Parte, capitolo

  1   Inc,   4|             affecto vostro, e donarò secondo la disposizione loro con
  2   Inc,   4|          come decto è, e meno e piú, secondo che vorranno exercitare
  3   Inc,   4|              purgatorio, passati dal secondo e ultimo mezzo.~  che
  4   Inc,   4|         infinito Bene; poco e assai, secondo la misura del perfecto amore
  5   Inc,   6|       spiritualmente e temporalmente secondo che fa bisogno alla sua
  6   Inc,   6|             altro sopra del proximo, secondo che piace a la perversa
  7   Inc,   7|           particulare, poco e assai, secondo la disposizione di colui
  8   Inc,   7|            soviene quelli da presso, secondo diverse grazie che Io gli
  9   Inc,   7|          dotati di ciò che bisogna e secondo il corpo e secondo l’anima;
 10   Inc,   7|         bisogna e secondo il corpo e secondo l’anima; ma Io volsi che
 11   Inc,   7|              che può fare d’utilitá, secondo lo stato suo, colui che
 12     1,   9|             per augmentare la virtú, secondo che è bisogno e che si vede
 13     1,   9|           che si vede di potere fare secondo la misura della sua possibilitá.
 14     1,   9|           consigliandolo e aitandolo secondo che gli è di bisogno a la
 15     1,  10|          fructo d’utilitá al proximo secondo la sollicitudine di chi
 16     1,  11|            del proximo, mostrandolo, secondo che è di bisogno, in comune
 17     1,  14|           ogni grazia (poco e assai, secondo la disposizione e affecto
 18     1,  14|             la grazia, assai e poco, secondo che piacerà a lei di volere
 19     1,  14|              usare il bene e il male secondo che piace a la volontá sua.
 20     1,  20|            come Io ti dixi di sopra, secondo ch’Io ve le concedarò.~
 21     1,  25|             quale m’hai facto ponte, secondo che hai manifestato a me,
 22     1,  26|     vedendosi tanto amare. Salito el secondo, giogne al terzo, cioè a
 23     1,  26|            si spoglia del vizio; nel secondo s’empí d’amore con virtú,
 24     1,  26|           che, salendo el primo e il secondo, potiate giognere a l’ultimo.
 25     1,  28|            ogniuno rendo giustamente secondo che merita; unde ogni bene
 26     1,  38|          proprio di sé; unde esce il secondo, cioè la propria reputazione;
 27     1,  38|          privata di me, e piú e meno secondo la gravezza delle colpe
 28     1,  38|   grandissime pene, in diversi modi, secondo la diversitá de’ peccati;
 29     1,  38|         peccati; chi piú e chi meno, secondo la gravezza della colpa.[
 30     1,  39|          perché è una cosa con meco, secondo la natura divina. E secondo
 31     1,  39|          secondo la natura divina. E secondo la natura umana, la faccia
 32     1,  41|            ho in me medesimo, ognuno secondo la misura sua; cioè con
 33     1,  41|              sancti sonno collocati, secondo le diverse e varie virtú
 34     1,  41|              vita si merita e pecca, secondo che piace a la propria volontá
 35     1,  42|              fare il bene e il male, secondo che è piaciuto a la propria
 36     1,  43|             potete tenere e lassare, secondo che vi piace. Ella è l’arme
 37     1,  44|         alcuno bene; e ad ogniuno  secondo lo stato suo e secondo quegli
 38     1,  44|             secondo lo stato suo e secondo quegli vizi principali ne’
 39     1,  44|             a’ signori; e a ciascuno secondo e’ diversi stati che essi
 40     1,  44|         mostrai, chi piú e chi meno, secondo la disposizione e sollicitudine
 41     1,  47|         questo stato comune, ogniuno secondo lo stato suo. E questo ha
 42     1,  49|         decto che costoro si vòllono secondo e’ diversi movimenti che
 43     1,  51|     perfectamente e imperfectamente, secondo che l’anima exercita la
 44     1,  51|            decto, el bene e ’l male, secondo che piace al libero arbitrio.
