IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] modena 1 moderna 7 modi 80 modo 284 modum 1 moisé 5 molesta 1 | Frequenza [« »] 293 senza 289 bene 287 sangue 284 modo 278 ella 278 grazia 275 desiderio | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze modo |
Parte, capitolo
1 Inc, 1| veritá. E perché in veruno modo gusta tanto ed è illuminata 2 Inc, 1| orazione, exercitandola per lo modo decto, unisce l’anima in 3 Inc, 4| vestigie sue.[7]~ Per questo modo vagliono, e non per altro; 4 Inc, 4| vedi che satisfa per lo modo decto.~ Tu mi chiedi pene 5 Inc, 4| cognoscimento di sé; ché in altro modo non la cognoscerebbe. Allora 6 Inc, 4| servi miei avarete, per lo modo decto, cognosciuta la mia 7 Inc, 4| è la veritá, che per lo modo che Io t’ho decto, per li 8 Inc, 5| per me pene in qualunque modo, e di qualunque cosa Io 9 Inc, 6| assiduamente. Come? Per questo modo: el peccato si fa actuale 10 Inc, 6| maggiore di lui, e per questo modo gli fa ingiuria. Se egli 11 Inc, 6| 14] suo mezzo. In altro modo non farebbe mai peccato 12 Inc, 7| perché vede che in altro modo non sarebbe grato né accepto 13 Inc, 7| proximo suo, ché in altro modo non sarebbe veritá che egli 14 1, 9| sua possibilitá. In altro modo, cioè facendo il fondamento 15 1, 10| vera discrezione per lo modo che decto t’ho. El mirollo 16 1, 11| il dá senza fine e senza modo verso di me, però che so’ 17 1, 11| me, ma bene il pone con modo e con caritá ordinata verso 18 1, 11| è ordinata in questo[27] modo: che l’anima tucte le potenzie 19 1, 11| me amore infinito e senza modo, e al proximo (col mio amore 20 1, 11| infinito) amare lui con modo e caritá ordinata, come 21 1, 11| colpa di peccato in veruno modo tu non debbi fare; la vera 22 1, 12| anco t’ho dichiarato in che modo si satisfa la colpa e la 23 1, 12| servi miei sappiate in che modo e come dovete fare sacrifizio 24 1, 12| fadighe actuali per qualunque modo Io ve le concedo; non eleggendo 25 1, 12| luogo né tempo né fadighe a modo vostro, ma a mio. Ma questo 26 1, 13| maggiore in quella anima per lo modo decto, era cresciuta una 27 1, 13| quella anima per sí facto modo che possibile non era a 28 1, 14| in croce.~ Or per questo modo fu sufficiente a satisfare 29 1, 14| natura divina. Per questo modo fu tolta la marcia del peccato 30 1, 16| suoi nemici, avea dato il modo e la via a’ servi suoi come 31 1, 17| la salute nostra, teneva modo d’accendere maggiore amore 32 1, 17| in quella anima in questo modo: mostrando con quanto amore 33 1, 21| disobedienzia d’Adam, per sí facto modo che neuno potea giognere 34 1, 21| rendevano gloria per quel modo che dovevano, non participando 35 1, 22| esso ponte, cioè per che modo tiene da la terra al cielo.~ — 36 1, 22| miei. Ancora vedrai che modo tengono quelli che vanno 37 1, 23| amoroso Verbo. In altro modo non potreste venire a me.~ 38 1, 23| virtú; però che in altro modo da essi lavoratori che Io 39 1, 23| esso Sangue. Ma in altro modo nol potreste ricevere, non 40 1, 24| CAPITOLO XXIV~ Per che modo Dio pota i tralci uniti 41 1, 24| del proximo.~ — Sai che modo Io tengo poi ch’e’ servi 42 1, 26| la mia bontá che in altro modo non potavate essere tracti, 43 1, 26| ogni cosa a sé per questo modo, per dimostrare l’amore 44 1, 26| sue operazioni.~ L’altro modo si è perché ogni cosa è 45 1, 28| la veritá), facto per lo modo che Io t’ho decto, cioè 46 1, 29| delle virtú.