Parte, capitolo

1     2,  66|   propria fragilitá (cioè per pensiero o movimento che venisse
2     2, 129|    non tanto l’affecto, ma el pensiero), subbito la coscienzia
3     4, 158|   bisogna al subdito che abbi pensiero veruno di quello che gli
4     4, 159|        e non di panni: non ha pensiero ch’e’ ladri vengano per
5     4, 159|    donato alcuna cosa, non ha pensiero di riponerla, ma liberamente
6     4, 161|  puzza di disobbedienzia; col pensiero del cuore vuole investigare
7     5,   1|  periodi un nesso continuo di pensiero, nonostante le digressioni
8     5,   1|   ella ritorna all’interrotto pensiero e lo vuol compire, la memoria,
9     5,   1| agevola l’interpetrazione del pensiero della santa; e perciò mi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License