Parte, capitolo

  1   Inc,   4|              de’ servi miei, e dollo’ lume, e follodestare il cane
  2   Inc,   4|               di sopra contiammo (del lume della coscienzia, e de l’
  3   Inc,   5|               che tu dimandavi amore, lume e cognoscimento della veritá.
  4   Inc,   7|              della tenebre e recato a lume di vero cognoscimento.[15]~
  5     1,   9|          perché non sarebbe facta con lume di cognoscimento di sé e
  6     1,  11|             principale affecto. E del lume de la discrezione in diversi
  7     1,  11|             della caritá, condita col lume della vera discrezione,
  8     1,  11|             verso el proximo suo.~ El lume della discrezione, la quale
  9     1,  11|            proximo suo.~ Questo fa el lume della discrezione che esce
 10     1,  11|             perché ella porta seco el lume della sancta discrezione.
 11     1,  11|            discrezione. Ella è quello lume che dissolve ogni tenebre,
 12     1,  11|               questo dolce e glorioso lume, perché con esso cognobbe
 13     1,  11|             non si vedesse e rendesse lume al tempo della pruova dinanzi
 14     1,  12|               caritá è acquistata col lume de l’intellecto, con cuore
 15     1,  13|              faccia sua.~ E perché el lume e il cognoscimento era maggiore
 16     1,  13|              tante creature e dar lo’ lume di cognoscimento (ché tucte
 17     1,  15|             molto sostenere, gictando lume la pazienzia vostra nella
 18     1,  19|             che infondesse in lui uno lume di grazia acciò che in veritá
 19     1,  22|            tengono quelli che vanno a lume e quelli che vanno a tenebre.
 20     1,  23|           grazia, avendovi Io dato el lume del sancto baptesmo. El
 21     1,  23|            quale avevano ricevuto nel lume del sancto baptesmo, participando
 22     1,  28|              per affecto d’amore, col lume della fede, la veritá etterna
 23     1,  29|               martiri, illuminata con lume de’ doctori e confessata
 24     1,  29|           conduce a vita con perfecto lume, come decto t’ho. E come
 25     1,  29|              non si voglia tollere il lume della ragione col proprio
 26     1,  29|              via; la sapienzia gli  lume che in essa via cognosce
 27     1,  29|            senza alcuna nuvila ma col lume della fede, la quale v’è
 28     1,  30|         misericordia  vita. Ella  lume per lo quale si conosce
 29     1,  32|          abominevole e tanto tolga el lume de l’intellecto, quanto
 30     1,  32|       cognobbero e’ filosofi, non per lume di grazia, perché non l’
 31     1,  32|             natura lo’ porgeva quello lume: cioè che questo peccato
 32     1,  34|              decto, aveano perduto el lume della ragione, e per questo
 33     1,  36|              falso giudicio tuo e col lume spento della fede. El quale
 34     1,  36|           spento della fede. El quale lume traesti acceso del sancto
 35     1,  37|            male. Se essa anima avesse lume che cognoscesse, e dolessesi
 36     1,  37|               ponto della morte senza lume, e solo col vermine della
 37     1,  42|               perché hanno perduto el lume della fede. Quasi lo’ dica
 38     1,  43|               in virtú illuminato del lume della fede, con l’occhio
 39     1,  43|           misericordia mia con quello lume medesimo della fede e della
 40     1,  43|            perfecti con l’amore e col lume della fede e con la speranza
 41     1,  45|            sanctissima fede, el quale lume della fede fa discérnare
 42     1,  45|           forma de l’occhio ma non el lume, perché esso se l’ha tolto.~
 43     1,  45|          peccato), tucte le porta col lume della ragione e della fede
 44     1,  45|            loro difecti. E vegono col lume della fede che ’l bene debba
 45     1,  46|            ogni veritá s’acquista col lume della fede, cosí la bugia[
 46     1,  46|           costoro hanno conservato el lume della fede e parturiscono
 47     1,  46|            essi debbono exercitare el lume della fede e parturire con
 48     1,  46|          peccato mortale, privati del lume della fede. Hanno bene la
 49     1,  46|            sancto baptesmo ma none il lume, però che ne sonno privati
 50     1,  46|               perché s’hanno tolto el lume della fede viva, e vanno
 51     1,  46|              che erano illuminati del lume della fede.[89]~
 52     1,  47|             propria sensualitá, e col lume della ragione tenevano e
 53     1,  48|            posta sopra la pupilla del lume della fede. E veduto hai
 54     1,  49|          exercitano questo timore col lume della fede, passaranno a
 55     1,  51|               una nuvila che tolle el lume della ragione; la quale
 56     1,  51|          quale ragione tiene in sé el lume della fede, e non si perde
 57     1,  51|          secondo che gli piace, o con lume di ragione o senza ragione.
