Parte, capitolo

 1     1,  28|           a poterlo narrare, né l’orecchia a poterlo udire, né l’occhio
 2     1,  41|        sufficiente a vedere, né l’orecchia a udire, né la lingua a
 3     2,  79|        occhio vedendo non vede, l’orecchia udendo non ode, la lingua
 4     2,  86| intellecto tuo ed hai udito con l’orecchia del sentimento da me, Veritá
 5     2,  96|         Occhio non può vedere, né orecchia udire, né cuore pensare
 6     2,  98|       altri servi miei. Ed apre l’orecchia del sentimento del desiderio
 7     2, 100|          mente, ma nel suono de l’orecchia tua rinsonò la voce, in
 8     3, 138|       alcuna volta in sul cibo; l’orecchia è ingannata nel dilecto
 9     3, 144|        acquisti la morte.~ Cosí l’orecchia si dilecta in cose disoneste,
10     3, 147|          occhio nel suo vedere, l’orecchia nel suo udire, l’odorato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License