,
1348 V | Tebaide. A capo di essi si era posto un energumeno detto Pietro
1349 I | giudaico e cristiano.~Energie potentissime il cristianesimo acquisisce
1350 II | potere purificatore delle potenze angeliche, sulle virtù morali,
1351 | poter
1352 | potessi
1353 | potrà
1354 IV | the mediaeval mystics...» (pp. 429-430).~E l'Haret scrive: «
1355 IV | kind of pious fraud were practised by impostors, who travelled
1356 I | supreme. Sono quelli che sanno praticare gentili virtù femminili
1357 IV | applicato alla vita!~Queste pratiche formarono la Teurgia, ovvero
1358 IV | e di Proclo; il primo la precedette, il secondo la seguì di
1359 I | Ipparco aveva scoperto le precessioni degli equinozi; Eratostene
1360 IV | questo si ruppe e Kandata precipitò di nuovo nell'inferno.~Quel
1361 I | mondo, appaiono spiccate e preclare, le inclinazioni dell'animo
1362 IV | gli abitatori dell'America precolombiana.~Molto notevole è il fatto
1363 IV | della Divinità! Un raggio precursore di tutta la luce t'aprirà
1364 V | al sole.~La città era in preda ai partiti più fieri di
1365 II | giapponese Sei Sônagon: «Un predicatore — parla Sei — dev'essere
1366 II | dimentica di stare a sentire. I predicatori brutti hanno dunque una
1367 II | di forme che non d'idee: predicazione la quale rappresentava pei
1368 III| delle opere di Senesio, suo prediletto allievo; appunto come si
1369 IV | riguardando principalmente la preesistenza dell'anima al corpo; dottrina
1370 II | che più importa, di gran pregio storico.~In tal modo potrà
1371 IV | tutti i dannati. Kandata pregò Buddha di avere pietà, e
1372 Inc| questo modo di opporsi alla prepotenza della propaganda cristiana [...]~ ~[...]
1373 I | battaglia contro il dilagante prepotere del cristianesimo.~Dall'
1374 IV | l'apparecchio; quindi si presenta Apollo, o uno spirito sotto
1375 I | mente e della vita, tuttora presenti e grevi nella moderna società.~
1376 III| memorabile discorso detto in presenza dell'imperatore Arcadio,
1377 V | vicino al mare.~I monaci sono presi allora da un impeto furibondo,
1378 Inc| la città e grande era il prestigio di cui godeva [...]~ ~[...]
1379 I | fosse stata ascoltata!~Ma i pretoriani di Cesare, prima; ma i barbari
1380 II | pubblicata nella rivista «Preussische Jahrbücher» (Berlin, 1907),
1381 I | nobilissimo: il tentativo di prevenire, di allontanare dal mondo
1382 IV | non è più saggia, né più previdente della loro filosofia; la
1383 IV | ricevuta da Ipazia, riguardando principalmente la preesistenza dell'anima
1384 III| credenze ortodosse insieme coi principi gnostici: nonostante le
1385 IV | seppe riaffermare i suoi principii con questi versi chiaramente
1386 I | scintille cadono stelle, prive del natural fuoco distruttivo,
1387 IV | philosophy (d. 415), and Proclus (411-485), the connecting
1388 IV | Galvari. Natura le è stata prodiga di bellezze, Ella a sé di
1389 V | sobbalza il nostro cuore, un prodigio simile accade: vibra un
1390 IV | piede da un insetto che gli produce un'ulcera profonda; ne è
