Parte, capitolo

  1   Inc,   2|          io per li miei peccati ne socagione, però ti prego
  2   Inc,   3|       offesa che è facta a me, che soBene infinito, richiede
  3   Inc,   4|          cognoscere e amare me che sosomma Veritá. Questa è
  4   Inc,   4|     compíta in loro.[9]~ Costrecto so’ di farlo da la inextimabile
  5   Inc,   4|         de’ servi miei; perché non sospregiatore della lagrima,
  6   Inc,   4|           gli accepto, però che Io so’ colui che gli fo amare
  7   Inc,   4|           l’anima unito in me, che soinfinito Bene; poco e assai,
  8     1,  10|          termine suo, cioè me, che sovita durabile che non gli
  9     1,  11|           mente tua, dicendo: — Io so’ colui che mi dilecto di
 10     1,  11|       operazioni finite. E Io, che soinfinito, richieggio infinite
 11     1,  11|         modo verso di me, però che sosomma e etterna veritá;
 12     1,  11|           me, fussi offeso Io, che soBene infinito; piú sarebbe
 13     1,  11|       avere figliuolo; cosí Io che sosposo de l’anima, se ella
 14     1,  12|    raguardando in me, obiecto, che so’ essa caritá. Tucto questo
 15     1,  12|           voi offendono me, perché sofacto una cosa con voi.
 16     1,  12|        forma umana.[30]~  che Io so’ una cosa con voi, se giá
 17     1,  13|       tanto t’ho offeso e la quale socagione e strumento d’ogni
 18     1,  14|            era facta contra me che soinfinita bontá); volendo
 19     1,  18|        delle mie mani: però che Io so’ Colui che so’; e voi non
 20     1,  18|          però che Io so’ Colui che so’; e voi non sète per voi
 21     1,  18|         sète facti da me, il quale soCreatore di tucte le cose
 22     1,  18|           e obligato d’amarmi, che sosommamente buono e hogli
 23     1,  23|      Figliuolo, el quale dixe: «Io sovite vera; el Padre mio
 24     1,  23|           cosí è la veritá: che Io so’ il lavoratore, però che
 25     1,  23|      governata senza me.  che Io soel lavoratore che piantai
 26     1,  23|   Figliuolo state in me, perché Io so’ una cosa con lui ed egli
 27     1,  25|        somma ed etterna Veritá, io soel ladro e tu se’ lo ’npiccato
 28     1,  27|             E però disse Egli: «Io sovia, veritá e vita. Chi
 29     1,  27|          Egli è unito con meco che soveritá, e chi el séguita
 30     1,  28|         chi s’affadiga per me, che sograto e cognoscente, e
 31     1,  28|             grato e cognoscente, e sogiusto, che a ogniuno rendo
 32     1,  28|            sonno privati di me che sosommo ed etterno Bene.~
 33     1,  32|         sieno sostenuti da me, che sosomma puritá, ma le dimonia,
 34     1,  36|          uno medesimo cibo; e cosí so’ Io Dio ora come alora;
 35     1,  36|         posso sovenire e voglio, e so sovenire a chi vuole essere
 36     1,  37|         per me che m’ha offeso che sosomma ed etterna bontá,
 37     1,  41|     dilecto hanno in vedere me che so’ ogni bene! oh quanto dilecto
 38     1,  44|         che alora Io ti dixi: — Io so’ lo Idio vostro immobile,
 39     1,  44|      disordinato timore, e come Io so’ lo Idio vostro che non
 40     1,  44|         non mi muovo, e che Io non soacceptatore delle persone
 41     1,  45|         sancta, raguardando me che sosomma bontá e non posso
 42     1,  45|       perché è facta contra me che soinfinito Bene; e recansi
 43     1,  46|            le virtú vive a me, che sosposo de l’anima.~ El contrario
 44     1,  46|          fare utilitá, però che Io so’ colui che so’, e veruna
 45     1,  46|          però che Io so’ colui che so’, e veruna cosa è facta
 46     1,  46|            priva l’anima di me che so’ ogni bene, privandola della
 47     1,  47|       perfecta e creata da me, che sosomma bontá, e facte perché
 48     1,  47|           come decto t’ho.~ Io non soacceptatore delle creature
 49     1,  47|           hanno scusa, però che Io so’ consceso alle passioni
 50     1,  47|            buone e facte da me che sosomma bontá, e però le
 51     1,  49|     transitorie, e desideri me che so’ suo fine, e cosí le debba
 52     1,  51| Dilectissima figliuola mia, Io non sospregiatore del desiderio,
 53     1,  51|    spregiatore del desiderio, anco soadempitore de’ sancti desidèri.
