Parte, capitolo

  1   Inc,   1|              e cosí per desiderio e affecto e unione d’amore ne fa un
  2   Inc,   1|            egli è la veritá che per affecto d’amore l’anima diventa
  3   Inc,   1|            che l’anima s’unisce per affecto d’amore.  che, volendo
  4   Inc,   3|             né a remunerare senza l’affecto de la caritá continuo.
  5   Inc,   3|            cioè che sonno uniti per affecto d’amore in me, e però si
  6   Inc,   3|            senza il condimento dell’affecto della caritá.~
  7   Inc,   4|           satisfarò per la caritá e affecto vostro, e donarò secondo
  8   Inc,   4|          cognoscesse la veritá, e l’affecto perché egli amasse me, veritá
  9   Inc,   6|             quale l’ha privato de l’affecto della caritá el quale debba
 10   Inc,   7|           perché erano privati dell’affecto della caritá, la quale caritá
 11   Inc,   7|          poi che l’ha conceputa per affecto d’amore, subbito la parturisce
 12   Inc,   7|            quale ama lui, disteso l’affecto alla salute di tucto quanto
 13   Inc,   7|           che ha in sé ragione, per affecto di caritá, come decto è,
 14   Inc,   7|           con l’altre; e per questo affecto di questa virtú trae a sé
 15   Inc,   7|           tucte legate insieme ne l’affecto della caritá.~ E cosí molti
 16     1,   9|        discrezione. E prima, come l’affecto non si die ponere principalmente
 17     1,   9|           discretamente, cioè che l’affecto suo fusse principalmente
 18     1,   9|              Ma debbalo ponere ne l’affecto de l’amore, con odio sancto
 19     1,   9|           s’uccide sensualmente per affecto d’amore di virtú.~ Con questa
 20     1,   9|             di pònare il principale affecto nelle virtú piú che nella
 21     1,   9|           il principale debito de l’affecto della caritá e de l’umile
 22     1,   9|          suo fa discretamente e con affecto di caritá, perché elle sonno
 23     1,  10|            di questo arbore, cioè l’affecto de l’anima, stia e non esca
 24     1,  10|      mirollo de l’arbore, cioè de l’affecto della caritá che è ne l’
 25     1,  11|          virtú e non per principale affecto. E del lume de la discrezione
 26     1,  11|           operazioni, cioè infinito affecto d’amore. Voglio che l’operazioni
 27     1,  11|      strumento e non per principale affecto. Ché se fusse posto el principale
 28     1,  11|           fusse posto el principale affecto ine, mi sarebbe data cosa
 29     1,  11|            parola non escisse con l’affecto de l’anima, il quale concipe
 30     1,  11|          parola») fusse unita con l’affecto della caritá. Alora sarebbe
 31     1,  11|           ti pongo numero, perché l’affecto de l’anima fondato in caritá,
 32     1,  11| sollicitudine, e il proximo ama con affecto d’amore ponendo la vita
 33     1,  11|        messoselo sotto e’ piei de l’affecto. Spregiandolo e tenendolo
 34     1,  11|         quale prima è conceputa per affecto d’amore, come decto è, e
 35     1,  12|          ella non fusse unita con l’affecto della caritá e con la vera
 36     1,  12|           cioè portandole tucte con affecto d’amore e con vera pazienzia;
 37     1,  14|           secondo la disposizione e affecto di colui che riceve), cosí
 38     1,  14|      conculcando socto e’ piei de l’affecto suo el fructo del Sangue
 39     1,  14|           disponere se medesima con affecto e desiderio di volere amare
 40     1,  23|             e’ piei del disordinato affecto, col quale affecto hanno
 41     1,  23|      disordinato affecto, col quale affecto hanno offeso me e facto
 42     1,  24|            rivoltando la terra de l’affecto loro in me. E nutricano
 43     1,  26|              e’ quali significano l’affecto; però che come i piei portano