~ Sí che in ogni modo, o actuale o per doctrina, 47 1, 29| grande perfeczione, e in che modo vanno; e gli iniqui che 48 1, 34| perché? però che, per lo modo decto, aveano perduto el 49 1, 34| della ragione, e per questo modo non rendevano il debito 50 1, 36| reprensione posta continua, per lo modo decto, per grandissimo affecto 51 1, 38| facti degni. E per questo modo il vermine piú rode, e non 52 1, 41| unigenito mio Figliuolo per lo modo che Io di sotto ti contiarò. 53 1, 41| della caritá per sí facto modo che, venendo meno el tempo 54 1, 42| fructo delle fadighe, per lo modo che decto t’ho. Vedendo 55 1, 42| ogniuno per sé in diverso modo, sí come diverse sonno state 56 1, 44| bene, però che in altro modo non gli potrebbe pigliare, 57 1, 46| cognosca meglio e in che modo costoro gustano l’arra de 58 1, 46| hanno ricalcitrato in ogni modo a la mia bontá, pure fanno 59 1, 47| salute vostra. Per questo modo le dovete usare.~ Usandole 60 1, 47| le cose del mondo, per lo modo che decto t’ho. Tenendole, 61 1, 47| me. Chi le terrá a questo modo? coloro che n’hanno mozzato 62 1, 47| debilezze loro per sifacto modo che, volendo stare nel mondo, 63 1, 49| e preso l’avevano senza modo e non con modo, e però ricevettero 64 1, 49| avevano senza modo e non con modo, e però ricevettero el veleno 65 1, 49| misericordia. — E per questo modo el dimonio lo’ fa perdere 66 1, 50| unigenito tuo Figliuolo; e che modo essi debbono tenere per 67 1, 51| scaloni e che Io ti dica che modo hanno a tenere a potere 68 1, 51| fuore di me: e per questo modo l’anima si priva della grazia.~ 69 1, 52| quando tu mi dimandasti del modo che dovessero tenere questi 70 1, 53| ti dixi), per qualunque modo che voi passiate per andare 71 1, 53| vi conviene tenere e che modo: cioè con perseveranzia. 72 1, 54| CAPITOLO LIV~ Che modo debba tenere generalmente 73 1, 55| Ora t’ho mostrato che modo ha a tenere generalmente 74 1, 55| che mi dimandavi, cioè del modo che si debba tenere per 75 1, 55| annegare. E hotti decto che ’l modo è questo: cioè di salire 76 1, 55| la morte.~ Questo è quel modo che tucti dovete tenere 77 1, 55| essi non si levano per lo modo che decto è, giongono a 78 1, 55| dannazione.~ Ora t’ho decto che modo debba tenere ogni uomo generalmente.~ 79 1, 61| CAPITOLO LXI~ In che modo Dio manifesta se medesimo 80 1, 61| che l’ama.~ — Sai in che modo manifesto me ne l’anima 81 1, 61| ricevono da me. L’altro modo è particulare a quegli che 82 1, 63| CAPITOLO LXIII~ Che modo tiene l’anima per salire 83 1, 63| ti voglio mostrare in che modo gionse ad essere amico ( 84 1, 63| facto figliuolo.~ Ma che modo tiene a giógnarvi? Dicotelo. 85 1, 63| cioè di mostrare in che modo viene ad perfeczione, e 86 1, 64| sua imperfeczione per lo modo decto.[120] E sottragomi, 87 2, 65| CAPITOLO LXV~ Del modo che tiene l’anima per giognere 88 2, 65| e cognosce che per altro modo non vi può giognere, però 89 2, 66| l piglia, in qualunque modo el piglia, o sacramentalmente 90 2, 66| No, ma debba andare col modo, ché Io so bene che, come 91 2, 66| Maladecta sia tu, ché modo non posso trovare con teco! 92 2, 66| cognoscimento di sé. A questo modo l’orazione vocale sará utile 93 2, 66| mente sua, quando in uno modo e quando in uno altro: alcuna 94 2, 66| orazione