 54     1,  52|    perseveranzia si viene a me che sovita, e al dimonio a gustare
 55     1,  53|           a me e beia, però che Io sofonte d’acqua viva». Non
 56     1,  53|         lui, vi trovate in me, che somare pacifico; perché so’
 57     1,  53|          so’ mare pacifico; perché so’ una cosa con lui, e egli
 58     1,  53|    Figliuolo.~ Ma perché dixe: «Io sofonte d’acqua viva»? Però
 59     1,  54|             ne l’andare vostro, Io so’ nel mezzo, che per grazia
 60     1,  54|            cavelle, perché solo Io so’ Colui che so’.  che colui
 61     1,  54|       perché solo Io so’ Colui che so’.  che colui che è uno,
 62     1,  54|       amando e desiderando me, che so’ suo fine.~ Come queste
 63     1,  54|         anima sonno congregate, Io so’ nel mezzo di loro per grazia.
 64     1,  54|      perché egli è pieno di me che so’ ogni bene.[104]~ Poi che
 65     1,  54|       truova acompagnata di me che so’ sua fortezza e sua securtá.
 66     1,  54|            va e sta secura, perché so’ nel mezzo di loro.~ Alora
 67     1,  54|         viva, trovandosi in me che somare pacifico.~
 68     1,  55|        sete venga a me e beia, che sofonte d’acqua viva». Hotti
 69     1,  55|        perfecta e facta da me, che sosomma bontá: non sonno
 70     1,  58|           per non offendere me che sosomma bontá.~  che la
 71     1,  60|            di loro. Benché Io, che soremuneratore d’ogni fadiga,
 72     1,  60|           che con quello amore che soamato Io, con quello vi
 73     1,  62|       volse manifestare che Io non soseparato da lui, né egli
 74     1,  62|            e non Io da lui. Ma ben so’ una cosa con lui ed egli
 75     1,  62|   manifestarò me», cioè: «però che so’ una cosa col Padre».~ La
 76     1,  62|      manifestato sé a me, perch’Io so’ una cosa con lui. E Io,
 77     1,  62|       contiai.~  che me, come Io so’, non mi potete vedere.
 78     1,  63|   confessione. Io alora per grazia sotornato ne l’anima, e ritraggomi
 79     1,  63|       Spirito sancto, cioè me, che so’ esso fuoco di caritá. Come
 80     2,  66|            andare col modo, ché Io so bene che, come l’anima è
 81     2,  66|          che è offeso da me, e chi so’ io che l’offendo! —~ Allora
 82     2,  67|           dire questi cotali: — Io so che io facevo meglio, e
 83     2,  68|           sono ingannati. Perch’Io soremuneratore d’ogni bene
 84     2,  68|       ricevere per amore da me che so’ loro fine, fondati nella
 85     2,  70|           cognoscere me in sé, che so’ Io colui, sommo Bene, che
 86     2,  71|       stregne l’affecto di me, che sodonatore, e non del dono,
 87     2,  71|            indegna, dirá: — Io non sodegna di ricevere la tua
 88     2,  74|            modo che decto t’ho, Io sotornato a lei col fuoco
 89     2,  75|            El quale è il segno che solevati da la imperfeczione
 90     2,  76|            me per me, in quanto Io sosomma bontá e degno d’essere
 91     2,  78|    unigenito mio Figliuolo; Io lo’ so’ letto e mensa. Questo dolce
 92     2,  78|              che vedi che Io lo’ somensa, el Figliuolo mio
 93     2,  78|            propriamente Io (ché Io so’ lo Idio vostro immobile
 94     2,  82|           vi conserva. E perché Io so’ una cosa con la mia Veritá,
 95     2,  85|     rompitore della legge: «Io non so’ venuto a dissolvere la
 96     2,  90|           tanto bene l’anima se Io so’ in lei, quanto nel tempo
 97     2,  91|        affecto d’amore. Però ch’Io somedico, e voi infermi;
 98     2,  92|        cosa finita, perché Io, che soDio infinito, voglio essere
 99     2,  94|           ogni cosa che ha essere, so’ somamente buono; e però
100     2,  95|       dilecto da la mia veritá che so’ esso amore; e, per lo dilecto
101     2,  97|        debbo dare. Benché di sopra so, dolce Dio etterno, che
102     2,  97|        parola che tu dicesti: — Io so’ colui che mi dilecto di
103     2,  98|           a me di voi, però che Io so’ colui che so’ e che fo
104     2,  98|          però che Io so’ colui che so’ e che fo crescere voi,
105     2,  98|        amaredesiderare me, che so’ esso Bene, e la virtú che
106     2,  98|       cognosce la virtú, né me che socagione di darli la virtú
107     2, 100|       affecto d’amore, però che Io sosomma ed etterna puritá,
108     2, 100|         somma ed etterna puritá, e so’ quel fuoco che purifico
109     2, 100|       volontá loro, però che Io ne sogiudice, Io e non voi.
