Parte, capitolo

  1   Inc,   7|             cui l’umilitá, e a cui una fede viva; ad altri una prudenzia,
  2   Inc,   8|               nel superbo, e pruova la fede ne l’infedele, e pruova
  3   Inc,   8|                me non diminuisce né la fede, né la speranza in colui
  4   Inc,   8|               non ama me non può avere fedesperanza in me, anco
  5   Inc,   8|         speranza pruova la virtú della fede. In questo e ne l’altre
  6     1,  28|                d’amore, col lume della fede, la veritá etterna che promecte
  7     1,  29|               nuvila ma col lume della fede, la quale v’è data per principale
  8     1,  36|                e col lume spento della fede. El quale lume traesti acceso
  9     1,  42|            hanno perduto el lume della fede. Quasi lo’ dica el dimonio: «
 10     1,  43|              illuminato del lume della fede, con l’occhio della fede,
 11     1,  43|               fede, con l’occhio della fede, con perfecta speranza del
 12     1,  43|             quello lume medesimo della fede e della speranza che ebbero
 13     1,  43|               l’amore e col lume della fede e con la speranza del Sangue.
 14     1,  43|     misericordia e con quella medesima fede giongono al luogo del purgatorio.~
 15     1,  45|              pupilla della sanctissima fede, el quale lume della fede
 16     1,  45|              fede, el quale lume della fede fa discérnare e cognoscere
 17     1,  45|             Senza questa pupilla della fede non vedrebbe, se non come
 18     1,  45|         intellecto la pupilla sua è la fede; la quale, essendovi posto
 19     1,  45|             lume della ragione e della fede sancta, raguardando me che
 20     1,  45|                E vegono col lume della fede che ’l bene debba essere
 21     1,  46|              s’acquista col lume della fede, cosí la bugia[87] e lo
 22     1,  46|              fu messa la pupilla della fede ne l’occhio de l’intellecto.
 23     1,  46|               conservato el lume della fede e parturiscono le virtú
 24     1,  46|               exercitare el lume della fede e parturire con vita di
 25     1,  46|                 privati del lume della fede. Hanno bene la forma del
 26     1,  46|                è decto, e’ quali hanno fede senza opera, che è morta
 27     1,  46|            senza opera, che è morta la fede loro. Unde, come il morto
 28     1,  46|          durabile.~  che vedi che la fede di costoro è morta, perché
 29     1,  46|              hanno tolto el lume della fede viva, e vanno come aciecati
 30     1,  46|              illuminati del lume della fede.[89]~
 31     1,  48|              la pupilla del lume della fede. E veduto hai come le tribulazioni
 32     1,  49|           questo timore col lume della fede, passaranno a l'amore delle
 33     1,  51|              tiene in sé el lume della fede, e non si perde l’uno che
 34     1,  59|              pupilla della sanctissima fede, raguardando non solamente
 35     1,  60|               occhio della sanctissima fede. Però che, se egli l’avesse
 36     1,  60|             col lume della sanctissima fede; facendo cosí, sará tanto
 37     1,  63|                provarla nel lume della fede, perché ella venga a prudenzia.