1391 II | ragionamenti filosofici, produssero quelle grandi opere del
1392 V | costoro e le sue membra ignude profanano, nude e contuse dalla mazza
1393 II | scrisse soltanto: «Teone, professore in Alessandria, commentò
1394 II | quasi dotato di spirito profetico.~Sappiamo che la nobilissima
1395 II | che sarebbe impossibile profittare di ciò che dice. Se gli
1396 IV | Egitto), il quale trae molto profitto dalle dottrine neopitagoriche
1397 II | taluno studierà la sua vita, profondamente, da questo punto di vista
1398 IV | senza ricercare le cause profonde. E invece le ragioni di
1399 IV | spiegare i misteri sempre più profondi della moderna psicologia
1400 I | con la Scienza, diviene il programma filosofico, teosofico, della
1401 IV | immortalità, è la fede nel progressivo sviluppo delle facoltà spirituali
1402 IV | la purezza, l'umiltà, la proibizione di rendere il male per il
1403 III| chiamato Ercoliano, facendosi promettere che nessun altro avrebbe
1404 V | del volere del vescovo, pronti qua ad ardere templi e là
1405 I | esuberante, alcuno ch'è pronto alle lotte sanguinose; e
1406 V | giunge a tanta audacia da pronunciarne pubblico elogio.~Una turba
1407 Inc| opporsi alla prepotenza della propaganda cristiana [...]~ ~[...]
1408 II | che Plutarco aspirava a propagare era quella degli Oracoli
1409 IV | protettrici dell'uomo, e se le propizia con riti funebri ed espiatori;
1410 IV | e lo distolse dal triste proposito.~Molto belle e acconce sono
1411 IV | Angeli (ἀγγελοι), Demoni propriamente detti (δαίμονεξ), Eroi (&#
1412 | proprie
1413 | proprio
1414 I | stava un ideale immortale, propugnato da indegni sacerdoti e da
1415 IV | abbastanza la carità verso il prossimo... In teologia vi si trova
1416 IV | quali dèmoni, ossia divinità protettrici dell'uomo, e se le propizia
1417 III| cercarlo nelle cose da lui provenienti.~Quanto all'esistenza d'
1418 IV | una fede ragionata nella Provvidenza, l'avversione per l'empietà,
1419 IV | per una legge di ottica psichica, se posso così esprimermi,
1420 IV | più profondi della moderna psicologia sperimentale.~Anche l'Italia
1421 IV | Müller (v. Theosophy or Psychological religion, p. 429) — as that
1422 IV | Porfirio, suo biografo, ne pubblica, sotto il titolo di Eneadi,
1423 II | una piccolissima biografia pubblicata nella rivista «Preussische
1424 V | tuniche grigie i veleni o il pugnale: erano i parabolani e gli
1425 II | musica e della musica vera, pura, religiosa — con simpatia
1426 IV | condanna del suicidio, la purezza, l'umiltà, la proibizione
1427 IV | potere della Virtù, la quale purifica gli spiriti dagli influssi
1428 I | Dei, e che scendono o per purificare la Terra dai mostri, come
1429 II | delle anime, sul potere purificatore delle potenze angeliche,
1430 IV | dèmoni; in esorcismi, in purificazioni contro i cattivi: era il
1431 II | materia vile, cioè, e di putredine!». Pensate: era una donna
1432 I | eccezione invece la discesa quaggiù di enti pel completo evoluti,
1433 | qual
1434 | qualunque
1435 | quand'
