Parte, capitolo

  1   Inc,   4|          ebbi, volendovi ricreare a grazia v’ho lavati e ricreati nel
  2   Inc,   4|          miei riceveranno fructo di grazia, ricevendo essi umilemente,
  3   Inc,   4|             exercitare con virtú la grazia.~ In generale, dico che
  4   Inc,   4|             amore e per riducerli a grazia, acciò che la mia veritá
  5   Inc,   4|            cosí ne ricevono dono di grazia.~ Questi sonno coloro che
  6   Inc,   4|           sancto, ricévonne vita di grazia escendo della colpa. Ma
  7   Inc,   4|        peccato mortale, ricevono la grazia; e non avendo sufficiente
  8   Inc,   6|            medesimo che si tolle la grazia, e offende il prossimo tollendoli,
  9   Inc,   6|           qual colpa el priva della grazia; peggio non si può fare.
 10   Inc,   6|             per la privazione della grazia; ed è tanto crudele che
 11   Inc,   7|        umilitá, cognoscendo che per grazia Io l’abbi tracto della tenebre
 12   Inc,   7|     manifesta che voi aviate me per grazia ne l’anima vostra; facendo
 13   Inc,   7|             ha tracta la vita della grazia) di ponere l’occhio a la
 14   Inc,   7|          acto non gli vale quanto a grazia.~  che vedi che acciò
 15     1,   9|            cognosce avere avuto per grazia da me; e ogni altra grazia,
 16     1,   9|          grazia da me; e ogni altra grazia, che ha ricevuta sopra l’
 17     1,  10|        sapori; egli rende fructo di grazia a l’anima e fructo d’utilitá
 18     1,  11|            che aduoperano fructo di grazia.~ Ogni altra operazione,
 19     1,  11|        tormenti perché abbi vita di grazia. E la substanzia sua temporale
 20     1,  11|             ogni anima che vuole la grazia, a me amore infinito e senza
 21     1,  12|              piene de l’acqua della grazia mia, la quale  vita a
 22     1,  12| similitudine mia, e perdendo voi la grazia per lo peccato, per réndarvi
 23     1,  12|          per réndarvi la vita della grazia unii la mia natura in voi,
 24     1,  13|         imagine di Dio e datole per grazia e non per debito. E nello
 25     1,  13|      creature? Voglio dunque, e per grazia tel dimando, che abbi misericordia
 26     1,  14|          vita e dota l’anima d’ogni grazia (poco e assai, secondo la
 27     1,  14|            Sangue, né diminuisce la grazia e virtú sua, e però non
 28     1,  14|             sé l’ebbe tollendosi la grazia, conculcando socto e’ piei
 29     1,  14|    generazione, e per restituirla a grazia, la quale per lo peccato
 30     1,  14|      baptesmo ha virtú e  vita di grazia in virtú di questo glorioso
 31     1,  14|         originale ed èlle infusa la grazia. E lo inchinamento al peccato (
 32     1,  14|       ricévare e aumentare in sé la grazia, assai e poco, secondo che
 33     1,  14|           che egli abbi ricevuta la grazia nel sancto baptesmo. Unde
 34     1,  15|           figliuola mia, che per la grazia che hanno ricevuta avendoli
 35     1,  15|           Figliuolo, e restituita a grazia l’umana generazione (
 36     1,  15|            che essi se la rechino a grazia, ma e’ lo’ pare ricevere
 37     1,  15|          dove essi sonno recreati a grazia.  che vedi quanto essi
 38     1,  15|              Perdêro l’essere della grazia per la colpa loro; ma l’
 39     1,  17|        fuoco d’amore e dotatigli di grazia; e molti, quasi infiniti
 40     1,  17|             doni ho dati a loro per grazia e non per debito? Or vedi,
 41     1,  19|       infondesse in lui uno lume di grazia acciò che in veritá seguitasse
 42     1,  23|          cristiana; messi da me per grazia, avendovi Io dato el lume
 43     1,  23|            mortali e piantandovi la grazia. Essi sonno miei lavoratori
 44     1,  23|             de l’anima e davanvi la grazia, ministrandovi el Sangue
 45     1,  23|            vite perde la vita della grazia ed è messo nel fuoco etternale,
 46     1,  23|          hanno tracto il seme della grazia, el quale avevano ricevuto
 47     1,  24|            e crescono el seme della grazia, el quale ebbero nel sancto
 48     1,  24|          tanto che veruno fructo di grazia vogliono fare.[49]~ Voglio
 49     1,  26|          rivestirlo a la vita della grazia.~ E però trasse ogni cosa
