Parte, capitolo

  1   Inc,   1|              di Cristo crocifixo), e cosí per desiderio e affecto
  2   Inc,   3|    sacrifizio che era accepto a lui, cosí faceva la dolce Veritá a
  3   Inc,   4|         vagliono, e non per altro; e cosí le pene satisfanno a la
  4   Inc,   4|           loda del nome mio. Facendo cosí, satisfarò le colpe tue
  5   Inc,   4|              loro di vita etterna. E cosí per questi e molti altri
  6   Inc,   4|  satisfaczione, e anco l’era donato. Cosí è la veritá, che per lo
  7   Inc,   4|        fracidume de’ peccati loro, e cosí ne ricevono dono di grazia.~
  8   Inc,   4|              la disordinata volontá; cosí ricevono, con le puzze loro,
  9   Inc,   4|              dinanzi da me per loro. Cosí dico a te e al padre de
 10   Inc,   5|              come elegge d’amare me, cosí elegga di portare per me
 11   Inc,   6|             gli ha per amore di me.~ Cosí ogni male si fa per mezzo
 12   Inc,   7|               vita a ogni virtú; e cosí l’amore proprio, il quale
 13   Inc,   7|          fondavano tucte le virtú, e cosí è la veritá.~ Io  ti dixi
 14   Inc,   7|             vita a tucte le virtú, e cosí è: che veruna virtú si può
 15   Inc,   7|             Ma come in veritá m’ama, cosí fa utilitá al proximo suo;
 16   Inc,   7|             affecto della caritá.~ E cosí molti doni e grazie di virtú
 17   Inc,   8|             sé e nel proximo suo.~ E cosí la giustizia non diminuisce
 18     1,  10|            piantato nella terra.~ Or cosí ti pensa che l’anima è uno
 19     1,  10|           unita in me. Questo arbore cosí dolcemente piantato gicta
 20     1,  10|         gloria e loda al nome mio; e cosí fa quello per che Io el
 21     1,  11|           parturisce sopra di lui. E cosí t’ho mostrato che, se ella
 22     1,  11|             sposo d’avere figliuolo; cosí Io che sosposo de l’anima,
 23     1,  11|          conceputa la virtú in sé. E cosí dico el vizio che tucti
 24     1,  12|             sarebbe piacevole a lui. Cosí vi dico che voi dovete offerire
 25     1,  12|              della vostra umanitá. E cosí, essendo voi imagine mia,
 26     1,  12|      obrobriosa morte della croce. E cosí fa a voi: egli vi perseguita
 27     1,  13| specchiandosi dentro nello specchio, cosí l’anima che, con vero cognoscimento
 28     1,  13|        quando gli è data la materia, cosí crebbe il fuoco in quella
 29     1,  14|        affecto di colui che riceve), cosí  morte a colui che iniquamente
 30     1,  14|               placasse l’ira mia.~ E cosí satisfeci a la mia giustizia
 31     1,  14|          uomo è guarito della piaga, cosí la colpa d’Adam la quale
 32     1,  14|           volere amare e servire me. Cosí si può disponere al male
 33     1,  15|             di maggiore punizione. E cosí saranno piú puniti ora,
 34     1,  15|          desiderio de’ servi miei. E cosí adempirò el desiderio tuo
 35     1,  17|              com’Io ti dimostrai), cosí l’amore proprio sensitivo,
 36     1,  17|          miei mitigarei l’ira mia; e cosí ti ridico. Voi, servi miei,
 37     1,  17|             della dannazione loro; e cosí mitigarete l’ira mia del
 38     1,  20|           onore nella sancta Chiesa, cosí dovete concipere amore a
 39     1,  21|       Figliuolo avevo facto ponte, e cosí è la veritá, voglio che
 40     1,  23|              e voi sète i tralci». E cosí è la veritá: che Io so’
 41     1,  23|             non è buono ad altro. Or cosí questi cotali tagliati per
 42     1,  23|              e’ servi miei non fanno cosí; e cosí dovete fare voi,
 43     1,  23|         servi miei non fanno cosí; e cosí dovete fare voi, cioè essere
 44     1,  24|          taglia e mecte nel fuoco. E cosí fo Io lavoratore vero: e’
 45     1,  26|             i piei portano el corpo, cosí l’affecto porta l’anima.