 38     1,  63|               senza rispecto, con viva fede e con odio di sé, gode nel
 39     1,  63|         cognoscimento di sé. E ine con fede viva aspecta l’avenimento
 40     1,  63|               serra, ma col lume della fede veghia, extirpando con odio
 41     2,  65|             giognere, però aspecta con fede viva l’avenimento di me
 42     2,  65|                  In che si cognosce la fede viva? Nella perseveranzia
 43     2,  65|             col lume della sanctissima fede.[124]~
 44     2,  66|              intellecto col lume della fede e con l’affecto ne l’abbondanzia
 45     2,  66|             condita con la sanctissima fede.~ Ma non pensare che riceva
 46     2,  68|              con che Io do; e con viva fede creda ch’Io do a necessitá
 47     2,  73|         providenzia mia col lume della fede,  come fecero e’ discepoli
 48     2,  77|             col lume della sanctissima fede, col quale lume corrono,
 49     2,  85|              el lume della sanctissima fede, el fructo e il tesoro del
 50     2,  87|              cognoscere col lume della fede nella Veritá, aprendo l’
 51     2,  87|        intellecto con la pupilla della fede ne l’obbiecto della Veritá.~
 52     2,  87|            ogni modo, e col lume della fede viva upriva l’occhio de
 53     2,  90|             col lume della sanctissima fede corre a me, Dio etterno,
 54     2,  91|               serri mai col lume della fede da l’obiecto della mia veritá
 55     2,  93|              pupilla della sanctissima fede che non lo’ lassa vedere
 56     2,  94|             affecto e la speranza e la fede sua:  che piagne. E non
 57     2,  98|            intellecto e col lume della fede che Io v’ho dato nel sancto
 58     2,  98|               riceveste la forma della fede. La quale fede, exercitata
 59     2,  98|             forma della fede. La quale fede, exercitata in virtú col
 60     2,  98|             col lume della sanctissima fede, della quale ti dixi che
 61     2, 100|              intellecto col lume della fede ne l’obiecto di Cristo crocifixo,
 62     2, 101|             sia perfecta in sé, ma per fede  certezza di giognere
 63     2, 106|              pupilla della sanctissima fede, che voi non vel lassiate
 64     2, 110|              lume, cioè la sanctissima fede, ed unita la grazia che
 65     2, 111|              il lume della sanctissima fede con la infidelitá.~ Chi
 66     2, 111|              pupilla della sanctissima fede. Questo occhio vede in quella
 67     2, 111|             nel lume della sanctissima fede. Unde tu sai che andando
 68     2, 111|              pupilla della sanctissima fede;  che nell’occhio de l’
 69     2, 111|              in questo sacramento. Per fede il tocca con la mano de
 70     2, 111|       certificandosi di quello che per fede vide e cognobbe intellectualmente.
 71     2, 111|             del lume della sanctissima fede. Perché ’l vidde e il cognobbe,
 72     2, 111|            vide il tocca per amore con fede. E col gusto de l’anima,
 73     2, 117|               in veritá col lume della fede viva non credono ch’Io li
 74     2, 119|              intellecto col lume della fede si leva sopra el vedere
 75     2, 119|             che fece della sanctissima fede in parole e in facti, ricevendo
 76     2, 119|              241] Sposa, dilatavano la fede; e’ tenebrosi venivano al
 77     2, 119|         riluceva in loro el lume della fede; e’ prelati, posti nello
 78     2, 119|            loro! Con quanta speranza e fede viva che non curavano né
 79     2, 119|               a tucta la turba; ma con fede viva credeva che, essendo
 80     2, 119|            participare, col lume della fede, con la speranza, con la
 81     2, 119|               Io rispondevo a l’amore, fede e speranza che avevano posta
 82     2, 119|               dilatazione della sancta fede, si mectevano tra le spine
 83     2, 126|            debbi ponere col lume della fede ne l’obiecto di Cristo crocifixo
 84     2, 129|            cotali semplicelle di buona fede che si sentiranno cotali
 85     2, 129|              pupilla della sanctissima fede, e hai perduto el lume,
 86     2, 131|             del lume della sanctissima fede, vede me, suo infinito ed
 87     2, 131|       annunziatori e difenditori della fede al proximo loro. Eglino
 88     2, 131|               de l’anima, con la quale fede veggono el luogo loro in
 89     2, 131|            visione di me (la quale per fede veggono e per amore tengono,
 90     2, 132|             del lume della sanctissima fede. El dimonio el molesta d’
 91     2, 132|                esso ebbe il lume della fede e renunziò al lume della
 92     2, 132|               e renunziò al lume della fede, e colui non l’ebbe. Cosí
 93     2, 134|             col lume della sanctissima fede. Nel quale lume, secondo
