Parte, capitolo

 1   Inc,   6| reputazione di sé; unde ne traie dispiacere del proximo suo, reputandosi
 2     1,  49|    medesimi, però lo’ comincia a dispiacere. Se essi exercitano questo
 3     2,  94|         con miserabili dilecti e dispiacere mio e del proximo loro.
 4     2,  96|         la dolcezza de l’amore e dispiacere della colpa, nella quale
 5     2, 120|      natura mia divina. Debbanvi dispiacere e dovete odiare i difecti
 6     2, 122|        disordinato timore di non dispiacere alle creature, li lassano
 7     2, 124|        peccato in loro; oltre al dispiacere che Io ricevo dagli uomini
 8     3, 151|        in desiderio e la vita in dispiacere e ad inpazienzia, non per
 9     4, 154|    medesimo, vestirsi d’obrobri, dispiacere a sé e piacere a me. In
10     4, 159|       acompagnata con la viltá e dispiacere di sé. Poi che ella è intrata
11     4, 159|        Recasi egli a schifezza e dispiacere di fare le cose vili de
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License