Parte, capitolo

  1   Inc,   3|            quale ha commessa contra ’l suo Creatore; l’altro è
  2   Inc,   4|           alcuna volta permecto che ’l mondo lo’ mostri quello
  3   Inc,   6|            dimonia, traendo, giustal suo potere, la creatura
  4   Inc,   8|        spegne la superbia, però che ’l superbo non può fare danno
  5     1,  12|           perché me non ama; ché se ’l mondo avesse amato me, e
  6     1,  12|              che rallegratevi, tu e ’l padre de l’anima tua e gli
  7     1,  14|           male o maggiore: però che ’l suo male non guastalorda
  8     1,  14|            che fa danno a colui che ’l riceve indegnamente, non
  9     1,  14|          quale fu quello legame che ’l tenne conficto e chiavellato
 10     1,  15|          mondo. E non temete perché ’l mondo vi perseguiti, ché
 11     1,  23|       dimonio né altra creatura gli ’l può tollere se egli non
 12     1,  24|              nuovo v’invito, perché ’l mondo giá viene meno, tanto
 13     1,  26|            Fu dunque di bisogno che ’l ponte fusse levato in alto,
 14     1,  27|            col Sangue suo; cioè che ’l Sangue è intriso con la
 15     1,  27|        sangue suo.~  che vedi che ’l ponte è murato, ed è ricoperto
 16     1,  27|              ministrato el Sangue e ’l Corpo de l’unigenito mio
 17     1,  31|           che tu non vedi, però che ’l tuo vedere è imperfecto
 18     1,  31|      cognosce la mia veritá, perché ’l sentimento è morto, cioè
 19     1,  32|        gictavano da loro, acciò che ’l pensiere delle ricchezze
 20     1,  33|          volere essere maggiore che ’l proximo suo, e parturisce
 21     1,  35|         aduoparino la virtú. Perché ’l cuore loro è fracido e hanno
 22     1,  36|         contrari a la salute tua; e ’l vento della propria reputazione
 23     1,  38|         Ancora l’è piú pena, perché ’l vegono nella propria figura
 24     1,  38|              non è cuore d’uomo che ’l potesse imaginare. E, se
 25     1,  38|           giustizia ho permesso che ’l fuoco gli arda affliggitivamente,
 26     1,  41|              del bene loro. Non che ’l vasello suo né il loro possa
 27     1,  41|            leggiero. Unde sappi che ’l corpo glorificato passarebbe
 28     1,  42|              insiememente l’anima e ’l corpo, perché ’l corpo è
 29     1,  42|            anima e ’l corpo, perché ’l corpo è stato compagno e
 30     1,  42|               egli andará l’anima e ’l corpo a conversare con le
 31     1,  42|           saranno puniti, l’anima e ’l corpo insieme.~ Or cosí
 32     1,  43|            caritá le concede perché ’l dimonio è infermo e per
 33     1,  44|           volta.~ — Hotti decto che ’l dimonio invita gli uomini
 34     1,  45|             faccia a faccia, perché ’l corpo non lassava.~ Ma,
 35     1,  45|            la pena dal desiderio; e ’l fastidio dalla sazietá.~
 36     1,  46|           portavano l’oro dinanzi e ’l veleno portavano dietro;
 37     1,  47|         amando me sopra ogni cosa e ’l proximo come se medesimo.
