Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Augusto Agabiti
Ipazia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-deve | devot-liber | libio-ricor | rient-zoolo

     Parte
1503 II | guarire il malato, e fece rientrare la pace, per mezzo dell' 1504 I | eccellono alcuni, i quali ebbero riepilogate nella mente tutte le facoltà 1505 II | Tutti sono d'accordo nel riferire che Plutarco insegnasse 1506 II | giudicare dai pochi luoghi riferiti, si tratta di una poesia 1507 II | di un passo di Damascio riferito da Suida. Questa dimora 1508 II | d'Ipazia: non conoscono o rifiutano di apprezzare le sue idee 1509 I | schiera dei pensatori pagani riformatori del platonismo, e aver difeso 1510 II | che le portò a metodo più rigoroso...».~Qualche monografia 1511 IV | aveva ricevuta da Ipazia, riguardando principalmente la preesistenza 1512 III| tua, che io speravo a me rimanesse più forte e degli assalti 1513 III| ultimi anni».~Eppure ci rimangono i titoli di tre scritti 1514 III| volta, e Sinesio dovette rimproverarlo con una lettera nella quale 1515 IV | disgrazia di Dio, ed era rinato demonio dell'inferno più 1516 V | arte e potenza musicale ripete ancora altrui le voci e 1517 IV | accenti della Lesbiana, ripeti su di un tono più grave 1518 IV | malvagi spiriti, per scopi riprovevoli, fu detta Goezia, o Magia 1519 IV | evoluzione terrena, l'anima umana risale fino a confondersi con Dio; 1520 IV | discesa, tante virtù per risalire».~Si tratta dell'antica 1521 IV | un apparecchio per farlo risanare. Un uccello scende dall' 1522 IV | un'ulcera profonda; ne è risanato per cura dello stesso Esculapio, 1523 IV | diventare essa pure divina.~Non riscontriamo qui analogie, anzi concetti 1524 II | d'uomini, perché tutti la rispettavano e onoravano».~La sua virtù, 1525 IV | si chiese il Tolstoj. E risponde: — È l'egoismo, la separatività, 1526 IV | sistema si tengono e si rispondono: quanti gradi di discesa, 1527 II | non è uno strano caso! In risposta al Brunetière, uno scrittore 1528 II | più tardi doveva essere ristretto ancora di più, e divenire 1529 III| molto importante.~Da ciò risulta che Ipazia mantenne la massima 1530 II | cornucopia di lodi entusiastiche, riteneva la nostra eroina una martire 1531 IV | anima al corpo; dottrina ritenuta allora eterodossa dai cristiani. 1532 IV | uomo, e se le propizia con riti funebri ed espiatori; similmente 1533 IV | filosofico — l'Etica è un ritornarvi; le due parti adunque del 1534 V | Lettore.~Un giorno Ipazia ritornava a casa in lettiga. Usciti 1535 IV | donde siamo venuti e a cui ritorneremo».~Né Sinesio volle rinunciare 1536 IV | che ora a questa idea si ritorni, che filosofi e scienziati 1537 IV | filosofici del Maestro.~Per riuscire, unirono alla filosofia 1538 IV | l'ufficio di vescovo, ci rivelano una parte dell'istruzione 1539 II | biografia pubblicata nella rivista «Preussische Jahrbücher» ( 1540 II | marchesa Diodata Saluzzo Roero», e di superba fattura; 1541 II | Infatti Bisanzio e non Roma diede il carattere di religione 1542 I | accettato dalla Chiesa Romana e da Dante, descrivendo 1543 I | Il mondo asiatico e greco romano politeista si affronta con 1544 IV | the ancient religion of Rome; also, for a time at least, 1545 II | qualche verso:~ ~Languida rosa sul reciso stelo~nel sangue 1546 III| avrebbe occupato; sicché il rosso naturale della creta, rimasto 1547 II | meraviglioso detto Serapeo, e le rovine imponenti di Tebe e di Menfi.~ 1548 V | incomprensibili e s'oppone alla loro rozza brutalità idolatra, la circuisce 1549 I | esperienze del dolore anime rozze, è di regola; d'eccezione 1550 III| ricorrere allo studio dei ruderi delle opere di Senesio, 1551 I | di uomini.~Chi alle opere rudi; chi alle arti gentili. 1552 IV | disiro e il velle,~Sì come ruota ch'egualmente mossa,~L'amor 1553 IV | è mio».~Subito questo si ruppe e Kandata precipitò di nuovo 1554 | S. 1555 V | brutalmente fuori dalla città e ne saccheggia le chiese.~Oreste scrive 1556 II | stimato pontefice del corpo sacerdotale, sotto l'impero di Valentiniano.~« 1557 I | immortale, propugnato da indegni sacerdoti e da infime plebi.