 45     1,  51|             affecto, e però el muove secondo che gli piace, o con lume
 46     1,  54|            Alora si truova salito el secondo scalone, cioè al lume de
 47     1,  57|              chiamare, giognevano al secondo; ma pochi si vedevano giognere
 48     1,  59|           sancto ponte), si viene al secondo, el quale è stato di perfeczione.~ —
 49     1,  59|               e però non giongono al secondo del cuore.[110]~
 50     1,  60|             fadiga, rendo a ciascuno secondo lo stato ed exercizio suo.
 51     1,  60|              ti rendo el debito tuo, secondo che tu hai meritato. Ma
 52     1,  61|             la virtú mia ne l’anima, secondo el desiderio che ella ha.~
 53     1,  61|             molti e in diversi modi, secondo el bisogno che Io vego ne
 54     1,  61|            Figliuolo, in molti modi, secondo che l’anima appetisce e
 55     1,  62|              me a voi», quasi dica: «secondo che m’ha dato el Padre mio,
 56     1,  63|          anima per salire lo scalone secondo del sancto ponte, essendo
 57     1,  63|           secreto del cuore, cioè al secondo de’ tre scaloni e’ quali
 58     1,  63|              mia Veritá ritornò a me secondo l’umanitá sua. Alora si
 59     1,  63|         actuale tempo ordinatamente, secondo l’ordine della sancta Chiesa.~
 60     2,  66|          cibo conforta poco e assai, secondo el desiderio di colui che ’
 61     2,  66|           mente sua in diversi modi, secondo che piace a me, la presenzia
 62     2,  66|        presenzia della mia Veritá, e secondo che essa anima avesse desiderato),
 63     2,  66|              orazione, poco e assai, secondo l’affecto di colui che òra.~
 64     2,  66|             ordinato la fa continua, secondo che gli richiede la caritá
 65     2,  66|            bisogno e la necessitá) e secondo lo stato che Io l’ho posto.~
 66     2,  66|             Io l’ho posto.~ Ogniuno, secondo lo stato suo, debba adoperare
 67     2,  66|       adoperare in salute de l’anime secondo el principio della sancta
 68     2,  68|             che si fa, poco e assai, secondo la misura de l’amore di
 69     2,  68|          anco le do in diversi modi, secondo che piace a la mia bontá
 70     2,  68|           che piace a la mia bontá e secondo la necessitá e il bisogno
 71     2,  68|        caritá dilecto e non dilecto, secondo la mia volontá e non secondo
 72     2,  68|         secondo la mia volontá e non secondo la sua. Questo è il modo
 73     2,  69|                Ora ti voglio dire il secondo inganno di coloro che tucto
 74     2,  76|             anima ch’è salita questo secondo scalone, dove cognosce e
 75     2,  76|           diversi modi, e a ciascuno secondo lo stato suo.~ Dico che
 76     2,  78|            de l’amore del vizio; nel secondo gustâro el secreto e l’affecto
 77     2,  78|      sostenendo pene ne’ corpi loro, secondo che Io permecto, e la croce
 78     2,  79|              caritá in diversi modi, secondo che piace a la bontá mia
 79     2,  84|             per sentimento, come nel secondo e terzo stato ti feci menzione,
 80     2,  85|         gente si sia. Ogniuno riceve secondo la sua capacitá e secondo
 81     2,  85|            secondo la sua capacitá e secondo che esso si vuole disponere
 82     2,  85|             avutolo in diversi modi, secondo la necessitá della salute
 83     2,  89|           pianto è piú grave e meno, secondo la misura del disordinato
 84     2,  89|            vita etterna,  come nel secondo stato dell’anima Io ti narrai.
 85     2,  89|      pazienzia ogni pena e molestia, secondo che Io ho permesso per la
 86     2,  89|              miei).  che ’l pianto secondo (cioè il terzo) non impedisce
 87     2,  89|           cioè il quarto), l’unitivo secondo; anco condisce l’uno l’altro.