1436 | quante
1437 IV | il terzo del Cosmo, il quarto della psiche, il quinto
1438 IV | giudicare quest'unione divina quasiché dipendesse dal nostro capriccio
1439 I | di allontanare dal mondo quattordici secoli e più di medioevo!~
1440 | quei
1441 II | non si limitava più alle questioni aride della scuola greca.
1442 IV | quarto della psiche, il quinto della Mente, il sesto dell'
1443 II | ha scritto di recente G. R. S. Mead un'opera di piccola
1444 II | from the Gnosis.~I Greci, raccogliendo in Alessandria il sapere
1445 III| Edesio non volle che si raccogliessero le sue lezioni, Plutarco
1446 I | di velluto! Armonizzano, raccolgono essi tutte le doti sublimi
1447 V | della ninfa Eco, furono raccolte dalle compagne, pietosi
1448 I | pochi materiali storici qui raccolti serviranno a dare un'evanescente
1449 I | sistemato, approfondito, raccolto e sublimato, quanto da pensatori
1450 I | bizantino, tutto distruggono e radono al suolo.~ ~* * *~ ~
1451 II | stessa società alessandrina, raffinatamente istruita e mondana, finemente
1452 II | tradizioni, spiegandole e rafforzandole, per beneficiare i posteri,
1453 I | infine e Strabone avevano raggiunto la massima fama scientifica,
1454 II | beneficiare i posteri, con ragionamenti filosofici, produssero quelle
1455 IV | tutto spirituale; una fede ragionata nella Provvidenza, l'avversione
1456 III| e oscurata dagli uccelli rapaci che agognano alle carogne?).
1457 IV | sale verso Dio volando, rapidamente! Felice l'uomo libero dall'
1458 III| Sinesio è il solo esempio di rapporti fra i neoplatonici e i gnostici (
1459 V | popolino cristiano, per rappresaglia, circonda la lettiga del
1460 II | la sola donna greca che rappresenta il pensiero occultista:
1461 I | religiosa, v'annovera qualche rappresentante famoso.~La ristretta concezione
1462 IV | neoplatonica ebbe molti rappresentanti dottissimi, che fiorirono
1463 II | idee: predicazione la quale rappresentava pei conoscitori dell'antica
1464 I | e da infime plebi.~Come reazione all'assalto dei satrapi,
1465 V | animo di Oreste e gli si reca innanzi con gli Evangeli,
1466 II | autrice, per la quale il recensionista ha una vera e propria cornucopia
1467 II | verso:~ ~Languida rosa sul reciso stelo~nel sangue immersa
1468 II | biografi asseriscono che si recò a fare gli studi ad Atene,
1469 II | delitto,~Mentre il gran segno redentor stringea.~ ~In italiano
1470 V | infine, di Osiride, Dio redentore, degli Egiziani, diremmo
1471 IV | influssi della materia e li redime, conducendoli fino a Dio. «
1472 II | eclettico di filosofia, restò refrattaria all'esclusivismo cristiano;
1473 I | dolore anime rozze, è di regola; d'eccezione invece la discesa
1474 I | missione divina.~La dottrina reincarnazionista della scuola filosofica
1475 IV | della nostra individualità relativa, ma nella realtà quei limiti
1476 III| così scrive Sinesio — rendendolo spettatore e auditore di
1477 IV | umiltà, la proibizione di rendere il male per il male. Non
1478 Inc| Bellezza, ingegno, dottrina la rendevano celebre in tutta la città
1479 IV | consistette allora in omaggi resi ai buoni dèmoni; in esorcismi,
1480 IV | capriccio di ammetterla o di respingerla: siamo contenuti in lei,
1481 III| disgraziati che soccombono, e respirando il fetore dei cadaveri ammonticchiati,
1482 IV | possiede una donna che tenta restaurare, con gli scritti e la parola,
1483 II | eclettico di filosofia, restò refrattaria all'esclusivismo
1484 IV | oust Christianity and to revive the ancient religion of
1485 III| Alessandria, al fine di riabbracciare lei e gli amici.~Infatti
1486 II | tratto Ipazia sorge e vi riaccende lo spirito di investigazione
1487 IV | di vescovo. Poeta, seppe riaffermare i suoi principii con questi
1488 IV | E l'Haret scrive: «Già riassumendo le dottrine di Platone —
1489 IV | filosofia cabbalistica, riassunta da Adolfo Frank, dal Papus,
1490 II | caldaici.~Nei primi stavano riassunte le dottrine egiziane, e
1491 IV | ossia apparenze, ma senza ricercare le cause profonde. E invece
1492 III| dinanzi a un compagno di ricerche chiamato Ercoliano, facendosi
1493 III| scrivo questa lettera; possa riceverla stando bene, tu mia madre,
1494 IV | filosofica che egli aveva ricevuta da Ipazia, riguardando principalmente
1495 V | beltà, e dai quali aveva ricevuto le più sublimi influenze».~
1496 IV | Felice chi, fuggendo ai richiami della materia e involandosi
1497 II | dal mondo esteriore, ci riconduce all'interno, centro immobile
1498 II | illustri discepoli, non viene ricordato nei libri più letti e-consultati
1499 IV | secolo III al secolo V d.C. Ricordiamo Ammonio Sacca, fondatore
1500 III| d'Ipazia; poiché io me ne ricordo qui, in mezzo alle miserie
1501 III| nessuno scritto suo, dobbiamo ricorrere allo studio dei ruderi delle
1502 I | può solo spiegare certi ricorsi storici altrimenti sibillini,
|