 50     1,  27|        avere virtú, che dia vita di grazia, se non da lui, cioè seguitando
 51     1,  27|           vita riceve la vita della grazia e non può perire di fame,
 52     1,  31|             e perdono la vita della grazia. E come il morto, che veruno
 53     1,  31|            del mondo, sonno morti a grazia. E perché egli son morti,
 54     1,  31|            sonno morte quanto che a grazia, e giá non si può difendere
 55     1,  31|          arbori d’amore con vita di grazia, la quale ebbero nel sancto
 56     1,  31|          hanno tracta la vita della grazia. Dentro da l’arbore si notrica
 57     1,  32|           filosofi, non per lume di grazia, perché non l’avevano; ma
 58     1,  32|              el quale ha perduta la grazia per la colpa sua.~
 59     1,  33|             dove Io abitavo per[64] grazia celandomi dentro da lei,
 60     1,  36|        permecto per acrescimento di grazia e per aumentare la virtú
 61     1,  36|            cioè: tu che se’ morto a grazia e morto giogni a la morte
 62     1,  40|          dannato quando chiedeva di grazia che Lazzaro andasse a’ suoi
 63     1,  41|           quale amore crescevano in grazia aumentando la virtú. L’uno
 64     1,  41|            con la plenitudine della grazia, e cosí exultano in me nel
 65     1,  41|        ragione, morendo in stato di grazia, non può piú peccare. E
 66     1,  41|         virtú è mia, data a lei per grazia e per amore ineffabile col
 67     1,  45|             reverenzia, reputandosi grazia d’essere tribolati per me,
 68     1,  45|          infinito Bene; e recansi a grazia che Io in questa vita gli
 69     1,  46|          non sono facti in stato di grazia non vagliono ad vita etterna.   —
 70     1,  46|             e parturire con vita di grazia la virtú, ed essi le parturiscono
 71     1,  46|            ha avuto l’essere e ogni grazia che è posta sopra l’essere.~
 72     1,  46|         ogni bene, privandola della grazia. Si che per vostra utilitá
 73     1,  46|            perché non hanno vita di grazia. Nondimeno il bene adoperare
 74     1,  46|             il bene adoperare o con grazia o senza la grazia non si
 75     1,  46|             o con grazia o senza la grazia non si debba però lassare,
 76     1,  46|        punita. El bene che si fa in grazia, senza peccato mortale,
 77     1,  46|        orazioni per disposizione di grazia, a questi cotali l’è remunerato
 78     1,  46|       alcuno bene; none in stato di grazia, come decto t’ho, ma in
 79     1,  48|             saziati sentendo me per grazia ne l’anime loro. Non avendo
 80     1,  48|            privati della vita della grazia e de l’affecto della caritá.
 81     1,  51|            l’anima nella vita della grazia.[98]~ L’anima non può vivere
 82     1,  51|         modo l’anima si priva della grazia.~ Tanta è l’unitá di queste
 83     1,  51|           la ragione. Io alora, per grazia, mi riposo nel mezzo di
 84     1,  53|         fonte de l’acqua viva della grazia.~ Convienvi tenere per lui,
 85     1,  54|           Io so’ nel mezzo, che per grazia mi riposo ne l’anime vostre.~
 86     1,  54|             perché è separato dalla grazia mia e dalla caritá del proximo
 87     1,  54|           so’ nel mezzo di loro per grazia. E perché alora l’uomo si
 88     1,  54|        quale giogne a l’acqua della grazia: unde gionto che è, passa
 89     1,  60|            loro non essere, e neuna grazia avere da loro. E nel tempo
 90     1,  60|             consolazione, ma non la grazia.~ Questi cotali alora allentano,
 91     1,  60|       similitudine mia, e ricreai a grazia, col sangue del Figliuolo
 92     1,  63|       sottraggo da l’anima: non per grazia ma per sentimento.~ Questo
 93     1,  63|            da me, ed Io sottraxi la grazia per la colpa sua, perché
 94     1,  63|       desiderio; unde il sole della grazia n’escí fuore, non per difecto
 95     1,  63|           confessione. Io alora per grazia sotornato ne l’anima,
 96     1,  63|           ritraggomi da lei non per grazia ma per sentimento, come
 97     1,  63|           mi partii da lei, non per grazia ma per sentimento.~ Partiimi
 98     1,  64|            avete di debito e non di grazia, però che ’l dovete fare.
