Parte, capitolo

 1     1,  49|      uno levare generale che comunemente fanno e’ servi del mondo,
 2     1,  61|   due modi: l’uno è generale comunemente a la gente comune, cioè
 3     1,  63|      era decta in generale e comunemente a tucti e’ presenti e a’
 4     2,  66|   mio, con la considerazione comunemente de’ difecti suoi e del sangue
 5     2,  66|  orazione comune e la vocale comunemente fuore del tempo ordinato,
 6     2,  98|     il lume comune, cioè che comunemente ogni persona el debba avere,
 7     2, 131|     particulare non fa legge comunemente per ogniuno, e Io ti favello[
 8     3, 149|     della creatura, parlando comunemente e in generale di chi non
 9     4, 162|    che si vivono ne l’ordine comunemente, che né perfecti sonno,
10     5,   2| Libro della divina dottrina, comunemente detto Dialogo di santa Caterina.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License