~Come 1558 V | terrena degli eletti che si sacrificarono per l'Umanità.~Longo Sofista 1559 IV | tenendo acceso perennemente il sacro fuoco d'amore.~Ecco perché 1560 V | furibondo, belluino, di sadismo.~Le vesti di Ipazia sono 1561 IV | scienza moderna non è più saggia, né più previdente della 1562 II | articolo del Faggi, e un saggio elegante di Carlo Pascal.~ 1563 IV | questi, meravigliandosi della saldezza di quella fune quasi invisibile, 1564 II | uomo maturo quando Teodosio salì al trono. Teone si occupò 1565 IV | quella fune quasi invisibile, saliva su, ascendeva, superando 1566 II | del sentimento la musica è salutare. «La natura è l'impero della 1567 II | luce dalla marchesa Diodata Saluzzo Roero», e di superba fattura; 1568 IV | must not forget that the same Neo-Platonism counted among 1569 I | alcuno ch'è pronto alle lotte sanguinose; e giunge pure qui, con 1570 V | assassini. Poi i suoi lacerti sanguinosi, sono portati al Kinaron 1571 I | supreme. Sono quelli che sanno praticare gentili virtù 1572 IV | come spesso succedeva ai Santi cristiani; allora si trasfigurava, 1573 V | ferrata di Pietro, l'austera santità del tempio.~Ma i parabolani 1574 III| calore nella necessità di saper tacere: scritto per noi 1575 IV | dèmone infelicissimo non sapeva ancora la forza ideale dell' 1576 II | città del mondo allora più sapiente e cosmopolita.~Teone d'Alessandria, 1577 II | dotato di spirito profetico.~Sappiamo che la nobilissima ebbe 1578 III| che nessun altro avrebbe saputo qualcosa; e fu imprudenza, 1579 | sarai 1580 | sarei 1581 I | reazione all'assalto dei satrapi, il mondo greco aveva avuto 1582 V | sterpo del suo sangue è sazio:~Abbiamlo a membro a membro 1583 V | della vergine gentile e lo sbranano.~Il sangue arrossa le pareti, 1584 III| e d'isolarla a colpi di scalpello, togliendole d'attorno le 1585 II | degli Oracoli Caldei.~Ma scarsi, e d'indagine difficile, 1586 IV | spirito, dissetati alle eterne scaturigini, elèvati con la preghiera, 1587 II | e che ognuno è libero di scegliere quella che più gli aggrada».~ 1588 I | Università di Napoli, la scena straziante e grandiosa della 1589 IV | farlo risanare. Un uccello scende dall'alto e toglie l'apparecchio; 1590 IV | una continua creazione, scendendo fino ai baratri tenebrosi 1591 IV | quella gente «Lasciate, scendete, il filo è mio».~Subito 1592 I | molto vicini agli Dei, e che scendono o per purificare la Terra 1593 I | telaio d'alabastro è lo scheletro umano, i fili policromi 1594 III| miserie della mia patria, schiacciato dalla vista dei disgraziati 1595 I | matematica, oratrice, di tale schiatta spirituale è la greca Ipazia 1596 V | monaci, d'infima plebe, schiavi del volere del vescovo, 1597 II | spirituale dell'uomo, sulla schiavitù e liberazione delle anime, 1598 I | essere stata della gloriosa schiera dei pensatori pagani riformatori 1599 IV | Greek philosophy and the scholastic philosophy of the middle 1600 IV | Matter.~«Yet no sect or school counted so many decepti 1601 II | cognizioni filosofiche e scientifiche, e non ebbe certo, di fronte 1602 IV | platoniche, diedero fondamento scientifico agli assunti filosofici 1603 IV | ritorni, che filosofi e scienziati la trovino atta a spiegare 1604 II | ebbe per figlia Ipazia.~Fu scienziato, filosofo, occultista, geometra, 1605 V | cristiani ortodossi di tutti gli scismi ed eresie. Nel 414 gli israeliti 1606 III| ebbe un grande numero di scolari, e molti furono illustri. 1607 I | moderna società.~Ipparco aveva scoperto le precessioni degli equinozi; 1608 IV | con malvagi spiriti, per scopi riprovevoli, fu detta Goezia, 1609 III| volta però Sinesio aprì lo scrigno d'antiche gemme dinanzi 1610 II | Qualche monografia è stata scritta in Germania, in Francia 1611 II | Filosofie, del quale uno scrittorello del Giornale Arcadico, dell' 1612 IV | sulla mano (fenomeno di scrittura diretta). Anche Plotino 1613 III| permise soltanto a Proclo di scrivere qualche frammento negli 1614 III| grandi successi oratorii scrivevano poco. Edesio non volle che 1615 III| con vivacità inattesa.