 46     1,  26|          ogni cosa trarrebbe a sé; e cosí è la veritá.~ E questo s’
 47     1,  27|              a me, se non per lui; e cosí è la veritá.~ E, se bene
 48     1,  27|               E, se bene ti ricorda, cosí ti dixi e mostrato te l’
 49     1,  27|               E dice che è veritá, e cosí è, perciò che Egli è unito
 50     1,  27|             andare che non annieghi. Cosí sonno facti e’ dilecti e
 51     1,  27|             che continuamente corre; cosí corre l’uomo come elleno,
 52     1,  28|           unigenito mio Figliuolo (e cosí vedi che è la veritá), facto
 53     1,  31|             egli è levato da altrui, cosí costoro, che sonno annegati
 54     1,  31|              me, cognoscerebbe sé; e cosí starebbe nella mia dileczione.
 55     1,  32|              che s’involle nel loto: cosí s’invollono nel loto della
 56     1,  32|           occupasse il cuore. Non fa cosí lo ignorante falso cristiano,
 57     1,  33|           giogne ne l’altro vizio, e cosí va di male in peggio per
 58     1,  34|             a la morte della croce.~ Cosí questi cotali rendono ingiustizia
 59     1,  35|            fa in virtú di Belzebub». Cosí costoro, iniqui, posti ne
 60     1,  36|              Pavolo mio banditore; e cosí di molti altri sancti e’
 61     1,  36|             virtú ne l’anime loro: e cosí nacquero di peccato come
 62     1,  36|     notricati d’uno medesimo cibo; e cosí so’ Io Dio ora come alora;
 63     1,  38|              doppo questi seguitano: cosí ti dico che ne lo ’nferno
 64     1,  38|      dispiacimento di loro medesimi; cosí, in contrario, questi tapinelli
 65     1,  38|              e stridore di denti. Or cosí miserabilemente, doppo la
 66     1,  39|             colpe vostre.~ Non verrá cosí ora in questo ultimo punto;
 67     1,  39|          infermo che del sole, che è cosí lucido, non vede altro che
 68     1,  39|              l’occhio che è infermo. Cosí e’ dannati el veggono in
 69     1,  41|             la gloria de’ beati.   — Cosí l’anima giusta, che finisce
 70     1,  41|             per loro, però che non è cosí; ma è participato da tucti
 71     1,  41|          plenitudine della grazia, e cosí exultano in me nel bene
 72     1,  41|           fermata e stabilita in me; cosí el corpo in quella unione
 73     1,  42|             acrescimento di pena.~ E cosí sará; però che in quella
 74     1,  42|    insiememente con l’anima portò. E cosí agl’iniqui sará renduta
 75     1,  42|        specchio la faccia dell’uomo, cosí nel corpo si rapresenta
 76     1,  42|              e ’l corpo insieme.~ Or cosí miserabilmente giongono
 77     1,  42|             in me, mare pacifico.~ E cosí, in contrario, costoro sonno
 78     1,  43|             extremitá della morte. E cosí gustano vita etterna prima
 79     1,  45|             essa volontá desidera, e cosí è saziata. E però ti dixi
 80     1,  45|            che fa vedere a l’occhio. Cosí l’occhio de l’intellecto
 81     1,  45|      reputandosi degni della pena. E cosí passano con allegrezza e
 82     1,  45|            in questo tempo finito. E cosí insiememente scontiano el
 83     1,  46|        acquista col lume della fede, cosí la bugia[87] e lo inganno
 84     1,  46|           vivo el  allo sposo suo; cosí costoro dánno le virtú vive
 85     1,  46|              come il morto non vede, cosí l’occhio, ricuperta la pupilla,
 86     1,  46|        satisfare a l’appetito suo: e cosí parturisce i figliuoli morti
 87     1,  46|              per menarlo al macello. Cosí questi cotali che sempre
 88     1,  47|              usare.~ Usandole l’uomo cosí, observa el comandamento,
 89     1,  47|            pigliare alcuna medicina, cosí questo scarpione del dilecto
 90     1,  48|              con molta immondizia. E cosí per diversi stati appetiscono
 91     1,  49|      desideri me che so’ suo fine, e cosí le debba pigliare), questi
 92     1,  51|          potenzia porge a l’altra, e cosí si notrica l’anima nella