 58     1,  54|              secondo scalone, cioè al lume de l’intellecto, el quale
 59     1,  54|         quando è piena la memoria col lume de l’intellecto, e con l’
 60     1,  55|                non andando eglino col lume ma vestendosi de l’amore
 61     1,  59|             conviensi exercitarla col lume de l’intellecto dentro nella
 62     1,  60|            che non sieno correcti col lume della sanctissima fede;
 63     1,  63|            veritá, e per provarla nel lume della fede, perché ella
 64     1,  63|       intellecto non si serra, ma col lume della fede veghia, extirpando
 65     1,  64|               Io torno in lei con piú lume e cognoscimento della mia
 66     2,  65|        difendendosi con essa arme col lume della sanctissima fede.[
 67     2,  66|            occhio de l’intellecto col lume della fede e con l’affecto
 68     2,  66|                 donandoti Io alora el lume, vedesti la via che ti conveniva
 69     2,  66|            altro: alcuna volta in uno lume di cognoscimento di sé con
 70     2,  66|               suo e legarlo in me col lume de l’intellecto, piú cognosce:
 71     2,  70|              piú dilecto e fortezza e lume e ardore di caritá. Ma se
 72     2,  73|                la providenzia mia col lume della fede,  come fecero
 73     2,  77|     perseveranzia, che è coronata col lume della sanctissima fede,
 74     2,  77|           sanctissima fede, col quale lume corrono, senza tenebre,
 75     2,  83|      Illuminato perfectiximamente col lume della vera contrizione (
 76     2,  85|               dell’intellecto loro di lume sopranaturale infuso per
 77     2,  85|             licterato.   — Con questo lume, il quale è posto ne l’occhio
 78     2,  85|              Tomaso, unde acquistò el lume della molta scienzia. Agustino,
 79     2,  85|           loro, gli rapivo, dando lo’ lume non per natura ma sopra
 80     2,  85|           nella tenebre ricevevano el lume cognoscendo la veritá per
 81     2,  85|          appare ora con perfectissimo lume a’ grossi e a’ soctili di
 82     2,  85|              l’intellecto ha ricevuto lume infuso per grazia sopra
 83     2,  85|           infuso per grazia sopra del lume naturale, nel quale i doctori
 84     2,  85|          sancto, che lo’ donòe questo lume sopra el lume naturale.
 85     2,  85|            donòe questo lume sopra el lume naturale. Questo ebbero
 86     2,  85|         illuminati da questo perfecto lume; e ogniuno avutolo in diversi
 87     2,  85|        dichiarando nel sangue loro el lume della sanctissima fede,
 88     2,  85|            della croce.~ Tucto questo lume e’ si vede nel vecchio e
 89     2,  85|            occhio de l’intellecto col lume infuso per grazia da me
 90     2,  85|             per grazia da me sopra el lume naturale, come decto t’ho.
 91     2,  85|          fedeli cristiani? con questo lume medesimo. E perché ella
 92     2,  85|             procedeva da uno medesimo lume, non ruppe la legge nuova
 93     2,  85|            questa fusse la veritá? El lume che fu dato ed è dato a
 94     2,  85|          ricevere per grazia sopra el lume naturale, come decto è.
 95     2,  85|             come decto è.  che ogni lume che esce della sancta Scriptura
 96     2,  85|              uscito ed esce da questo lume. E però gl’ignoranti superbi
 97     2,  85|               scienziati aciecano nel lume, perché la superbia e la
 98     2,  85|               perché s’hanno tolto el lume con che è formata e dichiarata
 99     2,  85|             la principale cagione del lume unde venne la scienzia.