~Lo scultore sempre suole impiegare questa 1616 I | da pensatori solitari, da scuole avversarie, in tempi e luoghi 1617 IV | si accorse che il filo si scuoteva, e vòlto in giù lo sguardo, 1618 II | era stata prima la bella e sdegnosa Teano, moglie di Pitagora; 1619 II | Pappo, sotto Teodosio Magno (sec. IV), e che probabilmente 1620 II | dottrine egiziane, e nei secondi, per aiuto dei soli iniziati 1621 I | palazzo nuovo destinato a sede dell'Università di Napoli, 1622 IV | cristiani della Cirenaica il seggio di vescovo. Poeta, seppe 1623 III| segno né macchia finiva per segnarlo con vivacità inattesa.~Lo 1624 II | che diresse ivi la scuola segreta di spiritualismo greco-orientale, 1625 II | spiritualismo classico pagano.~Seguace di un sistema eclettico 1626 II | alessandrina.~Il Bigoni, seguendo Suida e altri pochi scrittori 1627 IV | precedette, il secondo la seguì di pochi anni.~Giamblico 1628 II | filosofia orfica ed eleusina.~Seguo perciò l'opinione dell'Aubé, 1629 IV | o uno spirito sotto le sembianze del Dio, e guarisce radicalmente 1630 IV | alla conoscenza degli Dei», sembrano di un cabbalista medievale 1631 I | espresso la copia delle idee sempiterne che portarono nella mente 1632 II | ancora di più, e divenire una semplice tradizione famigliare.~In 1633 III| dei ruderi delle opere di Senesio, suo prediletto allievo; 1634 III| e si leggono Platone e Senofonte, per comprendere Socrate.~ 1635 IV | anima e il disprezzo dei sensi; il distacco dalla terra 1636 II | Cosmo, delle Leggi del mondo sensibile, degli Spiriti.~Altre sentenze 1637 II | sensibile, degli Spiriti.~Altre sentenze davano insegnamenti sull' 1638 I | con naturale di squisiti sentimenti, tale ch'è fatto per commuovere 1639 IV | risponde: — È l'egoismo, la separatività, la divisione di sé dagli 1640 IV | seggio di vescovo. Poeta, seppe riaffermare i suoi principii 1641 II | tempio meraviglioso detto Serapeo, e le rovine imponenti di 1642 I | meraviglioso dedicato a Serapide e di altri monumenti della 1643 III| compenetrata e inclusa, serbasi senza tradirle; e d'isolarla 1644 I | la lunga e pietosissima serie dei martiri della Ragione.~ 1645 II | Pitagora, la geometria le servì di primo avviamento all' 1646 I | materiali storici qui raccolti serviranno a dare un'evanescente e 1647 I | come Teseo ed Ercole, o per servire altri d'esempio: Lino, Museo, 1648 IV | ottenuti nella visione, il suo servo gli fa osservare che gli 1649 IV | Platone — Le Christianisme et ses origines, «Revue Moderne», 1650 IV | il quinto della Mente, il sesto dell'Uno.~Egli ammetteva 1651 I | la clave e i pugnali dei settari nazareni.~Allora, quand' 1652 III| faceva sentire lo spirito settario dei Bizantini i quali avevano 1653 III| astronomico e il Commentario alle sezioni coniche d'Apollonio Pergeo.~ 1654 I | quel che si crede.~Fu uno sforzo nobilissimo: il tentativo 1655 IV | scuoteva, e vòlto in giù lo sguardo, vide che una moltitudine 1656 | siano 1657 I | ricorsi storici altrimenti sibillini, e soprattutto il mistero 1658 III| essenza, ma che tentarono di significare per mezzo delle opere sue: 1659 IV | parola non aveva assunto il significato di «enti del male» — o « 1660 V | d'Ipazia è leggendaria, è simbolica; perché, diremmo, piacque 1661 V | nostro cuore, un prodigio simile accade: vibra un atomo di 1662 IV | analogie, anzi concetti simili a quelli della Cabbalà ebraica?~ 1663 IV | riti funebri ed espiatori; similmente fa Crisanto.~Giamblico dice: « 1664 I | per quante ve ne sono di singolari, tante classi enumeriamo 1665 IV | studia e valuta secondo sintomi ossia apparenze, ma senza 1666 IV | neoplatonismo detto «scuola di Siria», crede alla mantica, al 1667 IV | Nestorio, da Jerocle e da Siriano), non solo insegna magia, 1668 I | filosofia idealistica greca, sistematizza; il neoplatonismo occultista 1669 I | Grecia.~In Alessandria viene sistemato, approfondito, raccolto 1670 IV | religioni, il buddhismo, fra i sistemi filosofici lo spinozismo; 1671 IV | piomba di nuovo nell'antica situazione d'individualità circoscritta.