 99     1,  64|        dovete fare. E Io amo voi di grazia e non di debito. Adunque
100     1,  64|           senza veruno respecto, di grazia e senza aspectarne alcuna
101     1,  64|            in tanto che si reputa a grazia di potere uccidere la propria
102     2,  65|           di me per acrescimento di grazia in sé.~ In che si cognosce
103     2,  70|           pare essere privata della grazia quando alcuna volta mi sottrago
104     2,  70|           anima, partendomi non per grazia ma per sentimento, per fare
105     2,  71|           degna di ricevere me, per grazia e per sentimento, in sé,
106     2,  75|       Sangue) dove l’anima trovò la grazia nel sancto baptesmo, disposto
107     2,  75|            de l’anima a ricevere la grazia unita e impastata nel Sangue.~
108     2,  75|             la quale colpa perde la grazia che trasse nel sancto baptesmo
109     2,  78|         consolazione e ’l dono e la grazia mia, ma el dilecto che truova
110     2,  78|            loro, partendomi non per grazia ma per sentimento. Non fo
111     2,  78|         continuamente mi riposo per grazia e per sentimento ne l’anima
112     2,  78|           né trarle fuore di me per grazia, perché sonno facte una
113     2,  78|            per sentimento e non per grazia; e questo facevo per farli
114     2,  79|       sottrae per sentimento né per grazia, ma  per unione.   — Dicevo
115     2,  79|           non per sentimento né per grazia, ma per unione. Perché,
116     2,  79|          decto: «Pavolo, bastiti la grazia mia». Ma perché il diceva?
117     2,  79|             miei fusse imperfecto a grazia e a perfeczione di caritá (
118     2,  83|          mia bontá per crescerlo in grazia e in merito, e per umiliazione,
119     2,  83|         dicendo: «Paulo, bastiti la grazia mia»; ma di impugnazione
120     2,  84|        parto per unione, ma non per grazia né per sentimento, come
121     2,  84|             con piú acrescimento di grazia e[162] con piú perfecta
122     2,  84|             Questo è uno vedere per grazia infusa che Io fo ne l’anima
123     2,  85|            sopranaturale infuso per grazia; e come è meglio andare
124     2,  85|            ricevuto lume infuso per grazia sopra del lume naturale,
125     2,  85|      intellecto col lume infuso per grazia da me sopra el lume naturale,
126     2,  85|           chi el vuole ricevere per grazia sopra el lume naturale,
127     2,  85|         bontá mia, né el lume della grazia infusa sopra de’ servi miei.~
128     2,  86|             può avere la vita della grazia se non gli saglie tucti
129     2,  89|           cresce la ricchezza della grazia in nuovi e in diversi doni
130     2,  89|             Questo le permecto, per grazia, di darle questo lume acciò
131     2,  89|         vostro piacere, mediante la grazia mia.~
132     2,  92|           per la rinnovazione della grazia, tráctane la secchezza de
133     2,  93|           perché non sonno facte in grazia. Benché non debba lassare
134     2,  93|             che è facto fuore della grazia non è sufficiente né gli
135     2,  93|          farò: che gli darò vita di grazia con alcuno mezzo de’ servi
136     2,  93|   spirituale della privazione della grazia che ha facta ne l’anima)
137     2,  93|          mai (perché finisca a[184] grazia per la colpa del peccato
138     2,  94|            tollendole la vita della grazia; e disecca e consuma el
139     2,  94|           ordinato e avesse vita di grazia, la lagrima sarebbe ordinata
140     2,  94|            hanno voluto ricevere la grazia mia in veruno modo), fugono
141     2,  94|       esciti mediante la mia divina grazia nel tempo che essi erano
142     2,  95|        della pena, ad acquistare la grazia. Alquanti sonno che escono
143     2,  95|          che dimostra me essere per grazia ne l’anima.[190]~