 88     2,  89|        unione, non avesse tracto dal secondo (cioè dal terzo stato della
 89     2,  89|            comune e in particulare), secondo le diverse grazie ricevute
 90     2,  89|            può giognere senza questo secondo stato, cioè che viene el
 91     2,  89|            viene el terzo stato e il secondo a l’unione. Né, poi che
 92     2,  89|            anima sua. E none sta nel secondo stato, ma torna a la valle
 93     2,  90|       lagrime e la differenzia loro, secondo che è piaciuto a la mia
 94     2,  90|            ogni loro operazione.~ El secondo stato è di coloro che cominciano
 95     2,  91|         amore perfecto o imperfecto, secondo che decto è di sopra.~ Restoti
 96     2,  91|          spesse volte è di maggiore, secondo la misura de l’amore. E
 97     2,  91|              umiliata al  e al no, secondo che piace a la divina mia
 98     2,  93|          cosa condannano e giudicano secondo el loro infermo parere,
 99     2,  93|       ragione, come facto lo’ viene, secondo che il loro giudicio porta.
100     2,  94|          pace, perché ordinatamente, secondo la mia volontá, non le possiede;
101     2,  94|         ricchezze, o stati, o onori, secondo che Io, dolce medico, vego
102     2,  94|               potete amare e odiare, secondo che è di vostro piacere.
103     2,  95|            affecto suo, ne riceve il secondo fructo, cioè il secondo
104     2,  95|              secondo fructo, cioè il secondo stato delle lagrime, dove
105     2,  96|               dove l’anima trovò nel secondo stato una dolcezza, gustando
106     2,  96|          cognosciuto, per lo primo e secondo stato, el benefizio mio
107     2,  99|             generale, ed è questo el secondo lume.   — E poi che l’anima
108     2,  99| sollicitudine ingegnarsi d’andare al secondo lume perfecto, e da l’imperfecto
109     2,  99|              perfeczione.~ In questo secondo lume perfecto sonno due
110     2,  99|             del dimonio,  come nel secondo stato imperfecto Io ti narrai.
111     2,  99|          consolazioni e tribulazioni secondo che è necessitá a la salute
112     2, 100|            sonno e’ terzi, che viene secondo a questo), gionti a questo
113     2, 100|          tolle la grazia, piú e meno secondo la gravezza dello sdegno
114     2, 103|        venire l’anima a perfeczione, secondo che negli stati de l’anima
115     2, 104|             el contrario, giudicando secondo la cechitá e infermo vedere
116     2, 105|             a ogniuno equalmente, ma secondo che sonno apti a portare
117     2, 105|           che sonno apti a portare e secondo la loro possibilitá e stato
118     2, 105|           suo, chi poco e chi assai, secondo che può di questi strumenti
119     2, 108|              io cognosco per veduta, secondo che t’è piaciuto di manifestare,
120     2, 108|              tua serva, m’ingegnarò, secondo che mi darai la grazia,
121     2, 109|              quello che gli bisogna, secondo l’aptitudine loro e come
122     2, 109|    ministrare, ogniuno nel modo suo, secondo che hanno ricevuto e riceveranno
123     2, 110|            participa di questo lume: secondo la materia che colui, che
124     2, 110|             meno,  com’Io ti dixi, secondo che portará e dará materia
125     2, 110|        crescere in amore e in virtú, secondo che piace a voi, mediante
126     2, 110|          portavano candele, e’ quali secondo la quantitá del peso cosí
127     2, 119|              posto in diversi gradi, secondo lo stato suo, a ministrare
128     2, 119|            narrai.~ Ogniuno ha dato, secondo lo stato suo che Io l’ho
129     2, 119|             penitenzia, poco e assai secondo la gravezza del peccato.