100     2,  85|              superbi hanno perduto el lume, non veggonocognoscono
101     2,  85|        cognoscono la bontá mia, né el lume della grazia infusa sopra
102     2,  85|       tenebrosa vita, spesse volte el lume della sancta Scriptura porgerá
103     2,  85|        trovará ne’ servi miei, ché el lume che hanno in loro, quello
104     2,  85|              quale caritá ricevono el lume sopranaturale. Con esso
105     2,  85|               sopranaturale. Con esso lume amano me, perché l’amore
106     2,  85|          nutrica l’altro.~ Con questo lume giongono a l’etterna mia
107     2,  87|              di volere cognoscere col lume della fede nella Veritá,
108     2,  87|              oltre a ogni modo, e col lume della fede viva upriva l’
109     2,  89|        crescendo ed exercitandosi nel lume del cognoscimento di sé,
110     2,  89|               grazia, di darle questo lume acciò che sempre cresca,
111     2,  90|             conoscimento di sé, e col lume della sanctissima fede corre
112     2,  91|       intellecto non si serri mai col lume della fede da l’obiecto
113     2,  96|          Quando riceve l’anima questo lume? poi che ha cognosciuto,
114     2,  96|               mio in sé. Riceve alora lume perfecto, cognoscendo la
115     2,  96|             intellecto ha ricevuto el lume: mirando dentro nella memoria,
116     2,  96|              ha facta, si leva ad uno lume acquistato non per natura,
117     2,  96|         illuminati da questo glorioso lume che con esso spianavano
118     2,  96|              ed elevazione di mente e lume d’intellecto, che per studio
119     2,  96|               umano), el quale fu uno lume che Io ho messo nel corpo
120     2,  96|          Giovanni evangelista, quanto lume egli acquistò sopra el prezioso
121     2,  96|         Cristo, mia Veritá, col quale lume acquistato evangelizzò me,
122     2,  97|               possa venire a te e con lume e non con tenebre corra
123     2,  98|              CAPITOLO XCVIII~ Come el lume de la ragione è necessario
124     2,  98|          veritá servire. E prima, del lume generale.   Alora Dio etterno,
125     2,  98|           lumi che escono di me, vero lume.~ L’uno è uno lume generale
126     2,  98|               vero lume.~ L’uno è uno lume generale in coloro che sonno
127     2,  98|              Io ti dixi, che senza el lume neuno può andare per la
128     2,  98|           della veritá, cioè senza el lume della ragione. El quale
129     2,  98|               della ragione. El quale lume di ragione traete da me,
130     2,  98|            ragione traete da me, vero lume, con l’occhio de l’intellecto
131     2,  98|          occhio de l’intellecto e col lume della fede che Io v’ho dato
132     2,  98|               exercitata in virtú col lume della ragione (la quale
133     2,  98|        ragione è illuminata da questo lume), vi  vita e favi andare
134     2,  98|              esso giognete a me, vero lume; e senza esso giognereste
135     2,  98|            Due lumi, tracti da questo lume, vi sonno necessari d’avere,
136     2,  98|        fragile corpo, a chi ha questo lume, è cagione di fare umiliare
137     2,  98|            occhio de l’intellecto col lume della sanctissima fede,
138     2,  98|             l’occhio. Questo è quello lume necessario, che generalmente
139     2,  98|       inmaculato Agnello. Questo è il lume comune, cioè che comunemente
140     2,  98|               di grazia non avendo el lume: però che chi non ha el
141     2,  98|                però che chi non ha el lume, non cognosce il male della
142     2,  98|             quanto bisogno v’è questo lume, ché in altro none stanno
143     2,  98|             di bisogno d’avere questo lume, come decto è.[198]~
144     2,  99|               volontá; el quale è uno lume perfecto piú che il generale,
145     2,  99|                ed è questo el secondo lume.   — E poi che l’anima è
146     2,  99|            venuta ed ha acquistato el lume generale, del quale Io t’
147     2,  99|             debba crescere nel comune lume che egli ha acquistato mediante
148     2,  99|        ingegnarsi d’andare al secondo lume perfecto, e da l’imperfecto
149     2,  99|             al perfecto, però che con lume si vuole andare alla perfeczione.~
150     2,  99|       perfeczione.~ In questo secondo lume perfecto sonno due maniere
151     2,  99|              ella è fondata in me col lume di discrezione, cioè con
152     2,  99|            presumptuoso, vedrebbe col lume che Io, dolce e prima Veritá,
153     2,  99|               in questo perfectissimo lume.~
154     2, 100|             Del terzo e perfectissimo lume de la ragione. E dell’opere
155     2, 100|          anima quando è venuta a esso lume. E d’una bella visione che
156     2, 100|              gionti a questo glorioso lume, sonno perfecti in ogni
157     2, 100|             200] la pena. Costoro nel lume hanno cognosciuta e gustata
158     2, 100|            occhio de l’intellecto col lume della fede ne l’obiecto
159     2, 100|               gionta a gustare questo lume, perché dolcemente l’ha
160     2, 100|        persona che al tucto in questo lume e cognoscimento ha annegata
161     2, 100|               di sé, ed è vestito del lume perfecto, amando me schiectamente
162     2, 100|             che sonno in questo dolce lume il fanno; e però stanno
163     2, 100|            corrono in questo glorioso lume e la excellenzia loro, però
164     2, 100|               sancto desiderio; e con lume sonno gionti a notricarsi
165     2, 101|          predecto terzo perfectissimo lume.   — E perché ti dixi che
166     2, 102|           adimandasti, t’ho decto del lume comune il quale tucti dovete
167     2, 102|               di coloro che sonno nel lume perfecto, el quale lume
168     2, 102|               lume perfecto, el quale lume ti distinsi in due, cioè
169     2, 103|             cui tu preghi[208] alcuno lume di grazia e in un altro
170     2, 103|             volta el trovarai con uno lume e con uno desiderio sancto
171     2, 103|              perfectissimo e glorioso lume, pascendoti a la mensa del
172     2, 104|               luce di quello glorioso lume, dove l’anima corre inamorata
173     2, 106|             se vorrete conservarvi el lume de l’intellecto che Io v’
174     2, 110|      ministrare il Sole, dando lo’ el lume della scienzia e il caldo
175     2, 110|          colore unito col caldo e col lume, cioè il Sangue e il Corpo
176     2, 110|            cioè che non si divide,  lume a tucto quanto el mondo
177     2, 110|               sole non si lorda, e il lume suo è unito, come detto
178     2, 110|            ministri miei ricevono uno lume di grazia, perché hanno
179     2, 110|               hanno ministrato questo lume con lume e con gratitudine
180     2, 110|            ministrato questo lume con lume e con gratitudine del benefizio
181     2, 110|           Figliuolo.~ Questo è quello lume che ha in sé il colore della
182     2, 110|              uno con l’altro. Unde il lume della Deitá mia fu quello
183     2, 110|             della Deitá mia fu quello lume unito col colore de l’umanitá
184     2, 110|               intriso e impastato col lume della mia Deitá, natura
185     2, 110|             sancto, avete ricevuto el lume. A cui l’ho dato a ministrare?
