Parte, capitolo

  1   Inc,   1|  exercitandosi per alcuno spazio di tempo nella virtú, abituata e
  2   Inc,   2|      punisca l’offese mie in questo tempo finito. E perché delle pene,
  3   Inc,   3|         operazioni finite, facte in tempo finito; ma perché fu adoperata
  4   Inc,   4|            non si punisce in questo tempo finito per veruna pena che
  5   Inc,   4|          sua, mentre che egli ha il tempo che può usare il libero
  6   Inc,   4|          egli s’indugia, passato el tempo, non ha rimedio veruno,
  7   Inc,   4|              e non lassare punto di tempo che tu non gridi con voce
  8   Inc,   8|           virtú della pazienzia nel tempo della ingiuria che riceve
  9   Inc,   8|        benignitá e mansuetudine nel tempo de l’ira si manifesta con
 10   Inc,   8|           decto t’ho. E se ella, al tempo che è provata con molti
 11     1,   9|             non avere exercitato il tempo e le grazie ricevute, e
 12     1,  11|            la pruova delle virtú al tempo del bisogno. E però ti dixi,
 13     1,  11|         bene ti ricorda giá cotanto tempo, quando desideravi di fare
 14     1,  11|          perché elle sonno facte in tempo finito, e  perché alcuna
 15     1,  11|             bisogno è che in alcuno tempo le lassi, e l’anima alora
 16     1,  11|          vedesse e rendesse lume al tempo della pruova dinanzi da
 17     1,  12|           eleggendo voi né luogotempofadighe a modo vostro,
 18     1,  14|            baptesmo. Unde venuto el tempo de la discrezione, per lo
 19     1,  19|           anima mia, oimè! tucto il tempo della vita tua hai perduto,
 20     1,  23|             arbitrio exercitando el tempo con le vere virtú. E però
 21     1,  23|             col libero arbitrio nel tempo n’è facto lavoratore, cioè
 22     1,  23|             Ma poi che è passato el tempo, neuno lavorío può fare,
 23     1,  23|       arbitrio, mentre che avete il tempo, per divellere le spine
 24     1,  24|            che, mentre che avete il tempo, vi potete levare da la
 25     1,  33|          mia larghezza, vendendo el tempo al proximo loro. Questi
 26     1,  36|            mentre che essi hanno el tempo, saranno condennati nella
 27     1,  37|         egli aveva di sé), ora, nel tempo della morte, perché vede
 28     1,  38|            sua in piccolo spazio di tempo (che sai che quasi fu uno
 29     1,  40|           perduto che essi hanno el tempo.~ Se eglino finiscono in
 30     1,  41|             in virtú venuto meno el tempo, ma può sempre amare con
 31     1,  41|           modo che, venendo meno el tempo a la creatura che ha in
 32     1,  43|        perfectamente s’acquista nel tempo della temptazione: perché
 33     1,  45|           voglia punire e in questo tempo finito. E cosí insiememente
 34     1,  45|       piccola per la piccolezza del tempo. El tempo è quanto una punta
 35     1,  45|            piccolezza del tempo. El tempo è quanto una punta d’aco
 36     1,  45|             non piú; ché passato el tempo è passata la fadiga. Adunque
 37     1,  46|             l’intellecto. Venuto el tempo della discrezione, se essi
 38     1,  46|           miserabili che, venuto il tempo della discrezione, dove
 39     1,  46|       alcuna volta Io lo’ presto el tempo. O Io li mecto nel cuore
 40     1,  46|             volta, non ricevendo el tempo né l’orazioni per disposizione
 41     1,  46|           questa loro operazione il tempo né l’orazioni né gli altri