144     2,  96|            quale virtú ebbe vita di grazia, gustando in sé la natura
145     2,  96|        Cristo, dove Io el ricreai a grazia, lavandovi la faccia de
146     2,  96|             virtú adoperata, ma per grazia data da la mia dolce Veritá,
147     2,  96| perseveranzia dalla vita della[193] grazia, da questa unione che è
148     2,  96|        imperfecta, ed è perfecta in grazia. Ma mentre che è legata
149     2,  97|           diceva come inamorata:~ — Grazia, grazia sia a te, sommo
150     2,  97|          come inamorata:~ — Grazia, grazia sia a te, sommo ed etterno
151     2,  97|           tua caritá t’adimando, di grazia e di misericordia, che,
152     2,  98|           participare la vita della grazia in qualunque stato si sia,
153     2,  98|          essi non sonno in stato di grazia non avendo el lume: però
154     2,  98|        strumento e mezzo a darvi la grazia mia, me, vero Bene.~ 
155     2,  98|       offende me ed è privato della grazia mia. Questi va come cieco
156     2,  98|          egli si conserva e viene a grazia col mezzo della virtú.~
157     2,  99|           ha acquistato mediante la grazia mia, o egli debba con sollicitudine
158     2,  99|      piacere a Dio e averlo piú per grazia ne l’anima mia, perché meglio
159     2, 100|           modo che vede, dicendo: — Grazia sia a te Padre etterno,
160     2, 100|           me se non fusse la divina grazia che mi conserva. —~ O carissima
161     2, 100|   perfeczione, e in alcuno tolle la grazia, piú e meno secondo la gravezza
162     2, 101|           proximo. È ben perfecto a grazia; ma none a questa perfeczione
163     2, 103|          preghi[208] alcuno lume di grazia e in un altro no (e ambedue
164     2, 103|          per sentimento, ma non per grazia; ma per sentimento di dolcezza
165     2, 103|          lui prega. E questo fo per grazia e per amore che Io ho a
166     2, 103|            egli non è privato della grazia, ma del sentimento della
167     2, 107|             che vi do el pane della grazia col mezzo di questa porta,
168     2, 108|             da me. O fuoco d’amore, grazia, grazia sia a te, Padre
169     2, 108|            O fuoco d’amore, grazia, grazia sia a te, Padre etterno.
170     2, 108|              Unde io t’adimando per grazia e misericordia che oggi
171     2, 108|             secondo che mi darai la grazia, d’observare il comandamento
172     2, 110|           mia, e ricreativi tucti a grazia nel sangue de l’unigenito
173     2, 110|           miei ricevono uno lume di grazia, perché hanno ministrato
174     2, 110|       sanctissima fede, ed unita la grazia che ricevete nel baptesmo
175     2, 110|            piace a voi, mediante la grazia mia. Non che voi mutiate
176     2, 110|             questo lume, cioè della grazia che ricevete in questo sacramento,
177     2, 110|        questo sacramento non riceve grazia, poniamo che egli riceva
178     2, 110|            il papeio del lume della grazia del baptesmo. Non essendosi
179     2, 110|            misterio, non rimane per grazia in quella anima, ma partesi,
180     2, 111|             questo sacramento, e la grazia che in esso sacramento si
181     2, 112|           el predecto sacramento in grazia.   — Raguarda, carissima
182     2, 112|             In essa anima rimane la grazia, perché, avendo ricevuto
183     2, 112|           questo pane della vita in grazia, rimane la grazia, consumato
184     2, 112|           vita in grazia, rimane la grazia, consumato quello accidente
185     2, 112|            lasso la imprompta della grazia mia  come il suggello
186     2, 113|            potere satisfare a tanta grazia e a tanto benefizio quanto
187     2, 114|      cupiditá e avarizia vendano la grazia mia dello Spirito sancto.