186     2, 110|            exemplo.~ Se tu avessi uno lume, e tucto el mondo venisse
187     2, 110|              mondo venisse per questo lume; per quello tollere, el
188     2, 110|                per quello tollere, el lume non diminuisce, e nondimeno
189     2, 110|              meno participa di questo lume: secondo la materia che
190     2, 110|               chi piú, e andassero al lume e accendessero le candele
191     2, 110|               nel poco, vede tucto el lume, cioè il caldo e il colore
192     2, 110|             caldo e il colore ed esso lume; nondimeno tu giudicarai
193     2, 110|               notricare in voi questo lume e riceverlo. La materia
194     2, 110|        potreste participare di questo lume, anco sareste come candela
195     2, 110|              né ricevere in sé questo lume. Cosí[223] voi, se ne l’
196     2, 110|              papeio che riceve questo lume, cioè la sanctissima fede,
197     2, 110|         similitudine mia e abbiate el lume del sancto baptesmo voi
198     2, 110|               questo dolce e glorioso lume (del quale Io v’ho dato
199     2, 110|              tanto ricevete di questo lume quanto portarete de l’amore
200     2, 110|          participate in voi di questo lume, cioè della grazia che ricevete
201     2, 110|            che inacquoe il papeio del lume della grazia del baptesmo.
202     2, 110|              altare a ricevere questo lume actualmente. Questo vero
203     2, 110|              actualmente. Questo vero lume, non essendo disposta quella
204     2, 110|       coscienzia, non per difecto del lume, però che non può ricevere
205     2, 110|              non poté ricevere questo lume.~  che vedi che in neuno
206     2, 110|              che in neuno modo questo lume, unito el caldo e il colore
207     2, 110|              caldo e il colore a esso lume, si può dividere: né per
208     2, 110|               però. Cosí questo dolce lume in questo sacramento per
209     2, 110|              divide, né diminuisce il lume suo, né non si stacca da
210     2, 110|             el mondo si comunichi del lume e del caldo di questo sole.
211     2, 110|              come ti diei exemplo del lume: che se tucto el mondo mandasse
212     2, 110|               mondo mandasse per esso lume, tucti l’hanno tucto, e
213     2, 111|              non si voglia tollere il lume della sanctissima fede con
214     2, 111|               corpo, bene che, per lo lume grande, l’occhio del corpo
215     2, 111|          crescere in[226] amore e nel lume della sanctissima fede.
216     2, 111|              escire del pecto mio uno lume come il raggio del sole
217     2, 111|              da essa ruota. Nel quale lume veniva una colomba, uniti
218     2, 111|            sufficiente a sostenere il lume, ma rimaseti el vedere solo
219     2, 111|              quella bianchezza. Né il lume né la presenzia del Verbo,
220     2, 111|             veduto con la pupilla del lume della sanctissima fede.
221     2, 112|            Spirito sancto. Rimanvi el lume della sapienzia de l’unigenito
222     2, 117|      correggono, perché in veritá col lume della fede viva non credono
223     2, 117|         difecti, d’essere privati del lume, e come ciechi sono facti
224     2, 119|            Chiesa hanno ministrato el Lume, cioè il Corpo e il Sangue
225     2, 119|               l’hanno ministrata? col lume della grazia che hanno tracta
226     2, 119|           hanno tracta da questo vero lume.~ Questo lume è egli solo?