vocale, facta nel modo che decto t’ho, giognerá 95 2, 66| orazione vocale, per qualunque modo ella è facta, ma debba andare 96 2, 66| facta, ma debba andare col modo che decto t’ho. E cosí con 97 2, 66| poca prudenzia, e non con modo, poco truova; chi con assai, 98 2, 66| actuale orazione facta per lo modo decto è facta con l’affecto 99 2, 66| Ora t’ho decto in che modo si giogne a l’orazione mentale, 100 2, 68| consolazione mentale, quando in uno modo e quando in un altro, nel 101 2, 68| volta, sentendo in alcuno modo la consolazione e visitazione 102 2, 68| medesima. E Io non le do a uno modo (ché cosí parrebbe ch’Io 103 2, 68| cercará pure in quello modo come se ella volesse ponere 104 2, 68| e ine ricevere in quel modo, in quello luogo e in quel 105 2, 68| vada solo al dilecto a suo modo e non a mio, riceverá pena 106 2, 68| eleggono le consolazioni a loro modo, cioè che, trovando dilecto, 107 2, 68| trovando dilecto, in alcuno modo, di me nella mente loro, 108 2, 68| visitandogli Io in altro modo che in quello, faranno resistenzia 109 2, 68| stare continuamente in uno modo. Perché, come l’anima non 110 2, 68| secondo la sua. Questo è il modo a non volere ricevere inganno, 111 2, 69| ricevono coloro che a loro modo vogliono gustare e ricevare 112 2, 72| se essi non tengono el modo che decto t’ho.~ Hottelo 113 2, 72| orazione inperfecta (per quel modo che nel Tractato de l’orazione 114 2, 74| cognoscimento di sé, nel modo che decto t’ho, Io so’ tornato 115 2, 74| liberale, escono fuore per lo modo decto.~ E questo gli unisce 116 2, 75| sparto.[143]~ In un altro modo riceve l’anima questo baptesmo 117 2, 75| infino a l’ultimo, per lo modo decto. In questo baptesmo 118 2, 76| schiacciano, però che in altro modo nol potrebbe inghioctire.~ 119 2, 76| croce, però che in altro modo né in altra mensa nol potrebbe 120 2, 76| denti, però che in altro modo nol potrebbe inghioctire: 121 2, 76| e rugumando per sí facto modo, che perde la tenarezza 122 2, 76| truova la pace per sí facto modo che neuno è che la possa 123 2, 77| curando di sé.~ E in qualunque modo egli exercita la vita e ’ 124 2, 77| elegge di servire a me a suo modo ma a modo mio; e però gli 125 2, 77| servire a me a suo modo ma a modo mio; e però gli pesa tanto 126 2, 78| qualunque lato e in qualunque modo Io le concedo.~ A questi 127 2, 79| perdono mai. Ma in un altro modo mi parto: perché l’anima 128 2, 80| che non me la rende per lo modo che debba, amando me sopra 129 2, 81| perseveranzia.~ Per questo modo rendono gloria e loda al 130 2, 82| e legata e stabilita per modo che in veruna cosa può sostenere 131 2, 83| E strinselo per sí facto modo, siccome esso ti manifestò, 132 2, 83| pena, Dio ecterno, per lo modo che decto t’ho. Sicché Paulo 133 2, 84| quando Io mi parto, per lo modo decto, perché il corpo torni 134 2, 84| le virtú, che per altro modo avere vita etterna.[163]~ 135 2, 85| cognoscendo la veritá per questo modo.~ Unde, quella che alora 136 2, 85| vedere discerse.~ Per questo modo discersero e intesero e’ 137 2, 85| mio Figliuolo. Per questo modo ebbero gli apostoli doppo 138 2, 85| unione in me, che in altro modo perfectamente non la poteva 139 2, 86| me, Veritá etterna, che modo ti conviene tenere a fare 140 2, 86| pace e la quiete, per lo modo che decto è.