 38     1,  47|            signori ma come servi. E ’l desiderio loro debbono dare
 39     1,  47|            quale è una medicina che ’l guarisce di questo veleno,
 40     1,  48|             tormento passa l’anima e’l corpo senza alcuno merito,
 41     1,  49|            che l’anima cognosca che ’l suo fine non è questa vita
 42     1,  50|                             CAPITOLO L~ Come questa anima venne
 43     1,  51|              voglio amare, però che ’l cibo di che io mi notrico
 44     1,  51|            Io t’ho decto, el bene e ’l male, secondo che piace
 45     1,  55|         amare me sopra ogni cosa, e ’l proximo come te medesima.~
 46     1,  55|         annegare. E hotti decto che ’l modo è questo: cioè di salire
 47     1,  60|            l’amico suo.~ È vero che ’l servo può crescere per la
 48     1,  64|             non di grazia, però che ’l dovete fare. E Io amo voi
 49     2,  66|              desiderio di colui che ’l piglia, in qualunque modo
 50     2,  66|         questo debba fare acciò che ’l cognoscimento di sé e la
 51     2,  66|          venga a confusione. Ché se ’l cognoscimento di sé e considerazione
 52     2,  66|             de’ soctili inganni che ’l dimonio faccia a’ servi
 53     2,  66|               perché posto t’ho che ’l desiderio sancto è continua
 54     2,  67|           del dilecto. Però che, se ’l principale dilecto avesse
 55     2,  69|           volta si converrá pur che ’l sovenga, o per forza o per
 56     2,  69|          egli non è cosí; ma perché ’l suo vedere è posto nel proprio
 57     2,  71|            l’affecto mio), dico che ’l dimonio alora si trasforma
 58     2,  72|           ella sta, e l’inganno che ’l dimonio usa con loro per
 59     2,  72|           providi d’unire il dono e ’l donatore, cioè unendo la
 60     2,  74|              e diversi modi; perché ’l timore è perduto, el quale
 61     2,  75|             dato infinito, cioè che ’l fructo del Sangue fusse
 62     2,  76|          timore di propria pena che ’l mondo le volesse dare, ma
 63     2,  76|           abbondanzia del cibo, che ’l vestimento della propria
 64     2,  76|               e loro amano per me e ’l proximo per me, per rendere
 65     2,  77|             anco, con tucto ciò che ’l mondo gli perseguiti, el
 66     2,  77|               libro di vita;  che ’l mondo gli ha in reverenzia
 67     2,  77|             egli exercita la vita e ’l tempo suo in onore di me,
 68     2,  77|              trae l’arme di dosso e ’l coltello di mano e dialo
 69     2,  78|            ne’ corpi loro. Cioè che ’l crociato amore, il quale
 70     2,  78|            non solamente quelle che ’l mondo lo’  per mia dispensazione (
 71     2,  78|          spregino la consolazione e ’l dono e la grazia mia, ma
 72     2,  78|            d’amore, possono, perché ’l desiderio loro è venuto
 73     2,  78|             da me a voi: la carne e ’l sangue suo, tucto Dio e
 74     2,  78|           che sonno beati, però che ’l dilecto della caritá, la
 75     2,  78|           fornace, che veruno è che ’l possa pigliare per spegnere,
 76     2,  79|             a costoro l’è tolto che ’l sentimento non perdono mai.
 77     2,  79|              l’unione fra l’anima e ’l corpo; e però la fortezza
 78     2,  79|             del corpo suo: cioè che ’l sentimento del corpo, che
 79     2,  79|           del cuore, permectarò che ’l membro della lingua parli
 80     2,  79|             che pareva a Pavolo che ’l sentimento del vedere impugnasse
 81     2,  79|             dello spirito, cioè che ’l sentimento umano della grossezza
 82     2,  80|          scaldi e dia lo’ la luce e ’l caldo suo, al cielo che
 83     2,  80|           torna gloria; poniamo che ’l suo rispecto non fusse per
 84     2,  84|        naturalmente è fra l’anima e ’l corpo: sicché, dato el bocto
 85     2,  84|              l’unione tra l’anima e ’l corpo); traendo dunque ad
 86     2,  86|    dannazione de l’anime, acciò che ’l dolore e l’amore ti costringa
 87     2,  89|             da’ servi miei).  che ’l pianto secondo (cioè il
 88     2,  89|              pare immortale: perché ’l sentimento della propria
 89     2,  90|       peccato mortale), vedesti che ’l pianto loro procede dal
 90     2,  90|          cuore generalmente, perché ’l principio de l’affecto,
 91     2,  90|       spregia.~ Egli è ben vero che ’l dimonio da la parte sua
 92     2,  94|              séguita pianto, perché ’l suo cuore non è saziato,
 93     2,  94|      disordinato del cuore. Ché, se ’l cuore fusse ordinato e avesse
 94     2,  94|            quali Io ti dixi;  che ’l dimonio lo’  quello fructo
 95     2,  95|       ricevere consolazioni, perché ’l vermine della coscienzia
 96     2,  95|              intrato dentro poi che ’l timore l’ebbe purificata,
 97     2,  95|              anco essa è quella che ’l mangia continuamente, e
 98     2,  97|            tuoi, perché mi pare che ’l giudicio, cioè il giudicare,
 99     2,  98|            ho decte ti dirò, perché ’l tuo basso intendimento meglio
100     2,  98|             virtú.~  che vedi che ’l non cognoscere gli è cagione
101     2, 100|           quale non vuole altro che ’l vostro bene; e perché siate
102     2, 100|          cosí dovete fare, però che ’l principale affecto debba
103     2, 100|           tucte le persecuzioni che ’l mondo[202] può dare e il
104     2, 100|           quale non vuole altro che ’l vostro bene, e ciò ch’Io
105     2, 102|              ti chiamo, e acciò che ’l dimonio, col mantello della
106     2, 104|              conviene lassare. E se ’l fondamento dunque fusse
107     2, 107|            tuo verso gl’inganni che ’l dimonio ti potesse fare.
