Parte, capitolo

1     1,  63|       e comunemente a tucti e’ presenti e a’ futuri, cioè di quelli
2     2,  75| generazione, né ’ passati né i presenti né gli avenire. Neanco l’
3     2, 117|    sieno nascoste a me le cose presenti, ma neuna cosa a me è nascosa.
4     2, 119|       lusinghevoli e con molti presenti, e essi medesimi truovano
5     2, 121|    mano, o proveduti con molti presenti. E tanto amano e’ subditi
6     2, 127|    generazione, e’ passati, e’ presenti e i futuri. Non v’è ministrato
7     2, 127|         gli comprano con molti presenti, presentando quegli che
8     3, 135|   natura umana, a’ passati, a’ presenti e a’ futuri, e tanto quanto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License