Parte, capitolo

 1     1,  46|      cercando di satisfare a l’appetito suo: e cosí parturisce i
 2     2,  76|      anima), criepa quanto a l’appetito sensitivo. Colui che criepa,
 3     2,  89|        mia caritá che do, ma l’appetito delle proprie consolazioni,
 4     2,  95|     fuore gli umori, dirizza l’appetito a prendere il cibo; cosí
 5     2, 119|      passione sensitiva e da l’appetito della signoria o della prelazione.~
 6     2, 121| tolgono l’altrui per simonia e appetito di pecunia, e vendono la
 7     3, 144|   insaziabile, con disordenato appetito volendo le molte e varie
 8     3, 150|  altrui; l’avarizia, che per l’appetito della pecunia non si cura
 9     3, 151|   Guarda giá che la morte de l’appetito delle ricchezze non cadesse
10     4, 155|     perdoni; non ha pena che l’appetito suo non sia pieno, perché
11     4, 159|   colui, che non ha ordinato l’appetito suo, né spogliatosi della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License