 93     1,  51|              come di socto ti dirò.~ Cosí per lo contrario, se l’affecto
 94     1,  51|         ladro che imbola l’altrui; e cosí la memoria ritiene il ricordamento
 95     1,  51|           sarò nel mezzo di loro». E cosí è la veritá. E giá ti dixi
 96     1,  53|        venire a me se non per lui. E cosí dixe egli: «Neuno può andare
 97     1,  53|             al Padre se non per me». Cosí disse veritá la mia Veritá.~
 98     1,  54|             tre, né tre senza due; e cosí è. Tu sai che i comandamenti
 99     1,  54|           quando ella è piena non fa cosí. Cosí, quando è piena la
100     1,  54|            ella è piena non fa cosí. Cosí, quando è piena la memoria
101     1,  54|             compagnia delle virtú; e cosí va e sta secura, perché
102     1,  54|              ed ella s’empie d’aria. Cosí el cuore è uno vasello che
103     1,  58|            vecchia: anco s’adempi. E cosí dixe la mia Veritá: «Io
104     1,  58|              era commessa. Ora non è cosí: non bisogna dunque timore
105     1,  59|             salisse i tre scaloni, e cosí è la veritá: che salgono
106     1,  59|            timore servile. E facendo cosí, diventaranno servi fedeli
107     1,  60|           diventará amico carissimo: cosí è e adiviene di questi cotali.
108     1,  60|            sanctissima fede; facendo cosí, sará tanto piacevole a
109     1,  60|             a l’amore de l’amico.~ E cosí manifestarò me medesimo
110     1,  60|          faremo mansione insieme». E cosí è la veritá.[113]~
111     1,  62|            siamo una cosa insieme; e cosí manifesto me medesimo a
112     1,  63|       predicavano Cristo crocifixo.~ Cosí l’anima che ha voluto o
113     1,  63|           andarò e tornarò a voi»; e cosí fu: ché, tornando lo Spirito
114     1,  63|          Padre, e dal Figliuolo.~ Or cosí ti dico: che, per fare levare
115     1,  64|      manifesta e s’acquista in me; e cosí s’acquista e manifesta nel
116     1,  64|           vòto, ma sempre sta pieno. Cosí l’amore del proximo, spirituale
117     2,  66|            ed egli non si vuole fare cosí; però che, non facendo altro,
118     2,  66|             imperfecta che perfecta, cosí è imperfecta la sua orazione.
119     2,  66|         bagnarommi nel sangue suo; e cosí avarò consumate le iniquitá
120     2,  66|          cominciato.~ Non debba fare cosí, però che, facendolo, sarebbe
121     2,  66|              né confusione di mente. Cosí debba fare. Guarda giá che
122     2,  66|           col modo che decto t’ho. E cosí con l’essercizio e perseveranzia
123     2,  66|           insieme l’uno con l’altro. Cosí insiememente avará la vocale
124     2,  66|              del sancto desiderio. E cosí l’orazione vocale, stando
125     2,  67|             adoperare: ed egli non è cosí.~ Ma a loro adiviene come
126     2,  68|            non le do a uno modo (ché cosí parrebbe ch’Io non avesse
127     2,  68|       Spirito sancto. Non debba fare cosí; ma debba passare virilmente
128     2,  68|             Però che, se ella non fa cosí, e che ella vada solo al
129     2,  68|               o ella torni a dietro; cosí la mente in me non può stare
130     2,  69|       servendolo caritativamente.~ E cosí gustarebbero in ogni tempo
131     2,  69|       offendere Dio. — Ed egli non è cosí; ma perché ’l suo vedere
132     2,  70|              alcuna volta per questo cosí facto amore ne riceve anco
133     2,  72|            l’affecto de l’amico suo. Cosí l’anima, gionta al terzo
134     2,  72|         anima non abbi scusa di fare cosí, cioè di raguardare l’affecto
135     2,  72|          dono e il donatore! Facendo cosí, sarete in amore puro e
136     2,  73|           dove non era la colpa.~ Or cosí debba fare e fa l’anima
137     2,  74|         gloria e loda del nome mio.~ Cosí l’anima che ha aspectato
138     2,  74|          separata l’una da l’altra.~ Cosí di questi due stati non