227     2, 119|             questo vero lume.~ Questo lume è egli solo? No, però che
228     2, 119|           egli non può essere solo el lume della grazia, né può essere
229     2, 119|             esso facto, è privato del lume della grazia; e chi ha la
230     2, 119|            grazia. E cognosce in esso lume la miseria del peccato e
231     2, 119|             colore di questo glorioso lume, seguitando la doctrina
232     2, 119|               che non può ricevere il lume che non riceva el caldo
233     2, 119|            occhio de l’intellecto col lume della fede si leva sopra
234     2, 119|            mentalmente, cioè rendendo lume nel corpo mistico della
235     2, 119|          mistico della sancta Chiesa. Lume di scienzia sopranaturale
236     2, 119|            sterili, illuminandole col lume della scienzia, e con la
237     2, 119|               suo che Io l’ho electo, lume nella sancta Chiesa. Pietro
238     2, 119|              gli altri, vedrai quanto lume hanno gictato in questa
239     2, 119|            sangue e delle virtú e col lume della scienzia facevano
240     2, 119|              e’ tenebrosi venivano al lume, e riluceva in loro el lume
241     2, 119|           lume, e riluceva in loro el lume della fede; e’ prelati,
242     2, 119|              ardentissima caritá, col lume della discrezione, riluceva
243     2, 119|               riluce, che dava pace e lume nelle menti delle creature
244     2, 119|         Chiesa, se non solo perché il lume della giustizia è mancato
245     2, 119|         perché essi sonno privati del lume, nol cognoscono; ma, credendolo
246     2, 119|       arbitrio, che Io v’ho dato, col lume della ragione. Però che
247     2, 119|               e da me acquistavano el lume della sapienzia de l’unigenito
248     2, 119|             el vuole participare, col lume della fede, con la speranza,
249     2, 119|         ricevute le fadighe loro e il lume[246] che essi gictarono
250     2, 119|            onesta e sancta vita e con lume ministrâro el Lume del Corpo
251     2, 119|              e con lume ministrâro el Lume del Corpo e del Sangue de
252     2, 123|               uomini aciecati e senza lume di ragione, sonno facti
253     2, 124|         ciechi e stolti, obfuscato el lume de l’intellecto loro, non
254     2, 124|     ministratori di me, vero Sole, in lume di virtú, di sancta e onesta
255     2, 124|           trassero e’ miei electi col lume sopranaturale da me, vero
256     2, 124|             sopranaturale da me, vero lume ( come in un altro luogo
257     2, 126|        intellecto el debbi ponere col lume della fede ne l’obiecto
258     2, 127|             perché egli ha perduto il lume della ragione, el consiglio
259     2, 127|          intende perché ha perduto el lume della ragione e ha obfuscato
260     2, 127|             intellecto suo. Nel quale lume, col lume sopranaturale,
261     2, 127|              suo. Nel quale lume, col lume sopranaturale, fu dichiarata
262     2, 127|        margarita della giustizia e il lume della scienzia con onesta
263     2, 129|    sanctissima fede, e hai perduto el lume, e però non vedi in quanta
264     2, 129|              era imperfeczione, né il lume per la tenebre,  come
265     2, 130|           aveva obfuscatotolto el lume della ragione, però che
266     2, 130|               tucto sonno privati del lume, non si curano d’andare
267     2, 130|              dimonio incarnato, senza lume, tu cerchi quel che tu non
268     2, 131|              arbitrio cognobbero, col lume de l’intellecto, se era
269     2, 131|              odio e de l’amore, e col lume della ragione, e con la
270     2, 131|     intellecto, che ha la pupilla del lume della sanctissima fede,
271     2, 131|                Non dico puramente del lume della virtú, che generalmente
272     2, 131|            perché questi, aggionto al lume del vivere virtuosamente,
273     2, 131|           vivere virtuosamente, che è lume sopranaturale, ebbero el
274     2, 131|              sopranaturale, ebbero el lume della sancta scienzia, per
275     2, 131|                ma sollicito, con vero lume, tenesti l’occhio tuo aperto
276     2, 131|              loro inganni, perché col lume sopranaturale e col lume
277     2, 131|              lume sopranaturale e col lume della sancta Scriptura cognoscono
278     2, 132|               gli velò la pupilla del lume della sanctissima fede.
279     2, 132|               privati. Unde non hanno lume sopranaturale né quel della
280     2, 132|          dinanzi a la coscienzia e al lume de l’intellecto quello che
281     2, 132|         exulta in me. Con questo vero lume e cognoscimento gusta e
282     2, 132|           pagano, perché esso ebbe il lume della fede e renunziò al
283     2, 132|              della fede e renunziò al lume della fede, e colui non
284     2, 132|        Sacramento, e perché ebbero el lume della scienzia a potere
285     2, 134|              tua creatura finita, del lume della tua veritá? Tu, esso
286     2, 134|               de l’intellecto mio col lume della sanctissima fede.