 42     1,  51|       misericordia l’ho prestato el tempo e tracta della tenebre.~
 43     1,  55|          Questo si può fare in ogni tempo, in ogni luogo e in ogni
 44     1,  56|             predecta exercitando il tempo suo, che da lo stato servile
 45     1,  58|         Mentre che vive egli, gli è tempo di misericordia; ma, morto,
 46     1,  58|   misericordia; ma, morto, gli sará tempo di giustizia.~ Debbasi dunque
 47     1,  60|         grazia avere da loro. E nel tempo delle bactaglie rifuggano
 48     1,  60|    proponimento che, se egli avesse tempo, servirebbe me senza rispecto
 49     1,  60|   conversazione sua. Ma, venendo el tempo della tribolazione, venne
 50     1,  62|         intellectualmente di qui al tempo della resurreczione generale,
 51     1,  63|            con odio di sé, gode nel tempo della fadiga, reputandosi
 52     1,  63|            dico, facta ne l’actuale tempo ordinatamente, secondo l’
 53     2,  65|          Però che spesse volte, nel tempo ordinato de l’orazione,
 54     2,  66|           passata la mentale, se ha tempo, può[128] ripigliare quello
 55     2,  66|     desiderio si leva al luogo e al tempo ordinato[129] actualmente,
 56     2,  66|          sancta volontá, la fará al tempo ordinato; o alcuna volta
 57     2,  66|            o alcuna volta fuore del tempo ordinato la fa continua,
 58     2,  66|        vocale comunemente fuore del tempo ordinato, e l’orazione della
 59     2,  66|        volontá, fuore de l’ordinato tempo, è orazione. Adunque virilmente
 60     2,  67|           operazione, che fanno nel tempo della tribolazione, tanto
 61     2,  67|             sé quanto di prima, nel tempo della consolazione; anco
 62     2,  68|             quando in un altro, nel tempo de l’orazione. Questo non
 63     2,  68|           in quello luogo e in quel tempo che piace a la mia bontá
 64     2,  68|            con umilitá riceva l’uno tempo e l’altro, e con affecto
 65     2,  69|             l’ore mie a l’ora né al tempo. — Unde, non[134] avendo
 66     2,  69|           cosí gustarebbero in ogni tempo la dolcezza della caritá
 67     2,  69|        essercizio de l’orazione nel tempo della necessitá del proximo
 68     2,  70|      conservo la buona volontá, nel tempo delle bactaglie, che non
 69     2,  70|      volontá che Io le conservo nel tempo delle bactaglie; e perché
 70     2,  72|            che essi adoperavano nel tempo della consolazione; né de
 71     2,  73|         corregge e riprende, d’ogni tempo: non tanto che quegli che
 72     2,  74|           amore, e parturiscele, al tempo del bisogno del proximo
 73     2,  75|    ricordasti di me nella vita, nel tempo che tu potesti: Io non mi
 74     2,  77|          egli exercita la vita e ’l tempo suo in onore di me, si gode
 75     2,  77|            e però gli pesa tanto el tempo della consolazione quanto
 76     2,  78|         ogni luogo l’è luogo e ogni tempo l’è tempo d’orazione; perché
 77     2,  78|            è luogo e ogni tempo l’è tempo d’orazione; perché la loro
 78     2,  79|           gl’impediva per spazio di tempo la visione mia (cioè infino
 79     2,  80|            mia caritá, prestando el tempo, non comandando a la terra
 80     2,  85|             la veritá come se longo tempo l’avessero studiata. Questa
 81     2,  86|            se essa non essercita el tempo suo nel cognoscimento di
 82     2,  90|            a voi negligenti che nel tempo del guadagno state a dormire.