139     2,  75|             truova in me.~ Non fanno cosí costoro; ma, come ebbri
140     2,  75|         fuoco della divina caritá. E cosí manifestoe, se bene ti ricorda,
141     2,  76|            potrebbe inghioctire.~ Or cosí l’anima: prima parla a me
142     2,  76|             mia e del proximo suo. E cosí giogne questo cibo nello
143     2,  76|             Colui che criepa, muore. Cosí la volontá sensitiva rimane
144     2,  76|           nella bocca si  la pace. Cosí in questo terzo stato truova
145     2,  77|            per alcuna mormorazione.~ Cosí questi cotali dilectissimi
146     2,  77|            a’ nemici suoi. Non fanno cosí questi che sonno inebriati
147     2,  78|            crocifixo nel corpo mio». Cosí questi cotali, come inamorati
148     2,  78|            ma per sentimento. Non fo cosí a questi perfectissimi che
149     2,  78|        ritorna a colui che la gitta. Cosí el mondo con le saecte delle
150     2,  78|              sopra de l’intellecto.~ Cosí questi dilecti figliuoli,
151     2,  78|            perché gli è facto fuoco. Cosí queste anime, gictate nella
152     2,  81|         gloria e loda al nome mio, e cosí s’adempie la mia veritá
153     2,  81|              l’ecterna dannazione, e cosí di coloro che vanno a le
154     2,  83|              contro allo spirito». E cosí è la veritá: però che la
155     2,  83|     impugnava contro allo spirito. E cosí questi miei servi, de’ quali
156     2,  85|              mio la farò perfecta, e cosí la riempirò di quello che[
157     2,  85|        quanto piú ama, piú cognosce. Cosí l’uno nutrica l’altro.~
158     2,  86|            imperfecto al perfecto. E cosí gli hai veduti córrire in
159     2,  86|          costrecti da la mia caritá (cosí insiememente tu e gli altri
160     2,  89|            volontá sua con la mia. E cosí comincia a sentire[172]
161     2,  89|               come decto è.~ Poi che cosí dolcemente è ita per lo
162     2,  89|            gloriosa quella anima che cosí realmente ha saputo trapassare
163     2,  89|              cuore, di satisfarli; e cosí versa lagrime.~ Questo è
164     2,  89|           mio, perché è amata da me. Cosí adempirete il comandamento
165     2,  89|           Veritá, Cristo crocifixo.~ Cosí questi due stati, de’ quali
166     2,  90|              che non si imaginava. E cosí diviene de l’anima prima[
167     2,  90|           quelle che ella non vuole. Cosí per questo modo s’aumilia
168     2,  92|           secco, giá non gemarebbe); cosí el cuore, rinverdito per
169     2,  92|           ama meno gli pare amare; e cosí exercita el desiderio sancto
170     2,  92|       infinite varietá di lagrime, e cosí è la veritá per lo modo
171     2,  92|            consumata e tracta in sé. Cosí l’anima, gionta a gustare
172     2,  93|       lagrima procedeva dal cuore, e cosí è la veritá, perché tanto
173     2,  93|             i fiori erano putridi; e cosí è la veritá. E’ fiori sonno
174     2,  93|          virtú de’ servi miei.[183]~ Cosí a mano a mano seguitano
175     2,  95|         appetito a prendere il cibo; cosí questi cotali aspectano
176     2,  95| apparecchiare aspecta di mangiare. E cosí è veramente: che, exercitando
177     2,  95|             come di sopra ti dixi, e cosí viene ad impazienzia. Ma,
178     2,  95|              mangia continuamente, e cosí è la veritá.~ Raguarda,
179     2,  96|         lacte col mezzo della carne; cosí l’anima, gionta a questo
180     2,  96|      crocifixo, che è essa veritá; e cosí trasse a sé il lacte della
181     2,  96|          dava dolcezza a le virtú. E cosí è la veritá: che le virtú
182     2,  96|             il pecto senza el lacte. Cosí questa anima non si truova
183     2,  96|            odiando quel ch’Io odio.~ Cosí si truova nel terzo stato
184     2,  96|            me, ha cotanto tempo.~ E, cosí discorrendo, tucti ve l’
185     2,  96|         fadighe, lagrime e sudori. E cosí passa con vera perseveranzia