 44     1,  26|            portano el corpo, cosí l’affecto porta l’anima. E’ piei conficti
 45     1,  26|             salito in su’ piei de l’affecto, l’anima comincia a gustare
 46     1,  26|          anima comincia a gustare l’affecto del cuore, ponendo l’occhio
 47     1,  26|       scalone, levando e’ piei de l’affecto dalla terra, si spoglia
 48     1,  26|       tracto il cuore de l’uomo per affecto d’amore, come decto t’ho,
 49     1,  26|         piacevoli e unite in me per affecto d’amore, perché s’è levato
 50     1,  26|        tucto el cuore e con tucto l’affecto suo.  che vedi che, essendo
 51     1,  27|         stati del mondo. E perché l’affecto non è posto sopra[54] la
 52     1,  28|             immortale, gustando per affecto d’amore, col lume della
 53     1,  33|              e facendo mansione per affecto d’amore. Ora s’è partita
 54     1,  35|            copiei del disordinato affecto.~ E questa è la ingiustizia
 55     1,  36|         modo decto, per grandissimo affecto d’amore che Io ho a la salute
 56     1,  41|        anima giusta, che finisce in affecto di caritá e legata in amore,
 57     1,  41|            el bene de l’altro con l’affecto della caritá, oltre al bene
 58     1,  45|          sonno calzati e’ piei de l’affecto loro con la mia volontá,
 59     1,  45|             posto e unito in me per affecto d’amore.~ Bene è dunque
 60     1,  46|             l’occhio cieco, posto l’affecto loro nelle cose transitorie,
 61     1,  47|              traendone il cuore e l’affecto. La quale è una medicina
 62     1,  48|            vita della grazia e de l’affecto della caritá. Facti sonno
 63     1,  49|           scalone del ponte, cioè l’affecto e il desiderio, e’ quali
 64     1,  49|            che portano l’anima ne l’affecto della mia veritá, della
 65     1,  49|           primo scalone (cioè con l’affecto suo e con l’amore della
 66     1,  50|         proprio amore e disordinato affecto, n’andavano giú per lo fiume
 67     1,  51|             intellecto è mosso da l’affecto, e l’intellecto notrica
 68     1,  51|            e l’intellecto notrica l’affecto. E la mano de l’amore, cioè
 69     1,  51|             mano de l’amore, cioè l’affecto, empie la memoria del ricordamento
 70     1,  51|         creai. E però ti dixi che l’affecto moveva lo ’ntellecto, quasi
 71     1,  51|           sentendosi svegliare da l’affecto, si leva, quasi dica: —
 72     1,  51|             della tenebre.~ Alora l’affecto si notrica in amore, aprendo
 73     1,  51|         Cosí per lo contrario, se l’affecto sensitivo si muove a volere
 74     1,  51|            di quello che le porge l’affecto. Questo amore ha abbaccinato
 75     1,  51|        ntellecto ogni cosa vede e l’affecto ama con alcuna chiarezza
 76     1,  51|             arbitrio è legato con l’affecto, e però el muove secondo
 77     1,  54|        salito lo scalone primo de l’affecto. Perché l’affecto, spogliatosi
 78     1,  54|        primo de l’affecto. Perché l’affecto, spogliatosi del proprio
 79     1,  54|            de l’intellecto, e con l’affecto pieno d’amore, muovelo con
 80     1,  54|         vaso del cuore vòtio d’ogni affecto e d’ogni amore disordinato
 81     1,  55|      proximo, portando el cuore e l’affecto suo come vasello a me, che
 82     1,  59|             con amore copiei de l’affecto, spogliati del timore servile.
 83     1,  60|           due corpi e una anima per affecto d’amore, perché l’amore
 84     1,  61|          prima è che Io manifesto l’affecto e la caritá mia col mezzo
 85     1,  61|             mio Figliuolo; el quale affecto e la quale caritá si manifesta
 86     1,  61|        medesimi, manifestandomi per affecto d’amore. None che Io sia
 87     1,  62|     seguitando la doctrina sua, per affecto d’amore sète uniti in lui.