130     2, 120|              dovete fare per debito, secondo l’ordine della caritá, e
131     2, 125|              d’altre genti secolari, secondo che piace a’ loro miseri
132     2, 127|         Scriptura non intende se non secondo la lectera: in tenebre l’
133     2, 131|              del giusto, piú e meno, secondo la perfeczione de l’anima.~
134     2, 131|           merito vostro v’è misurato secondo la misura de l’amore. E
135     2, 131|            stato suo, e misurato lo’ secondo la misura che hanno recata
136     2, 134|    sanctissima fede. Nel quale lume, secondo che t’è piaciuto di manifestare,
137     3, 136|             in molti e diversi modi (secondo che Io, giusto e vero medico,
138     3, 136|              a le vostre infermitá), secondo che n’ha bisogno per renderli
139     3, 136|      speranza è meno e piú perfecta, secondo la perfeczione de l’amore
140     3, 136|             in particulare a ogniuno secondo el suo[309] stato. E perché
141     3, 137|              operazioni e intenderle secondo el loro basso intendimento.~
142     3, 138|         giudicare in bene e in male, secondo el suo basso, infermo e
143     3, 138|     volendosi ponere ad investigare, secondo el loro cieco vedere, gli
144     3, 140|         insalvatichire e dimesticare secondo che li piace. Se egli ci
145     3, 141|          providenzia Io raconciai el secondo mondo de l’uomo. Al primo
146     3, 142|          occhi delle creature. Ma el secondo fu visibile agli occhi del
147     3, 142|             cosí in tucti gli altri, secondo che lo’ bisogna, uso questa
148     3, 143|          modi, con grande sapienzia, secondo che Io veggo che gli bisogna.
149     3, 143|          giusto, che a ogniuno rendo secondo che averá meritato. Ma e’
150     3, 144|            libero, che dica  e no, secondo che gli piace. Molte sonno
151     3, 144|              creature in molti modi, secondo che piace alla disordenata
152     3, 144|           tempo; ma vanno e vengono, secondo ch’Io veggo che le bisognino.
153     3, 145|           sete, in decti e in facti, secondo che piace alla mia bontá
154     3, 145|             di concederle a ogniuno, secondo ch’egli è acto a portare.
155     3, 145|             comune e in particulare, secondo che piace alla mia bontá,
156     3, 145|     perfectamente e inperfectamente, secondo la perfeczione del lume
157     3, 147|              il fa uno che un altro, secondo che va ad obbedire a questa
158     3, 147|            che perfectamente piglia, secondo che perfectamente gitta.
159     3, 151|            ben ti ricorda, di questo secondo alcuna cosa ti parlai, però
160     3, 151|           provedere in diversi modi, secondo che hanno bisogno: agl’infermi
161     3, 152|           creai el mondo primo, e il secondo mondo della mia creatura,
162     4, 159|           comandare e non comandare, secondo che è di necessitá alla
163     4, 163|              li comanda e giudicarla secondo il suo basso parere e vedere
164     4, 164|       secolare che in religioso; ma, secondo la misura de l’amore che
165     4, 164|              e dico, che egli è dato secondo la misura de l’amore del
166     4, 164|            stato e cui in uno altro, secondo che ciascuno è acto a ricevare;
167     4, 165|            CLXV~ Come Dio non merita secondo la fadiga de l’obedienzia
168     4, 165|            fadiga de l’obedienziasecondo longhezza di tempo, ma secondo
169     4, 165|       secondo longhezza di tempo, ma secondo la grandezza de la caritá.
170     4, 165|              gli sará dato il prezzo secondo la misura de l’amore e non
171     4, 165|              misura de l’amore e non secondo l’operazionemisura del
172     4, 165|              voi sète remunerati non secondo il tempoopera, ma secondo
173     4, 165|        secondo il tempoopera, ma secondo la misura de l’amore. Molti
174     4, 165|           participo a voi, a ogniuno secondo la misura sua. Io l’empio
175     4, 167|          crede. Ella è uno specchio, secondo che tu, Trinitá etterna,
176     5,   1|      osservassero ogni cosa, quando, secondo la sua consuetudine, era
177     5,   1|         fecilo per léttara puramente secondo el testo, non agiognendovi
178     5,   1|       canonico Bernardino Pecci; nel secondo e terzo le Lettere; nel
179     5,   1|                veggo» e «vego», ecc. secondo che nel codice trovasi l’
180     5,   2|             di questa dolce vergine, secondo ch’e’ nostri bassi intellecti
181     5,   2|            114 ad un massimo di 120, secondo che essi calcolano o no
182     5,   2|        Marcus Civilis brixian. (cui, secondo l’Audiffredi, si deve l’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License