186     2,  98|             odiare la cagione sua. E cosí chi non cognosce il bene
187     2,  99|           uomini.~ Ma se non fussero cosí, cioè con vera umilitá vestiti
188     2,  99|             modo che in quello. —~ E cosí per questo modo spesse volte
189     2,  99|      incomportabile a se medesimo; e cosí offende il suo stato perfecto
190     2, 100|           reputano degni delle pene, cosí si reputano indegni del
191     2, 100|        parole e molte operazioni». E cosí dovete fare, però che ’l
192     2, 100|            puritá, però che, facendo cosí, la mente tua non sará scandalizzata
193     2, 101|          anime; e come ella ha fame, cosí se ne pasce, cioè che l’
194     2, 101|          ricevere il pagamento suo), cosí questa anima inamorata e
195     2, 101|          unione della natura divina. Cosí questi cotali sonno beati
196     2, 102|            meglio vedendosi compreso cosí dolcemente, e costrecto
197     2, 102|            la larghezza e bontá mia. Cosí fanno coloro che sonno gionti
198     2, 103|         perché Io te la manifestasse cosí tenebrosa; dove giá hai
199     2, 103|           non quella degli uomini; e cosí debbi fare se vuoli avere
200     2, 104|              la salute de l’anime. E cosí vi pascerete a la mensa
201     2, 104|             do ne l’anima. Non fanno cosí e’ miserabili che non seguitano
202     2, 105|            lo modo che decto t’ho (e cosí è la veritá), non vorrei
203     2, 105|        vedere di fuore, non ti debbi cosí tosto mutare: se tu non
204     2, 106|              si cura di discernerla. Cosí coloro, che molto si dilectano
205     2, 107|           chiedete e saravi dato». E cosí ti dico che Io voglio che
206     2, 109|         delle quali tu mi dicesti, e cosí è la veritá, fa’ che tu
207     2, 110|              unito, come detto t’ho. Cosí questo Verbo mio Figliuolo,
208     2, 110|            sole non si può dividere, cosí non si divide tucto Dio
209     2, 110|          vede dentro nello specchio; cosí, dividendo questa ostia,
210     2, 110|            colui, che riceve, porta, cosí riceve il fuoco. E acciò
211     2, 110|              che quelli di libra. Or cosí adiviene di quegli che ricevono
212     2, 110|          ricevere in sé questo lume. Cosí[223] voi, se ne l’anima
213     2, 110|         secondo la quantitá del peso cosí ricevevano), poniamo che
214     2, 110|           rimane altro che ’l fummo. Cosí questa anima porta sé, candela,
215     2, 110|          immonda, non si lorda però. Cosí questo dolce lume in questo
216     2, 110|            del caldo di questo sole. Cosí non si stacca questo Verbo
217     2, 112|            mare e il mare nel pesce, cosí Io sto ne l’anima e l’anima
218     2, 112|           imprompta d’esso suggello. Cosí la virtú di questo sacramento
219     2, 113|             si fa questo sacrifizio, cosí richeggio Io la puritá e
220     2, 114|             né Io voglio che faccino cosí: anco, come di dono e larghezza
221     2, 114|            ricevuto da la bontá mia, cosí in dono e in cuore largo,
222     2, 114|              tollere per limosina. E cosí debba fare il subdito che
223     2, 115|             messi per suoi aitatori, cosí a lui tocca el correggerli
224     2, 115|      correggerli de’ difecti loro; e cosí voglio che sia, che, per
225     2, 116|            come la reverenzia è mia, cosí la inreverenzia: ché giá
226     2, 116|             che Io ho data a loro. E cosí non debbono essere offesi,
227     2, 116|             mia era la reverenzia. E cosí è mio ogni danno: scherni,
228     2, 116|             unigenito mio Figliuolo. Cosí hanno facto e fanno costoro.~
229     2, 117|           dixi che mi percotevano, e cosí è la veritá. In quanto la
230     2, 117|            verso colui che ’l gicta. Cosí le percosse de l’offese
231     2, 117|           quello abbino le creature. Cosí fanno questi cotali, né
232     2, 117|          quando odi ricordare questo cosí facto miserabile legame.
