Parte, capitolo

1     1,  13|     Chiesa, si levò con una sicurtá dinanzi al sommo Padre,
2     1,  16|  none stava contenta ma con sicurtá sancta dimandava per tucto
3     2,  71|  timore riceve allegrezza e sicurtá con una dolce prudenzia,
4     2, 101|    l’arra è uno comincio di sicurtá che si  a l’uomo, per
5     2, 119|  però perdono l’ardire e la sicurtá; e, legati dal timore servile,
6     2, 119| privato di me, che do somma sicurtá a l’anima che mi possiede
7     2, 129| pigli fiducia e grandissima sicurtá, offerendo loro ministri
8     3, 151|  del timore servile e dálle sicurtá con timore sancto.~ Tucte
9     4, 156|     bene senza veruno male, sicurtá senza veruno timore, ricchezza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License