~ 1672 IV | no sect or school counted so many decepti deceptores — 1673 II | mezzo nel suo bianco velo,~Soavissimamente sorridea~Condonatrice de 1674 V | quando a un grande ideale sobbalza il nostro cuore, un prodigio 1675 V | chiesa detta di Cesare, nel sobborgo Bruckio, vicino al mare.~ 1676 III| vista dei disgraziati che soccombono, e respirando il fetore 1677 V | sacrificarono per l'Umanità.~Longo Sofista scrive che le membra del 1678 III| sostenendolo cioè con la sofistica e col tumultuare: come solevano 1679 I | Bella quando scelse come soggetto per un affresco del palazzo 1680 III| autore di un Trattato dei Sogni, composto in una notte e 1681 IV | Numi svelano l'avvenire in sogno. Un mattino che gli erano 1682 II | avere osservato un'eclisse solare e una di luna.~Ipazia nacque 1683 III| sofistica e col tumultuare: come solevano i causidici la mala causa, 1684 II | nei secondi, per aiuto dei soli iniziati all'occultismo 1685 I | sublimato, quanto da pensatori solitari, da scuole avversarie, in 1686 IV | in estasi, veniva talora sollevato in aria di dieci cubiti, 1687 IV | about from place to place, some with large followings.~« 1688 IV | ai fantasmi delle anime, somigliano a quelli degli Eroi (ἤ 1689 III| afferma negando. Perizia somma è in lui: vedere intera 1690 IV | 175, † 250 d.C.), Longino, sommo critico (n. 213, † 273 d.C.), 1691 | son 1692 II | leggiadra giapponese Sei Sônagon: «Un predicatore — parla 1693 III| fenomeni misteriosi del sonno.~In un'altra epistola di 1694 III| stando bene, tu mia madre, sorella, maestra, benefattrice e 1695 II | bianco velo,~Soavissimamente sorridea~Condonatrice de l'altrui 1696 IV | per modestia o per altro, sorrise, benché non fosse uso dipartirsi 1697 IV | leggiadria di fanciulle dai sorrisi vezzosi, né la beltà di 1698 II | era superiore a qualunque sospetto...~Si racconta che una volta 1699 I | enti pel completo evoluti, sostanze costruite di soave melodia.~ 1700 III| il Cristo dimenticandolo; sostenendolo cioè con la sofistica e 1701 II | di fronte alla causa che sosteneva, la responsabilità attribuita 1702 IV | esprimermi, alla quale non può sottrarsi perché è condizione della 1703 III| attorno escludendo l'esiguo spazio che l'immagine, se dipinta, 1704 IV | confessarono l'esistenza in special modo, fra le religioni, 1705 II | introducendone le dimostrazioni nelle speculative; col che le portò a metodo 1706 IV | tratta dell'antica e mai spenta filosofia dell'amore universale, 1707 IV | perdizione, e incendiò le speranze di tutti i dannati. Kandata 1708 III| chi v'è ancora che possa sperare, se l'aria stessa ci è nemica 1709 III| divina anima tua, che io speravo a me rimanesse più forte 1710 I | nondimeno saranno bastevoli, speriamo, a dimostrare che fu ispirato 1711 IV | della moderna psicologia sperimentale.~Anche l'Italia nuova possiede 1712 III| scrive Sinesio — rendendolo spettatore e auditore di quella donna 1713 II | attribuita agli oratori brutti e spiacenti, della scrittrice leggiadra 1714 I | personalità spirituale e mentale spiccata, della perfetta figura etica 1715 I | Molte, nel mondo, appaiono spiccate e preclare, le inclinazioni 1716 II | mentali, tali tradizioni, spiegandole e rafforzandole, per beneficiare 1717 IV | deboli», e fornisce parecchie spiegazioni particolari delle supposte 1718 IV | i sistemi filosofici lo spinozismo; e a lui, sotto il nome 1719 IV | Trattando dei fenomeni spiritici e di quelli stranissimi 1720 IV | faithcures, thought-reading, spiritism, and kind of pious fraud 1721 I | aveva toccato l'apogeo dello splendore nelle scienze, nelle arti 1722 IV | permisero di conservare la sua sposa e le sue opinioni (p. 520).~[...]