Parte, capitolo

1     2,  66|     essi si sentissero, all’ora debita che si debba dire, la mente
2     2,  66|     facci per sé. E fuore della debita orazione sua, ciò che egli
3     2, 100|        loro, ogni cosa hanno in debita reverenzia,  come nel
4     2, 108| figliuola, tenga quel modo, con debita reverenzia e sancto timore
5     2, 120|        voglio che gli abbino in debita reverenzia: non loro per
6     2, 122|         perdendo e’ secolari la debita reverenzia che debbono fare
7     3, 139|        peccatore, che l’abbi in debita reverenzia, non sará tolto
8     3, 146|  debbono avere a’ servi miei, e debita reverenzia; non è però diminuito,
9     3, 148|      con quello timore sancto e debita reverenzia, che rendono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License