Parte, capitolo

1     2, 128|          iniquitá, vede che con buona conscienzia egli non debba né può celebrare.
2     2, 129|            verga per correggere, e la conscienzia non abbaia riprendendo se
3     2, 129|           senza verga e senza cane di conscienzia, periscono le sue pecorelle,
4     2, 129|                e  tanto vigore a la conscienzia che la guarda, che subbito
5     2, 131|           tempo suo con pura e sancta conscienzia; e a sé rende indegnazione,
6     4, 156|               morte col vermine della conscienzia che sempre gli rode. E poniamo
7     4, 161|               confusione e stimolo di conscienzia, con dispiacimento de l’
8     4, 162|           cioè che pure conservano la conscienzia loro che non peccano mortalmente,
9     4, 162| manifestamente che egli fa male, e la conscienzia glil manifesta; unde per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License