 94     3, 136|             col lume della sanctissima fede raguarda el prezzo del Sangue
 95     3, 136|             col lume della sanctissima fede, gustaranno me nella providenzia
 96     3, 136|              el lume della sanctissima fede. Unde non va con lume di
 97     3, 137|              el lume della sanctissima fede! Ma none al fedele: però
 98     3, 138|             col lume della sanctissima fede nella divina sua maestá
 99     3, 138|             col lume della sanctissima fede a purificarla nel Sangue,
100     3, 140|              usava la ragione; non v’è fedesperanzagiustizia,
101     3, 140|                spera in sé e crede con fede morta a se medesimo, fidasi
102     3, 141|      disperandosi di sé, è coronato di fede viva e di perfecta e compíta
103     3, 141|              quale vide col lume della fede che Io non volevo altro
104     3, 141|               e veduto, col lume della fede e con ferma speranza, che
105     3, 141|          minime, perché col lume della fede è certificata nelle cose
106     3, 141|          questo lume della sanctissima fede, col quale vide e cognobbe,
107     3, 142|                crescere nel lume della fede, farla sperare in me e perdere
108     3, 142|               crescerla nel lume della fede, acciò che mai non manchi
109     3, 142|              ella aveva una sprizza di fede e d’amore, crebbe in grandissima
110     3, 142|          narrarò per farti dilatare in fede e a commendazione della
111     3, 142|               dandole a cognoscere con fede e speranza la mia bontá,
112     3, 145|             col lume della sanctissima fede, a chiedere l’aiutorio mio
113     3, 146|               obbediente, credendo con fede viva poterli pigliare;[340]
114     3, 146|           obbedienzia e col lume della fede, con ferma speranza, la
115     3, 148|              intellecto col lume della fede a vedere con quanto amore
116     3, 148|               e vestire col lume della fede, con ferma speranza nella
117     3, 149|              provarli in pazienzia, in fede e perseveranzia, Io sosterrò
118     3, 149|               Domenico, col lume della fede sperando che Io provedesse,
119     3, 149|       dubbitazione. Unde ella con viva fede, per comandamento di Maria,
120     3, 149|             nel lume della sanctissima fede. In quella erba o in altro
121     3, 149|               mente sua col lume della fede a me, disse: — Padre e Signore
122     3, 149|                piacevami di provare la fede sua, e l’umile sua orazione
123     3, 151|                virtú della sanctissima fede e vera speranza, dove arde
124     3, 151|              loro: ché, col lume della fede che ebbero in me, somma
125     3, 151|         povertá ne l’anima. Con questa fede e speranza, accesi di fuoco
126     3, 151|              il lume della sanctissima fede. In cui truovi questa fede?
127     3, 151|             fede. In cui truovi questa fede? Ne’ povaregli per spirito,
128     3, 151|               cui riluce il lume della fede. Questa sposa riveste lo
129     3, 151|             fame né di caro, perché la fede vide e sperò in me, suo
130     3, 151|        cognosciuto col[355] lume della fede che, dal principio infino
131     3, 151|            dixi, per farli crescere in fede e in speranza e per rimunerarli
132     3, 151|               per sposa col lume della fede, con ferma speranza e prompta
133     3, 151|            vita vedete, col lume della fede, Lazzaro a vita etterna
134     3, 152|              virtú e della sanctissima fede, con la quale gionse a questo
135     3, 152| excellentissimo, per farti crescere in fede e in speranza, e perché
136     3, 152|            della mia misericordia. Con fede viva tiene[358] che il desiderio
137     4, 154|              el lume della sanctissima fede. Ché fu fedele a me, suo
138     4, 155|                de’ consigli.~ Tucta la fede vostra è fondata sopra l’
139     4, 155|             uomo non va col lume della fede e con la mano de l’amore
140     4, 155|             veduto col lume[368] della fede che in altro modo non possono
141     4, 155|               pietra della sanctissima fede; ella è una reina che, di
142     4, 156|             obbedienzia col lume della fede; non andate piú con tanta
143     4, 158|             col lume della sanctissima fede avará cognosciuto nel sangue
144     4, 158|                il luogo col lume della fede, cioè la sancta religione.
145     4, 158|               il luogo, col lume della fede v’entra dentro morta, se
146     4, 158|             Vero è che egli mancava in fede, temendo che non fussero
147     4, 158|             ché egli era vestito delle fede, ma con ferma speranza sperava
148     4, 158|               la veritá e dilatando la fede senza veruno timore. Ché
149     4, 158|                in terra confessando la fede, cioè il «Credo in Deum».