~ E hotti mostrata 141 2, 86| del proximo vostro per lo modo che decto t’ho. Perché giá 142 2, 86| proximo vostro; e per questo modo darete de’ fructi della 143 2, 87| facta a lei, insegnandole el modo che ella dovesse tenere, 144 2, 87| grandissimo desiderio oltre a ogni modo, e col lume della fede viva 145 2, 88| dette lagrime per questo modo.~ 146 2, 89| tu mi dimandi: — Per che modo? — rispondoti: Perché la 147 2, 89| che giá v’è levato per lo modo decto), ma è uno amore spirituale 148 2, 89| volontá in tucto. Per questo modo gicta lagrime sensuali, 149 2, 89| none eleggendole a suo modo ma a mio; e non tanto che 150 2, 89| cognoscimento di sé.~ Per questo modo nutricará el fuoco della 151 2, 90| molte bactaglie. In che modo? Dicotelo: sé conosce bene, 152 2, 90| non vuole. Cosí per questo modo s’aumilia con vero conoscimento 153 2, 91| possino avere. Hacci altro modo che lagrima docchio? Sí: 154 2, 91| lagrime di fuoco: per questo modo dicevo che lo Spirito sancto 155 2, 91| per mezzo di lui. A questo modo parbe che volesse dire il 156 2, 91| non le può avere per lo modo che desidera; ma debbale 157 2, 92| desiderato. E in questo modo si notrica la fame: cioè 158 2, 92| de l’anima. E per questo modo dicevo che erano infinite 159 2, 92| cosí è la veritá per lo modo che decto ho: per lo infinito 160 2, 93| fiori e le foglie per lo modo che decto t’ho. Questi sonno 161 2, 93| sustanzia del mondo, e in altro modo non mira se none in che 162 2, 93| non mira se none in che modo si possa nutricare della 163 2, 94| la grazia mia in veruno modo), fugono lo stimolo della 164 2, 96| manifestata, chi per uno modo e chi per un altro. Ma lo 165 2, 96| lagrima di fuoco, per lo modo decto di sopra, dinanzi 166 2, 99| consolazioni della mente a loro modo, e anco le tribulazioni 167 2, 99| avere e servirlo in questo modo che in quello. —~ E cosí 168 2, 99| quello. —~ E cosí per questo modo spesse volte cade in pena 169 2, 100| si tracta pienamente del modo da venire ad perfecta puritá, 170 2, 100| se none a vedere in che modo possa conservare e crescere 171 2, 100| il servire a me a vostro modo e non di me, che ho facta 172 2, 100| gode d’ogni stato e d’ogni modo che vede, dicendo: — Grazia 173 2, 100| puritá. Pensando tu in che modo vi potessi venire, sai che 174 2, 100| come decto è. A questo modo verrai a perfecta puritá, 175 2, 101| CAPITOLO CI~ Per che modo ricevono l’arra di vita 176 2, 101| arra e gustanla in questo modo, cioè che l’anima comincia 177 2, 102| CAPITOLO CII~ Per che modo si debba reprendere el proximo, 178 2, 102| giudicio non dia alcuno senza modo, ma voglio che il dia col 179 2, 102| ma voglio che il dia col modo. El modo suo è questo: che, 180 2, 102| che il dia col modo. El modo suo è questo: che, se giá 181 2, 103| in voi e in loro per lo modo che decto t’ho di sopra. 182 2, 103| t’ho di sopra. Per questo modo verrai a me in veritá e 183 2, 104| e confusione. Per questo modo perdareste l’exercizio e 184 2, 105| dimandasti, cioè in che modo tu debbi riprendere il proximo 185 2, 105| ma con umilitá, per lo modo che decto t’ho, riprendere 186 2, 105| decto e dico che in veruno modo del mondo t’è licito el 187 2, 105| altro che in generale per lo modo che decto t’ho (e cosí è 188 2, 105| reprensione se non per lo modo che Io ti dissi. Quella 189 2, 106| si può ricevere in questo modo: Io voglio che