 88     1,  63|        Questo ha salito el piè de l’affecto ed è gionto al secreto del
 89     1,  63|       Figliuolo, tirando a sé con l’affecto suo la divina mia caritá,
 90     1,  63|           del cuore; veghiando ne l’affecto della mia caritá, cognoscendo
 91     2,  66|             lume della fede e con l’affecto ne l’abbondanzia della mia
 92     2,  66| comunicandosi sacramentalmente de l’affecto della caritá, la quale ha
 93     2,  66|      orazione è di parole piú che d’affecto. Le quali non pare che actendano
 94     2,  66|             oltre. Pare che pongano affecto e actenzione a l’orazione
 95     2,  66|         dirizzare la mente sua ne l’affecto mio, con la considerazione
 96     2,  66|            dilarghiate il cuore e l’affecto nella smisurata misericordia
 97     2,  66|             cioè comunicandosi de l’affecto della caritá, la quale gusta
 98     2,  66|             poco e assai, secondo l’affecto di colui che òra.~ Chi va
 99     2,  66|           s’ingegna di sciogliere l’affecto suo e legarlo in me col
100     2,  66|            con molte parole, ma con affecto di desiderio, levandosi
101     2,  66|            modo decto è facta con l’affecto della caritá. El quale affecto
102     2,  66|      affecto della caritá. El quale affecto di caritá è la continua
103     2,  68|            cercando e amando me con affecto d’amore verso la consolazione
104     2,  68|            132] ella raguardi piú l’affecto della mia caritá con che
105     2,  68|        senza la considerazione de l’affecto mio verso di lei, ne riceve
106     2,  68|          uno tempo e l’altro, e con affecto d’amore l’affecto mio con
107     2,  68|             e con affecto d’amore l’affecto mio con che Io do; e con
108     2,  68|            principio e il fine ne l’affecto della mia caritá, e ricevere
109     2,  69|           del proximo, diminuisce l’affecto mio verso di loro; diminuito
110     2,  69|          verso di loro; diminuito l’affecto, diminuita la consolazione.
111     2,  70|           hanno posto tucto el loro affecto ne le consolazioni e visioni
112     2,  70|            anco piú danno. Ché se l’affecto suo solo si pone e cerca
113     2,  71|             consolazioni ricevere l’affecto mio), dico che ’l dimonio
114     2,  71|      dilecto, e con amore stregne l’affecto di me, che sodonatore,
115     2,  71|           consolazioni piú che de l’affecto mio, come decto t’ho.~
116     2,  72|           cognoscere la veritá de l’affecto mio né discernere la colpa
117     2,  72|             contiai), riceve me per affecto d’amore, cercando di trare
118     2,  72|     presente, anco nel cuore e ne l’affecto di colui che , e riceve
119     2,  72|        presente solo per amore de l’affecto de l’amico suo. Cosí l’anima,
120     2,  72|            occhio de l’intellecto l’affecto della caritá di me donatore.~
121     2,  72|          cosí, cioè di raguardare l’affecto mio, Io providi d’unire
122     2,  72|              Vedi dunque con quanto affecto d’amore dovete amare e desiderare
123     2,  73|             perché in sé cognobbe l’affecto della mia caritá.~
124     2,  74| perseveranzia, concepé le virtú per affecto d’amore, participando della
125     2,  74|        anima le virtú concepute per affecto d’amore, e parturiscele,
126     2,  75|       Salito e’ piei, copiei de l’affecto de l’anima, gionse al costato,
127     2,  75|         desiderando el baptesmo con affecto d’amore e non poterlo avere:
128     2,  76|      propria volontá quando gustò l’affecto della caritá mia.~ E però
129     2,  76|            perseveranzia, vestito l’affecto loro de l’affecto della
130     2,  76|         vestito l’affecto loro de l’affecto della caritá, gustando el
131     2,  78|           unirsi in me la mente per affecto d’amore, possono, perché ’
132     2,  78|           venuto a tanta unione per affecto d’amore che per veruna cosa