287     2, 134|           sanctissima fede. Nel quale lume, secondo che t’è piaciuto
288     2, 134|               dái. E però ho ricevuto lume nella grandezza e caritá
289     3, 136|     refrigerio della speranza, se col lume della sanctissima fede raguarda
290     3, 136|          parola, ma con affecto e col lume della sanctissima fede,
291     3, 136|              intellecto, traendone el lume della sanctissima fede.
292     3, 136|     sanctissima fede. Unde non va con lume di ragione, e però non cognosce
293     3, 136|            che almeno con uno poco di lume naturale non veggano la
294     3, 136|             ombra loro, perché questo lume naturale non è stato exercitato
295     3, 137|          occhio che non v’è dentro el lume della sanctissima fede!
296     3, 138|            occhio de l’intellecto col lume della sanctissima fede nella
297     3, 138|           actenere a me, che sovero lume e so’ Colui che gli nutrico
298     3, 138|             suo toccare perché non ha lume per discernere il colore:
299     3, 138|             come aciecati, perduto el lume della ragione, toccano con
300     3, 138|              Unde, se egli non va col lume della sanctissima fede a
301     3, 138|             via, veritá e vita», ed è lume. Unde chi va per lui non
302     3, 139|                che l’ha tolto[314] el lume, e però non cognoscono la
303     3, 139|               la mia misericordia con lume, acciò che non errassero
304     3, 140|                ché egli ha perduto el lume col quale usava la ragione;
305     3, 141|            vede, perché s’ha tolto el lume e non si  a vederlo, e
306     3, 141|          vedere, sta in perfectissimo lume: disperandosi di sé, è coronato
307     3, 141|           volontá mia, quale vide col lume della fede che Io non volevo
308     3, 141|             cognosciuto e veduto, col lume della fede e con ferma speranza,
309     3, 141|               cose minime, perché col lume della fede è certificata
310     3, 141|              quanto è glorioso questo lume della sanctissima fede,
311     3, 141|               la mia veritá; el quale lume ha dal servidore dello Spirito
312     3, 141|        Spirito sancto, el quale è uno lume sopranaturale, che l’anima
313     3, 141|             mia bontá, exercitando el lume naturale che Io l’ho dato.[
314     3, 142|                per farla crescere nel lume della fede, farla sperare
315     3, 142|               follo per crescerla nel lume della fede, acciò che mai
316     3, 142|           Unde ella si rinnovellò nel lume della mia providenzia, avendola
317     3, 143|       tenebrosi per la privazione del lume, essi vanno cantando e ridendo,
318     3, 144|             con suo exercizio, ché il lume venne inproviso, non exercitandosi,
319     3, 144|         bisognano, non le risposi col lume, tollendole la tenebre?
320     3, 144|               sé. Se vuole andare con lume e con prudenzia, come debba,
321     3, 144|             quale egli voleva), e con lume vegga che la virtú, per
322     3, 144|              cosa perché ella venga a lume di perfeczione.[333]~ In
323     3, 145|              con speranza ferma e col lume della sanctissima fede,
324     3, 145|              Solo da quegli che hanno lume sonno cognosciuti perfectamente
325     3, 145|            secondo la perfeczione del lume ch’egli hanno. El quale
326     3, 145|               ch’egli hanno. El quale lume s’acquista nel cognoscimento
327     3, 146|            vorrebbe che tornassero al lume del sancto baptesimo. Tucti
328     3, 146|            doctrina, speculandovi col lume della ragione: e a’ grossi
329     3, 146|          quando l’anima è privata del lume della grazia. In questa
330     3, 146|          Allora con obbedienzia e col lume della fede, con ferma speranza,
331     3, 147|             t’ho decto, acciò che col lume de l’intellecto cognosca
332     3, 147|       promptamente e con piú perfecto lume, perduta ogni speranza di
333     3, 147|               guarda; ed è aperto col lume posto ne l’obiecto del lume
334     3, 147|           lume posto ne l’obiecto del lume della mia Veritá. La memoria
335     3, 147|              le corde con prudenzia e lume; accordate tucte a uno suono,
336     3, 147|             non si voglino tollere il lume, con che e’ veggono, con
337     3, 148|            occhio de l’intellecto col lume della fede a vedere con
338     3, 148|               inamorare e vestire col lume della fede, con ferma speranza
339     3, 149|               mio servo Domenico, col lume della fede sperando che
340     3, 149|       principio e fondamento loro nel lume della sanctissima fede.
341     3, 149|            occhio della mente sua col lume della fede a me, disse: —
342     3, 151|              caritá in loro: ché, col lume della fede che ebbero in
343     3, 151|              questo? Quello che ha il lume della sanctissima fede.