233     2, 118|  persecuzione della sancta Chiesa. E cosí ti dico generalmente della
234     2, 119|          chiavi del reame del cielo. Cosí ti dico degli altri che
235     2, 119|            sono una medesima cosa. E cosí non può,  com’Io ti dixi,
236     2, 119|           suo fa germinare la terra: cosí questi miei dolci ministri,
237     2, 119|             imputridisce e corrompe. Cosí el prelato, o altri signori
238     2, 119|               Ma essi non fanno oggi cosí: anco fanno vista di non
239     2, 119|             Non hanno facto né fanno cosí quegli che sonno stati (
240     2, 119|           sancte e buone spirazioni, cosí questi ministri erano angeli,
241     2, 119|             ministri erano angeli, e cosí dovarebbero essere: dati
242     2, 119|          neuno sarebbe contra lui. E cosí tucti gli altri perdevano
243     2, 119|              come pietre preziose, e cosí stanno nel cospecto mio,
244     2, 119|              godevano co’ godenti, e cosí dolcemente sapevano dare
245     2, 119|              copiccoli, piccoli. E cosí con ogni maniera di gente,
246     2, 119|           essi umilemente ricevevano cosí facto unguento.~
247     2, 120|              condiczione del sole; e cosí è, illuminando e scaldando,
248     2, 120|              che essi sono angeli; e cosí è la veritá: dati da me
249     2, 120|          immondizia e si rivestisse. Cosí dunque dovete fare per debito,
250     2, 121|              fanno quel che possono. Cosí questi miserabili, non degni
251     2, 122|             sancta vita.~ Oggi non è cosí: anco è il contrario, però
252     2, 123|             che adorna la sposa sua; cosí questi dimòni incarnati,
253     2, 125|             fuore de l’acqua, muore. Cosí questi cotali religiosi
254     2, 125|        incarnate con loro insieme, e cosí l’uno guasta l’altro con
255     2, 125|             si dilectòe della cella, cosí per difecto dell’uno e de
256     2, 125|         disordinati riscaldamenti. E cosí vanno di male in male, e
257     2, 126|         immondizia e a l’avarizia. E cosí s’incatenano essi medesimi
258     2, 127|             correggi, tu non faresti cosí: anco ti dorresti di quello
259     2, 127|     dolcissima figliuola, che egli è cosí che della Chiesa mia, che
260     2, 127|             lui a Cristo in terra. E cosí l’uno e l’altro usano la
261     2, 127|              loto della disonestá, e cosí tengono le dimonia loro
262     2, 128|             muovi per impazienzia, e cosí trai fuore il mirollo della
263     2, 128|            suo merollo la pazienzia, cosí la impazienzia è il merollo
264     2, 128|             nostre iniquitá. Facendo cosí, la ciechitá di colui non
265     2, 129|           sancta vita, non farebbero cosí. E sai che n’adiviene di
266     2, 129|             hanno facti e’ sacerdoti cosí tenebrosi come decto è,
267     2, 129|             il tiene quale è egli. E cosí questi ministri e pastori
268     2, 129|            non per lo tale modo; — e cosí, miserabilemente, lo’ fará
269     2, 129|             el credessi, non faresti cosí, e non cercaresti né vorresti
270     2, 131|           sensualitá l’accusavano, e cosí è la veritá, ora tel voglio
271     2, 131|          abbaiando desta le guardie; cosí questo cane della coscienzia
272     2, 131|           con la memoria del Sangue, cosí nella morte s’innebria e
273     2, 131|          ricevono coloro che passano cosí dolcemente; ma e’ ministri
274     2, 131|              turbazione di mente. Or cosí gloriosamente passano bagnati
275     2, 132|          offesa che ha facta a me; e cosí riceve la etterna dannazione.~
276     2, 132|       giognendo a la morte non sonno cosí inchinevoli a lassarla per
277     2, 132|           separati l’uno da l’altro. Cosí adiviene a questi miseri,
278     2, 132|            fede, e colui non l’ebbe. Cosí questi miseri avaranno piú
279     2, 133|             l’ultimo della morte. E, cosí facendo, adempirò e’ desidèri
280     2, 134|      desiderare quanto tu piú dái; e cosí veggo che tu se’ colui che
281     2, 134|        riformaresti la Chiesa tua, e cosí ci daresti refrigerio. Adunque
282     3, 135|          quello che Io do in vita, e cosí si fa crudele a se medesimo.
