Parte, capitolo

1     3, 144|     dilecto, la consolazione o conversazioni usate, dove trovava grandissima
2     3, 144|    vedesse che ella avesse piú conversazioni con altrui che con lui,
3     3, 150|   spesse volte non starebbe in conversazioni di tanta miseria. Quanti
4     3, 151| inmondo; privalo delle gattive conversazioni e dágli le buone; tra’ne
5     4, 159|     temporale, piglia le molte conversazioni e truova degli amici assai,
6     4, 159|     per propria utilitá. Dalle conversazioni vengono alle strecte amistá.
7     4, 159|        l’ordine, né le gattive conversazioni di coloro che scelleratamente
8     4, 159|    peccato mortale.~  che le conversazioni del vero obbediente sonno
9     4, 161|         dilectandosi con molte conversazioni col miserabile vocabolo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License