~ 1723 IV | Their influence was widely spread and most mischievous. Still 1724 III| la sua fede confessò con squisite espressioni, in un memorabile 1725 I | pure qui, con naturale di squisiti sentimenti, tale ch'è fatto 1726 IV | also, for a time at least, St. Augustine (354-430), Hypatia, 1727 | stando 1728 | stare 1729 I | disastro per la civiltà siano stati Cesare, prima, in maniera 1730 III| bella e vivente fra tutte le statue che il macigno, perfettamente 1731 Inc| adoro, guardando la casa stellata della vergine: poiché i 1732 II | Languida rosa sul reciso stelo~nel sangue immersa la vergin 1733 V | stracciato,~Talché ogni sterpo del suo sangue è sazio:~ 1734 | stette 1735 IV | spread and most mischievous. Still we must not forget that 1736 II | suoi secoli d'oro, e lo stimavano o pari o inferiore alla 1737 IV | come chiusa della sua opera storica sugli gnostici: «che cioè 1738 II | acquistato fama mondiale.~È storicamente accertato che la sua città 1739 I | terra, Tolomeo infine e Strabone avevano raggiunto la massima 1740 V | tutto il bosco l'abbiamo stracciato,~Talché ogni sterpo del 1741 Inc| come Socrate, anche nelle strade a chi volesse udirla, cercando 1742 I | suo porto; dottrine pure strane e di cento civiltà, l'oratoria 1743 IV | fenomeni spiritici e di quelli stranissimi della divisione, alterazione 1744 II | liberasse). E non è uno strano caso! In risposta al Brunetière, 1745 III| auditore di quella donna straordinaria che altrui apriva i misteri 1746 V | circondarono questa e ne strapparono la filosofa trascinandola 1747 V | Le vesti di Ipazia sono strappate da costoro e le sue membra 1748 I | Università di Napoli, la scena straziante e grandiosa della fine d' 1749 I | coscienza e di scienza, straziata, dalla plebaglia cristiana, 1750 V | Per la foresta con crudele strazio,~Sicché 'l terren del suo 1751 III| il segreto era diventato strettamente necessario.~Già si faceva 1752 II | Mentre il gran segno redentor stringea.~ ~In italiano abbiamo pure 1753 III| che, quasi per invidia, la stringono e la celano, di lei meno 1754 IV | who thought Neo-Platonism strong enough to oust Christianity 1755 II | anima umana, sui veicoli e strumenti della forza spirituale dell' 1756 IV | degli angeli, che tutto studia e valuta secondo sintomi 1757 III| allievo; appunto come si studiano gli Evangelisti per intendere 1758 II | che se in avvenire taluno studierà la sua vita, profondamente, 1759 II | agli Elementi di Euclide.~Studiò col padre filosofia e scienze 1760 II | e-consultati oggi dagli studiosi.~Il Cantù, nella Storia 1761 | Subito 1762 I | approfondito, raccolto e sublimato, quanto da pensatori solitari, 1763 IV | dieci cubiti, come spesso succedeva ai Santi cristiani; allora 1764 III| filosofi che avevano grandi successi oratorii scrivevano poco. 1765 II | insegnasse con un certo successo», dice la scrittrice della 1766 IV | its teachers and believers such names also as the Emperor 1767 IV | avvertì che Porfirio stava per suicidarsi; Plotino accorse presso 1768 IV | esistenza... la condanna del suicidio, la purezza, l'umiltà, la 1769 III| inattesa.~Lo scultore sempre suole impiegare questa tecnica 1770 I | distruggono e radono al suolo.~ ~* * *~ ~ 1771 V | ancora altrui le voci e i suoni, per volontà delle Musa, 1772 IV | invisibile, saliva su, ascendeva, superando bàratri infernali. A un 1773 II | Diodata Saluzzo Roero», e di superba fattura; ma a giudicare 1774 III| color nero questi copriva la superficie del vaso tutt'attorno escludendo 1775 IV | spiegazioni particolari delle supposte loro manifestazioni.~«Giamblico — 1776 IV | Unità assoluta, monade suprema: questo è il concetto di 1777 I | nella mente tutte le facoltà supreme. Sono quelli che sanno praticare 1778 IV | Giamblico, Edèso, i Numi svelano l'avvenire in sogno. Un 1779 III| scritto: «Crisanto non aveva svelato a Esculapio i segreti filosofici, 1780 IV | ragioni filosofiche; ma, sviluppando enormemente le dottrine 1781 IV | la fede nel progressivo sviluppo delle facoltà spirituali 1782 III| neoplatonici e i gnostici (t. II, sect. III, c. 6) e 1783 | t' 1784 III| nella necessità di saper tacere: scritto per noi molto importante.~ 1785 | Talché 1786 IV | cadendo in estasi, veniva talora sollevato in aria di dieci 1787 | taluno 1788 II | da un piccolo numero, più tardi doveva essere ristretto 1789 IV | Neo-Platonism counted among its teachers and believers such names 1790 II | prima la bella e sdegnosa Teano, moglie di Pitagora; Diotima, 1791 II | e le rovine imponenti di Tebe e di Menfi.