110     2, 101|       dalla sazietá, perché Io lo’ socibo di vita senza alcuno
111     2, 104|         operazioni finite a me che soBene infinito, e però Io
112     2, 107|          dimandasti, perché Io non sospregiatore del desiderio
113     2, 107|            continue orazioni. E Io so’ quel Padre che vi do el
114     2, 108|        etterna bontá di Dio, e chi so’ io, miserabile, che tu,
115     2, 108|         edificazione del proximo.~ So’ certa, Veritá etterna,
116     2, 110|             come Io dixi, Io Dio sofacto uomo e l’uomo è facto
117     2, 110|       siamo uno medesimo Sole.~ Io so’ quel Sole, Dio etterno,
118     2, 110|     possibile di fame, in ciascuno sotucto Dio e tucto uomo,
119     2, 112|           tanto v’amo, e perché Io sosomma ed etterna bontá,
120     2, 114|      sovenite loro, a me, Dio, che soinfinito, el quale per
121     2, 115|           e a tucti gli altri, che so’ venuti o verranno di qui
122     2, 116|              Io non fo ingiuriasoribello a la sancta Chiesa,
123     2, 116|     facendo quel che l’è vetato. E soribelli a questo Sangue,
124     2, 119|         infedeli e superbi, che Io so’ solo Colui che proveggo
125     2, 119| presumptuosi non raguardano che Io so’ Colui che so’, ed essi
126     2, 119|    raguardano che Io so’ Colui che so’, ed essi sonno quegli che
127     2, 119|        davano vista, dicendo: — Io soinfermo con teco insieme. —
128     2, 121|          lassate a me; però che Io so’ il dolce Dio etterno, che
129     2, 124|            che ella puta a me, che sosomma e etterna puritá (
130     2, 125|           maggiore difecto che non so’ io, e dice[260] male a
131     2, 131|           per affecto d’amore, che so’ suo fine, recandomi la
132     2, 134|        renderá grazie; però che io so’ colei che non so’. E se
133     2, 134|           che io so’ colei che non so’. E se io dicesse alcuna
134     2, 134|       risponde lo’[299] dunque. Io so bene che la misericordia
135     2, 134|            la porta del Verbo. , so io che tu apri prima che
136     3, 136|          la mia bontá, però che Io so’ Colui che so’, e senza
137     3, 136|          però che Io so’ Colui che so’, e senza me veruna cosa
138     3, 138|        vorranno actenere a me, che sovero lume e so’ Colui che
139     3, 138|            me, che so’ vero lume e so’ Colui che gli nutrico spiritualmente
140     3, 138|         serviti da la creatura, Io so’ Colui che l’ho data la
141     3, 138|          non s’attengono a me, che soguida e via loro.~ Facta
142     3, 139|          tuoi e de’ servi miei. Io so’ lo Dio vostro remuneratore
143     3, 140|          non ti confidi di me, che soel tuo Creatore? perché
144     3, 140|            ti confidi in te. E non so’ Io fedele e leale a te?