188     2, 114|           comprata, ma ricevuta per grazia da me perché ministrino
189     2, 114|             notricati da loro della grazia e doni spirituali, cioè
190     2, 115|          loro; ma ben diminuisce la grazia, e cresce la colpa in colui
191     2, 116|            si consuma privata della grazia, e spesse volte lo’ rode
192     2, 117|         questa vita gli priva della grazia, perdendo el fructo del
193     2, 117|             l’anima è privata della grazia, è legata nel peccato d’
194     2, 117|             creature e trarle della grazia e riducerle a la colpa del
195     2, 117|      signorie temporali, perdono la grazia e caggiono nella maggiore
196     2, 118|         privandosi della vita della grazia. Questo mi dispiace, ed
197     2, 119|          stato suo, a ministrare la grazia dello Spirito sancto. Con
198     2, 119|          ministrata? col lume della grazia che hanno tracta da questo
199     2, 119|           essere solo el lume della grazia, né può essere diviso: anco
200     2, 119|            è privato del lume della grazia; e chi ha la grazia ha illuminato
201     2, 119|           della grazia; e chi ha la grazia ha illuminato l’occhio de
202     2, 119|   cognoscere me, che gli ho data la grazia e la virtú che conserva
203     2, 119|            la virtú che conserva la grazia. E cognosce in esso lume
204     2, 119|            legge divina in stato di grazia senza la sancta giustizia,
205     2, 119|        natura, ma per lo misterio e grazia data a loro, sopranaturale,
206     2, 119|     ricevuto da la mia bontá e ogni grazia che è posta sopra l’essere.
207     2, 120|         ricevete la vita[249] della grazia, ricevendoli degnamente (
208     2, 120|          per amore della vita della grazia che ricevete dal grande
209     2, 120|            bene che lo’ voglio fare grazia, pure che essi si dispongano
210     2, 121|            di pecunia, e vendono la grazia dello Spirito sancto. Però
211     2, 121|          quello ch’Io l’ho dato per grazia e perché ’l diano a voi,
212     2, 121|           sottraggono l’anime dalla grazia con molte molestie e temptazioni,
213     2, 121|       sottraggono dallo stato della grazia e via della veritá, e, conducendoli
214     2, 123|          della sua signoria. Questa grazia ricevette ogni creatura
215     2, 125|           dánno, a colui che merita grazia e benivolenzia, penitenzia
216     2, 126|           per cupiditá vendevano la grazia dello Spirito sancto, 
217     2, 127|       avarizia ti poni a vendere la grazia dello Spirito sancto, volendo
218     2, 127|             Io non cappio in te per grazia, né il proximo tuo per amore.
219     2, 127|         hanno facta mercanzia della grazia dello Spirito sancto. Unde
220     2, 128|          discesi da l’altezza della grazia alla bassezza del peccato
221     2, 128|          non si correggeranno, ogni grazia lo’ tornerá a giudicio.