~Cito qualche 1792 III| sempre suole impiegare questa tecnica che afferma negando. Perizia 1793 I | fili bianchi e rossi, una tela mortale: per dare vesti, 1794 I | misteriose, tessono, tessono in telai d'alabastro, con fili bianchi 1795 I | del Cielo, alle anime.~Il telaio d'alabastro è lo scheletro 1796 II | accettato il punto di vista di Temistio e dei pagani contemporanei 1797 IV | di piegare verso quella, temuta e derisa, della metempsicosi, 1798 IV | scendendo fino ai baratri tenebrosi e micidiali della materia.~ 1799 IV | comune di tutti i cuori, tenendo acceso perennemente il sacro 1800 II | biografi di Ipazia, dovendomi tener pago d'esporre qualche notizia 1801 II | religiosa — con simpatia e tenerezza. Afferma (ed è vero) che 1802 II | Perché allora è più facile di tenergli gli occhi addosso, senza 1803 IV | parti adunque del sistema si tengono e si rispondono: quanti 1804 III| tutta l'essenza, ma che tentarono di significare per mezzo 1805 II | filacce che prima aveva tenute su di una piaga, e fattele 1806 IV | verso il prossimo... In teologia vi si trova un Dio supremo — 1807 I | Chiese e l'armonizzazione teoretica di quanto si sa con quel 1808 IV | questi versi chiaramente teosofici:~«Vieni a me, lira armoniosa, 1809 I | il programma filosofico, teosofico, della parte più colta dei 1810 II | era divenuto piuttosto un teosofo che non un maestro di filosofia.~ 1811 III| spesso dal pittore greco di terrecotte.~Con brevi e fitti tratti 1812 V | crudele strazio,~Sicché 'l terren del suo sangue è bagnato.~ ~ 1813 I | Che in questo basso mondo terreno perfezionino nelle esperienze 1814 IV | più profondo, ove soffriva terribili tormenti. Nell'epoca in 1815 IV | secondo della Fisica, il terzo del Cosmo, il quarto della 1816 I | la Terra dai mostri, come Teseo ed Ercole, o per servire 1817 II | interessantissima collezione di testi e di commenti sull'occultismo 1818 III| segreti, è facile averne testimonianza dallo stesso Sinesio: «Nelle 1819 IV | the Neo-Platonists, Magic, thaumaturgy, levitation, faithcures, 1820 IV | with large followings.~«Their influence was widely spread 1821 IV | scriveva Max Müller (v. Theosophy or Psychological religion, 1822 IV | Emperor Julian (331-363), who thought Neo-Platonism strong enough 1823 IV | levitation, faithcures, thought-reading, spiritism, and kind of 1824 IV | religion of Rome; also, for a time at least, St. Augustine ( 1825 III| dico nelle lettere, per timore che cadano in altre mani».~ 1826 I | imperatore e filosofo, Massimo di Tiro, creano in Alessandria scienze 1827 IV | biografo, ne pubblica, sotto il titolo di Eneadi, le cinquantaquattro 1828 IV | Proclo per mezzo di passi e toccamenti benefici.~Al discepolo di 1829 III| Ed ecco qualche frase toccante e famosa: «Se l'oblio avvolge 1830 I | visse, Alessandria aveva toccato l'apogeo dello splendore 1831 IV | siamo contenuti in lei, ne togliamo tutta la pienezza dell'essere 1832 IV | uccello scende dall'alto e toglie l'apparecchio; quindi si 1833 III| isolarla a colpi di scalpello, togliendole d'attorno le membra delle 1834 I | nelle aule del suo Museo tolemaico.~Ogni dottrina scientifica 1835 III| scriveva altra volta, da Tolemaide assediata dai barbari — 1836 III| maggiori, onde veggo le inclite tombe? — Per te sola, credo, oblierei 1837 II | soprattutto la natura umana. San Tommaso d'Aquino parla della musica 1838 IV | Lesbiana, ripeti su di un tono più grave versi che non 1839 IV | ove soffriva terribili tormenti. Nell'epoca in cui il Buddha 1840 II | fanatici monaci della Tebaide torrida e desolata, i quali distrussero 1841 III| e inclusa, serbasi senza tradirle; e d'isolarla a colpi di 1842 II | animo che aveva turbato (Traditur Hypatiam oye musicae illum 1843 II | e divenire una semplice tradizione famigliare.~In questo ambiente 1844 III| Dionisio Petavio fu il traduttore italiano delle lettere del 1845 IV | Nicopoli (in Egitto), il quale trae molto profitto dalle dottrine 1846 V | ad ardere templi e a trar fuori dalle tuniche grigie 1847 V | strapparono la filosofa trascinandola fino alla chiesa detta di 1848 III| famoso epigramma che fu trascritto nell'Antologia.