145     3, 140|      pruovano continuamente che Io soforte, perché li conservo
146     3, 141|       córrire e dirizzare a me che so’ suo fine,  che almeno,
147     3, 141|            come decto è, perché Io soricco e potevolo e posso
148     3, 141|            esso vuole bellezza, Io sobellezza; se vuole bontá,
149     3, 141|       bellezza; se vuole bontá, Io sobontá, perché so’ sommamente
150     3, 141|        bontá, Io so’ bontá, perché sosommamente buono; Io so’
151     3, 141|           so’ sommamente buono; Io sosapienzia; Io benigno,
152     3, 141|          Io largo e none avaro; Io so’ Colui che do a chi m’adimanda,
153     3, 141|      rispondo a chi mi chiama. Non soingrato, ma grato e conoscente
154     3, 141|         loda del nome[319] mio. Io so’ giocondo, che tengo l’anima,
155     3, 141|      volontá, in sommo dilecto. Io so’ quella somma providenzia,
156     3, 141|          di queste cose minime ben so Io, Padre vostro di cielo,
157     3, 141|       possono avere cura. Alora Io sofacto el loro governatore
158     3, 142|      perché vega e cognosca che Io so’ Colui che so’, che posso,
159     3, 142|      cognosca che Io so’ Colui che so’, che posso, voglio e so
160     3, 142|           so’, che posso, voglio e so sovenire al suo bisogno
161     3, 142|           desiderare, Io la posso, so e voglio satisfare, come
162     3, 143|            tanta miseria, e’ quali sofacti puzza di morte, obscuri
163     3, 143|        facti meritare, però che io so’ lo Idio[328] vostro giusto,
164     3, 144|    aduopera in bastemmiare me, che so’ suo Creatore, e in ruina
165     3, 144|    sollicitudine rifugga a me, che so’ suo difenditore, so’ Padre
166     3, 144|           che so’ suo difenditore, soPadre benigno, che procuro
167     3, 144|       essere ricognosca da me, che so’ sua vita. Come ella cognosce
168     3, 145|            Veritá quando dixe: «Io sovite vera, el Padre mio
169     3, 145|        vedendo e cognoscendo ch’Io sodegno d’essere amato e
170     3, 145|       dilongare dalla mia bontá; e so grandi queste pene,
171     3, 150|         che quando perdono me, che sosomma ed etterna ricchezza.
172     3, 150|       debba essere unito in me che sobene infinito, egli l’ha
173     3, 150|          uomo die servire a me che so’ suo fine.~ A quanti pericoli
174     3, 151|         con meco e Io con lui, che soetterna ricchezza. E se
175     3, 151|        della Vita (cioè di me, che so’ loro vita) e il sangue
176     3, 151|           ma per unirsi in me, che so’ loro fine. E perché non
177     3, 152|    confortati ed exulta in me, che so’ tuo difenditore e consolatore.~
178     3, 152|            e hai veduto che Io non so’ dispregiatore de’ sancti
179     3, 153|       dicerò: — A, a, — perché non so che mi dire altro, però
180     4, 154|        perfecta che l’altra; e non so’ però separate, ma unite,
181     4, 155|          d’essere fedeli. Posti vi so’ dalla mia Veritá, a tucti
182     4, 155|           solamente me, che posso, so e voglio conpire i desidèri
183     4, 157|          obbedienzia; e, perché Io so che la tua volontá è che
184     4, 159|          buona conversazione (anco sonemici), né escire de’[
185     4, 159|         col lume della fede che Io so’ suo subvenitore, e che
186     4, 159|       subvenitore, e che Io posso, so e voglio subvenirlo; apro
187     4, 160|          vita etterna, però che Io so’ essa vita etterna. Non
188     4, 162|        medesimo modo. E quello Dio soora, che allocta. La potenzia
189     4, 165|           il difecto suo, e me che so’ Colui che so’, in cui gusta
190     4, 165|             e me che so’ Colui che so’, in cui gusta e mangia[
191     4, 165|            cosí Io, mare pacifico, so’ solo Colui che mi comprendo
192     4, 167|           hai raguardato a me, che somorte; né tu, medico, alle
193     4, 167|          puritá etterna, a me, che sopiena di loto di molte
194     4, 167|            se’ infinito, a me, che sofinita; tu, sapienzia,
195     4, 167|           tu, sapienzia, a me, che sostoltizia.~ Per tucti quanti
196     4, 167|          m’ha data la volontá, ché soacta ad amare. Tu, Trinitá
197     4, 167|     Figliuolo; nel lume della fede soforte, costante e perseverante;
198     4, 167|           rapresenta me in te, che socreatura tua, e te in me,
199     5,   1|       udîro, nollo pare cosí; e io so’ uno di quegli. Poi, perché
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License