Parte, capitolo

1     1,  43|       nelle mani del dimonio, e drictamente è uno coltello col quale
2     1,  46| disordinato amore, essi portano drictamente la figura degli scarpioni,
3     1,  47|    quale  morte etternale.~ E drictamente ella è uno veleno che, come
4     2,  89|        lagrime di dolcezza, che drictamente sonno uno lacte che nutrica
5     2,  94|         essi, come obstinati, e drictamente riprovati da me per le iniquitá
6     3, 143|         farnetico suo. El quale drictamente si può chiamare «farnetico»,
7     4, 158|        unigenito mio Figliuolo. Drictamente nel mondo pareva uno apostolo:
8     4, 162| spiacevole a me e danno a loro. Drictamente si potrebbe dire a loro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License