Parte, capitolo

 1     2, 110|                sacramento socto quella bianchezza del pane. E  come il sole
 2     2, 110|            tucto Dio ed uomo in questa bianchezza dell’ostia. Poniamo che
 3     2, 111|              non vede altro che quella bianchezza di quel pane, la mano altro
 4     2, 111|           Questo occhio vede in quella bianchezza tucto Dio e tucto uomo,
 5     2, 111|          nascoso e velato socto quella bianchezza. Né il lume né la presenzia
 6     2, 111|              del Verbo, che tu in essa bianchezza vedesti intellectualmente,
 7     2, 111| intellectualmente, non tolleva però la bianchezza del pane: l’uno non impediva
 8     2, 111|                non gli era tolto né la bianchezza né il toccare né il sapore.~
 9     2, 132|           perfectamente si cognosce la bianchezza allato al nero e il nero
10     2, 132|             nero e il nero allato a la bianchezza, che separati l’uno da l’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License