133     2,  78|       salita in cèlo, cioè che ogni affecto terreno e amore proprio
134     2,  78|        primo spogliâro e’ piei de l’affecto de l’amore del vizio; nel
135     2,  78|      secondo gustâro el secreto e l’affecto del cuore, unde concepettero
136     2,  78|            sancto gli serve, cioè l’affecto della mia caritá, la quale
137     2,  78|              e beata per l’unione e affecto della caritá che ha ricevuta
138     2,  78|           che ingrassa l’anima ne l’affecto della caritá, perché le
139     2,  79|     immobile, tucto stracciato da l’affecto de l’anima, intanto che (
140     2,  79|            era tucto alienato per l’affecto de l’anima, torna al sentimento
141     2,  79|            partonsi le potenzie e l’affecto de l’anima per amore unito
142     2,  79|         obiecto della mia Veritá; l’affecto, che va dietro a l’intellecto,
143     2,  79|            la ragione e uniti con l’affecto de l’anima, ché, quasi contra
144     2,  79|              non in essenzia, ma in affecto di caritá in diversi modi,
145     2,  82|            e sempre pregando me con affecto di caritá ch’Io facci misericordia
146     2,  82|            vostra; ma non terminò l’affecto della vostra salute, ma
147     2,  82|             ma  la pena. Ché se l’affecto della mia caritá, la quale
148     2,  82|         nella morte loro, ma none l’affecto della caritá. Anche, come
149     2,  84|     sentimento era tracto in me per affecto d’amore, siccome Io ti dixi,
150     2,  84|            tratti per la forza dell’affecto dell’anima, unita in me
151     2,  85|           Agnello; le vergini, ne l’affecto della caritá e puritá; negli
152     2,  87|             il loro benefactore e l’affecto della caritá di Dio (e nondimeno
153     2,  89|     compassione: gaudio in sé per l’affecto de l’amore, e compassione
154     2,  89|         cognoscendo l’ama. Tracto l’affecto dietro a l’intellecto, gusta
155     2,  89|      pacifico. El cuore è unito per affecto d’amore in me,  come nel
156     2,  89|            se si partisse da quello affecto unde pervenne a le seconde
157     2,  89|          perché sonno due piei de l’affecto per cui s’observano e’ comandamenti
158     2,  89|        debba spregiare:[175] none l’affecto della mia caritá che do,
159     2,  90|            perché ’l principio de l’affecto, unde venne la lagrima,
160     2,  91|             el quale si consuma per affecto damore: vorrebbe dissolvere
161     2,  91|        desiderato, e allentarebbe l’affecto e il desiderio con che ella
162     2,  91|        della mia veritá etterna con affecto d’amore. Però ch’Io so’
163     2,  92|            altro non avete se non l’affecto e il desiderio vostro de
164     2,  92|        corpo, rimane di fuore; ma l’affecto della caritá ha tracto a
165     2,  92|        passata di questa vita con l’affecto della caritá di me e del
166     2,  93|             cognoscere il cuore e l’affecto della creatura che ha in
167     2,  93|          che oda, vorrá giudicare l’affecto del cuore. Ma e’ servi miei
168     2,  94|         dilecto, dove aveva posto l’affecto e la speranza e la fede
169     2,  94|    inconvenienti, ma el disordinato affecto e dolore del cuore, unde
170     2,  94|              infinito è in quanto l’affecto è essere de l’anima, ma
171     2,  95|              comincia a disponere l’affecto de l’anima e aprire l’occhio
172     2,  95|       timore, votiato de’ peccati l’affecto suo, ne riceve il secondo
173     2,  95|          lagrime, dove l’anima, per affecto d’amore, comincia a fornire
174     2,  96|           l’acto de’ benefizi, ma l’affecto della caritá mia con che
175     2,  96|      offerte dinanzi da me. Alora l’affecto, che va dietro a lo ’ntellecto,
176     2,  96|           che s’è adormentata per l’affecto della virtú, ma non è morta,
177     2, 100|        corpo, ma non per principale affecto, ma come strumento che egli