283     3, 135|    obbedienzia mia che contristarla; cosí per questa disobbedienzia
284     3, 136|        aspectava dal signore suo. Or cosí pensa, carissima figliuola,
285     3, 136|              che l’anima ha in me. E cosí, perfecta e imperfecta,
286     3, 137|          facto la mia providenzia, e cosí ti dico che infino a l’ultimo
287     3, 137|     sopradecte la mia providenzia; e cosí vede e tiene che con providenzia
288     3, 137|           egli tiene il contrario. E cosí gli uomini del mondo in
289     3, 138|           egli è questo particulare, cosí è generalmente in ogni cosa. —~
290     3, 138|              discernere il colore: e cosí el gusto s’inganna, perché
291     3, 138|          egli li può dare la morte.~ Cosí fanno costoro e’ quagli,
292     3, 138|        incomportabile a se medesimo. Cosí la bocca del desiderio,
293     3, 139|      narrarei. E come egli è questo, cosí generalmente ti potrei contare
294     3, 139|      cognoscerebbero e amarebbero, e cosí avarebbero ogni cosa in
295     3, 141|             che Io non lo’ provegga. Cosí, comando a la terra che
296     3, 141|          peccatore come al giusto, e cosí mando el sole e la piova
297     3, 142|      sacramento. E tu sai che egli è cosí, se ben ti ricorda d’averlo[
298     3, 142|           desidera.~ E non poteva Io cosí provedere nel principio
299     3, 142|       lavorava in quel cuore dentro, cosí el mostroe di fuore, dicendo
300     3, 142|        providenzia, avendola gustata cosí dolcemente.~ Tucto questo
301     3, 142|    invisibilmente. Ma egli non parbe cosí al ministro, che, non trovandola,
302     3, 142|           questo dolce sacramento. E cosí in tucti gli altri, secondo
303     3, 144|              in loto e in miseria, e cosí n’acquisti la morte.~ Cosí
304     3, 144|           cosí n’acquisti la morte.~ Cosí l’orecchia si dilecta in
305     3, 144|          dato per vita. Non die fare cosí; ma con buona sollicitudine
306     3, 145|             suoi fussero virtuosi. E cosí el male anco si fa con questo
307     3, 146|       obbrobriosa morte della croce. Cosí questi cotali vanno crociati,
308     3, 146|        figura, la quale fu in veritá cosí (ma figura te per quello
309     3, 147|            ricevendo e’ loro nemici; cosí questi suonano vita, ricevendo
310     3, 147|             questo medesimo suono. E cosí tucti gli altri, chi in
311     3, 148|            l’uno quello che l’altro. Cosí el cherico e il religioso
312     3, 148|            può fare senza l’altro. E cosí d’ogni altra cosa.~ E non
313     3, 148|         soviene; e se il dito, che è cosí piccolo menbro, ha male,
314     3, 148|              e con ciò ch’egli ha. E cosí tucte l’altre menbra. Non
315     3, 148|         tucte l’altre menbra. Non fa cosí l’uomo superbo, che, vedendo
316     3, 148|                 El misero sa bene (e cosí dixe Egli) che quello che
317     3, 148|           dagli altri. Non ho voluto cosí: anco è tanto ordinata e
318     3, 149|            uomo. E tu sai che egli è cosí, che l’hai provato in te
319     3, 150|           questo manifesta ch’egli è cosí: che essi si dogliono piú
320     3, 150|            sancto Evangelio vi disse cosí la mia Veritá: che «egli
321     3, 151|             ma in veritá egli è pure cosí.~ E chi non avarebbe giudicato
322     3, 151|              nondimeno non era né fu cosí: ché sosteneva maggiore
323     3, 153|              vive. Perché dunque se’ cosí inpazzato? Perché tu t’innamorasti
324     4, 154|          virtú, trovarrai che egli è cosí. Ma actende: ché in due
325     4, 154|              e la Trinitá etterna; e cosí sempre vedeva me, Dio etterno.