222     2, 128|        veggono che l’hanno solo per grazia e non per debito.~
223     2, 131|           quale aspecta d’avere per grazia e non per debito nella virtú
224     2, 131|        retribuisce aver avuto da me grazia d’avere corso el tempo suo
225     2, 131|           ricevuta e ricevere tanta grazia.~ La coscienzia sua mi rende
226     2, 131|           n’hai lassate in stato di grazia.~ O figliuola carissima,
227     2, 132|       caritá, perché retribuisce la grazia d’avere seguitate le virtú
228     2, 134|          che se’; e l’essere e ogni grazia, che hai posta sopra l’essere,
229     2, 134|        cognobbi la excellenzia e la grazia che hai data a l’umana generazione,
230     2, 134|          ristiano; ma dimandoti per grazia che sieno facti due fiumi
231     2, 134|          esca di te, mare pacifico. Grazia, grazia sia a te, Padre,
232     2, 134|              mare pacifico. Grazia, grazia sia a te, Padre, che, satisfacendo
233     2, 134|      similitudine tua. Riformagli a grazia nella misericordia e nel
234     3, 135|      rivestí voi di innocenzia e di grazia; la quale innocenzia e grazia
235     3, 135|       grazia; la quale innocenzia e grazia ricevete nel sancto baptesmo
236     3, 136|            tucti avete contracto la grazia,  come per la disobbedienzia
237     3, 136|           non ne ricevono fructo di grazia. Ogni cosa veggono torta,
238     3, 136|           nel Sangue, ricreandolo a grazia,  come decto t’ho. Questa
239     3, 138|           tolgonla della vita della grazia. Unde, se egli non va col
240     3, 140|             in tua libertá: solo la grazia mia è quella che è ferma
241     3, 140|            di farti partire da essa grazia e tornare a la colpa), se
242     3, 140|            cosa si muta, excepto la grazia mia. E perché non ti confidi
243     3, 140|           ricomprato e restituito a grazia col mezzo del sangue de
244     3, 142|           darebbe a l’anima vita di grazia solamente quello acto, se
245     3, 142|             e non vedi tu quanto di grazia tu hai ricevuto, che tu
246     3, 143|              o ella è imperfecta in grazia, o ella è perfecta. In ogniuno
247     3, 144|            perda la ricchezza della grazia; ma follo per mostrarle
248     3, 144|          essere, ma l’essere e ogni grazia[331] che è posta sopra l’
249     3, 145|             e privare l’anima della grazia, si spegne ogni sentimento
250     3, 146|           anime, ministrando lo’ la grazia col mezzo del servidore
251     3, 146|           per riducerlo in stato di grazia, allo inperfecto per farlo
252     3, 146|             è, che si partono dalla grazia per li difecti loro: e gl’
253     3, 146|            è privata del lume della grazia. In questa nocte veruna
254     3, 146|            e torna a lo stato della grazia, gli appariscono nella mente
255     3, 148|         orazioni facte in istato di grazia, abbreviate a loro il tempo
256     3, 149|            però non avevano vita di graziaperfeczione, ma morte
257     3, 151|             trovarrete nato me, per grazia, dentro ne l’anima vostra.~
258     3, 153|          miserabile, indegna d’ogni grazia. Ma perch’io veggo che tu
259     4, 154|             gli tolse la vita della grazia e diègli la morte, perdette
260     4, 154|             ne l’anima se ella è in grazia e ama in veritá o no; e
261     4, 155|          che tucti ne contraeste la grazia,  come per la disobbedienzia
262     4, 155|        libero arbitrio, mediante la grazia mia, con questi medesimi
263     4, 155|           teco la luce della divina grazia. Tu se’ uno sole che scaldi,
264     4, 156|         privandola della vita della grazia.~ Tollete, dunque, tollete
265     4, 158|           intantoché, per singulare grazia, nel corpo suo apárbero
266     4, 158| sopranaturale e scienzia infusa per grazia; unde egli l’ebbe piú col
267     4, 161|              tollegli la vita della grazia e dágli morte etternale.
268     4, 163|           ne l’anima, la vita de la grazia, che te ha electa per sposa,
269     4, 165|           sapere, e possiede me per grazia, gustandomi per affecto
270     4, 167|           grazie a lui, dicendo:~ — Grazia, grazia sia a te, Padre
271     4, 167|            lui, dicendo:~ — Grazia, grazia sia a te, Padre etterno,
272     4, 167|            tu m’hai data? che è una grazia particulare, oltre alla
273     4, 167|              infondendo uno lume di grazia in me, a ciò che con esso
274     5,   1|            uno altro. Poiché co’ la grazia di Dio l’ebbi fatto, el
275   Var     |             Io non cappio in te per grazia~~~~114 r.~~~~1~~~~manca~~~~
276   Var     |             gli tolse la vita della grazia e diegli la morte la innocenzia...~~~~
277   Var     |           12~~~~Voglio dunque e per grazia tel dimando che abbi misericordia
278   Var     |                 Voglio dunque e per grazia tel dimando che la caritá
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License