178     2, 100|              però che ’l principale affecto debba essere d’ucidere la
179     2, 100|          sempre ti unisca in me per affecto d’amore, però che Io so180     2, 100|           cioè: di unirti in me per affecto d’amore, portando nella
181     2, 100|            de l’intellecto vedere l’affecto della mia caritá che v’amò
182     2, 103|           ingrassi,  come vuole l’affecto della caritá che participiate
183     2, 104|        fondamento né per principale affecto, ma l’affecto e l’amore
184     2, 104|            principale affecto, ma l’affecto e l’amore de le virtú.~ —
185     2, 104|            sia posta per principale affecto ma per strumento di virtú,
186     2, 104|       fondamento sarebbe facto ne l’affecto della penitenzia e non ne
187     2, 105|            principio e fondamento l’affecto e l’amore delle virtú nel
188     2, 105|      strumento e non per principale affecto, come decto è, non a ogniuno
189     2, 106|           hanno posto el principale affecto nel dilecto della consolazione
190     2, 106|             da me donatore, che a l’affecto della mia caritá con che
191     2, 106|        allegrezza non è unita con l’affecto della virtú per lo modo
192     2, 106|           l’allegrezza andará con l’affecto della virtú, o  o no,
193     2, 106|      spirituale, cioè da l’amore ed affecto che avessi posto a la propria
194     2, 106|            unita l’allegrezza con l’affecto della virtú, e quella che
195     2, 106|        raguardano come affocati a l’affecto solamente di me che dono
196     2, 110|         ricevete nel baptesmo con l’affecto de l’anima vostra creata
197     2, 110|         virtú, usando in virtú e in affecto di caritá el libero arbitrio,
198     2, 110|             la quale acqua impedí l’affecto de l’anima, che non poté
199     2, 111|         dissolvere il cuore suo per affecto d’amore a raguardare fra
200     2, 111|             data, e a considerare l’affecto della mia caritá che t’avevo
201     2, 111|           sentimenti de l’anima con affecto d’amore a vedere, ricevere
202     2, 114|          dono e in cuore largo, per affecto d’amore verso l’onore mio
203     2, 119|            della divina caritá ne l’affecto suo, perché l’affecto va
204     2, 119|             l’affecto suo, perché l’affecto va dietro a l’intellecto.
205     2, 119|     sensitivo speculandosi in me, l’affecto gli va dietro amando quello
206     2, 119|             s’empie di quello che l’affecto ama. E subbito che elle
207     2, 119|           me, vero Sole, perché per affecto d’amore son facti una cosa
208     2, 119|           anima che mi possiede per affecto d’amore. Bene il provavano,
209     2, 119|        sancta Chiesa. Unde essi per affecto d’amore e fame de l’anime
210     2, 120|      difecti loro e ingegnarvi, con affecto di caritá e con l’orazione
211     2, 124|             dove voi gustarete, per affecto d’amore, in quella natura
212     2, 126|             tempio del dimonio. E l’affecto tuo, il quale è significato
213     2, 126|             vitoperio; e’ piei de l’affecto tuo non portano l’anima
214     2, 126|          mondo con misera vanitá. L’affecto tuo debba solamente amare
215     2, 127|           sepellire con disordinato affecto e sollicitudine, e tragono
216     2, 127|             mortale per disordinato affecto e sollicitudine; l’altro
217     2, 129|         intrare dentro (non tanto l’affecto, ma el pensiero), subbito
218     2, 131|           cuore, diêro dileczione e affecto d’amore, exercitandole con
219     2, 131|      facendolo sollicitamente e con affecto di virtú, come decto è,
220     2, 131|        speranza di loro, non posero affecto disordinato in veruna creatura
221     2, 131|         ineffabile e strigne me per affecto d’amore, che so’ suo fine,
222     2, 131|          che hanno recata a me de l’affecto della caritá.~
223     2, 132|          non gli truova l’arme de l’affecto della caritá, perché in