344     3, 151|         excellenzia? in cui riluce il lume della fede. Questa sposa
345     3, 151|           avendo cognosciuto col[355] lume della fede che, dal principio
346     3, 151|               e presala per sposa col lume della fede, con ferma speranza
347     3, 151|            naturale e ricevuto quello lume e amore divino che è sopra
348     3, 151|           della loro vita vedete, col lume della fede, Lazzaro a vita
349     3, 152|            mondo che s’hanno tolto il lume; e decto t’ho che, però
350     4, 154|               procedecte l’amore? Dal lume della chiara visione con
351     4, 154|     inperfectamente adopera in voi el lume della sanctissima fede.
352     4, 154|             etterno, e però corse col lume glorioso, come innamorato,
353     4, 155|                E se l’uomo non va col lume della fede e con la mano
354     4, 155|             vestimento nunpziale, con lume e con la chiave de l’obbedienzia
355     4, 155|               perché hanno veduto col lume[368] della fede che in altro
356     4, 156|           chiave de l’obbedienzia col lume della fede; non andate piú
357     4, 158|               alla seconda con quello lume medesimo che venne alla
358     4, 158|          venne alla prima. Perché col lume della sanctissima fede avará
359     4, 158|                Va cercando con questo lume in che luogo e in che modo
360     4, 158|               ha trovato il luogo col lume della fede, cioè la sancta
361     4, 158|          avendo trovato il luogo, col lume della fede v’entra dentro
362     4, 158|              tanto ordine e con tanto lume da coloro che erano facti
363     4, 158|               e salute de l’anime col lume della scienzia. Sopra questo
364     4, 158|          della scienzia. Sopra questo lume volse fare il principio
365     4, 158|          proprio suo obiecto prese il lume della scienzia, per stirpare
366     4, 158|          apostolo: con tanta veritá e lume seminava la parola mia,
367     4, 158|          donando la luce. Egli fu uno lume, che Io porsi al mondo col
368     4, 158|        mangiare e’ figliuoli suoi col lume della scienzia? Alla mensa
369     4, 158|          stare in su questa mensa col lume della scienzia, a cercare
370     4, 158|               lo’ sia inpedito questo lume, col quale lume meglio e
371     4, 158|       inpedito questo lume, col quale lume meglio e piú perfectamente
372     4, 158|           perfectamente acquistano el lume della scienzia: però pone
373     4, 158|                Alluminato da me, vero lume, con providenzia providde
374     4, 158|             con poco odore di virtú e lume di scienzia in quegli che
375     4, 158|              sancto Pavolo, con tanto lume, che a l’occhio loro non
376     4, 158|             mia Veritá, dove acquistò lume sopranaturale e scienzia
377     4, 158|               ardentissima, che rende lume ne l’ordine suo[377] e del
378     4, 158|               che col sangue suo dielume nelle tenebre delle molte
379     4, 159|            navicelle[378] fondate col lume della sanctissima fede,
380     4, 159|                cognoscendo con questo lume che la clemenzia mia (esso
381     4, 159|          obbedienzia particulare? Col lume della sanctissima fede,
382     4, 159|           sanctissima fede, col quale lume cognosca che gli conviene
383     4, 159|          obbedienti hanno veduto, col lume della fede, che col carico
384     4, 159|        possedere, perché veggono, col lume della fede, in quanta ruina
385     4, 159|      obbediente vede dalla longa, col lume della sanctissima fede,
386     4, 159|             della caritá, sposata col lume della fede) sia offesa.
387     4, 159|              continenzia col sole del lume de l’intellecto dentrovi
388     4, 159|               orazione.~ E perché col lume della fede cognobbe che
389     4, 159|             suo né giudicarla, ma col lume della fede giudica la volontá
390     4, 159|     intellecto suo in me, vedendo col lume della fede che Io so’ suo
391     4, 159|           corporale fugga l’ozio. Con lume raguarda in me, che per
392     4, 161|       disobbedienzia, s’è privato del lume che non el lassa vedere
393     4, 161| disobbedienzia, che privi l’anima del lume de l’obbedienzia, tollile
394     4, 162|              E spesse volte, per poco lume, saranno acti a cadere in[
395     4, 162|          colpa che egli vede, con uno lume naturale, che egli fa male
396     4, 162|             la sapienzia mia in darvi lume, acciò che cognosciate la
397     4, 162|             de l’amore proprio, e col lume corrano coperfecti obbedienti.
398     4, 163|            virtú de l’obbedienzia col lume della fede, desiderando
399     4, 163|             senza discrezione, ma col lume della fede ogni cosa porti.