108     2, 109|         commendando la virtú giustal tuo potere. Delle colonne
109     2, 110|        imperfeczione, né di voi che ’l ricevete né di chi el ministra;
110     2, 110|           come sta questa anima che ’l riceve indegnamente? Sta
111     2, 110|             fuoco: che, subbito che ’l fuoco v’è intrato, è spento
112     2, 110|             non vi rimane altro che ’l fummo. Cosí questa anima
113     2, 110|            che fusse ne l’anima che ’l riceve né di colui che ’
114     2, 110|              riceve né di colui che ’l ministra;  come Io ti
115     2, 111|             contra la bactaglia che ’l dimonio in esso sacramento
116     2, 111|              me per la molestia che ’l dimonio t’aveva data, e
117     2, 111|             della consecrazione che ’l ministro diceva; perché
118     2, 111|            sanctissima fede. Perché ’l vidde e il cognobbe, però
119     2, 112|          contra le dimonia e contra ’l mondo.  che vedi che le
120     2, 112|            la imprompta, levato che ’l suggello s’è; cioè che,
121     2, 113|          ministrando lo’ el Corpo e ’l Sangue de l’unigenito mio
122     2, 113|            ministrar lo’ el Corpo e ’l Sangue de l’unigenito mio
123     2, 115|              del sangue suo.  che ’l sangue e morte sua, ed in
124     2, 115|              che fusse in colui che ’l ministra o in colui che ’
125     2, 115|             ministra o in colui che ’l riceve: però che la colpa
126     2, 115|        cresce la colpa in colui che ’l ministra e in colui che ’
127     2, 115|             ministra e in colui che ’l riceve indegnamente.~ 
128     2, 117|            ma torna verso colui che ’l gicta. Cosí le percosse
129     2, 119|              a infracidare, che, se ’l gattivo medico vi pone subbitamente
130     2, 119|            di ministrare il Corpo e ’l Sangue de l’unigenito mio
131     2, 120|             e uomo, cioè il Corpo e ’l Sangue del mio Figliuolo,
132     2, 121|            dato per grazia e perché ’l diano a voi, che non lo’
133     2, 122|             in maggiore difecto che ’l minore, per timore che essi
134     2, 123|            vi ministrino el Corpo e ’l Sangue di Cristo crocifixo
135     2, 123|             dicono con la lingua, e ’l cuore loro è dilunga da
136     2, 123|             mio ministro, acciò che ’l ministri a l’altre mie creature.~
137     2, 124|         senza alcuno sapore, perché ’l gusto de l’anima non è ordinato:
138     2, 125|              lo’ tolgono l’ardire e ’l zelo della sancta giustizia.
139     2, 125|         della continenzia, però che ’l ventre pieno non fa la mente
140     2, 125|           obbedienzie, a coloro che ’l vogliono observare, punendoli
141     2, 126|            umana:[266] ine vedi che ’l Sangue, il quale tu ministri,
142     2, 127|             però non ti curi perché ’l dimonio invisibile ne le
143     2, 128|              a celebrare il Corpo e ’l Sangue di Cristo mio Figliuolo?
144     2, 128|          fermezza sua; però che, se ’l cognoscessero, non se ne
145     2, 131|          amore, che è tra l’anima e ’l corpo, naturalmente fa parere
146     2, 131|           passa la natura, cioè che ’l timore, che gli è naturale,
147     2, 132|            questa bactaglia, perché ’l truova disarmato e non gli
148     2, 132|          dimonia, rimproverando che ’l tempo e la larghezza della
149     2, 132|            le tue miserie, però che ’l vermine della coscienzia
150     2, 134|             veramente in veritá che ’l cuore dell’uomo non sa tanto
151     2, 134|          caritá, Padre etterno, che ’l desiderio mio si stanchi
152     3, 135|           narrai, è il Corpo[306] e ’l Sangue di Cristo crocifixo
153     3, 136|            senza speranza, però che ’l servo, che serve, serve
154     3, 136|            none spera in me: perché ’l mondo, cioè i desidèri mondani
155     3, 137|            none al fedele: però che ’l fedele ha trovato e gustato,
156     3, 140|           che egli el ponesse sopra ’l dosso del garzone. Andando
157     3, 141|   providenzia lo’ permecto e do che ’l mondo lo’ germini le molte
158     3, 141| temporalmente, non truova altro che ’l fuoco e l’abisso della mia
159     3, 141|              volte il peccatore che ’l giusto.~ Questo fa la mia
160     3, 141|             mandò uno angelo perché ’l governasse e provedesse
161     3, 141|              sancto gli è madre che ’l nutrica al pecto della divina
162     3, 142|             è sopra l’anima e sopra ’l corpo. E ciò, che Io adopero
163     3, 142|     desiderio de l’anima è dato che ’l riceva. Alcuna volta, per
164     3, 142|           fuore, dicendo a quel che ’l serviva: — Dimanda se ella
165     3, 142|            si uní quella anima, che ’l corpo si sospendeva da la
166     3, 142|         gionse in su quella ora che ’l ministro consecrava. Ed
167     3, 142|             bontá, confidandosi che ’l servitore dello Spirito
168     3, 142|    intollerabile dolore. Se non che ’l servidore della mia clemenzia
169     3, 143|           era non cavelle, però che ’l peccato non è cavelle. Di
170     3, 145|             fa fructo. E, acciò che ’l fructo vostro cresca e sia
171     3, 145|            non dico morte. Però che ’l sentimento sensitivo dorme
172     3, 147|     strumenti, e dato l’ho la via e ’l modo con che possino sonare.