224     2, 132|       presumpzione, quanto che ne l’affecto loro, la dolcezza della
225     2, 132| impalidiscono, cioè che l’amore e l’affecto della caritá, che debbono
226     2, 134|      cognoscente per me, cioè che l’affecto della tua caritá medesima
227     2, 134|            bussiamo, però che con l’affecto e amore, che hai dato[300]
228     3, 136|     solamente con la parola, ma con affecto e col lume della sanctissima
229     3, 136|        tucto el cuore e con tucto l’affecto suo, subbito per necessitá,
230     3, 137|           ha trovato e gustato, per affecto d’amore, nelle cose grandi
231     3, 141|           egli ne levi el cuore e l’affecto suo. E tanto ignorante è
232     3, 141|           lo’ meno questo, perché l’affecto loro con esperanza era tucto
233     3, 142|        trassi a me il desiderio e l’affecto di quella anima, dandole
234     3, 142|             l’anima aveva facta per affecto d’amore in me che nel corpo
235     3, 143|            ché, credendosi ponere l’affecto suo in alcuna cosa, quando
236     3, 144|           anima. Unde tu vedi che l’affecto disordenato de l’uomo, che
237     3, 145|            anima ha facta in me per affecto d’amore, raguardò e cognobbe
238     3, 146|    diminuito, né debba diminuire, l’affecto della caritá in loro. 
239     3, 146|            prende, però che gitta l’affecto suo non nel mare vivo, ma
240     3, 147|   ricordamento de’ benefizi miei. L’affecto de l’anima fa allora uno
241     3, 148|             Se egli si scioglie per affecto che non sia nella caritá
242     3, 148|              acciò che in acto e in affecto usasse la caritá (e se la
243     3, 148|          caritá (e se la perdete in affecto per le iniquitá vostre,
244     3, 148|          fussero d’usare l’acto e l’affecto della caritá insieme. Mostrato
245     3, 148|          morte loro, gustâro me per affecto d’amore nella caritá del
246     3, 150|         egli l’ha posto e unito per affecto d’amore in cosa finita.
247     3, 150|         tucti ammersi il cuore, e l’affecto, che debba servire a me,
248     3, 150|            disordenato e miserabile affecto posseggono o desiderano
249     3, 150|             com’Io ti dixi, e per affecto d’amore disordenato posseggono
250     3, 150|           terra e non ristrengono l’affecto loro nel mondo e chinano
251     3, 151|          mentalmente, spogliatosi l’affecto della ricchezza, ché non
252     3, 151|           che servono e notricano l’affecto della povertá ne l’anima.
253     3, 152|            possiede con disordinato affecto, e della excellenzia della
254     3, 153|          finita non può exprimere l’affecto de l’anima che infinitamente
255     4, 155|          non sedere, cioè ponendo l’affecto suo in cosa finita,  come
256     4, 158|            può giudicare; ma solo l’affecto di colui che dentro vi persevera
257     4, 158|          conficto e chiavellato per affecto d’amore in su la croce:
258     4, 158|           corpo quello che era ne l’affecto de l’anima sua.  che egli
259     4, 158|      principio della navicella, per affecto d’amore, in essa povertá,
260     4, 159|           che sieno, per l’ordinato affecto e larghezza di caritá. Della
261     4, 159|          sommo e etterno Padre, con affecto d’amore, fuggendo l’ozio
262     4, 161|             corpo e rimastovi con l’affecto. E perché gli pare fadiga
263     4, 161|             piantata la radice de l’affecto suo nella superbia, che
264     4, 161|          contengono nel pedone de l’affecto, el quale è male piantato,
265     4, 165|         perché prima obbediva con l’affecto alla volontá sua, vedendo
266     4, 165|            che prima obbediva con l’affecto; ché, essendoli comandato
267     4, 165|          per grazia, gustandomi per affecto d’amore col lume della fede
268     4, 167|          sentimento e gustatala per affecto, con spasimato desiderio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License