Parte, capitolo

1   Inc,   8|       E pruova l’umilitá nel superbo, e pruova la fede ne l’infedele,
2   Inc,   8|     la superbia, però che ’l superbo non può fare danno a l’umile;
3     2,  85| sancta coscienzia, che a uno superbo licterato.   — Con questo
4     2,  85| dricta coscienzia, che a uno superbo lecterato studiante nella
5     2, 126|     della superbia; e l’uomo superbo è privato della dileczione
6     2, 127|      Ma se la scienzia è nel superbo, disonesto e scellerato
7     2, 129|   amore proprio. Ignorante e superbo era subdito, e molto piú
8     2, 129|      molto piú è ignorante e superbo ora che è prelato. E tanta
9     3, 148|   menbra. Non fa cosí l’uomo superbo, che, vedendo il povero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License