326     4, 154|            obbedienzia, è l’umilitá. Cosí ti dixi e dico che la disobbedienzia
327     4, 155|           delle mondane ricchezze. E cosí in tucte le cose (le quali
328     4, 156|              che s’involle nel loto, cosí voi nel loto della carnalitá.~
329     4, 158|          povari, non erano mendíchi: cosí costoro;  che trovavano
330     4, 158|              tucti stanno in caritá. Cosí questi: a Francesco povarello
331     4, 158|             ogni dilecto; ma non era cosí nel principio suo, che egli
332     4, 158|            campo della bactaglia.~ E cosí molti te ne potrei contiare,
333     4, 159|        appetisce onori, ma vergogne. Cosí morto debba andare alla
334     4, 159|           porta che ha lo sportello. Cosí questi cotali hanno preso
335     4, 159|             passare gli conveniva, e cosí è: cioè che, non partendosi
336     4, 159|             navicella de l’ordine; e cosí è abitatore della cella,
337     4, 159|        ingiuria che gli fusse facta, cosí questo parvolo non tiene
338     4, 160|           non ti ricominci al primo. Cosí la caritá è perfectissima
339     4, 160|          quello che hanno sperato; e cosí tucte l’altre virtú. Solo
340     4, 161|              e fadiga de l’ordine; e cosí sta in continuo tormento.~
341     4, 161|             ha facto in suo bene; e, cosí scandalizzato, vive in pena
342     4, 161|             e andarono nel profondo. Cosí tu, disobbediente, perché
343     4, 164|          facto voto. Ma questi non è cosí: egli s’è legato volontariamente,
344     4, 164|             religioso, piú riceve; e cosí il religioso piú che ’l
345     4, 164|     religioso piú che ’l secolare, e cosí tucti gli altri.[397]~
346     4, 165|            cominciato uno «O», che è cosí piccola cosa, non die’ tanto
347     4, 165|           quello che si comprende; e cosí Io, mare pacifico, so’ solo
348     4, 166|           per una chiave generale, e cosí è. E decto t’ho della particulare,
349     4, 166|         vecchio contraeste la morte, cosí tucti, chi vuole portare
350     4, 167|            la fonte de l’acqua viva, cosí desidera l’anima mia d’escire
351     5,   1|    diligentemente scrivessero...~ «E cosí in breve tempo fu composto
352     5,   1|              libro fu poi intitolato cosí: «Libro de la divina dottrina,
353     5,   1|        scrissero e udîro, nollo pare cosí; e io so’ uno di quegli.
354     5,   1|              che io gliel donasse, e cosí feci. Diceva che trovava
355     5,   1|         tanto la fama di Caterina, e cosí grande era la reverenza
356     5,   1|          pentimenti né a correzioni. Cosí, mentr’ella serba nei suoi
357     5,   1|            della Fonte, la Leggenda (cosí fu chiamata) del beato Raimondo
358     5,   1|           Stefano Maconi, che finiva cosí: «Sappi, o mio carissimo
359     5,   2|             divide in due coll. e va cosí sino all’ultimo del codice.
360     5,   2|            sancta Scriptura ne parla cosí», ecc. All’ultima c. 149a
361     5,   2|             L’ed. firmata «Raptor» è cosí descritta dal Reichling (
362   Var     |            v.~~~~2~~~~~~191~~~~27~~~~Cosí si truova nel terzo stato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License