 83     2,  90|      venivate a perfeczione. Veruno tempo è che si conosca tanto bene
 84     2,  90|           Io so’ in lei, quanto nel tempo delle molte bactaglie. In
 85     2,  90|        volontá che non consente, al tempo delle molte bactaglie, ad
 86     2,  90|        unigenito mio Figliuolo, nel tempo delle molte molestie e pene,
 87     2,  91|             in ogni stato e in ogni tempo saranno piacevoli a me,
 88     2,  92|         perdere quello che ha tanto tempo desiderato. E in questo
 89     2,  93|       alcuna volta ne gli presto el tempo,  come in un altro luogo,
 90     2,  94|      correggono mentre che hanno el tempo di potere usare el libero
 91     2,  94|            da questo pianto dato in tempo finito, e con esso giongono
 92     2,  94|            la mia divina grazia nel tempo che essi erano liberi, non
 93     2,  94|            fructo di pene in questo tempo finito, e ne l’ultimo lo’
 94     2,  95|  amaritudine gusta la dolcezza! Nel tempo de l’ingiuria ricevi la
 95     2,  95|        ingiuria ricevi la pace; nel tempo che se’ nel mare tempestoso
 96     2,  96|          evangelizzò me, ha cotanto tempo.~ E, cosí discorrendo, tucti
 97     2,  97|             ci hai dato l’amore nel tempo che eravamo in guerra con
 98     2,  99|            prima Veritá, do stato e tempo e luogo e consolazioni e
 99     2, 100|       caritá. Questi non perdono el tempo a dare i falsi giudici100     2, 110|       arbitrio, mentre che avete il tempo; però che, passato el tempo,
101     2, 110|         tempo; però che, passato el tempo, non il potreste fare. 
102     2, 115|            vita etterna, che grande tempo era stata serrata per lo
103     2, 116|             debba però aspectare il tempo, perché non è securo d’averlo.
104     2, 119|        essere vostro voglio che nel tempo l’exercitiate in virtú,
105     2, 122|          giardino fu dimesticato al tempo che ci stavano e’ veri lavoratori,
106     2, 123|          devota orazione? Nel quale tempo della nocte tu ti debbi
107     2, 127|         quello che tu hai facto nel tempo passato e correggeresti
108     2, 127|          soctili modi vendaranno el tempo al proximo loro per la loro
109     2, 127|         cosa che ricevesse per quel tempo, come decto è. E Io ho posto
110     2, 129|           egli sappi e non mirano a tempo ma a dilecto: pare che scelgano
111     2, 129|       stanno a usura e a l’ora e al tempo suo, se tu non punisci le
112     2, 131|         umilitá e perché meglio nel tempo della morte cognosce il
113     2, 131|        morte cognosce il tesoro del tempo e le pietre preziose delle
114     2, 131|         poco aver exercitato questo tempo; ma questa non è pena affliggitiva,
115     2, 131|             grazia d’avere corso el tempo suo con pura e sancta conscienzia;
116     2, 132|       dimonia, rimproverando che ’l tempo e la larghezza della misericordia,
117     2, 132|             e con virtú spendere il tempo che Io per amore lo’ diei;
118     2, 132|             lo’ diei; e eglino, col tempo e con la larga speranza
119     3, 136|          macto uomo non vede che di tempo in tempo Io ho proveduto
120     3, 136|            non vede che di tempo in tempo Io ho proveduto generalmente
121     3, 136|         fermo, ma sempre si muta di tempo in tempo in sino che egli
122     3, 136|          sempre si muta di tempo in tempo in sino che egli è gionto
123     3, 136|            quel che gli bisogna nel tempo che egli è.~
124     3, 137|           col sangue suo, che tanto tempo era stato serrato. Ma, poi
125     3, 137|           male e la ingiuria, ma el tempo e l’essere che egli ha avuto
126     3, 139|           cosa in reverenzia, e nel tempo della ricolta riceverebbero
127     3, 140|          Alcuna volta non avarai el tempo, e, se avarai el tempo,
128     3, 140|           el tempo, e, se avarai el tempo, ti mancará el volere. Tucto
129     3, 141|        providenzia e la brevitá del tempo, dicendo: «Non voliate pensare
130     3, 142|      qualunque stato e in qualunque tempo si sia, in qualunque modo
131     3, 143|           gli tollarò el luogo e il tempo che non potrá compire le
132     3, 143|             e ridendo, spendendo il tempo loro in vanitá, in delizie
133     3, 144|           ira, odio e perdimento di tempo che escono per questo menbro!~
134     3, 144|             continuamente in questo tempo; ma vanno e vengono, secondo
135     3, 144|    provedere alla sua necessitá nel tempo del bisogno, che quasi non
136     3, 144|           l’intellecto, non passará tempo che egli nol vegga e pruovi.