~Sinesio, 1849 IV | Santi cristiani; allora si trasfigurava, il suo capo s'attorniava 1850 II | abbia potuto operare tanta trasformazione; tutto fa credere che avesse 1851 V | cristiani dei loro cattivi trattamenti, e san Cirillo li caccia 1852 IV | bellezze, Ella a sé di virtù.~Trattando dei fenomeni spiritici e 1853 IV | dei Misteri di Giamblico, trattano di demonologia, ossia di 1854 III| l'altro, fu autore di un Trattato dei Sogni, composto in una 1855 II | discepoli suoi, essa li trattava con modi gentili e famigliari, 1856 Inc| Il pericolo non la trattenne dal continuare il suo insegnamento 1857 III| terrecotte.~Con brevi e fitti tratti di color nero questi copriva 1858 IV | practised by impostors, who travelled about from place to place, 1859 | tre 1860 II | dell'anno 370: nel 400, a trent'anni, sotto l'impero di Arcadio, 1861 IV | discepolo e lo distolse dal triste proposito.~Molto belle e 1862 II | quando Teodosio salì al trono. Teone si occupò specialmente 1863 III| non hanno ancora potuto trovare un nome che esprima di Dio 1864 IV | filosofi e scienziati la trovino atta a spiegare i misteri 1865 II | mondana, finemente esteta, trovò leggiadra e grata la compagnia 1866 | tu 1867 III| cioè con la sofistica e col tumultuare: come solevano i causidici 1868 V | e a trar fuori dalle tuniche grigie i veleni o il pugnale: 1869 | tuo 1870 | tuoi 1871 V | pronunciarne pubblico elogio.~Una turba di fanatici, che sospetta 1872 II | francese osserva che per i turbamenti del sentimento la musica 1873 II | armonia, nell'animo che aveva turbato (Traditur Hypatiam oye musicae 1874 | tutt' 1875 III| nemica e oscurata dagli uccelli rapaci che agognano alle 1876 IV | apparecchio per farlo risanare. Un uccello scende dall'alto e toglie 1877 Inc| nelle strade a chi volesse udirla, cercando in questo modo 1878 IV | quando gli fu offerto l'ufficio di vescovo, ci rivelano 1879 V | compagnia degli astri ch'ella uguagliava per la beltà, e dai quali 1880 IV | insetto che gli produce un'ulcera profonda; ne è risanato 1881 III| qualche frammento negli ultimi anni».~Eppure ci rimangono 1882 II | metafisici, concernenti l'ultrasensibile, era molto importante per 1883 IV | poi nel M. E.), e le anime umane.~Questi dèmoni o spiriti 1884 IV | suicidio, la purezza, l'umiltà, la proibizione di rendere 1885 II | onoravano».~La sua virtù, per unanime attestazione, era superiore 1886 IV | Egli ammetteva una divinità unica, dalla quale erano emanati 1887 I | afforza e si nobilita: l'unificazione di tutte le fedi e di tutte 1888 IV | del Maestro.~Per riuscire, unirono alla filosofia la teurgia.~ 1889 IV | la terra! Ecco, fra poco, unito al padre celeste, sarai 1890 I | nuovo destinato a sede dell'Università di Napoli, la scena straziante 1891 I | prima; ma i barbari che urgono poi sulle frontiere; ma 1892 I | virili. Hanno il giaco, per usare un paragone medievale, sotto 1893 III| talvolta lo storico del metodo usato spesso dal pittore greco 1894 IV | sorrise, benché non fosse uso dipartirsi da un atteggiamento 1895 | V 1896 II | sacerdotale, sotto l'impero di Valentiniano.~«Tutti sono d'accordo nel 1897 II | di una poesia di ben poco valore artistico e di niuno storico.~ 1898 IV | angeli, che tutto studia e valuta secondo sintomi ossia apparenze, 1899 III| copriva la superficie del vaso tutt'attorno escludendo 1900 | ve 1901 IV | armoniosa, dopo i canti del vecchio Teone, dopo gli accenti 1902 IV | diretta). Anche Plotino vedeva gli Dei e conversava con 1903 II | al giovane, gli disse: «Vedi, la mia bellezza è soltanto 1904 Inc| pubblico.