150     4, 159|             col lume della sanctissima fede, cognoscendo con questo
151     4, 159|             Col lume della sanctissima fede, col quale lume cognosca
152     4, 159|           hanno veduto, col lume della fede, che col carico delle ricchezze
153     4, 159|                veggono, col lume della fede, in quanta ruina essi ne
154     4, 159|             col lume della sanctissima fede, il male e il danno che
155     4, 159|           sopra e’ sentimenti suoi con fede viva, ha messo l’odio nella
156     4, 159|                 sposata col lume della fede) sia offesa. E però ne caccia
157     4, 159|              dentrovi la pupilla della fede, ponendosi per obiecto la
158     4, 159|            infidelitá è contraria alla fede, il presummere e sperare
159     4, 159|                E perché col lume della fede cognobbe che questi erano
160     4, 159|          giudicarla, ma col lume della fede giudica la volontá mia in
161     4, 159|                 vedendo col lume della fede che Io so’ suo subvenitore,
162     4, 159|                providenzia mia, ma con fede e con la chiave de l’obbedienzia
163     4, 159|                fadighe de l’ordine con fede e senza sdegno. Come parvolo,
164     4, 160|              etterna. Non ci saglie la fede, perché essi hanno quello,
165     4, 160|        essenzia, che hanno creduto per fede; né la speranza, ché essi
166     4, 161|          intellecto suo s’è posto, con fede morta, nel piacere della
167     4, 162|               anello della sanctissima fede, e non dormano piú in questo
168     4, 163|             obbedienzia col lume della fede, desiderando scherni e villanie
169     4, 163|         discrezione, ma col lume della fede ogni cosa porti. Tu se’
170     4, 163|           quale lume della sanctissima fede ha dimenticato sé, non cercando
171     4, 163|              acquistata col lume della fede, ha mostrato che nella volontá
172     4, 163|             obbediente, col lume della fede, ha giudicata la volontá
173     4, 163|             nel lume della sanctissima fede: ché con quello lume della
174     4, 163|              ché con quello lume della fede col quale l’anima cognosce
175     4, 165|            della bocca, col lume della fede intendono la intenzione
176     4, 165|                 vedendo col lume della fede e giudicando la volontá
177     4, 165|            ella procede dal lume della fede.~ Per dimostrare quanto
178     4, 165|             obbediente, col lume della fede, non si pose a dire: — Come
179     4, 165|               de l’obbedienzia e della fede, il legno secco rinverdí
180     4, 165|               ma pensò, col lume della fede, di compire l’obbedienzia
181     4, 165|             col lume della sanctissima fede, col quale lume si gittò,
182     4, 165|           perché l’obbedienzia, con la fede, ne trasse ogni tenebre.
183     4, 165|         affecto d’amore col lume della fede nella sancta obbedienzia.~
184     4, 165|                 dunque, col lume della fede nella veritá, arso nella
185     4, 166|                e di me, col lume della fede, ti spianai in che modo
186     4, 167|              comendando la virtú de la fede, fa fine a questa opera.
187     4, 167|             col lume della sanctissima fede cognosciuta la veritá e
188     4, 167|          intellecto mio nel lume della fede, a ciò che io cognosca e
189     4, 167|              chiarifichi el lume della fede, nella quale fede veggo
190     4, 167|                della fede, nella quale fede veggo che l’anima mia ha
191     4, 167|               te, lume. Nel lume della fede acquisto la sapienzia nella
192     4, 167|              Figliuolo; nel lume della fede soforte, costante e perseverante;
193     4, 167|           perseverante; nel lume della fede spero:[406] non mi lassa
194     4, 167|             del lume della sanctissima fede.~ Veramente questo lume
195     4, 167|              abondantissimo lume della fede tua quasi certifica l’anima
196     4, 167|             col lume della sanctissima fede, ho cognosciuto, per molte
197     4, 167|        glorioso lume della sanctissima fede, però che la nuvila de l’
198     4, 167|             col lume della sanctissima fede, del quale lume pare che
199   Var     |              te e di me col lume della fede ti spianai in che modo...~~~~
200   Var     |              te e di me col lume della fede spianandoti in che modo...~~~~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License