137     3, 144|            ignorante a recarsi, nel tempo delle pene, a confusione
138     3, 145|               che, venendo poi el tempo che ella bisogna provare,
139     3, 146|             prese assai, ma non nel tempo della nocte. Sai tu qual
140     3, 146|             nocte. Sai tu qual è il tempo della nocte? È la scura
141     3, 147|  providenzia questa mia Veritá, nel tempo che conversò con voi, egli
142     3, 147|         tolse la signoria che tanto tempo l’aveva posseduto per la
143     3, 148|           per ignoranzia perdêro il tempo, e perché sonno separate
144     3, 148|             corpo, non hanno piú el tempo di potere meritare: unde
145     3, 148|          vita mortale, che avete il tempo per loro; cioè che con le
146     3, 148|        grazia, abbreviate a loro il tempo della pena mediante la mia
147     3, 149|          stata in questo spazio del tempo, che Io t’ho decto, senza
148     3, 150|         carni del proximo suo e del tempo: come sonno gli usurai,
149     3, 151|             ricoprirlo. Ma, essendo tempo di freddo, col fiato de
150     4, 155|         anima. Non sente l’odio nel tempo della ingiuria, però che
151     4, 156| comandamenti della legge, avendo il tempo e dolendosi di quello che
152     4, 156|       sperare infine che egli ha il tempo; ma non se ne debba fidare,
153     4, 158|             gli errori che a quello tempo erano levati. Egli prese
154     4, 159|             a suo modo, né eleggere tempoluogo, ma a modo de l’
155     4, 163|      irrugginiscano, acciò che, nel tempo che le bisognano adoperare,
156     4, 163|    desiderio e non lassa passare il tempo, perché n’ha fame. È una
157     4, 163|             vita etterna, che tanto tempo era stata serrata.[395]~
158     4, 165|             né secondo longhezza di tempo, ma secondo la grandezza
159     4, 165|            operazionemisura del tempo; cioè che piú abbi colui
160     4, 165|            abbi colui che viene per tempo, che quello che viene tardi,
161     4, 165|           remunerati non secondo il tempoopera, ma secondo la
162     4, 165|             si vedrá la brevitá del tempo, che ringiugne quegli che
163     4, 166|         neuna pena, che sia data in tempo finito, può satisfare alla
164     4, 167|             te in veritá. Oh quanto tempo sará nascosta la faccia
165     5,   1|    scrivessero...~ «E cosí in breve tempo fu composto un certo libro,
166     5,   1|      trovarsi a Siena prima di quel tempo[3]; ed, essendo stato quel
167     5,   1|             del Maconi, fin da quel tempo cominciava, a cagione della
168     5,   1|          dialettali del luogo e del tempo in cui furono scritte o
169     5,   1|             ed alle persone del suo tempo che ebbero relazione con
170     5,   1|           di scusa l’usanza del suo tempo.~ Un’omissione inesplicabile
171     5,   1|             quale è stata fatta, in tempo posteriore, al[418] margine,
172     5,   1|            9 fosse tenuto per lungo tempo a mia disposizione prima
173     5,   2|             Siena da lei dettati in tempo che stava in estasi, e fu
174     5,   2|          1378 del mese d’octobre al tempo del sanctissimo in Christo
175     5,   2|            Baltimore.~ In ordine di tempo vengono le edizioni con
176   Var     |          stata in questo spazio del tempo, che Io t’ho decto, senza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License