173     3, 148|            quanto a misura, non che ’l piccolo non sia pieno come
174     3, 150|            fannolo finito, cioè che ’l desiderio suo, che debba
175     3, 151|          consolazione. Le fadighe e ’l sostenere l’è uno rifrigerio,
176     3, 151|            uccelli hanno il nido, e ’l Figliuolo della Vergine
177     3, 151|       tollendo via la ricchezza che ’l faceva inmondo; privalo
178     3, 151|             pareva che stesse sopra ’l fuoco, ma sopra fiori di
179     4, 156|         amiate me sopra ogni cosa e ’l proximo come voi medesimi.
180     4, 161|              vive in pena l’anima e ’l corpo.~ Perché è dispiaciuto
181     4, 161|          pace e in quiete l’anima e ’l corpo. Non ha pensiere d’
182     4, 164|          questi, Io ti rispondo che ’l merito de l’obbedienzia
183     4, 164|           cosí il religioso piú che ’l secolare, e cosí tucti gli
184     4, 165|       ponendoli per obbedienzia che ’l dovesse piantare nella terra
185     4, 165|       inextimabile, che neuno è che ’l possa stimarecomprendere
186     5,   1|        arebbe el prossimo di , se ’l portava, che se rimanesse
187     5,   2|            Trattato con la iniziale «L» miniata: «Levandosi una
188     5,   2|            miniatura nella iniziale «L» rappresenta santa Caterina
189     5,   2|              desiderio». L’iniziale «L» è miniata, con fregi a
190     5,   2|          data: 1459. Leg. marciana.~ l)~ Nel monastero di San Michele
191   Var     |           Pag.~di~questa~edizione~~~~l~i~n~e~a~~~~VARIANTI ADOTTATE~
192   Var     |         gaddiano~~~~C~a~r~t~a~~~~C~o~l~o~n~n~a~~~~Codice Senese
193   Var     |               9.~~~~C~a~r~t~a~~~~C~o~l~o~n~n~a~~~~~~12~~~~10~~~~...
194   Var     |           Pag.~di~questa~edizione~~~~l~i~n~e~a~~~~VARIANTI ADOTTATE~
195   Var     |         gaddiano~~~~C~a~r~t~a~~~~C~o~l~o~n~n~a~~~~Codice Senese
196   Var     |               9.~~~~C~a~r~t~a~~~~C~o~l~o~n~n~a~~~~~~172~~~~36~~~~...
197   Var     |                19~~~~...vedesti che ’l pianto loro procede...~~~~
198   Var     |           Pag.~di~questa~edizione~~~~l~i~n~e~a~~~~VARIANTI ADOTTATE~
199   Var     |         gaddiano~~~~C~a~r~t~a~~~~C~o~l~o~n~n~a~~~~Codice Senese
200   Var     |               9.~~~~C~a~r~t~a~~~~C~o~l~o~n~n~a~~~~~~277~~~~35~~~~...
201   Var     |           Pag.~di~questa~edizione~~~~l~i~n~e~a~~~~VARIANTI ADOTTATE~
202   Var     |         gaddiano~~~~C~a~r~t~a~~~~C~o~l~o~n~n~a~~~~Codice Senese
203   Var     |               9.~~~~C~a~r~t~a~~~~C~o~l~o~n~n~a~~~~~~343~~~~29~~~~...
204   Var     |         cognoscere, mostrandoli che ’l cognoscimento di te e di
205   Var     |           Pag.~di~questa~edizione~~~~l~i~n~e~a~~~~VARIANTI ADOTTATE~
206   Var     |               36~~~~C~a~r~t~a~~~~C~o~l~o~n~n~a~~~~Codice Senese
207   Var     |               9.~~~~C~a~r~t~a~~~~C~o~l~o~n~n~a~~~~~~238~~~~19~~~~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License