tu sappi 190 2, 106| in un altro luogo. In che modo el ricevono? Dicotelo: che 191 2, 106| o visione, in qualunque modo l’avesse, sente allegrezza 192 2, 106| affecto della virtú per lo modo che decto t’ho, puoi vedere 193 2, 106| e cognoscerá in questo modo se ella sará da me o dal 194 2, 106| segno che Io ti dixi in che modo tu potessi cognoscere che 195 2, 106| conosceranno l’inganno loro per lo modo che decto t’ho, cioè trovando 196 2, 108| la doctrina che in neuno modo io posso giudicare alcuna 197 2, 108| non figliuola, tenga quel modo, con debita reverenzia e 198 2, 109| ministrare, ogniuno nel modo suo, secondo che hanno ricevuto 199 2, 110| questo Verbo; ché in altro modo non potreste participare 200 2, 110| questa anima unita per lo modo che detto t’ho? Al fuoco 201 2, 110| Sí che vedi che in neuno modo questo lume, unito el caldo 202 2, 114| necessarie; e per altro modo no. Facendone altrementi, 203 2, 116| uno che gli altri, per lo modo che decto t’ho, sí come 204 2, 117| lega, però che in altro modo non potrebbero essere legati.~ 205 2, 119| però non cognoscono in che modo si conserva lo Stato. Che 206 2, 124| per la cagione e per lo modo che decto t’ho.~ Sí come 207 2, 124| come Io feci a te per lo modo che tu sai e decto t’ho. 208 2, 124| elle si vengano. A questo modo camparete e fuggirete la 209 2, 124| la lebbra. —~ Questo è il modo che Io diei e do a te e 210 2, 124| rimaseti, per admirabile modo, sí come piacque a la mia 211 2, 125| ne seguitano. — In che modo possono questi, pieni di 212 2, 125| colui che, per qualunque modo gli è facta la reprensione, 213 2, 125| non mirano se none in che modo possano compire i loro disordinati 214 2, 127| non è licita per veruno modo del mondo. Se egli fusse 215 2, 127| s’avegono che questo è il modo da perderle, però che, se 216 2, 127| e sollicitudine; l’altro modo è perché egli è offizio 217 2, 127| e sancta vita. A questo modo sarebbe la casa mia casa 218 2, 128| intellecto loro per sí facto modo, che, parendo lo’ amare 219 2, 128| la superbia. E a questo modo sonno diventati dimòni, 220 2, 129| levare se non per lo tale modo; — e cosí, miserabilemente, 221 2, 131| sia, come decto t’ho el modo in un altro luogo. Subbito 222 2, 132| se ne possono dolere per modo che per quello dolere ricevono 223 2, 132| il dolce fine suo per lo modo che Io in un altro luogo 224 2, 134| desiderare: né per quel modo che tu sai, puoi e vuogli 225 2, 134| t’adimanda, né per quel modo tanto dolce e piacevole 226 3, 135| lagnarsi dell’uomo in questo modo, dicendo:~ — O carissima 227 3, 136| l’anima.~ Ma, in veruno modo, a’ perfecti e agli imperfecti 228 3, 137| vita e morte (per qualunque modo Io la dia), fame, sete, 229 3, 137| quanto paiono fuore di modo queste cose a quello occhio 230 3, 140| unigenito mio Figliuolo. In che modo? che questo ortolano divella 231 3, 140| offendere piú.~ Per questo modo può dimesticare questo giardino 232 3, 142| piú volte, per mirabile modo, verso d’una anima affamata 233 3, 142| ultima messa Io tenni questo modo che Io ti dirò, e usai uno 234 3, 142| dí sentí per admirabile modo nel gusto corporale il sapore 235 3, 142| quello che ella in quello modo non sapeva desiderare. El 236 3, 142| non sapeva desiderare. El modo fu questo: che, venendo 237 3, 142| tempo si sia, in qualunque modo sa desiderare e piú che 238 3, 144| carissima figliuola, che modo Io tengo per levare l’anima 239 3, 144| fusse mio. Per questo[332] modo el cognosce: e giá t’ho 240 3, 144| del nome mio. Per questo modo adempirá la volontá mia 241 3, 144| perfeczione.