~ ~«Quando io ti vedo e odo la tua voce ti adoro, 1905 II | con grande larghezza di vedute, dottrine di ogni scuola, 1906 III| sono i miei maggiori, onde veggo le inclite tombe? — Per 1907 II | insegnamenti sull'anima umana, sui veicoli e strumenti della forza 1908 V | fuori dalle tuniche grigie i veleni o il pugnale: erano i parabolani 1909 I | mortale: per dare vesti, veli, alle scintille del Cielo, 1910 IV | volgeva il mio disiro e il velle,~Sì come ruota ch'egualmente 1911 I | sotto il giustacuore di velluto! Armonizzano, raccolgono 1912 II | Avvolta a mezzo nel suo bianco velo,~Soavissimamente sorridea~ 1913 V | Nel 414 gli israeliti si vendicano contro i cristiani dei loro 1914 I | policromi sono i nervi, sono le vene e i fasci di fibre della 1915 V | unico ostacolo fosse la venerata cattedra pagana di Ipazia, 1916 III| vescovo di Cirene, amato e venerato poeta e pastore, è il discepolo 1917 | veniva 1918 III| segreti filosofici, se non vent'anni dopo che aveva cominciato 1919 V | volontà delle Musa, quando il vento passa attraverso i fitti 1920 | venuti 1921 II | viaggio in Grecia qualcosa di veramente originale».~Ampliò grandemente 1922 II | stelo~nel sangue immersa la vergin giacea~Avvolta a mezzo nel 1923 II | dignitosa in un tempo.~«Non si vergognavadice Socrate Scolastico — 1924 II | profonda e molto popolare dei Veri conosciuti da essi per eccellenza.~ 1925 II | tenerezza. Afferma (ed è vero) che la musica ci libera 1926 II | v. Abbozzi del guanciale, versione di P. E. Pavolini).~La stessa 1927 IV | e delle sue parti.~Ma i vescovi orientali apprezzavano a 1928 V | Sinesio, l'appassionato vescovo-poeta che le aveva scritto: «Se 1929 V | di Cristo (et diviserunt vestimenta mea), a quella della mitologica, 1930 IV | di fanciulle dai sorrisi vezzosi, né la beltà di giovani 1931 V | prodigio simile accade: vibra un atomo di cenere del bel 1932 V | le membra del bel corpo vibrante di canti della ninfa Eco, 1933 I | Eroi, uomini cioè molto vicini agli Dei, e che scendono 1934 | vicino 1935 IV | vòlto in giù lo sguardo, vide che una moltitudine infinita 1936 | Vieni 1937 | VIII 1938 II | sono di carne, di materia vile, cioè, e di putredine!». 1939 I | dimostrare che fu ispirato Vincenzo La Bella quando scelse come 1940 I | gli altri, e per sé quelle virili. Hanno il giaco, per usare 1941 IV | gli oracoli ottenuti nella visione, il suo servo gli fa osservare 1942 II | ambiente Ipazia forse è vissuta.~Sugli Oracoli caldei ha 1943 II | come diremo, fu appunto vittima di fanatici monaci della 1944 I | più v'aggiungono, quale vittoria ultima e nuova della propria 1945 III| finiva per segnarlo con vivacità inattesa.~Lo scultore sempre 1946 IV | simpatia per le altre; e vivendo tutte compenetrate dall' 1947 III| espressione la più bella e vivente fra tutte le statue che 1948 V | della filosofa venne decisa. Vivevano, nei dintorni di Alessandria, 1949 IV | anima universale, la quale vivifica il Creato intero.~Nel XXII 1950 I | credesi, laboratori di vivisezione... umana!~La Biblioteca, 1951 V | ripete ancora altrui le voci e i suoni, per volontà delle 1952 III| 10, confr. patrol. gr., vol. 66, col. 1347): «Sono rimasto 1953 IV | mondo basso, sale verso Dio volando, rapidamente! Felice l'uomo 1954 | volesse 1955 II | un adattamento nuovo, una volgarizzazione poco profonda e molto popolare 1956 IV | padre nostro, dice:~ ~Ma già volgeva il mio disiro e il velle,~ 1957 V | altrui le voci e i suoni, per volontà delle Musa, quando il vento 1958 II | distraggono, infatti, e si voltano qua e , si dimentica di 1959 IV | che il filo si scuoteva, e vòlto in giù lo sguardo, vide 1960 II | greco-orientale, chiosando il famoso volume degli Oracoli Caldei.~Ma 1961 II | mole, che costituisce i volumi VIII e IX della sua interessantissima 1962 II | posso né voglio colmare il vuoto lasciato dai biografi di 1963 IV | followings.~«Their influence was widely spread and most mischievous. 1964 IV | most mischievous. Still we must not forget that the 1965 IV | and kind of pious fraud were practised by impostors, 1966 IV | followings.~«Their influence was widely spread and most mischievous. 1967 | X 1968 II | e nella prima decade del XX.~E anche gli studi del Bigoni 1969 IV | vivifica il Creato intero.~Nel XXII canto del Paradiso Dante, 1970 IV | Blavatsky, e il Matter.~«Yet no sect or school counted 1971 I | insegnamento, v'erano giardini zoologici e botanici, sale di anatomia


'l-deve | devot-liber | libio-ricor | rient-zoolo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License