400     4, 163|             Questa obbedienzia  uno lume ne l’anima: mostra che ella
401     4, 163|             al prelato suo. Nel quale lume della sanctissima fede ha
402     4, 163|           obbedienzia, acquistata col lume della fede, ha mostrato
403     4, 163|               Il vero obbediente, col lume della fede, ha giudicata
404     4, 163|           virtú, quanto si dilata nel lume della sanctissima fede:
405     4, 163|      sanctissima fede: ché con quello lume della fede col quale l’anima
406     4, 165|             gli esca della bocca, col lume della fede intendono la
407     4, 165|              volontá sua, vedendo col lume della fede e giudicando
408     4, 165|               perché ella procede dal lume della fede.~ Per dimostrare
409     4, 165|             , egli, obbediente, col lume della fede, non si pose
410     4, 165|            pensò di sé; ma pensò, col lume della fede, di compire l’
411     4, 165|             stare? L’obbedienzia, col lume della sanctissima fede,
412     4, 165|           sanctissima fede, col quale lume si gittò, morto a ogni sua
413     4, 165|               per affecto d’amore col lume della fede nella sancta
414     4, 165|             L’obbediente, dunque, col lume della fede nella veritá,
415     4, 166|      cognoscimento di te e di me, col lume della fede, ti spianai in
416     4, 167|         occhio de l’intellecto, e col lume della sanctissima fede cognosciuta
417     4, 167|               de l’intellecto mio nel lume della fede, a ciò che io
418     4, 167|            desiderando di vederti col lume nel tuo lume.  come desidera
419     4, 167|              vederti col lume nel tuo lume.  come desidera il cervio
420     4, 167|              ho gustato e veduto, col lume dello intelletto nel lume
421     4, 167|             lume dello intelletto nel lume tuo, l’abisso tuo, Trinitá
422     4, 167|           freddezza; tu allumini; col lume tuo m’hai facta cognoscere
423     4, 167|             tua veritá; tu se’ quello lume sopra ogni lume, col quale
424     4, 167|                quello lume sopra ogni lume, col quale lume dái a l’
425     4, 167|            sopra ogni lume, col quale lume dái a l’occhio de l’intellecto
426     4, 167|              l’occhio de l’intellecto lume sopranaturale, in tanta
427     4, 167|     perfeczione che tu chiarifichi el lume della fede, nella quale
428     4, 167|              mia ha vita, e in questo lume riceve te, lume. Nel lume
429     4, 167|             in questo lume riceve te, lume. Nel lume della fede acquisto
430     4, 167|             lume riceve te, lume. Nel lume della fede acquisto la sapienzia
431     4, 167|          Verbo del tuo Figliuolo; nel lume della fede soforte, costante
432     4, 167|          costante e perseverante; nel lume della fede spero:[406] non
433     4, 167|               meno nel camino. Questo lume m’insegna la via, e senza
434     4, 167|        insegna la via, e senza questo lume andarei in tenebre; e però
435     4, 167|              che tu m’alluminassi del lume della sanctissima fede.~
436     4, 167|               fede.~ Veramente questo lume è uno mare, perché notrica
437     4, 167|              abbonda l’abondantissimo lume della fede tua quasi certifica
438     4, 167|             umanitá nostra. In questo lume cognosco e rapresentami
439     4, 167|                O Trinitá etterna, nel lume tuo il quale desti a me,
440     4, 167|           desti a me, ricevendolo col lume della sanctissima fede,
441     4, 167|            perfeczione, acciò che con lume e non con tenebre io serva
442     4, 167|             non ti viddi col glorioso lume della sanctissima fede,
443     4, 167|              tu, Trinitá etterna, col lume tuo dissolvesti la tenebre.
444     4, 167|               satisfa, infondendo uno lume di grazia in me, a ciò che
445     4, 167|             in me, a ciò che con esso lume io ti renda grazie. Veste,
446     4, 167|            con vera obbedienzia e col lume della sanctissima fede,
447     4, 167|           sanctissima fede, del quale lume pare che di nuovo inebbri
448     5,   2|           anima...». Fin.: «Del quale lume...». Segue: orazione a santa
449     5,   2|            anima...». Fin. «del quale lume...». Si chiude con questa
450     5,   2|               c. 174b: «... del quale lume pare che di nuovo inebrii
451     5,   2|          finisce a f. 118: «del quale lume pare che dinouo inhebri
452   Var     |               possa venire a te e con lume...~~~~79 v.~~~~2~~~~manca~~~~
453   Var     |              quale egli voleva, e col lume...~~~~146 v.~~~~1~~~~...
454   Var     |             quale egli voleva, ma con lume...~~~~112 v.~~~~2~~~~~~333~~~~
455   Var     |       cognoscimento di te e di me col lume della fede ti spianai in
456   Var     |       cognoscimento di te e di me col lume della fede spianandoti in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License