[333]~ In questo modo negl’imperfecti uso la providenzia 242 3, 145| perfeczione. E però tengo questo modo tra gli altri, sí come disse 243 3, 145| sentiranno per sí facto modo in loro medesimi, che vi 244 3, 146| come Io proveggo e per che modo a fare crèsciare la fame 245 3, 147| tucti gli altri, chi in uno modo e chi in un altro. Chi n’ 246 3, 147| e dato l’ho la via e ’l modo con che possino sonare. 247 3, 148| non si corregge, per lo modo che conta nel sancto Evangelio, 248 3, 149| povaregli si governa per questo modo: con sollicitudine che Io 249 3, 149| Perché le tenesti a quel modo, conciosiacosaché di sopra 250 3, 149| caso, o per verun altro modo, davo e do una disposizione 251 3, 150| inferno. Però che in ogni modo ricevono pena, desiderando 252 3, 151| Veritá, che v’insegnò il modo e regola, insegnandovi amare 253 3, 151| Io, tuo Creatore. In ogni modo Io gli proveggo. E unde 254 4, 155| della fede che in altro modo non possono campare dall’ 255 4, 157| unite insieme per sí facto modo, che separare non si possono.~ 256 4, 158| CAPITOLO CLVIII~ Per che modo si viene da l’obedienzia 257 4, 158| della mia Veritá, per lo modo che decto t’ho, con l’exercizio 258 4, 158| lume in che luogo e in che modo possa rendermi il debito, 259 4, 158| inperfeczione. Sí che il modo e l’acto, con che entrano 260 4, 159| debba andare, cioè in che modo, colui che va ad intrare 261 4, 159| da ciò; ma, per qualunque modo egli v’entra (perché ti 262 4, 159| vergogna o per non avere il modo, essi se n’astengono corporalmente, 263 4, 159| l’orazione: per qualunque modo egli può, s’ingegna di trarli 264 4, 159| vera obbedienzia in che modo meglio la possino observare. 265 4, 159| fare l’obbedienzia a suo modo, né eleggere tempo né luogo, 266 4, 159| eleggere tempo né luogo, ma a modo de l’ordine e del prelato 267 4, 160| facto Pietro, ché in altro modo non mi potevi seguitare; 268 4, 161| sonno corrocte per sí facto modo che nella bocca d’uno ribaldo 269 4, 162| observatori.~ Sí che, in ogni modo, è loro nocivo a permanere 270 4, 162| altri miseri. Ma in un altro modo sonno piú malagevoli questi, 271 4, 162| consuetudine e usanza.[392]~ Che modo ci sará in costoro di farli 272 4, 162| dalla bocca mia», per quello modo che decto t’ho. Ché, non 273 4, 162| cibo, nati in uno medesimo modo. E quello Dio so’ ora, che 274 4, 162| ci giogneranno; in altro modo, no: sí che il remedio ci 275 4, 164| observanzia, in luogo e in modo, quella è piú perfecta, 276 4, 166| veritá, mostrandoti in che modo tu cognosca questa veritá, 277 4, 166| fede, ti spianai in che modo tu venivi a cognoscimento 278 4, 166| contrizione del cuore: il modo dichiarato te l’ho. Anco 279 5, 1| Altri particolari circa il modo di comporlo abbiamo nelle 280 5, 1| dictabat illum mirabili modo[8]. E il Maconi lo tradusse 281 5, 1| trovasi l’uno o l’altro modo. È anche da notare che dalla 282 5, 2| i capitoli piú brevi, in modo che il dettato avesse piú 283 Var | della fede ti spianai in che modo...~~~~180 v.~~~~1~~~~... 284 Var | fede spianandoti in che modo...~~~~135 v.~~~~1~~~~~~402~~~~